In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano


In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano



Booking.com
4 - 21 febbrario: Carnevale --------- 25 aprile: Festa di San Marco --------- 20 maggio - 26 novembre, Giardini e Arsenale: 18° Biennale d'Architettura --------- 28 maggio: Vogalonga --------- 31 maggio: Festa della Sensa --------- 31 maggio - 4 giugno: Salone Nautico --------- 15 giugno - 1 luglio: 51° Biennale Teatro --------- 3° domenica di luglio: Festa del Redentore --------- 13 - 19 luglio: 17° Biennale Danza --------- 30 agosto - 9 settembre: 80° Festival del Cinema --------- 3 settembre: Regata Storica --------- 16 - 29 ottobre: 67° Biennale Musica --------- 22 ottobre: 37° Venice Marathon --------- 21 novembre: Festa della Salute

Acquisto Biglietto Vaporetto Actv Venezia Biglietto Vaporetto Actv - Vieni a Venezia? Prenota in anticipo e salta la coda!

Compra Biglietti Vaporetto Actv Venezia

Stesso prezzo Biglietteria: 1 singolo € 9,50; 24 ore € 25; 2 giorni € 35; 3 giorni € 45; 7 giorni € 65.

Mostre di fotografia a Venezia

Tutte le mostre in corso a Venezia di fotografia: gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e le sedi espositive.

Mostre a Venezia per settore artistico: Arte Contemporanea, Design, Fotografia, Pittura, Scultura.

Mostre a Venezia per stagione: Primavera, Estate, Autunno, Inverno, 2019, 2020, 2021, 2022.

Mostra Marco Petrus. Capricci veneziani i Venezia La Donazione Gemma De Angelis Testa - Museo Ca' Pesaro, Santa Croce 2076 - Venezia

Mostra in corso dal 22 aprile al 17 settembre 2023



Al Museo Ca' Pesaro di Venezia una mostra espone la donazione di Gemma De Angelis Testa, la più recente acquisizione per le collezioni della Galleria e, per estensione e qualità delle opere, la più importante dai tempi del lascito de Lisi Usigli avvenuto nel 1961.

Orari: dalle 10.00 alle 17.00. La biglietteria chiude 60 minuti prima. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 11, ridotto € 8,50.
Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Sito web: Museo Ca' Pesaro

Mostra Chronorama. Tesori fotografici del 20° secolo VeneziaChronorama. Tesori fotografici del 20° secolo - Palazzo Grassi, Campo San Samuele, San Marco 3231 - Venezia

Mostra in corso 12 marzo 2023 al 7 gennaio 2024

A Palazzo Grassi apre la prima esposizione mondiale dedicata ai tesori fotografici recentemente acquisiti dalla Pinault Collection e provenienti dagli archivi di Condé Nast, alcuni mai visti prima dal grande pubblico.

Orari: dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il martedì.
Biglietti: intero € 15, ridotto € 12 per studenti fino a 25 anni (su presentazione della tessera universitaria valida); residenti del Comune di Venezia (su presentazione della carta d’identità); visitatori sopra i 65 anni; gruppi di adulti a partire da 15 partecipanti; insegnanti (su presentazione della carta d'identità o di una dichiarazione della scuola); accompagnatore di persona diversamente abile; gruppo Kering.
Gratuito per Members di Palazzo Grassi-Punta della Dogana; minori di 20 anni; giornalisti accreditati; diversamente abili; guide autorizzate con patentino rilasciato dalla Provincia di Venezia; 1 accompagnatore per ogni gruppo di 15 a 29 partecipanti; 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 15 a 24 partecipanti; 3 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 25 a 29 partecipanti; disoccupati (su presentazione di un giustificativo); soci ICOM, soci AWI - Art Workers Italia.
Ogni mercoledì l'ingresso è gratuito per i residenti nella città di Venezia e e per gli studenti iscritti agli atenei veneziani.
Informazioni e prenotazioni: +39.041.2001057
Sito web: Palazzo Grassi

Mostra Arte Laguna Prize VeneziaArte Laguna Prize - Arsenale Nord, Castello - Venezia

Mostra in corso dal 12 marzo al 16 aprile 2023

Arsenale Nord ospita fino ad aprile la mostra "Arte Laguna Prize"- che si tiene ogni 2 anni - con 240 opere, di altrettanti artisti provenienti da oltre 50 Paesi. In mostra vanno i finalisti della 16ᵃ e 17ᵃ edizione.

Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti: ingresso libero con erogazione liberale all'associazione culturale MoCA a partire da € 5.
Sito web: Arte Laguna Prize

Mostra Shattering beauty Venezia Shattering beauty - Museo del Vetro, Spazio Ex Conterie - Murano

Mostra in corso dal 28 gennaio al 7 maggio 2023

Il Museo del Vetro ospita una mostra personale dell’artista svizzero Simon Berger che presenta una ventina di opere inedite che esplorano la fragilità della condizione umana attraverso un’ipnotica e innovativa pratica scultorea.

Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 11.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti: intero € 10, ridotto € 7.50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti del Comune di Venezia; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM.
Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Sito web: Museo del Vetro

Inge Morath. Fotografare da Venezia in poiInge Morath. Fotografare da Venezia in poi - Museo Palazzo Grimani, Campo S. Maria Formosa Castello Ramo Grimani, 4858 - Venezia

Mostra in corso dal 18 gennaio al 4 giugno 2023

Al Museo Palazzo Grimani di Venezia una mostra celebra la figura della fotografa Inge Morath (Graz 1923 – New York 2002) con una sezione inedita per l’Italia dedicata alla città lagunare dove la sua carriera ebbe avvio.

