|
|
|
|
Musei Civici a Venezia: acquisto biglietti online
Il circuito dei Musei Civici di Venezia comprende un itinerario composto
da Palazzo Ducale, la Torre dell'Orologio e il Museo Correr, Palazzo Fortuny e Palazzo Mocenigo, i Musei di Ca' Pesaro e di Ca' Rezzonico, il Museo di
Storia Naturale e Casa Goldoni. Nelle isole a Murano il Museo del Vetro e a Burano il Museo del Merletto. Sono visitabili anche con biglietto cumulativo
MUSEUM PASS (sono esclusi Torre dell’Orologio e Palazzo Fortuny).
|
|
Tariffe: 1 singolo € 11; 24 ore € 29; 2 giorni € 40; 3 giorni € 50; 7 giorni € 70.
|
|
 |
|
Venezia Unica City - Prenota il tuo pass per tutti i musei, le chiese e Palazzo Ducale di Venezia e salta la coda.

La tessera Venezia Unica City Pass offre l'accesso prioritario nei principali musei e monumenti di Venezia. Pianifica la tua vacanza e risparmia fino al 28%!
- Palazzo Ducale, Museo Correr, Museo Archeologico Nazionale, Biblioteca Marciana, Museo Guggenheim, Fondazioni Querini Stampalia. 3 chiese a scelta tra quelle incluse nella lista della Chorus Pass. |
|

Splendido esempio di architettura civile gotica e al contempo di riuso del
materiale antico fornito dalle numerose colonie della Serenissima, nonch�
di interventi rinascimentali come l'imponente Scala dei Giganti di Antonio
Rizzo o le decorazioni dei Lombardo. Riassume mille anni di storia e fu
sede del potere come testimoniano ancora la Sala del Maggior Consiglio,
la Sala del Senato e la Sala del Collegio con i famosi teleri di Tintoretto,
Tiziano e Veronese. Sono visitabili anche gli appartamenti dogali e le prigioni. |
|
Il museo Correr è dedicato a Venezia, alla sua storia politica e
militare di Repubblica Marinara ed alla sua presenza in ogni campo dell'arte.
Attraverso le sale dell'Ala Napoleonica e delle Procuratie Nuove, si snoda
un percorso che rimbalza dalla scultura, alla navigazione, ai mestieri di
un tempo. |
|
Il Museo di Ca' Rezzonico sul Canal Grande, esempio di barocco monumentale
veneziano, dispone su tre piani una vasta collezione di dipinti che vanno
dal Quattrocento al Settecento. In particolare si possono ammirare tele
di Tintoretto, Longhi, Canaletto. Non sono da meno gli interni del palazzo
affrescati dai Tiepolo. |
|
In tre piani si sviluppa una delle collezioni d'arte più importanti
della città: al primo piano la parte più importante e cospicua
con l'esposizione di opere pittoriche e scultoriche dell'Ottocento e del
Novecento sia italiano sia europeo; al secondo piano lo spazio è
dedicato a installazioni astratte dell'ultima parte del secolo XX e al terzo
infine, è alloggiata un'importantissima collezione d'arte orientale. |
|
Sede del Centro di Storia del Tessuto e del Costume, offre una serie di
abiti ed accessori di magnifica fattura. Oltre all'allestimento dei costumi
anche una sezione recente dedicata al profumo, alla sua preparazione e utilizzo
in epoca storica a Venezia. Le sale inoltre presentano preziosi affreschi
in stile rococò e neoclassico realizzati nel 1787 in occasione del
matrimonio di un componente della famiglia Mocenigo. |
|

Il Museo Civico di Palazzo Fortuny è ospitato nell'omonimo palazzo
all'interno del Sestiere di San Marco in una parte di scarso passaggio turistico
affacciata su Campo San Beneto. Ospita le collezioni appartenute a Mariano
Fortuny che fu artista impegnato nella pittura, nella scultura, nell'illuminotecnica,
nel teatro, nella fotografia, nel tessile e nella moda. Il Museo fa parte
del circuito dei Musei Civici Veneziani e oragnizza mostre d'arte soprattutto
in occasione della primavera e dell'autunno.
|
|

Un immancabile percorso per capire la storia dell'evoluzione, dalla creazione
delle specie alla comparsa dell'uomo sulla terra. La collezione esposta
è impreziosita dalla presenza di uno scheletro di dinosauro Ouranosaurus
nigeriensis di 7 metri e da quello di una balenottera di 20 metri.
|
|

Casa Goldoni, in pieno centro storico a Venezia, si trova a Palazzo Centanni e ospita, oltre a un ricca biblioteca goldoniana a disposizione di studiosi
di tutto il mondo; ma anche alcune sale che ricostruiscono scenicamente il
teatro del grande commediografo veneziano con reperti originali del Settecento.
|
|
Il Museo della Torre dell'Orologio, conosciuto anche Torre dei Mori, si
trova all'entrata di Piazza San Marco allo sbocco della via nevralgica
conosciuta come Merceria per il carattere spiccatamente commerciale che
da sempre la caratterizza.
L'ingresso è limitato alla sola prenotazione telefonica. |
|
Il Museo del Vetro si trova a Murano, ospitato nel Palazzo dei Vescovi.
Ospita una ricca collezione di reperti che vanno dall'epoca romana fino
al Novecento. In un percorso cronologico e didascalico che svela le tecniche
e i segreti e le tappe evolutive nella produzine vetraria lagunare. |
|
Il Museo del Merletto a Burano è ospitato all'interno della Scuola
dei Merletti aperta dal 1872 per volontà della contessa Andriana
Marcello.
L'itinerario museale espone più di duecento esemplari appartenuti
un tempo alla storica Scuola dei Merletti ma dà anche la possibilità
di apprezzare visivamente la tecnica di realizzazione del famoso merletto
di Burano. |
|
|