|
|
|
|
Mostre a Venezia
Tutte le mostre in corso a Venezia di arte contemporanea, pittura, scultura,
fotografia, design e archeologia: gli orari, i periodi, il costo e l'acquisto dei biglietti e le sedi espositive.
|
|
Stesso prezzo Biglietteria: 1 singolo € 9,50; 24 ore € 25; 2 giorni € 35; 3 giorni € 45; 7 giorni € 65.
|
|
La 18° Mostra Internazionale di Architettura aprirà al pubblico dal 20 maggio al 26 novembre 2023. |
|
La Fondazione Giorgio Cini presenta dieci fotografi internazionali, protagonisti di una mostra originale a cura di Marco Delogu, interpreti di un dialogo tra paesaggio e architettura, contemplazione e spiritualità.
Orari: tutti i giorni dalle
10.00 alle 19.00.
Biglietti:
intero € 12; ridotto € 6.
Telefono: +39.041.5223563
E-mail: [email protected]; [email protected]
Sito web: Fondazione Cini |
|
All'Isola di San Giorgio apre una mostra dedicata al vetro boemo dopo la seconda guerra mondiale. Presenterà le opere di sei grandi maestri della scultura contemporanea in vetro: VáclavCigler, VladimírKopecký, Stanislav Libenský e JaroslavaBrychtová, René Roubíček e MilušeRoubíčková.
La mostra chiuderà con venti fotografie di Josef Sudekdalla serie Glass Labyrinths.
Orari: dalle
10.00 alle 19.00. Chiuso il mercoledì.
Biglietti:
ingresso libero.
Telefono: +39.041.2535925
E-mail: [email protected]
Sito web: Stanze del Vetro |
|
La Galleria di Palazzo Cini a San Vio presenta il primo, importante appuntamento della stagione: l’arrivo del dipinto Cleopatra di Artemisia Gentileschi (1593 – 1652/53), proveniente dalla Collezione Cavallini Sgarbi, protagonista dall’11 maggio al 16 luglio 2023 della rassegna L’Ospite a Palazzo.
Orari: dalle 11 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.15). Chiuso il mercoledì.
Biglietti:
intero € 10, ridotto
€ 8 (dai 15 ai 25 e over 65); ridotto € 5 (residenti); gratuito per minori di 15 anni.
Telefono: +39.041.2411281
E-mail:
[email protected]
Sito web: Palazzo
Cini |
|
Al Museo del Novecento di Mestre apre una mostra che sarà la prima di una trilogia dedicata alle grandi passioni italiane. Per un confronto con il passato, il presente e il futuro, tra ricerca scientifica, esperienza pop, gioco e indagine critica.
Orari: da mercoledì al venerdì dalle 10 alle 18, sabato domenica e festivi dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì e martedì.
Biglietti: intero € 10, ridotto
€ 8 (residenti Venezia, Mira, Spinea, Martellago, Scorzè, Mogliano Veneto, Marcon, Quarto d’Altino e Mirano; minori under 18; studenti under 26 con Carta dello Studente o tesserino/libretto universitario; over 65), ridotto gruppi € 8, ridotto scuole € 6. Gratuito per minori fino a 6 anni; persone diversamente abili; 1 accompagnatore per gruppo; 1 accompagnatore per persona diversamente abile; soci ICOM.
Informazioni: +39.041.2387230
E-mail: [email protected]
Sito web: M9 |
|
La Fondazione Giorgio Cini presenta una mostra per raccontare l’opera e la visione di Luciano Baldessari: architetto, designer, scenografo, figura eclettica e libera.
In mostra disegni e progetti, accanto alla lampada-manichino Luminator.
Orari: tutti i giorni dalle
10.00 alle 19.00.
Biglietti:
intero € 12; ridotto € 6.
Telefono: +39.041.5223563
E-mail: [email protected]; [email protected]
Sito web: Fondazione Cini |
|
L'Ocean Space della Chiesa di San Lorenzo inaugura a Venezia Thus waves come in pairs, con le
nuove commissioni di Simone Fattal e Petrit Halilaj & Álvaro Urbano
Orari:
da mercoledì a domenica dalle 11.00 alle 18.00.