Orario: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. La biglietteria chiude mezz’ora prima.
Biglietti: intero € 14; ridotto € 7 (residenti dell'area metropolitana, valido soltanto di mercoledì); dai 18 ai 25 anni € 2.
Sito web: Museo Palazzo Grimani

Mostra 
Le tre stelle di Romano. Graziano Arici. Oltre Venezia ?Now is the Winter of our Discontent Venezia Graziano Arici. Oltre Venezia ?Now is the Winter of our Discontent - Fondazione Querini Stampalia, Campo Santa Maria Formosa, Castello 5252 - Venezia

Mostra in corso dal 17 dicembre 2022 al 1 maggio 2023

Alla Querini Stampalia apre una mostra con oltre 400 fotografie, realizzate tra il 1979 e il 2020. Esposta per la prima volta in Italia la produzione artistica di Graziano Arici, fotografo nato a Venezia nel 1949 e trapiantato ad Arles, dove vive dal 2012.

Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18; lunedì chiuso.
Biglietti: intero 14 €, ridotto 10 €.
Telefono: +39.041.2711411
E-mail: [email protected]
Sito web: Querini Stampalia

Mostra Lee Miller. Man Ray Venezia Lee Miller. Man Ray - Palazzo Franchetti, San Marco, 2847 - Venezia

Mostra in corso dal 5 novembre 2022 al 10 aprile 2023

A Palazzo Franchetti una mostra indaga la figura di un icona del Novecento, Lee MIller: modella, fotografa, musa, prima donna reporter di guerra.

Orari: dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso martedì.
Biglietti: intero € 16, ridotto € 14.

Mostra Canova e Venezia 1822-2022. Fotografie di Fabio Zonta Venezia Canova e Venezia 1822-2022. Fotografie di Fabio Zonta - Museo Correr, Piazza San Marco -
Venezia - Venezia

Mostra in corso dal 29 ottobre 2022 al 5 febbraio 2023

Al Museo Correr apre fino a febbraio 2023 una mostra per il bicentenario della morte del grande Antonio Canova; celebrato al Museo Correr con una mostra di fotografie di Fabio Zonta.

Orari: dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 8.30 alle 19.00. Dal 1° novembre al 31 marzo dalle 8.30 alle 17.30. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti: intero € 41, ridotto € 23 (da 6 a 14 anni, studenti dai 15 ai 25 anni). Gratuito per bambini fino a 5 anni, portatori di handicap con accompagnatore.
Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Telefono: +39.041.2715911
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo di Palazzo Ducale

Mostra Laura Omacini. Le beatitudini Venezia Laura Omacini. Le beatitudini - Museo Ca' Pesaro, Santa Croce 2076 - Venezia

Mostra in corso dal 8 ottobre al 6 novembre 2022

Al Museo Ca' Pesaro di Venezia apre una personale di Laura Omacini che ha creato per la Project room al piano terra del Museo una nuova serie di opere intorno a un soggetto profondamente legato alla città di Venezia, che da anni documenta attraverso fotografie, schizzi ed appunti.

Orari: dalle 10.00 alle 18.00. La biglietteria chiude 30 minuti prima. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 14, ridotto € 11,50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti del Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM; titolari AMACI Card.
Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Sito web: Museo Ca' Pesaro

Mostra Homo Faber 2022 Venezia Se mi dura questo entusiasmo finirò come Narciso - Fondazione Cini, Isola di San Giorgio, 8 - Venezia

Mostra in corso dal 13 maggio al 16 dicembre 2022

La Fondazione Giorgio Cini presenta una mostra che sarà un viaggio fotografico nella vita della grande attrice. Parte I Eleonora e Venezia.

Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00.
Biglietti: intero € 12; ridotto € 6.
Telefono: +39.041.5223563
E-mail: [email protected]; [email protected]
Sito web: Fondazione Cini

Mostra Sabine Weiss Venezia Sabine Weiss. La poesia dell'istante - Casa dei Tre Oci, Giudecca 43, Dorsoduro - Venezia

Mostra in corso dal 11 marzo al 23 ottobre 2022

Acquisto biglietti Mostra Sabine Weiss. La poesia dell'istante Venezia

Alla Casa dei Tre Oci s'inaugura una grande mostra antologica di Sabine Weiss, tra le maggiori rappresentanti della fotografia umanista francese insieme a Robert Doisneau, Willy Ronis, Edouard Boubat, Brassaï e Izis.

Orari: dalle 11 alle 19; martedì chiuso.
Biglietti: € 13 intero; € 11 ridotto studenti under 26 anni, over 65, titolari di apposite convenzioni; € 9 ridotto speciale gruppi superiori alle 15 persone; € 9 ridotto speciale ogni mercoledì per i residenti e nati nella città metropolitana di Venezia; € 26 ridotto famiglia (2 adulti + 2 under 14); € 5 ridotto scuole. Gratuito, bambini fino ai 6 anni, un accompagnatore per ogni gruppo, disabili e accompagnatore, due insegnanti accompagnatori per classe, giornalisti con tessera, guide turistiche.
Telefono: +39.041.2412332
E-mail: [email protected]
Sito web: Casa dei Tre Oci
Mostra del XIV Concorso Internazionale di Fotografia Subacquea Venezia Mostra del XIV Concorso Internazionale di Fotografia Subacquea - Museo di Storia Naturale, Santa Croce 1730 - Venezia

Mostra in corso dal 16 ottobre al 7 novembre 2021

Al Museo di Storia Naturale una mostra espone gli scatti vincitori del XIV concorso internazionale organizzato da Abissi Underwater Photo Venice.

Orari: dal 1 novembre al 31 maggio da martedì a venerdì dalle 9 alle 17; sabato e domenica dalle 10 alle 18. Dal 1 giugno al 31 ottobre dalle 10 alle 18. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio.
Biglietti: intero € 8, ridotto € 5.50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti del Comune di Venezia; bambini fino a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM.
Telefono: +39.041.2750206
Sito web: Museo di Storia Naturale

Mostra Turbulent America Jean-Pierre Laffont Mestre Venezia città di luce - Centro Culturale Candiani, Piazzale Candiani, 7 - Mestre Venezia

Mostra in corso dal 14 ottobre al 30 novembre 2021

Al Centro Candiani una mostra singolare racconta la storia dell'illuminazione pubblica della città.

