Mostra Wael Shawky. I Am Hymns of the New Temples al Museo Palazzo Grimani di Venezia

La Mostra Wael Shawky. I Am Hymns of the New Temples in corso al Museo di Palazzo Grimani di Venezia: gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e le opere, la sede espositiva.

Acquisto Biglietto Vaporetto Actv Venezia Biglietto Vaporetto Actv - Vieni a Venezia? Prenota in anticipo e salta la coda!

Compra Biglietti Vaporetto Actv Venezia

Tariffe: 1 singolo � 11; 24 ore � 29; 2 giorni � 40; 3 giorni � 50; 7 giorni � 70.

Mostra Wael Shawky. I Am Hymns of the New Temples / From Italy to America and Back Venezia
Wael Shawky. I Am Hymns of the New Temples - Museo Palazzo Grimani, Campo S. Maria Formosa, Castello Ramo Grimani, 4858 - Venezia

(Foto: Wael Shawky, I Am Hymns of the New Temples, 2023. video still. Courtesy Ministero della Cultura - Parco Archeologico di Pompei, nel contesto di Pompeii Commitment. Materie archeologiche � Wael Shawky)

Mostra in corso dal 17 aprile al 30 giugno 2024

A Palazzo Grimani apre la mostra personale (anteprima museale internazionale) dell’artista egiziano Wael Shawky (Alessandria d’Egitto, 1971) intitolata I Am Hymns of the New Temples.

Comunicato stampa della Mostra Wael Shawky. I Am Hymns of the New Temples

A cura di Massimo Osanna (Direttore Generale Musei del Ministero della Cultura), Andrea Viliani (Cocuratore del programma Pompeii Commitment. Materie archeologiche) e Gabriel Zuchtriegel (Direttore del Parco Archeologico di Pompei), la mostra � organizzata in collaborazione fra il Museo di Palazzo Grimani e il Parco Archeologico di Pompei, e accompagna la partecipazione dell�artista alla 60. Esposizione Internazionale d�Arte La Biennale di Venezia, dove Shawky � stato invitato a rappresentare la Repubblica Araba d�Egitto al Padiglione Egitto.

La mostra riunisce l�opera filmica I Am Hymns of the New Temples realizzata dall�artista nel 2023 e che, dopo la sua anteprima al Parco Archeologico di Pompei, viene presentata a Venezia in anteprima museale internazionale � e una selezione di opere multi-materiche e disegni realizzati dall�artista fra il 2022 e il 2024. Il progetto espositivo � concepito come un dialogo ideale fra spazi e tempi differenti, in cui le opere contemporanee coesistono con le opere archeologiche e i saloni storici di Palazzo Grimani, delineando un percorso che dal Camaron d�Oro conduce prospetticamente alla cosiddetta Tribuna, nota anche come Antiquarium o Camerino delle Antichit�, vero e proprio fulcro del palazzo e delle sue narrazioni.

Narratore di processi conoscitivi ed espressivi sospesi fra il documentabile e l�immaginabile, Wael Shawky esplora i modi in cui sono state scritte e raccontate le storie e analizza come esse abbiano modellato anche la realt� storica. Nelle sue opere � in cui si articolano film, disegno, pittura, scultura, installazione, performance e regia teatrale, sempre risultato di una ricerca sulle fonti storiche e letterarie � Shawky ci predispone infatti a una posizione di consapevolezza nei confronti dei meccanismi narrativi, antichi e contemporanei, con cui sono stati interpretati e trasmessi i fatti storici, sociali e culturali e, attraversando spazio e tempo, evoca una dimensione al contempo fattuale e immaginaria della storia e della societ�, come se esse non fossero mai definibili una volta e per sempre, o da un solo punto di vista.