Biglietti: ingresso libero.
E-mail: [email protected]
Sito web: Ocean Space |
|
Scegli tra più di 20 esperienze in gondola a Venezia: al semplice giro privato si possono aggiungere aperitivi, la cena o una serenata. Ma anche attrazioni come la Basilica o il Palazzo Ducale; si può scegliere il giro serale con commento, quello in Canal Grande o in Bacino San Marco.
|
|
Giovanni Soccol. Riflessioni notturne - Museo di Palazzo Fortuny - Campo San Beneto - Venezia
Mostra in corso dal 5 maggio al 2 ottobre 2023

A Palazzo Fortuny una mostra, a cura di Chiara Squarcina, che è una installazione composta da un ciclo di dieci opere pittoriche inedite del pittore veneziano.
Orari:
dalle 10.00 alle 18.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il
martedì.
Biglietti: intero € 10, ridotto
€ 7,50, ridotto scuole € 5. Sono previste gratuità per bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con
accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti
turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici
fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di
adulti; partner ordinari MUVE; possessori di The Cultivist Card.
Informazioni
e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Sito web: Museo
Fortuny |
|
Mostra in corso dal 28 aprile al 29 ottobre 2023
Al Museo Correr apre una mostra per il centenario della nascita dell’artista che, pur avendo vissuto a Roma, ha stabilito, nel corso della propria esistenza, un legame costante con Venezia, sia a livello individuale che professionale. In esposizione i Lenzuoli, un ciclo di opere avviato negli anni Settanta del 900 raramente visibile nel suo insieme.
Orari: dal 1° aprile
al 31 ottobre dalle 8.30 alle 19.00. Dal 1° novembre al 31 marzo dalle
8.30 alle 17.30. La biglietteria chiude un'ora prima.
Informazioni e prenotazioni:
dall’Italia 848082000; dall'estero +39 041.42730892.
Telefono:
+39.041.2405211
E-mail: [email protected]
Sito
web: Museo Correr |
|
Mostra in corso dal 26 aprile al 26 novembre 2023
La Fondazione dell'Albero d'Oro presenta una mostra dedicata al racconto della vita e dei viaggi di Nicolò Manucci (1638-1720), veneziano di umili origini che spinto dal desiderio di esplorare il mondo si imbarcò a Venezia nel novembre 1653 alla volta dell’Oriente, nascosto nella stiva di una tartana, senza fare più ritorno.
Orari:
da martedì a domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Biglietti: intero € 13, ridotto
€ 10 (over 65); ridotto € 5 (studenti).
E-mail: [email protected]
Sito web: Fondazione dell'Albero d'Oro |
|
Mostra in corso dal 22 aprile al 17 settembre 2023

Al Museo Ca' Pesaro di Venezia una mostra espone la donazione di Gemma De Angelis Testa, la più recente acquisizione per le collezioni della Galleria e, per estensione e qualità delle opere, la più importante dai tempi del lascito de Lisi Usigli avvenuto nel 1961.
Orari:
dalle 10.00 alle 17.00. La biglietteria chiude 60 minuti
prima. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero €
11, ridotto € 8,50.
Sito web: Museo Ca' Pesaro |
|
Impronte di un Mascarer - Casa Goldoni, San Polo 2794 - Venezia
Mostra in corso dal 15 aprile al 1° ottobre 2023
Museo Casa di Carlo Goldoni, nello storico Palazzo Centanni a San Polo, ospiterà fino a ottobre la mostra “Impronte di un Mascarer – luogo spazio e tempo del gesto” ideata da Gualtiero Dall’Osto e curata da Chiara Squarcina e Tobia Dall’Osto.
Orario: dalle 10.00 alle 16.00 (biglietteria
dalle 10.00 alle 15.30). Chiuso mercoledì, 25 dicembre, 1 gennaio
e 1 maggio.