Orari: da martedì a domenica dalle 16.00 alle 20.00.
Biglietti: ingresso libero.
Sito web: Centro Candiani

Mostra Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeu VeneziaHypervenezia - Palazzo Grassi, Campo San Samuele, San Marco 3231 - Venezia

Mostra in corso dal 5 settembre 2021 al 9 gennaio 2022

A Palazzo Grassi, dopo sei mesi di chiusura per lavori di manutenzione, apre la mostra "HYPERVENEZIA dedicata alla città di Venezia per i 1600 anni della fondazione; si presenta per la prima volta al pubblico l’ambizioso “Venice Urban Photo Project”, ideato e realizzato da Mario Peliti.

Orari: dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il martedì.
Biglietti: intero € 15, ridotto € 12 per studenti fino a 25 anni (su presentazione della tessera universitaria valida); residenti del Comune di Venezia (su presentazione della carta d’identità); visitatori sopra i 65 anni; gruppi di adulti a partire da 15 partecipanti; insegnanti (su presentazione della carta d'identità o di una dichiarazione della scuola); diversamente abili non al 100%; accompagnatore di persona diversamente abile; gruppo Kering.
Gratuito per Members di Palazzo Grassi-Punta della Dogana; sotto 20 anni; giornalisti accreditati; diversamente abili; guide autorizzate con patentino rilasciato dalla Provincia di Venezia; 1 accompagnatore per ogni gruppo di 15 a 29 partecipanti; 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 15 a 24 partecipanti; 3 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 25 a 29 partecipanti; disoccupati (su presentazione di un giustificativo); tessera ICOM; tessera Cultivist; 2x1 ai soci Carta Freccia in possesso di un biglietto Freccia per Venezia.
Ogni mercoledì l'ingresso è gratuito per i residenti nella città di Venezia e per gli studenti dell'Università Ca' Foscari, l'Università Iuav, l'Accademia di Belle Arti, Venice International University, Conservatorio Benedetto Marcello, su presentazione del tesserino dello studente.
Informazioni e prenotazioni: +39.041.2001057
Sito web: Palazzo Grassi

Mostra Mario De Biasi Venezia Mario De Biasi. Fotografie 1947-2003 - Casa dei Tre Oci, Giudecca 43, Dorsoduro - Venezia

Mostra in corso dal 13 maggio 2021 al 9 gennaio 2022

Acquisto biglietti Mostra Mario De Biasi Venezia

Alla Casa dei Tre Oci s'inaugura una grande mostra antologica di Mario De Biasi, grande interprete della fotografia novecentesca; le sue fotografie escono per la prima volta insieme ai disegni dell’autore.

Orari: dalle 11 alle 19; martedì chiuso.
Biglietti: € 13 intero; € 11 ridotto studenti under 26 anni, over 65, titolari di apposite convenzioni; € 9 ridotto speciale gruppi superiori alle 15 persone; € 9 ridotto speciale ogni mercoledì per i residenti e nati nella città metropolitana di Venezia; € 26 ridotto famiglia (2 adulti + 2 under 14); € 5 ridotto scuole. Gratuito, bambini fino ai 6 anni, un accompagnatore per ogni gruppo, disabili e accompagnatore, due insegnanti accompagnatori per classe, giornalisti con tessera, guide turistiche.
Telefono: +39.041.2412332
E-mail: [email protected]
Sito web: Casa dei Tre Oci

Mostra Through Our Eyes Venezia Through Our Eyes - InParadiso Art Gallery, Castello, 1260 - Venezia

Mostra in corso dal 29 maggio al 4 luglio 2021

Nel suggestivo spazio di InParadiso Art Gallery apre la mostra fotografica Through Our Eyes che raccoglie 250 scatti a colori realizzati da 48 minori rifugiati dell'Hotspot di Samos, Grecia, con delle macchinette Kodak usa e getta.

Orari: orari del ristorante.
Telefono: +39.328.5568197
Sito web: Through Our Eyes

Mostra Piranesi Roma Basilico Venezia Piranesi Roma Basilico - Palazzo Cini, Dorsoduro 864 - Venezia

Mostra in corso dal 28 maggio al 31 ottobre 2021

Riapre Palazzo con una mostra che celebra le architetture di Roma confrontando le incisioni di Piranesi con le moderne foto di Gabriele Basilico della città contemporanea.

Orari: venerdì, sabato e domenica dalle 12 alle 20 (ultimo ingresso ore 19.15).
Biglietti: intero € 10, ridotto € 8 (dai 15 ai 25 e over 65); ridotto € 5 (residenti); gratuito per minori di 15 anni.
Telefono: +39.041.2411281
E-mail: [email protected]
Sito web: Palazzo Cini

Biennale d'Architettura 2021 a Venezia17° Biennale d'Architettura - Giardini, Corderie, Arsenale - Città di Venezia

Mostra in corso dal 22 maggio al 21 novembre 2021

La 17° Biennale d'Architettura aprirà al pubblico a maggio 2021 e sarà curata dall'architetto, docente e ricercatore Hashim Sarkis. Il titolo dell'edizione della Biennale d'Architettura sarà How will we live together?

