|
|
|
|
Mostre di pittura a Venezia
Tutte le mostre in corso a Venezia di pittura: gli orari, i periodi, il
costo dei biglietti e le sedi espositive.
|
|
Stesso prezzo Biglietteria: 1 singolo € 7,50; 24 ore € 21; 2 giorni € 30; 3 giorni € 40; 7 giorni € 60.
|
|
La 59° Biennale Arte aprirà al pubblico il 23 aprile. Ma il 20, 21 e 22 ci saranno le varie vernici ed eventi collaterali che sempre animano
improvvisamente la vita artistica veneziana. La cerimonia di premiazione avverrà il giorno dell'apertura al pubblico.
Il titolo dell'edizione 59 della Biennale d'Arte è Il Latte dei Sogni.
Orari:
Giardini dalle 10.00 alle 18.00. Arsenale dalle 10.00 alle 18.00 (dalle
10.00 alle 20.00 il venerdì e il sabato fino al 30 settembre). Chiuso il lunedì (escluso 13 maggio, 2 settembre, 18 novembre).
Biglietti: si invita a visitare il sito ufficiale. In rete € 21,50.
Telefono: +39.041.5218711; fax +39.041.5218704
E-mail: aav@labiennale.org
Sito web: Biennale
di Venezia |
|
Alla Fondazione Vedova una mostra organizzata da Fondazione Emilio e Annabianca Vedova sarà aperta al pubblico dal 23 aprile al 30 ottobre 2022 a Venezia, nelle due sedi espositive del Magazzino del Sale e dello Spazio Vedova, alle Zattere. L’esposizione è curata da Helmut Friedel e Fabrizio Gazzarri e propone un incontro tra le opere di due artisti protagonisti del secondo dopoguerra.
Orari: dalle 10.30 alle
18.00. Chiuso lunedì e martedì. Ultimo ingresso alle 17.30.
Biglietti: intero € 8, ridotto € 6. Ridotto studenti fino
a 26 anni € 4 (oltre la scuola dell'obbligo con una tessera studenti valida).
Famiglia (due adulti con figli minorenni) € 16. Gratuito per bambini fino
a 10 anni.
Telefono: +39.041.2410833
E-mail:
tickets@fondazionevedova.org
Sito web: Fondazione
Vedova |
|
Mostra in corso dal 21 aprile al 23 ottobre 2022
Al Museo Ca' Pesaro di Venezia apre una mostra che rende omaggio ad Afro Basaldella, protagonista indiscusso dell’astrazione non solo italiana.
Orari:
dalle 10.00 alle 17.00. La biglietteria chiude 30 minuti
prima. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero €
14, ridotto € 11,50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità
per residenti del Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di
handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia;
interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di
gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max.
1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di MUVE Friend
Card; membri ICOM; titolari AMACI Card.
Informazioni e prenotazioni:
dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Sito web: Museo Ca' Pesaro |
|
Le Gallerie dell'Accademia ospiteranno fino a ottobre le opere di Anish Kapoor. Una grande retrospettiva che presenta i momenti chiave della carriera dell'artista accanto ad un nuovo corpo di lavori inediti.
Orari:
lunedì dalle 8.15 alle 14.00; da martedì a domenica dalle
8.15 alle 19.15.
Biglietti: intero € 12; ridotto
€ 2 (ragazzi U.E. 18-25 anni con documento d’identità).
Gratuito per minori di 18 anni (minori di 12 anni devono essere accompagnati).
Per altre gratuità consultare il sito ufficiale.
Telefono:
800150666 (dall’estero: +39.041.5243354)
E-mail: sspsae-ve.accademia@beniculturali.it
Sito web: Gallerie
dell'Accademia |
|
Palazzo Cini apre la stagione 2022 con un omaggio alla contemporaneità: una personale dedicata a Joseph Beuys, uno dei più importanti artisti del XX secolo.
Orari: dalle 11 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.15). Chiuso il martedì.
Biglietti:
intero € 10, ridotto
€ 8 (dai 15 ai 25 e over 65); ridotto € 5 (residenti); gratuito per minori di 15 anni.
Telefono: +39.041.2411281
E-mail:
palazzocini@cini.it
Sito web: Palazzo
Cini |
|
Mostra in corso dal 17 aprile al 27 novembre 2022
Lo Spazio SPARC, Spazio Arte Contemporanea, in Campo Santo Stefano propone i lavori di Jacques Martinez che torna a Venezia per presentare le sue opere lavori più recenti nella mostra "Stagione Ticinese - Papiers de Paysages".
Orari: da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 18.00. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti: informazione non disponibile.
Telefono:
+39.328.6583871
E-mail: info@veniceartfactory.org
Sito
web: Venice Art Factory |
|
L'Ocean Space della Chiesa di San Lorenzo apre al pubblico con una mostra dell’artista portoghese Diana Policarpo, curata da Chus Martínez e commissionata da TBA21−Academy. Il programma di TBA21–Academy propone una comprensione sistemica delle strutture e dei cicli della natura in relazione all'arte e alla cultura.
Orari:
da mercoledì a domenica dalle 11.00 alle 18.00 (sabato e domenica prenotazione online obbligatoria almeno un giorno prima della visita).
Biglietti: ingresso libero.
