|
|
|
|
Mostre a Venezia dell'inverno 2022
Tutte le mostre in corso a Venezia dell'inverno 2022 d'arte contemporanea, pittura, scultura,
fotografia, design e archeologia: gli orari, i periodi, il costo dei biglietti
e le sedi espositive.
|
|
Stesso prezzo Biglietteria: 1 singolo € 7,50; 24 ore € 21; 2 giorni € 30; 3 giorni € 40; 7 giorni € 60.
|
|

Dopo le soste a Liverpool e alla Reggia di Caserta la mostra multimediale dedicata al genio del grande artista maledetto Modì arriva a Venezia nella splendida sede della Pietà. Oltre alla mostra si può godere anche del panorama unico dalla terrazza dell'edificio.
Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00. Ultimo ingresso alle 18.00
Biglietti: intero € 16, ridotto € 14 (residenti e studenti fino a 26 anni e over 65). Ridotto da 11 a 16 anni € 10. Gratuito per bambini fino
a 10 anni.
|
|
A Palazzo Grassi apre la prima grande mostra personale di Marlene Dumas in Italia, nell’ambito del programma di esposizioni monografiche dedicate a grandi artisti contemporanei organizzate dalla Pinault Collection: "Poi ho pensato alla parola “open”, aperto, e al modo in cui i miei dipinti siano aperti a diverse interpretazioni..."
Orari:
dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il
giovedì.
Biglietti: intero € 15, ridotto
€ 12 per studenti fino a 25 anni (su presentazione della tessera universitaria valida); residenti del Comune di Venezia (su presentazione della carta d’identità); visitatori sopra i 65 anni; gruppi di adulti a partire da 15 partecipanti; insegnanti (su presentazione della carta d'identità o di una dichiarazione della scuola); diversamente abili non al 100%; accompagnatore di persona diversamente abile; gruppo Kering.
Gratuito per Members di Palazzo Grassi-Punta della Dogana; sotto 20 anni; giornalisti accreditati; diversamente abili; guide autorizzate con patentino rilasciato dalla Provincia di Venezia; 1 accompagnatore per ogni gruppo di 15 a 29 partecipanti; 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 15 a 24 partecipanti; 3 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 25 a 29 partecipanti; disoccupati (su presentazione di un giustificativo); tessera ICOM; tessera Cultivist; 2x1 ai soci Carta Freccia in possesso di un biglietto Freccia per Venezia.
Ogni mercoledì l'ingresso è gratuito per i residenti nella città di Venezia e per gli studenti dell'Università Ca' Foscari, l'Università Iuav, l'Accademia di Belle Arti, Venice International University, Conservatorio Benedetto Marcello, su presentazione del tesserino dello studente.
Informazioni
e prenotazioni: +39.041.2001057
Sito web: Palazzo Grassi |
|
Al Magazzino Gallery di Palazzo Contarini Polignac apre una mostra che espone un'installazione che svela i nomi di donne dimenticate e scomparse dai nostri ricordi.
Orari: dal giovedì
alla domenica
dalle 11.30 alle 19.30
e su appuntamento
(+39) 377 08 45 905.
Sito web: Magazzino Gallery |
|
Per i 150 anni della Querini Stampalia la mostra costituisce l'ultima tappa di un progetto che prevede di affrontare e presentare la storia, i protagonisti e le collezioni di alcuni dei principali locali veneziani del ‘900. Dopo il Ristorante All'Angelo in Calle Larga San Marco è la volta dell'Osteria da Romano a Burano.

Orari: da martedì
a domenica dalle 10 alle 18; lunedì chiuso.
Biglietti:
intero 14 €, ridotto 10 €.
Telefono: +39.041.2711411
E-mail: fondazione@querinistampalia.org
Sito
web: Querini Stampalia |
|
Mostra in corso dal 10 dicembre al 27 febbraio 2022
Al Museo Ca' Pesaro di Venezia apre fino a febbraio 2022 una mostra di Gabriele Grones che espone in dialogo con le opere della collezione permanente, accanto alle quali sono esposti i suoi nuovi lavori che ne sono elaborazione artistica e concettuale.
Orari:
dal 1° di aprile al 31ottobre dalle 10.30 alle 18.00. Dal 1 novembre
al 31 marzo dalle 10.30 alle 16.30. Natale e 1° gennaio dalle 11.00
alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude 30 minuti
prima. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero €
10, ridotto € 7,50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità
per residenti del Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di
handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia;
interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di
gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max.
