In Venice Today.com |
In Venice Today.com |
|
|
||||||
Mostre a VeneziaTutte le mostre in corso a Venezia di arte contemporanea, pittura, scultura, fotografia, design e archeologia: gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e le sedi espositive.Mostre a Venezia per settore artistico: Arte Contemporanea, Design, Fotografia, Pittura, Scultura. |
||||||
![]() Mostra in corso dal 23 aprile al 24 novembre 2022 La 59° Biennale d'Arte aprirà al pubblico ad aprile 2022. Ma a partire da pochi giorni prima dell'apertura vi saranno le varie vernici ed eventi collaterali che sempre animano improvvisamente la vita artistica veneziana. Il titolo dell'edizione 58 della Biennale d'Arte è May You Live In Interesting Times; l'espressione inglese è nota ai parlanti anglosassoni come Maledizione cinese - anche se non esiste nessuna provata connessione con la cultura cinese per questo detto - e usata in modo ironico in quanto la storia ha ampiamente provato che i periodi interessanti sono solitamente tristi per la maggior parte dell'umanità e - seguendo Hegel - "i periodi di felicità sono le pagine bianche della storia". La Biennale d'Arte 2019 di Venezia evoca quindi periodi di incertezza, di crisi e pieni di disordini, come quelli che si stanno vivendo in questi ultimi anni. L'edizione 2019 è curata da Ralph Rugoff. Premi e menzioni speciali della 58° Biennale d'Arte di Venezia Padiglioni della 58° Biennale d'Arte Venezia Artisti della 58° Biennale d'Arte Venezia Storia della 58° Biennale d'Arte Venezia Orari: Giardini dalle 10.00 alle 18.00. Arsenale dalle 10.00 alle 18.00 (dalle 10.00 alle 20.00 il venerdì e il sabato fino al 30 settembre). Biglietti: si invita a visitare il sito ufficiale. In rete € 21,50 fino al 31 marzo 2019. Telefono: +39.041.5218711; fax +39.041.5218704 E-mail: aav@labiennale.org Sito web: Biennale di Venezia |
||||||
|
||||||
![]() Mostra in corso dal 22 maggio al 21 novembre 2021 La 17° Biennale d'Architettura aprirà al pubblico a maggio 2021 e sarà curata dall'architetto, docente e ricercatore Hashim Sarkis. Il titolo dell'edizione della Biennale d'Archietettura sarà How will we live together? Orari: Giardini dalle 10.00 alle 18.00. Arsenale dalle 10.00 alle 18.00 (dalle 10.00 alle 20.00 il venerdì e il sabato fino al 30 settembre).Biglietti: si invita a visitare il sito ufficiale. In rete € 21,50 fino al 31 marzo 2019. Telefono: +39.041.5218711; fax +39.041.5218704 E-mail: aav@labiennale.org Sito web: Biennale di Venezia |
||||||
|
||||||
|
||||||
|
||||||
|
||||||
|
||||||
![]() Mostra in corso dal 11 luglio 2020 al 26 febbraio 2021 A Palazzo Grassi apre la mostra "Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeu", realizzata con la Bibliothèque nationale de France e in collaborazione con la Fondation Henri Cartier-Bresson. Orari: dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il martedì. Biglietti: intero € 18, ridotto € 15 per studenti fino a 25 anni (su presentazione della tessera universitaria valida); residenti del Comune di Venezia (su presentazione della carta d’identità); visitatori sopra i 65 anni; gruppi di adulti a partire da 15 partecipanti; insegnanti (su presentazione della carta d'identità o di una dichiarazione della scuola); diversamente abili non al 100%; accompagnatore di persona diversamente abile; gruppo Kering. Gratuito per Members di Palazzo Grassi-Punta della Dogana; sotto 20 anni; giornalisti accreditati; diversamente abili; guide autorizzate con patentino rilasciato dalla Provincia di Venezia; 1 accompagnatore per ogni gruppo di 15 a 29 partecipanti; 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 15 a 24 partecipanti; 3 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 25 a 29 partecipanti; disoccupati (su presentazione di un giustificativo); tessera ICOM; tessera Cultivist; 2x1 ai soci Carta Freccia in possesso di un biglietto Freccia per Venezia. Ogni mercoledì l'ingresso è gratuito per i residenti nella città di Venezia e per gli studenti dell'Università Ca' Foscari, l'Università Iuav, l'Accademia di Belle Arti, Venice International University, Conservatorio Benedetto Marcello, su presentazione del tesserino dello studente. Informazioni e prenotazioni: +39.041.2001057 Sito web: Palazzo Grassi |
||||||
|
||||||
![]() Mostra in corso dal 28 giugno 2019 Al Museo Correr si celebra uno degli eroi della Serenissima; l'uomo che fu 4 volte Capitano da Mar e poi doge e non perse alcuna battaglia nel Mediterraneo tanto da meritare il soprannome Il Peloponnesiaco e - onore mai concesso prima - un monumento in bronzo nell'Armeria di Palazzo Ducale mentre era ancora vivo. |
||||||
![]() Mostra permanenteLa Querini Stampalia - grazie all'accordo sottoscritto con Intesa Sanpaolo - accoglierà i tesori della Cassa di Risparmio di Venezia, ora appartenenti a Intesa e concessi per 20 anni, con possibilità di rinnovo, alla casa museo veneziana. Saranno ospitati in una nuova sezione appositamente allestita al terzo piano della Querini Stampalia, una sala che gode di una magnifica vista della città. Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18; lunedì chiuso.Biglietti: intero 14 €, ridotto 10 €. Gratuito per minori di 18 anni. Gratuito per Residenti Comune di Venezia ogni domenica. Telefono: +39.041.2711411 E-mail: fondazione@querinistampalia.org Sito web: Querini Stampalia |
||||||
![]() Mostra permanenteAl Museo Correr una nuova donazione consente di esporre in mostra un gruppo di ritratti in miniatura della prima metà dell'Ottocento, soprattutto italiani ma anche di scuola francese e inglese, oltre a cimeli di interesse napoleonico. Orari: dal 26 marzo al 31 ottobre dalle 10.00 alle 19.00. Dal 2 novembre al 25 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 19.00. La biglietteria chiude un'ora prima.Biglietti: intero € 20, ridotto € 13, ridotto speciale € 5, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; membri ICOM; possessori di The Cultivist card (più tre accompagnatori). Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 041.2405211 Sito web: Museo Correr |
||||||
![]() Mostra permanenteLa Fondazione Musei Civici di Venezia, nell’ottica di creare un supporto didascalico allo sviluppo dell’arte vetraria muranese, inaugura con il 2018 un nuovo capitolo all’interno del percorso permanente del Museo del Vetro di Murano, che si attuerà grazie alle donazioni di prestigiose opere contemporanee. Il museo dedicherà a partire dal 23 febbraio uno spazio solo per le nuove acquisizioni che saranno così esposte in modo permanente. Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima.Biglietti: intero € 10, ridotto € 7.50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti del Comune di Venezia; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Sito web: Museo del Vetro |
||||||
![]() Mostra in corso dal 12 maggio 2018In mostra un'opera site specific dell'artista americana Pae White, esposta in contemporanea con la 57° Biennale di Venezia e commissionata da Le Stanze del Vetro all'Isola di San Giorgio Maggiore. L'opera si compone di grandi inserti di vetro, alcuni trasparenti altri colorati, a formare un enorme muro di vetro. Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì.Biglietti: consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: teatromelodramma@cini.it Sito web: Fondazione Cini |
||||||