Orari: Giardini dalle 10.00 alle 18.00. Arsenale dalle 10.00 alle 18.00 (dalle 10.00 alle 20.00 il venerdì e il sabato fino al 30 settembre).
Biglietti: si invita a visitare il sito ufficiale. In rete € 21,50 fino al 31 marzo 2019.
Telefono: +39.041.5218711; fax +39.041.5218704
E-mail: [email protected]
Sito web: Biennale di Venezia

Mostra Arte al Kilo Mestre Arte al Kilo - Centro Culturale Candiani, Via Francesco Scipione Fapanni, 35-21 - Mestre Venezia

Mostra in corso dal 17 maggio al 30 giugno 2021

Marina Bastianello Gallery presenta Arte al Kilo, il nuovo progetto che mira a promuovere l'arte contemporanea nei contesti della vita quotidiana. 17 artisti saranno chiamati ad esporre al Mercato San Michele di Mestre.

Orari: orari del mercato.
Biglietti: ingresso gratuito.
Sito web: Bastianello Gallery

Mostra Territorial Agency: Oceans in Transformation Venezia Territorial Agency: Oceans in Transformation- Ocean Space - Chiesa di San Lorenzo, Castello 5069 - Venezia

Mostra in corso dal 3 maggio al 29 agosto 2021

All'Ocean Space va in mostra il secondo capitolo di Territorial Agency: Oceans in Transformation, a cura di Daniela Zyman. L'attuale progetto di Territorial Agency, commissionato da TBA21–Academy, esplora nuove possibilità di connessione tra gruppi di ricerca che si occupano degli oceani in un'epoca di rapidi cambiamenti.

Orari: da mercoledì a domenica dalle 11.00 alle 18.00 (sabato e domenica prenotazione online obbligatoria almeno un giorno prima della visita).
Biglietti: ingresso libero.
E-mail: [email protected]
Sito web: Ocean Space
Mostra Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeu VeneziaHenri Cartier-Bresson. Le Grand Jeu - Palazzo Grassi, Campo San Samuele, San Marco 3231 - Venezia

Mostra in corso dal 11 luglio 2020 al 26 febbraio 2021

A Palazzo Grassi apre la mostra "Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeu", realizzata con la Bibliothèque nationale de France e in collaborazione con la Fondation Henri Cartier-Bresson.

Orari: dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il martedì.
Biglietti: intero € 18, ridotto € 15 per studenti fino a 25 anni (su presentazione della tessera universitaria valida); residenti del Comune di Venezia (su presentazione della carta d’identità); visitatori sopra i 65 anni; gruppi di adulti a partire da 15 partecipanti; insegnanti (su presentazione della carta d'identità o di una dichiarazione della scuola); diversamente abili non al 100%; accompagnatore di persona diversamente abile; gruppo Kering.
Gratuito per Members di Palazzo Grassi-Punta della Dogana; sotto 20 anni; giornalisti accreditati; diversamente abili; guide autorizzate con patentino rilasciato dalla Provincia di Venezia; 1 accompagnatore per ogni gruppo di 15 a 29 partecipanti; 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 15 a 24 partecipanti; 3 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 25 a 29 partecipanti; disoccupati (su presentazione di un giustificativo); tessera ICOM; tessera Cultivist; 2x1 ai soci Carta Freccia in possesso di un biglietto Freccia per Venezia.
Ogni mercoledì l'ingresso è gratuito per i residenti nella città di Venezia e per gli studenti dell'Università Ca' Foscari, l'Università Iuav, l'Accademia di Belle Arti, Venice International University, Conservatorio Benedetto Marcello, su presentazione del tesserino dello studente.
Informazioni e prenotazioni: +39.041.2001057
Sito web: Palazzo Grassi

Mostra Carlo Naya nella Venezia (Ottocentesca) dei chiari di luna Venezia Carlo Naya nella Venezia (Ottocentesca) dei chiari di luna - Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Palazzo Loredan, Campo S. Stefano, San Marco 2945 - Venezia

Mostra in corso dal 30 giugno al 29 luglio 2020

Una mostra porta a Palazzo Loredan uno dei pionieri della fotografia italiana, Carlo Naya (1816-1882) piemontese di nascita e veneziano d'adozione. Esposti reperti che spiegano i molti modi in cui nei primi anni si è diffusa la fotografia affiancandosi alla pittura, le stereoscopie e le vedute come "il giorno e la notte" per aletoscopio.

Orari: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 17.00.
Biglietti: Ingresso libero (accessi contingentati, con mascherina, nel rispetto delle misure di distanziamento vigenti).
Telefono: +39.041.2407711
E-mail: [email protected]
Sito web: Istituto Veneto

Mostra 
Venezia 1860-2019. Fotografie dall'Archivio Graziano Arici Venezia Venezia 1860-2019. Fotografie dall'Archivio Graziano Arici - Fondazione Querini Stampalia, Campo Santa Maria Formosa, Castello 5252 - Venezia

Mostra in corso dal 29 Novembre 2019 al 1 Marzo 2020

La Querini Stampalia presenta una mostra con oltre 140 opere tra fotografie, originali ottocenteschi, lastre e stereoscopie, stampe digitali, appartenenti all'Archivio Graziano Arici, ora della Querini Stampalia, ed esposte per la prima volta dall'atto della donazione (2017).

Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18; lunedì chiuso.
Biglietti: intero 14 €, ridotto 10 €.
Telefono: +39.041.2711411
E-mail: [email protected]
Sito web: Querini Stampalia
Mostra Letizia Battaglia Venezia Ferdinando Scianna. Viaggio Racconto Memoria - Casa dei Tre Oci, Giudecca 43, Dorsoduro - Venezia

Mostra in corso dal 31 agosto 2019 al 2 febbraio 2020

Alla Casa dei Tre Oci s'inaugura una grande mostra antologica con fotografie di Ferdinando Scianna (Bagheria, 1943) che porterà in laguna 180 opere in bianco e nero, divise in tre grandi temi – Viaggio, Racconto, Memoria.