1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di MUVE Friend
Card; membri ICOM; titolari AMACI Card.
Informazioni e prenotazioni:
dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Sito web: Museo Ca' Pesaro |
|
Mostra in corso dal 29 novembre 2021 al 22 gennaio 2022
Marina Bastianello Gallery presenta re Sono proprio io, ma diventato pazzo, la prima mostra personale di Paolo Pretolani.
Orari: lun/mer/gio/ven dalle 15.30 alle 19.00; mar/sab/dom chiuso.
Sito web: Bastianello Gallery |
|
La Fondazione Giorgio Cini presenta la produzione artistica inedita di Gillo Dorfles (1910-2017), pietra miliare nella critica d'arte del Novecento.
Orari: da lunedì a venerdì dalle
11.00 alle 18.00. Chiuso sabato e domenica.
Biglietti:
ingresso libero. I flussi saranno regolati con le norme anticovid vigenti.
Telefono: +39.041.5223563
E-mail: fondazionegiorgiocini@pec.it; segr.gen@cini.it
Sito web: Fondazione Cini |
|
All'Isola di San Giorgio apre una mostra curata da Marino Barovier e dedicata alla produzione di due artisti che furono attivi alla Venini a partire dagli anni Sessanta: Tapio Wirkkala e Toni Zuccheri.
Orari: dalle
9.00 alle 18.00. Chiuso il mercoledì.
Biglietti:
ingresso libero.
Telefono: +39.041.5229138
E-mail: info@lestanzedelvetro.org
Sito web: Stanze del Vetro |
|
La Fondazione Ligabue presenta a Palazzo Franchetti una mostra innovativa che ci conduce a scoprire le bellezze artistiche e gli elementi culturali e simbolici di mondi e civiltà lontani, fuori dagli stereotipi.
Orari: da martedì a domenica dalle
10.00 alle 18.00. Chiuso lunedì.
Biglietti:
intero € 12, ridotto € 10.
Telefono: +39.041.2705616
E-mail: info@fondazioneligabue.it
Sito web: Fondazione Ligabue |
|
Gestus I, II - Museo di Storia Naturale, Santa Croce 1730 - Venezia
Mostra in corso dal 15 ottobre 2021 al 15 gennaio 2022
Al Teatrino di Palazzo Grassi arriva "Gestus", la prima mostra pensata appositamente per i suoi spazi, a cura di Video Sound Art.
Orari:
dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il
martedì.
Informazioni
e prenotazioni: +39.041.2001057
Sito web: Palazzo Grassi |
|
La Guggenheim propone una mostra che ricorda un aspetto poco conosciuto della mecenate Peggy Guggenheim; 35 opere di arte non occidentale vengono esposte per la prima volta insieme a
Palazzo Venier dei Leoni rivelando un nucleo della collezione della mecenate raramente visibile al
grande pubblico.
Orari: dalle 10.00
alle 18.00. Chiuso il martedì e il 25 dicembre.
Biglietti:
intero € 15; ridotto € 13 e € 9 (consultare il sito per le
varie categorie in riduzione); gratuito per bambini fino a 10 anni.
Telefono: +39.041.2405411
E-mail:
info@guggenheim-venice.it
Sito web: Peggy
Guggenheim Collection |
|
A Palazzo Grassi, dopo sei mesi di chiusura per lavori di manutenzione, apre la mostra "HYPERVENEZIA dedicata alla città di Venezia per i 1600 anni della fondazione; si presenta per la prima volta al pubblico l’ambizioso “Venice Urban Photo Project”, ideato e realizzato da Mario Peliti.
Orari:
dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il
martedì.
Biglietti: intero € 15, ridotto
€ 12 per studenti fino a 25 anni (su presentazione della tessera universitaria valida); residenti del Comune di Venezia (su presentazione della carta d’identità); visitatori sopra i 65 anni; gruppi di adulti a partire da 15 partecipanti; insegnanti (su presentazione della carta d'identità o di una dichiarazione della scuola); diversamente abili non al 100%; accompagnatore di persona diversamente abile; gruppo Kering.
Gratuito per Members di Palazzo Grassi-Punta della Dogana; sotto 20 anni; giornalisti accreditati; diversamente abili; guide autorizzate con patentino rilasciato dalla Provincia di Venezia; 1 accompagnatore per ogni gruppo di 15 a 29 partecipanti; 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 15 a 24 partecipanti; 3 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 25 a 29 partecipanti; disoccupati (su presentazione di un giustificativo); tessera ICOM; tessera Cultivist; 2x1 ai soci Carta Freccia in possesso di un biglietto Freccia per Venezia.