Biglietti:
intero € 5; ridotto € 3,50 (ragazzi da 6 a 14 anni; studenti dai
15 ai 25 anni; accompagnatori di gruppi di ragazzi o studenti (max. 2);
cittadini over 65; personale del Ministero dei Beni e Attività Culturali
e del Turismo (MiBACT); titolari di Carta Rolling Venice; soci FAI).
Gratuito per residenti e nati nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni;
membri I.C.O.M.; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate
e interpreti turistici che accompagnino gruppi o visitatori individuali;
per ogni gruppo di almeno 15 persone, 1 ingresso gratuito (solo con prenotazione);
partner ordinari MUVE; possessori MUVE Friend Card.
Accessibilità: Completamente accessibile ai disabili.
Sito web: Casa Carlo Goldoni |
|
Punta della Dogana riapre con una mostra collettiva, con opere provenienti in particolare dalla Pinault Collection, che invita a una riflessione sul tema dell'icona e dello statuto dell’immagine nella contemporaneità.
Orari:
dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il
martedì.
Biglietti: intero € 15, ridotto
€ 12 per studenti fino a 25 anni (su presentazione della tessera universitaria valida); residenti del Comune di Venezia (su presentazione della carta d’identità); visitatori sopra i 65 anni; gruppi di adulti a partire da 15 partecipanti; insegnanti (su presentazione della carta d'identità o di una dichiarazione della scuola); diversamente abili non al 100%; accompagnatore di persona diversamente abile; gruppo Kering.
Gratuito per Members di Palazzo Grassi-Punta della Dogana; sotto 20 anni; giornalisti accreditati; diversamente abili; guide autorizzate con patentino rilasciato dalla Provincia di Venezia; 1 accompagnatore per ogni gruppo di 15 a 29 partecipanti; 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 15 a 24 partecipanti; 3 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 25 a 29 partecipanti; disoccupati (su presentazione di un giustificativo); tessera ICOM; tessera Cultivist; 2x1 ai soci Carta Freccia in possesso di un biglietto Freccia per Venezia.
Ogni mercoledì l'ingresso è gratuito per i residenti nella città di Venezia e per gli studenti dell'Università Ca' Foscari, l'Università Iuav, l'Accademia di Belle Arti, Venice International University, Conservatorio Benedetto Marcello, su presentazione del tesserino dello studente.
Informazioni
e prenotazioni: +39.041.2001057
Sito web: Palazzo Grassi |
|
Al Museo Guggenheim la prima e più esaustiva personale dedicata all’artista veneziano Edmondo Bacci (1913-1978); un'ottantina di opere, molte delle quali mai esposte prima, tra dipinti e disegni inediti, provenienti dall’Archivio Edmondo Bacci, da collezioni private e musei internazionali.
Orari: dalle 10.00
alle 18.00. Chiuso il martedì e il 25 dicembre.
Biglietti:
intero € 15; ridotto € 13 e € 9 (consultare il sito per le
varie categorie in riduzione); gratuito per bambini fino a 10 anni.
Telefono: +39.041.2405411
E-mail:
[email protected]
Sito web: Peggy
Guggenheim Collection |
|
Matthias Schaller. Tessuto urbano - Palazzo Mocenigo, Santa Croce
1992 - Venezia
Mostra in corso dal 24 marzo al 26 novembre 2023
Palazzo Mocenigo ospiterà fino a novembre la mostra “Tessuto Urbano”, con la quale lo stesso Schaller concretizza il settimo progetto artistico su Venezia dopo “Controfacciata”, “Pipistrello”, “Leiermann”, “Lagunenwalzer”, “Nun will die Sonn so hell aufgehn” e “Substitute”.
Orari:
da martedì a domenica dalle 10 alle 17 (la biglietteria chiude
30' prima). Chiuso, lunedì, 25 dicembre 1° gennaio.
Biglietti:
intero 11 €, ridotto 8,50 €. Gratuito per residenti del Comune di Venezia e bambini fino a 5 anni.