Orari: dalle 10 alle 19; martedì chiuso.
Biglietti: € 13 intero; € 11 ridotto studenti under 26 anni, over 65, titolari di apposite convenzioni; € 9 ridotto speciale gruppi superiori alle 15 persone; € 9 ridotto speciale ogni mercoledì per i residenti e nati nella città metropolitana di Venezia; € 26 ridotto famiglia (2 adulti + 2 under 14); € 5 ridotto scuole. Gratuito, bambini fino ai 6 anni, un accompagnatore per ogni gruppo, disabili e accompagnatore, due insegnanti accompagnatori per classe, giornalisti con tessera, guide turistiche.
Telefono: +39.041.2412332
E-mail: [email protected]
Sito web: Casa dei Tre Oci
Mostra Artefici del nostro tempo a Venezia Artefici del nostro tempo - Museo Ca' Pesaro, Santa Croce 2076 - Venezia

Mostra in corso dal 24 aprile al 1 settembre 2019

Al Museo Ca' Pesaro di Venezia vanno in mostra i vincitori del concorso Artefici del nostro tempo; dedicato ai giovani con età compresa tra i 18 e i 35 anni che sono stati scelti dopo un'ampia selezione che ha visto i giovani artisti cimentarsi nel campo della poesia visiva, della pittura, dei video clip, della street art, del fumentto e della fotografia.

Orari: dal 1° di aprile al 31ottobre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 1 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 14, ridotto € 11,50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti del Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM; titolari AMACI Card.
Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Sito web: Museo Ca' Pesaro
Mostra Blind Faith  Venezia Blind Faith - Museo Ca' Pesaro, Santa Croce 2076 - Venezia

Mostra in corso dal 18 aprile al 2 giugno 2019

Al Museo Ca' Pesaro di Venezia una mostra progetto della filmmaker e fotografa francese Ann Ray presenta scatti di celebrità del mondo dello spettacolo espressamente ritratte a occhi chiusi.

Orari: dal 1° di aprile al 1° novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 10, ridotto € 7,50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti del Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM; titolari AMACI Card.
Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Sito web: Museo Ca' Pesaro
Mostra Premio Arte Laguna (Prize) Venezia Premio Arte Laguna (Prize) - Nappe dell'Arsenale - Venezia

Mostra in corso dal 30 marzo al 25 aprile 2019

Siamo giunti alla 13° edizione di Arte Laguna Prize, un evento che promuove l'arte contemporanea mondiale, raccogliendo ogni anno migliaia di candidature da artisti provenienti da tutto il mondo, che vengono selezionati da una giuria per essere esposti alla fine nei suggestivi spazi delle Nappe dell'Arsenale di Venezia.

Le 120 opere d’arte finaliste selezionate dalla giuria internazionale, rimarranno in mostra, nella cornice scenografica delle Nappe dell’Arsenale di Venezia, fino al 25 aprile. L'esposizione sarà arricchita da uno stimolante programma di talk, visite guidate, laboratori didattici.

Telefono: +39.041.5937242
Sito web: Arte Laguna Prize
Mostra Letizia Battaglia Venezia Letizia Battaglia. Fotografia come scelta di vita - Casa dei Tre Oci, Giudecca 43, Dorsoduro - Venezia

Mostra in corso dal 20 marzo al 18 agosto 2019

Alla Casa dei Tre Oci s'inaugura una grande mostra antologica con fotografie di Letizia Battaglia (Palermo, 1935), una delle protagoniste più significative del panorama italiano, che ripercorre l'arco dell'intera carriera dell'artista siciliana.

Orari: dalle 10 alle 19; martedì chiuso.
Biglietti: € 12 intero; € 10 ridotto studenti under 26 anni, over 65, titolari di apposite convenzioni; € 8 ridotto speciale gruppi superiori alle 15 persone; € 8 ridotto speciale ogni mercoledì per i residenti e nati nella città metropolitana di Venezia; € 24 ridotto famiglia (2 adulti + 2 under 14); € 5 ridotto scuole. Gratuito, bambini fino ai 6 anni, un accompagnatore per ogni gruppo, disabili e accompagnatore, due insegnanti accompagnatori per classe, giornalisti con tessera, guide turistiche.
Telefono: +39.041.2412332
E-mail: [email protected]
Sito web: Casa dei Tre Oci
Mostra Turbulent America Jean-Pierre Laffont Mestre Turbulent America Jean-Pierre Laffont - Centro Culturale Candiani, Piazzale Candiani, 7 - Mestre Venezia

Mostra in corso dal 17 febbraio al 30 maggio 2019

Al Centro Candiani in primavera una mostra del fotografo francese Jean-Piere Laffont; giunto a New York nel 1965 percorre l'America per tre decenni documentando i cambiamenti epocali che la società scaturita dai favolosi anni '50 stava affrontando: la rivoluzione sessuale e la protesta per la violazione dei diritti civili; ma il fotografo divenne testimone anche della crescente diffusione delle armi e della violenza nelle strade delle grandi metropoli immortalando anche il fenomeno della formazione di bande urbane.

Orari: dal mercoledì alla domenica dalle 16.00 alle 20.00. Aperto 25 aprile e 1° maggio.
Biglietti: ingresso libero.
Sito web: Centro Candiani
Mostra Arshile Gorky a Venezia Salotto Longhena 2019. I fiori sono recisi, eppure non appassiscono - Museo Ca' Pesaro, Santa Croce 2076 - Venezia

Mostra in corso dal 14 febbraio al 24 marzo 2019

Al Museo Ca' Pesaro di Venezia una nuova edizione di Salotto Longhena voluta dall'Università IUAV e dalla Fondazione Musei Civici di Venezia che presentano il progetto I fiori sono recisi, eppure non appassiscono, viaggio tra i fili invisibili ed enigmatici intessuti dal genere della natura morta.
Su progetto di Eleonora Bonino, laureata all’Università IUAV sotto la guida della prof.ssa Malvina Borgherini, nato dal suo progetto di tesi si presenta un libro d’artista che testimonia una ricerca visiva e ne restituisce, già dal titolo, la doppia natura metodologica e strutturale.

