Fondazione Peggy Guggenheim - Palazzo Venier dei Leoni, Dorsoduro
701 - Venezia
Il Museo Peggy Guggenehim, a Palazzo Venier dei Leoni lungo il Canal Grande,
è uno dei luoghi maggiormente frequentati a Venezia e probabilmente
il più importante contenitore espositivo per quanto riguarda l'arte
moderna del Primo e Secondo Novecento.

Il Museo infatti ospita una collezione di opere del Novecento ideata e
creata dalla ricchissima "dogaressa" Peggy Guggenheim che nelle sale di Palazzo Venier dei Leoni visse per più di 30 anni. Le belle sale del palazzo incompleto (erano previsti più piani come si può intuire dalla facciata)
albergano una nutrita collezione di tele di Picasso, Kandinskij, Pollock,
Mirò, Duchamps, Braque. Tra gli italiani sono esposti alcune opere
di Balla, Severini, Morandi e Modigliani.
La collezione presenta quindi opere appartenenti ai seguenti movimenti artistici del Novecento: Cubismo, Futurismo, Pittura Metafisica, Astrattismo europeo, scultura d'avanguardia, Surrealismo ed Espressionismo Astratto americano.
Capolavori esposti alla Fondazione Guggenheim
Picasso (Il poeta, Sulla spiaggia)
Braque (Il clarinetto)
Duchamp (Giovane triste in treno)
L�ger (Uomini in città)
Brancusi (Maiastra, Uccello nello spazio)
Severini (Mare=Ballerina)
Picabia (Pittura rarissima sulla terra)
De Chirico (La torre rossa, La nostalgia del poeta)
Mondrian (Composizione n. 1 con grigio e rosso 1938 / Composizione con rosso 1939)
Kandinsky (Paesaggio con macchie rosse no 2)
Mir� (Donna seduta II)
Giacometti (Donna sgozzata, Donna che cammina)
Klee (Giardino magico)
Ernst (Il bacio, La vestizione della sposa)
Magritte (L'impero della luce)
Dal� (La nascita dei desideri liquidi)
Pollock (La donna luna, Alchimia)
Gorky (Senza titolo)
Calder (Arco di petali)
Marini (L'angelo della città)
Collezione Hannelore B. e Rudolph B. Schulhof: 80 opere di arte italiana, europea e americana del secondo dopoguerra.
Patsy R. and Raymond D. Nasher Sculpture Garden: opere della collezione permanente della Fondazione di autori come Arp, Duchamp-Villon, Ernst, Giacometti, Gilardi, Goldsworthy, Holzer, Marini, Minguzzi, Mirko, Merz, Moore, Paladino, Richier, Takis.
Storia
Palazzo Venier dei Leoni è un palazzo incompiuto, noto come il "Palazzo non finito", iniziato nel 1748 su progetto dell'architetto Lorenzo Boschetti, autore inoltre della facciata neoclassica della Chiesa di San Barnaba. La famiglia Venier, presente in città dall'XI secolo, ne decise la costruzione che non fu portata a termine per dissesti finanziari o per l'avversione della potente famiglia Corner, che viveva di fronte nel maestoso Palazzo Corner della Ca' Granda, oggi sede della Prefettura.
Finito in abbandono il Palazzo fu acquistato nel 1910 da un'altra collezionista d'arte e diva dell'alta società del Primo Novecento Italiano, la ricchissima ereditiera Marchesa Luisa Casati Stampa, già amante di Gabriele D'Annunzio e sostenitrice di talenti artistici come Boldini, Marinetti, Depero, Boccioni, Balla.
La Casati vi soggiornò fino al 1924 rendendosi protagonista di una vita a dir poco eccentrica, offrendo ricevimenti e feste faraoniche con la presenza in giardino di ghepardi, pavoni e corvi albini.
Architettura
La facciata presenta un rivestimento marmoreo di pietra con 8 finestre monofore divise da lesene alla base delle quali trovano posto delle teste di leone che probabilmente diedero il nome al palazzo. Al centro della facciata si trova una terrazza da cui si ha una notevole vista su quel tratto di Canal Grande prospiciente e da cui si accede alle sale interne, sede del Museo Guggenheim.
L'edificio presenta solo il piano terrreno affacciato sul Canal Grande e un grande giardino restrostante che ospita alcune opere di scultura contemporanea.
Come raggiungere la Fondazione Museo Peggy Guggenheim
In vaporetto prendere la linea 1 con
fermata all'Accademia.
La Fondazione Guggenheim si trova lungo al Canal Grande a 500 metri dall'Accademia
in direzione Punta della Dogana e Chiesa della Salute.

Informazioni utili per la visita
Orari: 10-18 tutti i giorni. Chiuso il martedì
e il 25 dicembre. La biglietteria chiude alle 17.30.
Biglietti: intero € 16. Ridotto (incluso senior
oltre i 65 anni) € 13. Ridotto (incluso studenti fino a 26 anni)
€ 9. Gratuito per bambini fino a 10 anni e soci.
Telefono: +39.041.2405411
Sito Web: Fondazione
Guggenheim
 |