Ogni mercoledì l'ingresso è gratuito per i residenti nella città di Venezia e per gli studenti dell'Università Ca' Foscari, l'Università Iuav, l'Accademia di Belle Arti, Venice International University, Conservatorio Benedetto Marcello, su presentazione del tesserino dello studente.
Informazioni
e prenotazioni: +39.041.2001057
Sito web: Palazzo Grassi |
|
Palazzo Ducale celebra in autunno la città stessa con una mostra che propone un'originale lettura della sua storia attraverso un'interpretazione basata sul concetto di nascita e rinascita.
Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti:
intero € 13 , ridotto € 9 (da 6 a 14 anni, studenti dai 15 ai 25 anni). Gratuito per bambini fino a 5 anni, portatori di handicap con
accompagnatore.
Informazioni e prenotazioni:
dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Telefono:
+39.041.2715911
E-mail: info@fmcvenezia.it
Sito
web: Museo di Palazzo
Ducale |
|
Una mostra installazione interattiva e multimediale in cui il vetro vive, si muove e interagisce con lo spettatore. Il progetto coinvolge quattordici maestri del vetro di Murano.
Orari: dal 1° di aprile al 1°
novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00
alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. La biglietteria
chiude un'ora prima.
Biglietti: intero € 10, ridotto
€ 7.50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per
residenti del Comune di Venezia; portatori di handicap con accompagnatore;
guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino
gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di
2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari
MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM.
Informazioni e
prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Sito web: Museo
del Vetro |
|
Al Museo del Novecento di Mestre apre a settembre una mostra dedicata al celebre studio di architettura Sauerbruch Hutton; in esposizione vanno circa 50 modelli, con relativi contenuti fotografici, audio e video, disegni. Tra i progetti dello studio c'è anche la sede del Museo M9.
Orari: dal 1 ottobre al 30 aprile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19. Dal 1 maggio al 30 settembre dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19, sabato domenica e festivi dalle 11 alle 20. Chiuso il martedì.
Biglietti: intero € 10, ridotto
€ 8 (minori under 18; studenti under 26 con Carta dello Studente o tesserino/libretto universitario; over 65; disabili), ridotto gruppi € 8, ridotto scuole € 6.
Informazioni: +39.041.2387230
E-mail: info@m9digital.it
Sito web: M9 |
|
Al Museo del Novecento di Mestre apre a settembre una mostra dedicata al celebre studio di architettura Sauerbruch Hutton; in esposizione vanno circa 50 modelli, con relativi contenuti fotografici, audio e video, disegni. Tra i progetti dello studio c'è anche la sede del Museo M9.
Orari: dal 1 ottobre al 30 aprile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19. Dal 1 maggio al 30 settembre dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19, sabato domenica e festivi dalle 11 alle 20. Chiuso il martedì.
Biglietti: intero € 10, ridotto
€ 8 (minori under 18; studenti under 26 con Carta dello Studente o tesserino/libretto universitario; over 65; disabili), ridotto gruppi € 8, ridotto scuole € 6.
Informazioni: +39.041.2387230
E-mail: info@m9digital.it
Sito web: M9 |
|
Alla Casa dei Tre Oci s'inaugura una grande
mostra antologica di Mario De Biasi, grande interprete della fotografia novecentesca; le sue fotografie escono per la prima volta insieme ai disegni dell’autore.
Orari: dalle 11 alle 19; martedì chiuso.
Biglietti: € 13 intero; € 11 ridotto studenti under 26 anni, over 65, titolari di apposite convenzioni; € 9 ridotto speciale gruppi superiori alle 15 persone; € 9 ridotto speciale ogni mercoledì per i residenti e nati nella città metropolitana di Venezia; € 26 ridotto famiglia (2 adulti + 2 under 14); € 5 ridotto scuole. Gratuito, bambini fino ai 6 anni, un accompagnatore per ogni gruppo, disabili e accompagnatore, due insegnanti accompagnatori per classe, giornalisti con tessera, guide turistiche.
Telefono: +39.041.2412332
E-mail: info@treoci.org
Sito web: Casa dei Tre Oci |
|
Punta della Dogana riapre con una mostra dedicata a Bruce Nauman, una delle personalità più significative del panorama artistico contemporaneo internazionale, concentrandosi su tre direttrici fondamentali della sua produzione: lo studio d’artista come spazio di lavoro e creazione, l’uso performativo del corpo e la sperimentazione sonora.