Orari: dal 1° di aprile al 31ottobre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 1 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso il lunedì.
Biglietti: ingresso libero.
Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Sito web: Museo Ca' Pesaro
Mostra L’Italia dei fotografi 24 storie d’autore VeneziaL'Italia dei fotografi. 24 storie d’autore - M9, via Giovanni Pascoli, 11 - Campo San Beneto - Mestre Venezia

Mostra in corso dal 22 dicembre 2018 al 6 giugno 2019

Il nuovo Museo del Novecento di Mestre propone come primo evento al pubblico una mostra fotografica fino a giugno 2019; nelle nuove sale dell'M9 saranno esposte circa 230 scatti - a colori e in bianco e nero - che racconteranno la storia del '900 attraverso l'obiettivo di 24 autori, maestri della fotografia.

Orari: Dal 1 ottobre al 30 aprile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18;sabato domenica e festivi dalle 10 alle 19. Dal 1 maggio al 30 settembre dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19, sabato domenica e festivi dalle 11 alle 20. Chiuso il martedì.
Biglietti: intero € 10, ridotto € 8 (minori under 18; studenti under 26 con Carta dello Studente o tesserino/libretto universitario; over 65; disabili), ridotto gruppi € 8, ridotto scuole € 6.
Informazioni: +39.041.2387230
E-mail: [email protected]
Sito web: M9
Mostra Chi sono io Venezia Chi sono io? Autoritratti, identità, reputazione - Galleria di Piazza San Marco, San Marco, 71/c - Venezia

Mostra in corso dal 2 dicembre 2018 al 3 febbraio 2019

L'Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa propone la mostra Chi sono io? Autoritratti, identità, reputazione. Fotografie di Guia Besana, Silvia Camporesi, Anna Di Prospero, Simona Ghizzoni, Moira Ricci. Curata da Maria Livia Brunelli, l’esposizione porta a San Marco una cinquantina di fotografie di cinque affermate fotografe italiane, con cui Concita De Gregorio ha a lungo conversato per il suo libro e che si muovono non solo nel campo dell’auto-rappresentazione.

Orari: da mercoledì a domenica dalle 10.30 alle 17.30.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono: +39.041.5207797
E-mail: [email protected]
Sito web: Bevilacqua La Masa
Mostra Abissi Venezia Abissi. Città di Venezia 2018 - Museo di Storia Naturale, Santa Croce 1730 - Venezia

Mostra in corso dal 6 ottobre al 4 novembre 2018

Ritorna al Museo di Storia Naturale di Venezia l'ormai consolidato e atteso appuntamento con la mostra del Concorso Internazionale di Fotografia Subacquea "Abissi Città di Venezia", giunto alla sua 11° edizione.

Orari: dal 1 novembre al 31 maggio da martedì a venerdì dalle 9 alle 17; sabato e domenica dalle 10 alle 18. Dal 1 giugno al 31 ottobre dalle 10 alle 18. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio.
Biglietti: intero € 8, ridotto € 5.50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti del Comune di Venezia; bambini fino a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM.
Telefono: +39.041.2750206
Sito web: Museo di Storia Naturale
Mostra Acqua, futuro, vita Venezia Acqua, futuro, vita. Un viaggio fotografico di Axel Fassio - Fondazione Elena Trevisanato onlus, Santa Croce 252 - Venezia

Mostra in corso dal 5 ottobre 2018 a settembre 2019

Una mostra di Axel Fassio racconta in 10 immagini, 10 storie e in un itinerario di 10 mesi che percorrerà le città di Venezia e Mestre, i 10 anni di attività della Fondazione Elena Trevisanato in Etiopia.

Orari: dal 1° novembre al 31 marzo da martedì a domenica dalle 10 alle 16; dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 10 alle 17 (la biglietteria chiude 30' prima). Chiuso, lunedì, 25 dicembre 1° gennaio.
Telefono: +39.041.5226136
E-mail: [email protected]
Sito web: Fondazione Elena
Mostra Léon Bakst Venezia Léon Bakst. Symbol of the Ballets Russes - Palazzo Cini, Dorsoduro 864 - Venezia

Mostra in corso dal 5 ottobre al 19 novembre 2018

Una mostra dedicata a Léon Bakst, pittore, scenografo, illustratore e costumista russo, apre in autunno a Palazzo Cini. Il percorso espositivo illustra la carriera artistica di Léon Bakst mostrando bozzetti e figurini in arrivo - per la prima volta in Italia - dalla grande Collezione del Museo di San Pietroburgo. Bakst fu scenografo dei leggendari Balletti russi per l'impresario Sergej Djagilev e collaborò nella sua vita con compositori come Igor' Stravinskij, Maurice Ravel, Claude Debussy.

Orari: dalle 11 alle 19 (ultimo ingresso 18.15). Chiuso il martedì.
Biglietti: intero € 10, ridotto € 8 (dai 15 ai 25 e over 65); ridotto €5 (residenti); gratuito per minori di 15 anni.
Telefono: +39.041.2710217
E-mail: [email protected]
Sito web: Palazzo Cini
Mostra Willy Ronis Venezia Willy Ronis. Fotografie 1934-1998 - Casa dei Tre Oci, Giudecca 43, Dorsoduro - Venezia

Mostra in corso dal 6 settembre 2018 al 6 gennaio 2019

Alla Casa dei Tre Oci s'inaugura la più completa retrospettiva del grande fotografo francese in Italia: 120 immagini vintage, tra cui una decina inedite dedicate a Venezia, e documenti, libri e lettere mai esposti prima d’ora.