Telefono: +39.041.721798
E-mail: [email protected]
Sito web: Palazzo Mocenigo |
|
Palazzo Ducale ospita fino a giugno una grande monografica dal titolo "Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni", che fa seguito a quella ospitata sempre in questa sede nel lontano 1963. In mostra vanno soprattutto opere di musei e collezioni internazionali, oppure di chiese degli antichi territori della Serenissima, dalla Lombardia all’Istria e alla Dalmazia.
Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti:
intero € 13 , ridotto € 9 (da 6 a 14 anni, studenti dai 15 ai 25 anni, over 65 anni). Gratuito per bambini fino a 5 anni, portatori di handicap con
accompagnatore.
Telefono:
+39.041.2715911
E-mail: [email protected]
Sito
web: Museo di Palazzo
Ducale |
|
A Palazzo Grassi apre la prima esposizione mondiale dedicata ai tesori fotografici recentemente acquisiti dalla Pinault Collection e provenienti dagli archivi di Condé Nast, alcuni mai visti prima dal grande pubblico.
Orari:
dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il
martedì.
Biglietti: intero € 15, ridotto
€ 12 per studenti fino a 25 anni (su presentazione della tessera universitaria valida); residenti del Comune di Venezia (su presentazione della carta d’identità); visitatori sopra i 65 anni; gruppi di adulti a partire da 15 partecipanti; insegnanti (su presentazione della carta d'identità o di una dichiarazione della scuola); accompagnatore di persona diversamente abile; gruppo Kering.
Gratuito per Members di Palazzo Grassi-Punta della Dogana; minori di 20 anni; giornalisti accreditati; diversamente abili; guide autorizzate con patentino rilasciato dalla Provincia di Venezia; 1 accompagnatore per ogni gruppo di 15 a 29 partecipanti; 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 15 a 24 partecipanti; 3 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 25 a 29 partecipanti; disoccupati (su presentazione di un giustificativo).
Ogni mercoledì l'ingresso è gratuito per i residenti nella città di Venezia e e per gli studenti iscritti agli atenei veneziani.
Informazioni
e prenotazioni: +39.041.2001057
Sito web: Palazzo Grassi |
|
Tramalogie. La Donazione di Anna Moro-Lin - Palazzo Mocenigo, Santa Croce
1992 - Venezia
Mostra in corso dal 2 febbraio al 20 agosto 2023
Palazzo Mocenigo ospiterà fino ad agosto una monografica su Anna Moro-Lin, grande protagonista della Fiber Art, che donò un nucleo di 20 sue opere al Comune di Venezia destinandole al Museo di Palazzo Mocenigo.
Orari:
da martedì a domenica dalle 10 alle 17 (la biglietteria chiude
30' prima). Chiuso, lunedì, 25 dicembre 1° gennaio.
Biglietti:
intero 10 €, ridotto 7,50 €. Gratuito per residenti del Comune di Venezia e bambini fino a 5 anni.
Telefono: +39.041.721798
E-mail: [email protected]
Sito web: Palazzo Mocenigo |
|
Tutankhamon 100 anni di misteri - Palazzo Zaguri - Campo San Maurizio - Venezia
Mostra in in corso dal 29 ottobre 2022

Arriva a Palazzo Zaguri una mostra dedicata a Tutankhamon a 100 anni dalla scoperta della sua tomba intatta da parte dell'archeologo Carter. Saranno più di 1000 i reperti in arrivo dall'Egitto che andranno a formare un percorso lungo 1 Km in tutti i piani di Palazzo Zaguri.
Orari:
dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Aperto tutti i giorni.
Biglietti:
intero 16 €, ridotto 14 € (invalidi, over 65, studenti, insegnanti, e residenti a Venezia).
Gratuito fino a 5 anni e accompagnatori di disabili non autosufficienti (Previa presentazione carta di riconoscimento alla cassa). |
|
Scegli tra più di 100 esperienze a Venezia e isole: giri in gondola, musei, Murano, Burano, Torcello, tour gastronomici.
|
|
All'Isola di San Giorgio apre una mostra dedicata all’attività della vetreria Venini nel campo dell’illuminazione.