Orari:
dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il
martedì.
Biglietti: intero € 15, ridotto
€ 12 per studenti fino a 25 anni (su presentazione della tessera universitaria valida); residenti del Comune di Venezia (su presentazione della carta d’identità); visitatori sopra i 65 anni; gruppi di adulti a partire da 15 partecipanti; insegnanti (su presentazione della carta d'identità o di una dichiarazione della scuola); diversamente abili non al 100%; accompagnatore di persona diversamente abile; gruppo Kering.
Gratuito per Members di Palazzo Grassi-Punta della Dogana; sotto 20 anni; giornalisti accreditati; diversamente abili; guide autorizzate con patentino rilasciato dalla Provincia di Venezia; 1 accompagnatore per ogni gruppo di 15 a 29 partecipanti; 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 15 a 24 partecipanti; 3 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 25 a 29 partecipanti; disoccupati (su presentazione di un giustificativo); tessera ICOM; tessera Cultivist; 2x1 ai soci Carta Freccia in possesso di un biglietto Freccia per Venezia.
Ogni mercoledì l'ingresso è gratuito per i residenti nella città di Venezia e per gli studenti dell'Università Ca' Foscari, l'Università Iuav, l'Accademia di Belle Arti, Venice International University, Conservatorio Benedetto Marcello, su presentazione del tesserino dello studente.
Informazioni
e prenotazioni: +39.041.2001057
Sito web: Palazzo Grassi |
|
Mostra in corso dal 19 febbraio al 21 marzo 2021
Lo Spazio SPARC, Spazio Arte Contemporanea, in Campo Santo Stefano propone la prima mostra personale a Venezia di G. Olmo Stuppia.
Orari: da lunedì a venerdì dalle 10.00 ale 18.00. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti: informazione non disponibile.
Telefono:
+39.328.6583871
E-mail: info@veniceartfactory.org
Sito
web: Venice Art Factory |
|
Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeu - Palazzo Grassi, Campo San Samuele, San Marco 3231 - Venezia
Mostra in corso dal 11 luglio 2020 al 26 febbraio 2021
A Palazzo Grassi apre la mostra "Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeu", realizzata con la Bibliothèque nationale de France e in collaborazione con la Fondation Henri Cartier-Bresson.
Orari:
dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il
martedì.
Biglietti: intero € 18, ridotto
€ 15 per studenti fino a 25 anni (su presentazione della tessera universitaria valida); residenti del Comune di Venezia (su presentazione della carta d’identità); visitatori sopra i 65 anni; gruppi di adulti a partire da 15 partecipanti; insegnanti (su presentazione della carta d'identità o di una dichiarazione della scuola); diversamente abili non al 100%; accompagnatore di persona diversamente abile; gruppo Kering.
Gratuito per Members di Palazzo Grassi-Punta della Dogana; sotto 20 anni; giornalisti accreditati; diversamente abili; guide autorizzate con patentino rilasciato dalla Provincia di Venezia; 1 accompagnatore per ogni gruppo di 15 a 29 partecipanti; 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 15 a 24 partecipanti; 3 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 25 a 29 partecipanti; disoccupati (su presentazione di un giustificativo); tessera ICOM; tessera Cultivist; 2x1 ai soci Carta Freccia in possesso di un biglietto Freccia per Venezia.
Ogni mercoledì l'ingresso è gratuito per i residenti nella città di Venezia e per gli studenti dell'Università Ca' Foscari, l'Università Iuav, l'Accademia di Belle Arti, Venice International University, Conservatorio Benedetto Marcello, su presentazione del tesserino dello studente.
Informazioni
e prenotazioni: +39.041.2001057
Sito web: Palazzo Grassi |
|
Per la prima volta una selezione di opere in vetro di artisti e designer americani saranno esposti a Venezia con l'intento di esaminare da vicino l'influenza dell'estetica e delle tradizionali tecniche di lavorazione del vetro veneziano nello Studio Glass americano dagli anni Sessanta ad oggi.
Orari: dalle
9.00 alle 18.00. Chiuso il mercoledì.
Biglietti:
ingresso libero.