Orari: dalle 10 alle 19; martedì chiuso.
Biglietti: € 12 intero; € 10 ridotto studenti under 26 anni, over 65, titolari di apposite convenzioni; € 8 ridotto speciale gruppi superiori alle 15 persone; € 8 ridotto speciale ogni mercoledì per i residenti e nati nella città metropolitana di Venezia; € 24 ridotto famiglia (2 adulti + 2 under 14); € 5 ridotto scuole. Gratuito, bambini fino ai 6 anni, un accompagnatore per ogni gruppo, disabili e accompagnatore, due insegnanti accompagnatori per classe, giornalisti con tessera, guide turistiche.
Telefono: +39.041.2412332
E-mail: [email protected]
Sito web: Casa dei Tre Oci
Mostra Jean Marquis. A luminous vision Venezia Jean Marquis. A luminous vision - ICI Venice - Istituto Culturale Internazionale, Magazzino del Caffè, Campo San Simeon Grando, Santa Croce 923 - Venezia

Mostra in corso dal 24 maggio aprile al 8 luglio 2018

Una mostra fotografica, nell'ancora poco conosciuta sede dell'ICI, Istituto Culturale Internazionale al Magazzino del Caffé e realizzata in collaborazione con TEN ARTS, del fotografo francese Jean Marquis.

Orari: da giovedì a domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.
E-mail: [email protected]
Telefono: +39.041.720507 
Sito web: ICI
Mostra Dancing with Myself  VeneziaDancing with Myself - Punta della Dogana, Dorsoduro, 2 - Venezia

Mostra in corso dal 8 aprile al 16 dicembre 2018

A Punta della Dogana apre la mostra collettiva "Dancing with Myself" a cura di Martin Bethenod e Florian Ebner. Nata dalla collaborazione tra la Pinault Collection e il Museum Folkwang di Essen, la mostra è stata presentata in una prima versione a Essen nel 2016. L'esposizione è stata profondamente ripensata per gli spazi di Punta della Dogana, con oltre 56 opere non esposte nel museo tedesco.

Orari: dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il martedì.
Biglietti: intero € 18, ridotto € 15 per studenti fino a 25 anni (su presentazione della tessera universitaria valida); residenti del Comune di Venezia (su presentazione della carta d’identità); visitatori sopra i 65 anni; gruppi di adulti a partire da 15 partecipanti; insegnanti (su presentazione della carta d'identità o di una dichiarazione della scuola); diversamente abili non al 100%; accompagnatore di persona diversamente abile; gruppo Kering.
Gratuito per Members di Palazzo Grassi-Punta della Dogana; sotto 20 anni; giornalisti accreditati; diversamente abili; guide autorizzate con patentino rilasciato dalla Provincia di Venezia; 1 accompagnatore per ogni gruppo di 15 a 29 partecipanti; 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 15 a 24 partecipanti; 3 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 25 a 29 partecipanti; disoccupati (su presentazione di un giustificativo); tessera ICOM; tessera Cultivist; 2x1 ai soci Carta Freccia in possesso di un biglietto Freccia per Venezia.
Ogni mercoledì l'ingresso è gratuito per i residenti nella città di Venezia e per gli studenti dell'Università Ca' Foscari, l'Università Iuav, l'Accademia di Belle Arti, Venice International University, Conservatorio Benedetto Marcello, su presentazione del tesserino dello studente.
Informazioni e prenotazioni: +39.041.2001057
Sito web: Palazzo Grassi
Mostra Bellini/Mantegna. Capolavori a confronto Fulvio Roiter. Fotografie 1948-2007 - Giudecca 43, Dorsoduro - Venezia

Mostra in corso dal 16 marzo al 26 agosto 2018

Alla Casa dei Tre Oci s'inaugura la prima mostra dedicata a Fulvio Roiter dopo la sua scomparsa. Saranno esposte 200 fotografie per narrare l'intera carriera del grande fotografo veneziano.

Orari: dalle 10 alle 19; martedì chiuso.
Biglietti: € 12 intero; € 10 ridotto studenti under 26 anni, over 65, titolari di apposite convenzioni; € 8 ridotto speciale gruppi superiori alle 15 persone; € 8 ridotto speciale ogni mercoledì per i residenti e nati nella città metropolitana di Venezia; € 24 ridotto famiglia (2 adulti + 2 under 14); € 5 ridotto scuole. Gratuito, bambini fino ai 6 anni, un accompagnatore per ogni gruppo, disabili e accompagnatore, due insegnanti accompagnatori per classe, giornalisti con tessera, guide turistiche.
Telefono: +39.041.2412332
E-mail: [email protected]
Mostra Eleonora Duse e Arrigo Boito Mostra Eleonora Duse e Arrigo Boito - Museo Cini, Isola di San Giorgio - Venezia

Mostra in corso dal 23 novembre 2017 al 20 dicembre 2018

Per le celebrazioni legate al centenario di Arrigo Boito (1842-1918) una mostra alla Cini ricostruisce il rapporto che il poeta e librettista Boito ebbe con Eleonora Duse e l'influenza che ebbe nel suo teatro. In mostra va anche il corpus di lettere che i due artisti si scrissero tra il 1884 e il 1890,

Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì.
Biglietti: consultare il sito ufficiale.
Telefono: +39.041.2710236
E-mail: [email protected]
Sito web: Fondazione Cini
Mostra Le pietre del cielo. Luigi Ghirri e Paolo Icaro Le pietre del cielo. Luigi Ghirri e Paolo Icaro - Santa Maria Formosa, Castello 5252 - Venezia

Mostra in corso dal 11 novembre 2017 al 28 gennaio 2018

Dopo la mostra del 2015 "Paesaggi d’aria. Luigi Ghirri e Yona Friedman" in cui la fotografia interagiva con l'architettura questa volta il fotografo emiliano Luigi Ghirri dialoga con la scultura del piemontese Paolo Icaro. Nell'area Carlo Scarpa saranno presentati i lavori di Ghirri dal "Profilo delle nuvole" (1989) con opere scelte da Icaro all'interno della sua produzione dagli anni Sessanta a oggi. 

Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18; lunedì chiuso.
Biglietti: intero 10 €, ridotto 8 €.
Telefono: +39.041.2711411
E-mail: [email protected]
Sito web: Querini Stampalia
Mostra Lyda Borelli primadonna del Novecento Lyda Borelli primadonna del Novecento - Palazzo Cini, San Vio, Dorsoduro 864 - Venezia

Mostra in corso dal 1 settembre al 15 novembre 2017

A Palazzo Cini una mostra dedicata alla figura dell'attrice Lyda Borelli (1887-1959), massima interprete teatrale della prima parte del Novecento fino al momento del suo ritiro dalle scene nel 1918. Per circa 15 anni la Borelli interpretò nei teatri le maggiori opere del suo tempo tra cui capolavori fimati da D'Annunzio e Oscar Wilde.

Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì.
Biglietti: consultare il sito ufficiale.
Telefono: +39.041.2710236
E-mail: [email protected]
Sito web: Fondazione Cini
Mostra Piacere, Ettore Scola 57° Biennale d'Arte - Giardini, Corderie, Arsenale - Venezia

Mostra in corso dal 13 maggio al 26 novembre 2017

La 57° Biennale d'Arte aprirà al pubblico il 13 maggio ma a partire dal 10 vi saranno le varie vernici ed eventi collaterali che sempre animano improvvisamente la vita artistica veneziana. Il titolo di quest'edizione è Viva Arte Viva; un'espressione che vuole segnalare l'importanza dell'artista e dell'attività artistica nella società moderna in quanto forieri di energia vitale che grazie all'arte si converte nella migliore delle sue potenzialità.

Orari: Giardini dalle 10.00 alle 18.00. Arsenale dalle 10.00 alle 18.00 (dalle 10.00 alle 20.00 il venerdì e il sabato fino al 30 settembre).
Biglietti: si invita a visitare il sito ufficiale.
Telefono: +39.041.5218711; fax +39.041.5218704
E-mail: [email protected]
Sito web: Biennale di Venezia
Mostra Shirin Neshat. The home of my eyes Shirin Neshat. The home of my eyes - Museo Correr, Piazza San Marco, San Marco 52 - Venezia

Mostra in corso dal 13 maggio al 24 novembre 2017

55 scatti dell'artista iraniana naturalizzata americana vanno in mostra al Correr fino a fine novembre; le opere, mai esposte in Europa e risalenti agli ultimi anni, ritraggono differenti soggetti, un "arazzo umano" come sottolineato dall'artista, residenti in Azerbaijan.

Orari: dal 26 marzo al 31 ottobre dalle 10.00 alle 19.00. Dal 2 novembre al 25 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 19.00. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti: intero € 20, ridotto € 13, ridotto speciale € 5, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per residenti nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; membri ICOM; possessori di The Cultivist card (più tre accompagnatori).
Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 041.2405211
Sito web: Museo Correr
Mostra Una famiglia in esilio. I Trentin nell'antifascismo europeo Una famiglia in esilio. I Trentin nell'antifascismo europeo - Santa Maria Formosa, Castello 5252 - Venezia

Mostra in corso dal 15 febbraio al 19 marzo 2017

Una mostra fotografica scaturita dall'Archivio di Franca Trentin che concentra il suo sguardo soprattutto sugli anni dell'esilio della famiglia in Francia (1926-1943); in seguito all'instaurazione del regime fascista Siilvio Trentin, professore di diritto a Ca' Foscari, si dimise e scelsa la strada dell'esilio.

Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18; lunedì chiuso.
Biglietti: intero 10 €, ridotto 8 €.
Telefono: +39.041.2711411
E-mail: [email protected]
Sito web: Querini Stampalia
Mostra Giochi perduti. Fotografie, balocchi e racconti alla ricerca del tempo passato Giochi perduti. Fotografie, balocchi e racconti alla ricerca del tempo passato - Centro Culturale Candiani, Piazzale Candiani, 7 - Mestre Venezia

Mostra in corso dal 12 novembre 2016 al 12 febbraio 2017

Una selezione di oltre 60 scatti del fotografo Pepi Merisio va in mostra al Centro Culturale Candiani di Mestre fino a febbraio 2017; il fulcro narrativo delle fotografie è il gioco che l'autore stesso definisce "il lavoro dei bambini". Gran parte degli scatti vedono sullo sfondo Venezia e le atmosfere ormai perdute degli anni prima del boom economico e del carnevale ancora veneziano; una visione che certamente evoca nostalgia e dalla quale per lo spettatore che ama Venezia non sarà facile separarsi.

Orari: dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude mezz’ora prima). Chiuso il lunedì. Aperture straordinarie venerdì, sabato e domenica fino al 8 gennaio 2017 dalle 10.00 alle 22.00. 25 dicembre e 1 gennaio dalle 16.00 alle 22.00. 26 dicembre dalle 10.00 alle 19.00.
Biglietti: intero € 5, ridotto € 3. Sono previste gratuità per portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia e interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di The Cultivist Card.
Sito web: Centro Candiani
Mostra Nella stanza di Eleonora Duse Nella stanza di Eleonora Duse. Dal ritratto all'icona: il fascino di un'attrice attraverso la fotografia - Museo Cini, Isola di San Giorgio - Venezia

Mostra in corso dal 18 marzo 2016 al 31 marzo 2017

In mostra alcuni ritratti privati e scatti in abiti di scena della divina Eleonora Duse, attrice che espresse un fascino magnetico sulla società italiana a cavallo tra Otto e Novecento.

Orari: dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il martedì.
Biglietti: consultare il sito ufficiale.
Telefono: +39.041.2710236
E-mail: [email protected]
Sito web: Fondazione Cini


Contatti - Progetto In Italy Today - Cookie Policy

In Venice Today è aggiornato ogni giorno

© In Venice Today
Tutti i diritti riservati