|
||
|
|
Pasqua a Venezia: itinerari per soggiorni di uno, due, tre e quattro giorni a VeneziaPasqua a Venezia 2023: cosa fare e cosa visitare. I maggiori eventi in corso, le mostre e i monumenti e le attrazioni turistiche da visitare. Orari di apertura e chiusura, prezzi e acquisto dei biglietti. |
||||
|
||||
Giro in gondola a Pasqua a Venezia: orari,Difficile resistere alla tentazione di salire su una gondola orginale e fare un giro in Canal Grande. Qui potete prenotare il giro che preferite e saltare la coda! |
||||
|
||||
Le mostre in corso a Pasqua a Venezia: orari,Ci sono anche tante mostre in corso a Pasqua a Venezia di arte contemporanea, pittura, scultura, fotografia, design e archeologia: gli orari, i periodi, il costo e l'acquisto dei biglietti e le sedi espositive. |
||||
|
||||
![]() Mostra in corso dal 2 febbraio al 20 agosto 2023 Palazzo Mocenigo ospiterà fino ad agosto una monografica su Anna Moro-Lin, grande protagonista della Fiber Art, che donò un nucleo di 20 sue opere al Comune di Venezia destinandole al Museo di Palazzo Mocenigo. Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 17 (la biglietteria chiude 30' prima). Chiuso, lunedì, 25 dicembre 1° gennaio. Biglietti: intero 10 €, ridotto 7,50 €. Gratuito per residenti del Comune di Venezia e bambini fino a 5 anni. Telefono: +39.041.721798 Sito web: Palazzo Mocenigo |
||||
|
||||
Cosa vedere a Pasqua a Venezia in un giornoPiazza San Marco è il centro di Venezia e specchio, immagine della città riconoscibile in tutto il mondo. Ma richiede tempo. Quindi cosa visitare in Piazza San Marco?Forse il Palazzo Ducale è imperdibile ma anche la Basilica di San Marco. Per il primo l'entrata è assicurata ma per la basilica è meglio prenotare un biglietto. Quindi potreste unirli in una sola visita guidata con biglietti salta coda. |
||||
|
||||
![]() ![]() Palazzo Ducale riassume mille anni di storia ed è un tassello imprescindibile per capire Venezia e la sua storia millenaria. Era infatti la sede del potere della Serenissima come testimoniano la Sala del Maggior Consiglio, la Sala del Senato e la Sala del Collegio. Se avete dei bambini o vi piacciono le scelte alternative allora si consiglia di optare per l'Itinerio Segreto di Palazzo Ducale (su prenotazione). |
||||
![]() ![]() Il museo Correr è dedicato a Venezia, alla sua storia politica e militare di Repubblica Marinara ed alla sua presenza in ogni campo dell'arte. Attraverso le sale dell'Ala Napoleonica e delle Procuratie Nuove, si snoda un percorso che rimbalza dalla scultura, alla navigazione, ai mestieri di un tempo. |
||||
Cosa vedere a Pasqua a Venezia in 2 giorniPassato il primo giorno in Piazza San Marco è bene uscire dalla calca del centro storico per rilassarsi un po' e capire che Venezia è in grado di stupire e offrire luoghi d'interesse culturale magici ma poco frequentati se non ancora deserti.Il secondo giorno si consiglia di passeggiare per la città per comprendere la vita attuale di Venezia e dei suoi abitanti e di inserire una visita a un luogo d'interesse meno conosciuto. Una volta scelto il Sestiere dove camminare c'è solo l'imbarazzo della scelta, tra chiese e musei, fondazioni d'arte e scuole grandi. Per cambiare contesto culturale una visita al Museo Guggenheim, alla Fondazione Vedova o alla Fondazione Pinault, saranno capaci di restituire di Venezia un'immagine più contemporanea e dinamica. Qualsiasi zona scegliate sarete circondati da una lista di chiese che spesso sono dei piccoli musei. Questa la pagina di tutte le chiese di Venezia per sestiere. Si consiglia di far seguire alla passeggiata e alla visita culturale una tappa in uno dei tanti bàcari presenti in centro storico. Venezia ha forse la maggior densità di bar per abitante di tutta Italia, e questo da sempre; quindi è normale entrare in locali storici e provare specialità veneziane accompagnate da ottimi vini. |
||||
![]() Il Museo Guggenehim, a Palazzo Venier dei Leoni lungo il Canal Grande, è uno dei luoghi maggiormente frequentati a Venezia e uno dei più importanti contenitori espositivi per quanto riguarda l'arte moderna del Primo e Secondo Novecento. |
||||
![]() La Fondazione Pinault sfrutta gli spazi, dati in concessione per decenni, di Punta della Dogana di fronte a Piazza San Marco e a fianco della Basilica della Salute. La sede, dopo un restauro affidato all'architetto Tadao Ando, dal giugno 2009 presenta alla città di Venezia mostre d'arte contemporanea. |