E-mail: info@ocean-space.org
Sito web: Ocean Space |
|
L'Ocean Space della Chiesa di San Lorenzo apre al pubblico con una mostra dell’artista sudafricana Dineo Seshee Bopape, curata da Chus Martínez e commissionata da TBA21−Academy. Il programma di TBA21–Academy propone una comprensione sistemica delle strutture e dei cicli della natura in relazione all'arte e alla cultura.
Orari:
da mercoledì a domenica dalle 11.00 alle 18.00 (sabato e domenica prenotazione online obbligatoria almeno un giorno prima della visita).
Biglietti: ingresso libero.
E-mail: info@ocean-space.org
Sito web: Ocean Space |
|
Sperando sia la prima mostra realmente aperta dopo la pandemia la Guggenheim decide di ripartire con un'esposizione dedicata al Surrealismo, movimento del XX secolo dal fascino magnetico e ipnotico generato attraverso i suoi temi mutuati dalla magia, dalla mitologia e dall'inconscio.
Orari: dalle 10.00
alle 18.00. Chiuso il martedì e il 25 dicembre.
Biglietti:
intero € 15; ridotto € 13 e € 9 (consultare il sito per le
varie categorie in riduzione); gratuito per bambini fino a 10 anni.
Telefono: +39.041.2405411
E-mail:
info@guggenheim-venice.it
Sito web: Peggy
Guggenheim Collection |
|
A Palazzo Grassi apre la prima grande mostra personale di Marlene Dumas in Italia, nell’ambito del programma di esposizioni monografiche dedicate a grandi artisti contemporanei organizzate dalla Pinault Collection: "Poi ho pensato alla parola “open”, aperto, e al modo in cui i miei dipinti siano aperti a diverse interpretazioni..."
Orari:
dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il
giovedì.
Biglietti: intero € 15, ridotto
€ 12 per studenti fino a 25 anni (su presentazione della tessera universitaria valida); residenti del Comune di Venezia (su presentazione della carta d’identità); visitatori sopra i 65 anni; gruppi di adulti a partire da 15 partecipanti; insegnanti (su presentazione della carta d'identità o di una dichiarazione della scuola); diversamente abili non al 100%; accompagnatore di persona diversamente abile; gruppo Kering.
Gratuito per Members di Palazzo Grassi-Punta della Dogana; sotto 20 anni; giornalisti accreditati; diversamente abili; guide autorizzate con patentino rilasciato dalla Provincia di Venezia; 1 accompagnatore per ogni gruppo di 15 a 29 partecipanti; 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 15 a 24 partecipanti; 3 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 25 a 29 partecipanti; disoccupati (su presentazione di un giustificativo); tessera ICOM; tessera Cultivist; 2x1 ai soci Carta Freccia in possesso di un biglietto Freccia per Venezia.
Ogni mercoledì l'ingresso è gratuito per i residenti nella città di Venezia e per gli studenti dell'Università Ca' Foscari, l'Università Iuav, l'Accademia di Belle Arti, Venice International University, Conservatorio Benedetto Marcello, su presentazione del tesserino dello studente.
Informazioni
e prenotazioni: +39.041.2001057
Sito web: Palazzo Grassi |
|

Palazzo Ducale ospita fino all'autunno una mostra di Anselm Kiefer che espone una serie di nuove opere site specific. Il titolo deriva dalle parole del filosofo veneto Andrea Emo (1901-1983).
Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti:
intero € 13 , ridotto € 9 (da 6 a 14 anni, studenti dai 15 ai 25 anni). Gratuito per bambini fino a 5 anni, portatori di handicap con
accompagnatore.
Informazioni e prenotazioni:
dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Telefono:
+39.041.2715911
E-mail: info@fmcvenezia.it
Sito
web: Museo di Palazzo
Ducale |
|
Palazzo Ducale celebra in autunno la città stessa con una mostra che propone un'originale lettura della sua storia attraverso un'interpretazione basata sul concetto di nascita e rinascita.
Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti:
intero € 13 , ridotto € 9 (da 6 a 14 anni, studenti dai 15 ai 25 anni). Gratuito per bambini fino a 5 anni, portatori di handicap con
accompagnatore.
Informazioni e prenotazioni:
dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Telefono:
+39.041.2715911
E-mail: info@fmcvenezia.it
Sito
web: Museo di Palazzo
Ducale |
|
Una Collezione veneziana - Fondazione Querini Stampalia, Campo Santa Maria Formosa, Castello 5252 - Venezia
Mostra permanente in corso dal 21 novembre 2018
La Querini Stampalia - grazie all'accordo sottoscritto con Intesa Sanpaolo - accoglierà i tesori della Cassa di Risparmio di Venezia, ora appartenenti a Intesa e concessi per 20 anni, con possibilità di rinnovo, alla casa museo veneziana. Saranno ospitati in una nuova sezione appositamente allestita al terzo piano della Querini Stampalia, una sala che gode di una magnifica vista della città.
Orari: da martedì
a domenica dalle 10 alle 18; lunedì chiuso.
Biglietti:
intero 14 €, ridotto 10 €.
Telefono: +39.041.2711411
E-mail: fondazione@querinistampalia.org
Sito
web: Querini Stampalia |
|
|