Verrà riallestito il celebre “Velario” realizzato per la copertura di Palazzo Grassi e, come omaggio a Carlo Scarpa, verrà ricostruito il grande lampadarioa poliedri progettato dall’architetto per “Italia 61”.
Orari: dalle
10.00 alle 19.00. Chiuso il mercoledì.
Biglietti:
ingresso libero.
Telefono: +39.041.2535925
E-mail: [email protected]
Sito web: Stanze del Vetro |
|
|
Una Collezione veneziana - Fondazione Querini Stampalia, Campo Santa Maria Formosa, Castello 5252 - Venezia
Mostra permanente
La Querini Stampalia - grazie all'accordo sottoscritto con Intesa Sanpaolo - accoglierà i tesori della Cassa di Risparmio di Venezia, ora appartenenti a Intesa e concessi per 20 anni, con possibilità di rinnovo, alla casa museo veneziana. Saranno ospitati in una nuova sezione appositamente allestita al terzo piano della Querini Stampalia, una sala che gode di una magnifica vista della città.
Orari: da martedì
a domenica dalle 10 alle 18; lunedì chiuso.
Biglietti:
intero 14 €, ridotto 10 €. Gratuito per minori di 18 anni. Gratuito per Residenti Comune di Venezia ogni domenica.
Telefono: +39.041.2711411
E-mail: [email protected]
Sito
web: Querini Stampalia |
|
Ritratti in miniatura e altre memorie al tempo di Napoleone. La donazione Paola SanCassani - Museo Correr, Piazza
San Marco, San Marco 52 - Venezia
Mostra permanente
Al Museo Correr una nuova donazione consente di esporre in mostra un gruppo di ritratti in miniatura della prima metà dell'Ottocento, soprattutto italiani ma anche di scuola francese e inglese, oltre a cimeli di interesse napoleonico.
Orari:
dal 26 marzo al 31 ottobre dalle 10.00 alle 19.00. Dal 2 novembre al 25
marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 19.00.
La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti: intero
€ 20, ridotto € 13, ridotto speciale € 5, ridotto scuole
€ 4. Sono previste gratuità per residenti nel Comune di Venezia;
bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate
della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi;
docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per
gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE;
membri ICOM; possessori di The Cultivist card (più tre accompagnatori).
Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39
041.2405211
Sito web: Museo
Correr |
|
NUOVE ACQUISIZIONI. La collezione permanente - Museo del Vetro, Spazio Ex Conterie - Murano
Mostra permanente
La Fondazione Musei Civici di Venezia, nell’ottica di creare un supporto
didascalico allo sviluppo dell’arte vetraria muranese, inaugura con il 2018 un nuovo
capitolo all’interno del percorso permanente del Museo del Vetro di Murano, che
si attuerà grazie alle donazioni di prestigiose opere contemporanee. Il museo dedicherà a partire dal 23 febbraio uno spazio solo per le nuove
acquisizioni che saranno così esposte in modo permanente.
Orari: dal 1° di aprile al 1°
novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00
alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. La biglietteria
chiude un'ora prima.
Biglietti: intero € 10, ridotto
€ 7.50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per
residenti del Comune di Venezia; portatori di handicap con accompagnatore;
guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino
gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di
2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari
MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM.
Informazioni e
prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Sito web: Museo
del Vetro |
|
Qwalala di Pae White - Museo Cini, Isola di San Giorgio
- Venezia
Mostra in corso dal 12 maggio
2018
In mostra un'opera site specific dell'artista americana Pae White,
esposta in contemporanea con la 57° Biennale di Venezia e commissionata
da Le Stanze del Vetro all'Isola di San Giorgio Maggiore. L'opera si compone
di grandi inserti di vetro, alcuni trasparenti altri colorati, a formare
un enorme muro di vetro.
Orari: dalle 11.00 alle
19.00. Chiuso il martedì.
Biglietti: consultare
il sito ufficiale.
Telefono: +39.041.2710236
E-mail:
[email protected]
Sito web: Fondazione
Cini |
|
|
|