Telefono: +39.041.5229138
E-mail: info@lestanzedelvetro.org
Sito web: Stanze del Vetro |
|
Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni - Palazzo Ducale, Piazza San Marco -
Venezia
Mostra in corso da luglio 2020 al 24 gennaio 2021
Palazzo Ducale celebra in autunno la pittura carpaccesca portando in laguna numerosi dipinti e disegni in arrivo dai più importanti musei mondiali ricomponendo la straordinaria carriera del maestro dalla sua gioventù fino alla maturità.
Orari: dal 1° aprile
al 31 ottobre dalle 8.30 alle 19.00. Dal 1° novembre al 31 marzo dalle
8.30 alle 17.30. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti:
intero € 13 , ridotto € 10 (da 6 a 14 anni, studenti dai 15 ai 25 anni). Gratuito per bambini fino a 5 anni, portatori di handicap con
accompagnatore.
Informazioni e prenotazioni:
dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Telefono:
+39.041.2715911
E-mail: info@fmcvenezia.it
Sito
web: Museo di Palazzo
Ducale |
|
Una mostra porta al Museo del Vetro di Murano le opere del maestro muranese Livio Seguso ripercorrendone cronologicamente tutta la carriera a partire dagli anni Sessanta in cui l'artista lavora nel suo atelier/fornace di Murano sperimentando le possibilità del vetro.
Orari: dal 1° di aprile al 1°
novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00
alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. La biglietteria
chiude un'ora prima.
Biglietti: intero € 10, ridotto
€ 7.50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per
residenti del Comune di Venezia; portatori di handicap con accompagnatore;
guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino
gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di
2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari
MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM.
Informazioni e
prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Sito web: Museo
del Vetro |
|
Una Collezione veneziana - Fondazione Querini Stampalia, Campo Santa Maria Formosa, Castello 5252 - Venezia
Mostra permanente in corso dal 21 novembre 2018
La Querini Stampalia - grazie all'accordo sottoscritto con Intesa Sanpaolo - accoglierà i tesori della Cassa di Risparmio di Venezia, ora appartenenti a Intesa e concessi per 20 anni, con possibilità di rinnovo, alla casa museo veneziana. Saranno ospitati in una nuova sezione appositamente allestita al terzo piano della Querini Stampalia, una sala che gode di una magnifica vista della città.
Orari: da martedì
a domenica dalle 10 alle 18; lunedì chiuso.
Biglietti:
intero 14 €, ridotto 10 €.
Telefono: +39.041.2711411
E-mail: fondazione@querinistampalia.org
Sito
web: Querini Stampalia |
|
Ritratti in miniatura e altre memorie al tempo di Napoleone. La donazione Paola SanCassani - Museo Correr, Piazza
San Marco, San Marco 52 - Venezia
Mostra in corso dal 12 aprile 2018
Al Museo Correr una nuova donazione consente di esporre in mostra un gruppo di ritratti in miniatura della prima metà dell'Ottocento, soprattutto italiani ma anche di scuola francese e inglese, oltre a cimeli di interesse napoleonico.
Orari:
dal 26 marzo al 31 ottobre dalle 10.00 alle 19.00. Dal 2 novembre al 25
marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 19.00.
La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti: intero
€ 20, ridotto € 13, ridotto speciale € 5, ridotto scuole
€ 4. Sono previste gratuità per residenti nel Comune di Venezia;
bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate
della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi;
docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per
gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE;
membri ICOM; possessori di The Cultivist card (più tre accompagnatori).
Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39
041.2405211
Sito web: Museo
Correr |
|
NUOVE ACQUISIZIONI. La collezione permanente - Museo del Vetro, Spazio Ex Conterie - Murano
Mostra permanente
La Fondazione Musei Civici di Venezia, nell’ottica di creare un supporto
didascalico allo sviluppo dell’arte vetraria muranese, inaugura con il 2018 un nuovo
capitolo all’interno del percorso permanente del Museo del Vetro di Murano, che
si attuerà grazie alle donazioni di prestigiose opere contemporanee. Il museo dedicherà a partire dal 23 febbraio uno spazio solo per le nuove
acquisizioni che saranno così esposte in modo permanente.
Orari: dal 1° di aprile al 1°
novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00
alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. La biglietteria
chiude un'ora prima.
Biglietti: intero € 10, ridotto
€ 7.50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per
residenti del Comune di Venezia; portatori di handicap con accompagnatore;
guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino
gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di
2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari
MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM.
Informazioni e
prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Sito web: Museo
del Vetro |
|
|
|