||||
![]() La Fondazione Emilio e Annabianca Vedova fu creata dallo stesso Vedova insieme alla moglie Annabianca con lo missione di valorizzare l'arte di Vedova ed il suo passaggio artistico nella cultura pittorica del Novecento attraverso studi, ricerche, analisi, esposizioni, percorsi e spazi di didattica, convegni, borse di studio, premi. La Fondazione si prefigge anche di creare un Centro per il restauro di opere d'Arte Moderna e Contemporanea. |
||||
![]() Le chiese di Venezia per sestiere: Sestiere di Canaregio Sestiere di Castello Sestiere di Dorsoduro Sestiere di Santa Croce Sestiere di San Marco Sestiere di San Polo |
||||
![]() Antico Dolo - Ruga Rialto, San Polo 778, Venezia L'Antico Dolo, che è anche ristorante è aperto tutto il giorno e serve cicheti di pesce fresco, proveniente dal vicino Mercato di Rialto, |
||||
Cosa vedere a Pasqua a Venezia in 3 giorniVi volete veramente riposare e volete staccare del tutto la spina uscendo dal centro storico? Allora è ora di comprare un biglietto Actv della durata di 24 ore e prendere ogni vaporetto che vi passi per la testa, magari pe raggiungere lughi più inconsueti e tranquilli come le Isole della Laguna di Venezia. In realtà non si possono raggiungere tutte con il servizio pubblico ma una scelta è garantita. L'itinerario Murano, Burano, Torcello è un classico; ma nulla vieta di passare il ponte a Burano per visitare Mazzorbo e le sue vigne, godendo di un aperitivo in mezzo alla natura.Per tutti quelli che le abbiano già viste vi sono molte alternative: culturalmente interessante è San Lazzaro degli Armeni; una visita naturalistica e gourmet potrebbe includere Sant'Erasmo e le Vignole (tra l'altro adiacenti). Un'isola poi che sa garantire pace e tranquillità, viste indimenticabili di Venezia e un notevole numero di luoghi d'interesse e una vasta scelta di ristoranti, è la Giudecca. Fermo restando il consiglio di inserire sempre una tappa in qualche locale storico - il centro storico pullula di osterie e bàcari - si può anche fare una deviazione meno culturale sui luoghi dello shopping. Venezia, come altre città artistiche d'Italia, presenta tutti i negozi delle grandi firme della moda. Tra Piazza San Marco e Calle Larga XXII Marzo si condensano i marchi dell'alta moda per ogni gusto. Da qualche anno centro vitale dello shopping è anche il Fontego dei Tedeschi a Rialto. |
||||
|
||||
Un'isola poi che sa garantire pace e tranquillità, viste indimenticabili di Venezia e un notevole numero di luoghi d'interesse e una vasta scelta di ristoranti, è la Giudecca. Fermo restando il consiglio di inserire sempre una tappa in qualche locale storico - il centro storico pullula di osterie e bàcari - si può anche fare una deviazione meno culturale sui luoghi dello shopping. Venezia, come altre città artistiche d'Italia, presenta tutti i negozi delle grandi firme della moda. Tra Piazza San Marco e Calle Larga XXII Marzo si condensano i marchi dell'alta moda per ogni gusto. Da qualche anno centro vitale dello shopping è anche il Fontego dei Tedeschi a Rialto. |
||||
Fondaco dei Tedeschi - Ramo del Fontego dei Tedeschi - Rialto Venezia Lo storico Fondaco dei Tedeschi a Rialto è diventato uno dei centri dello shopping più famosi di Venezia ma anche una dele attrazioni turistiche maggiori della città. È infatti visitato ogni anno da più di 3 milioni di persone, praticamente gli stessi numeri di Pompei. Certo qua si entra gratis ma il fenomeno è enorme e la terrazza panoramica sul Canal Grande e lo skyline veneziano sono parte importante del grande successo del Fontego dei Tedeschi. Orario: ogni giorno dalle 10.00 alle 20.00. Telefono: +39.041.3142000 Sito web: Fondaco dei Tedeschi |
||||
Cosa vedere a Pasqua a Venezia in 4 giorniVenezia offre tanto: ecco qualche suggerimento per altre visite interessanti nelle Scuole Grandi e nei Musei. |
||||
![]() In grassetto le Scuole fondamentali in una visita a Venezia. Scuola Grande dei Carmini Scuola Grande di San Marco Scuola Grande di San Rocco Scuole Grande di San Giovanni Evangelista Scuola Grande di San Teodoro Scuola Grande della Carità Scuola Grande della Misericordia Scuola Dalmata dei SS. Giorgio e Trifone detta anche di San Giorgio degli Schiavoni Storia delle Scuole Grandi |
||||
![]() Casa Goldoni Museo Ca' Pesaro Museo Ca' Rezzonico Museo Correr Museo del Merletto Museo del Vetro Museo di Storia Naturale Palazzo Ducale Palazzo Fortuny Palazzo Mocenigo Torre dell'Orologio |
||||