Girata nell�estate del 2022 fra le rovine dell�antica citt� di Pompei, colpita dall�eruzione del Vesuvio nel 79 dc, I Am Hymns of the New Temples mostra ci� che affiora alle soglie fra le diverse culture che rendono Pompei un vero e proprio teatro delle culture mediterranee, le cui differenti narrazioni sono inevitabilmente connesse. La produzione dell�opera filmica I Am Hymns of the New Temples � vincitrice dell�avviso pubblico PAC � Piano per l�Arte Contemporanea 2020 promosso e sostenuto dalla Direzione Generale Creativit� Contemporanea del Ministero della Cultura � � il risultato della collaborazione fra il Ministero della Cultura e il Parco Archeologico di Pompei nel contesto del programma Pompeii Commitment. Materie archeologiche. I Am Hymns of the New Temples rappresenta la prima opera prodotta, nel 2023, nel contesto di questo programma del Parco Archeologico di Pompei, il primo sito archeologico al mondo a dotarsi di un programma di lungo termine e di una collezione permanente dedicati alle arti contemporanee, con l�obiettivo di ricercare e valorizzare la contemporaneit� dei temi e dei valori espressi dal patrimonio archeologico italiano e internazionale. Istituzione partner per la valorizzazione internazionale dell�opera filmica � il LaM-Lille M�tropole Mus�e d�art moderne, d�art contemporain, d�art brut. Hanno inoltre collaborato alla realizzazione dell�opera anche Fondazione Teatro di San Carlo e Accademia di Belle Arti di Napoli, con il supporto di Galleria Lia Rumma, Milano/ Napoli.

Il progetto � vincitore dell�avviso pubblico "PAC2020 - Piano per l�Arte Contemporanea", promosso dalla Direzione Generale Creativit� Contemporanea del Ministero della Cultura.

BIOGRAFIA ARTISTA

Wael Shawky (Alessandria d�Egitto, 1971) si � formato presso l�Universit� di Alessandria per poi conseguire un Master of Fine Arts presso la University of Pennsylvania a Philadelphia, negli Stati Uniti.
Il lavoro di Wael Shawky ha origine da ricerche e viaggi intrapresi dall�artista nel suo paese d�origine e abbraccia differenti tecniche e media: dal disegno alla scultura, ma soprattutto film, performance e narrazione.

Nella poetica dell�artista queste tecniche vengono spesso combinate per creare un universo fiabesco ancorch� reale, in cui coesistono elementi della cultura araba tradizionale e della contemporaneit�: con uno sguardo fisso sulle vicende attuali, l�artista intraprende un percorso di rilettura dei caratteri culturali, religiosi ed artistici della storia medio-orientale, creando realt� altre e fantastiche che vivono e prosperano in luoghi immaginari.
Celebre la sua trilogia filmica Cabaret Crusades � The Horror Show File (2010), The Path to Cairo (2012) e The Secrets of Karbala (2015) - in cui antiche marionette e burattini diventano i protagonisti delle storiche crociate medievali, narrate dall�artista con gli occhi della storiografia araba e con la leggerezza giocosa di una favola per bambini.

Importanti mostre personali sono state dedicate all�artista da musei e istituzioni internazionali tra cui M Leuven Museum, Bruxelles, Belgio; The Modern Art Museum of Fort Worth, Fort Worth, TX, USA; The Louvre Abu Dhabi, Abu Dhabi, UAE; The Polygon, Vancouver, Canada; ARoS Museum, Aarhus, Danimarca; Castello di Rivoli Museo d�Arte Contemporanea, Rivoli - Torino, Italia; Fondazione Merz, Torino, Italia; Kunsthalle Bregenz, Bregenz, Austria; Mathaf, Arab Museum of Modern Art, Doha, Qatar; MoMA PS1, New York, USA; MACBA, Barcellona, Spagna; K20, Beirut, Libano; Sharjah Art Foundation, Sharjah, UAE; The Hammer Museum, Los Angeles, USA; Kunst-Werke, Berlino, Germania; Cittadellarte-Fondazione Pistoletto, Biella, Italia; Kunsthalle Winterthur, Winterthur, Svizzera.

Informazioni utili per la visita

Orario: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. La biglietteria chiude mezz’ora prima.
Biglietti: intero € 14; ridotto € 7 (residenti dell'area metropolitana, valido soltanto di mercoledì); dai 18 ai 25 anni € 2.
Sito web: Museo Palazzo Grimani



Contatti - Progetto In Italy Today - Politica sulla riservatezza - Cookie Policy

In Venice Today è aggiornato ogni giorno

© In Venice Today
Tutti i diritti riservati