
Graziano Arici. Oltre Venezia �Now is the Winter of our Discontent - Fondazione Querini Stampalia, Campo Santa Maria Formosa, Castello 5252 - Venezia
(Foto: Cat. 301.
Serie Le Grand Tour, Firenze, 2020, macchina fotografica digitale © Graziano Arici)
Mostra in corso dal 17 dicembre 2022 al 1 maggio 2023
Alla Querini Stampalia apre una mostra con oltre 400 fotografie, realizzate tra il 1979 e il 2020. Esposta per la prima volta in Italia la produzione artistica di Graziano Arici, fotografo nato a Venezia nel 1949 e trapiantato ad Arles, dove vive dal 2012.
Comunicato stampa della Mostra Graziano Arici. Oltre Venezia �Now is the Winter of our Discontent
Pi� di quarant�anni di scatti quelli presentati nella grande mostra a cura di Daniel Rouvier
e Ariane Carmignac promossa dalla Fondazione Querini Stampalia di Venezia e
il Museo R�attu di Arles in Francia, dal 17 dicembre 2022 al 1 maggio 2023, realizzata
grazie al sostegno della Regione del Veneto, con il supporto di Banca Intesa Sanpaolo,
Banca Mediolanum, Venice International Foundation e il patrocinio del Comune di Venezia,
della città di Arles e dell� Institut Fran�ais d�Italia.
�Il lavoro personale di Graziano Ariciè di una ricchezza estetica, intellettuale e tecnica, di una
qualità che suscita ammirazione� - così Daniel Rouvier cocuratore della mostra e direttore
del Museo R�attu di Arles - �Non pu� essere ridotto a semplice sguardo documentario sul
mondo, testimonianza della sua evoluzione, delle sue ricchezze e delle sue bizzarrie. Questo
filo conduttore esiste, ma il fotografo lo trascende, rendendo ogni sua immagine un�opera
fotografica a pieno titolo, sia plasticamente che emotivamente�.
La mostra Graziano Arici. Oltre Venezia �Now is the Winter of our Discontent�,
�l'inverno del nostro Scontento�, (frase iniziale del monologo del Riccardo III di Shakespeare,
Atto I, scena 1), presenta un archivio del mondo (Albania, Germania, Inghilterra, BosniaErzegovina, Spagna, Stati Uniti, Francia, Georgia, Italia, Kazakistan, Russia, Slovacchia,
Svizzera), uno �stato delle cose�.
E la Fondazione Querini Stampalia che la ospitaè anch�essa diventata un luogo
della fotografia: centro di documentazione fotografica, su Venezia specialmente, e di
studio della storia stessa della fotografia. I suoi fondi fotografici, che raccolgono quasi
3.000.000 di immagini sono un racconto del mondo e della città forse più rappresentata
al mondo. Nel 2017 Graziano Arici dona il suo Archivio - di più di un milione e mezzo
di immagini, costituito in gran parte dal suo lavoro ma anche da migliaia di fotografie, di
stampe e decine di migliaia di negativi di ritratti e di immagini della cultura internazionale
a Venezia precedenti l'inizio del suo lavoro - alla Fondazione Querini Stampalia che
s�impegna a custodirlo e valorizzarlo. Questa donazione ha spinto altri fotografi a vedere
la Fondazione come un punto di conservazione e valorizzazione del loro lavoro.
Fin dall'inizio della sua carriera, nel 1979, parallelamente ai reportage realizzati per
numerose agenzie fotografiche ed enti veneziani, Graziano Arici ha portato avanti una
produzione personale, che oggi viene presentata per la prima volta in Italia, alla
Fondazione Querini Stampalia, dopo il grande successo di Arles, con l'esposizione al
Museo R�attu, nel 2021.
Graziano Arici. Oltre Venezia �Now is the Winter of our Discontent� propone una
selezione di oltre 400 fotografie di 9 serie, realizzate tra il 1979 e il 2020.
Il video documentario �Recycling Graziano. Une lecture possible des images de Graziano
Arici� prodotto nel 2015 da S�bastien Spicher, giovane videomaker, introdurr� il visitatore
alla mostra.
Seguendo le orme del fotografo americano Walker Evans (1903-1975), che prediligeva
una fotografia istantanea, fatta di soggetti �poveri�, una fotografia sociale, �vernacolare�,
Arici riprende questa fotografia storica e a essa applica le tecnologie in uso nel XXI secolo
(cellulare, scanner, reflex digitale), in particolare nelle sue serie in bianco e nero. In questo
modo d� vita a opere che, aldil� della rappresentazione, per il loro rigore compositivo,
per lo studio sulla luce e per i contrasti lo fanno considerare l'erede naturale del fotografo
americano.
l'artista rivolge uno sguardo talvolta ironico (serie Caarnival), spesso aspro e persino
turbato, sullo stato del mondo (The State of Things, Lost Objects, Heart of Darkness),
senza alcun compiacimento (Le Grand Tour), plastico (Angels, Polaroids, The Winter of our
Discontent). Ripercorre il passato, il suo stesso passato (Als das Kind Kind war), ma anche
la sua produzione, attingendo alle proprie immagini, in alcuni casi scattate più di qualche
decina di anni fa, per conferire loro un senso nuovo all'interno di una serie. Graziano Arici
opera il �ripescaggio�, portando avanti un lavoro di raccolta di immagini (lastre fotografiche
in vetro, vecchi negativi, immagini trasmesse alla televisione) che fa sue (Angels, The Winter
of our Discontent, Heart of Darkness).
�L�opera di Graziano Arici richiede tempo, richiede che si entri nel suo mondo, e talvolta che ci
si soffermi su quello che potrebbe sembrare un dettaglio, ma che, a ben guardare, diventa un
motivo pieno di significato. Qui stiamo parlando delle mani!�è sottolinea Daniel Rouvier
nel saggio in catalogoè �Consciamente o inconsciamente, la mano scandisce le immagini,
senza per� essere un soggetto a s� stante, trattato come tale, ma rivestendo talvolta un�importanza
primordiale, sia nella composizione sia come elemento del discorso. Questo motivo sembra così
creare un collegamento tra le serie, estremamente discreto ma che d� origine a un possibile campo
di esplorazione visiva�.
Il fotografo privilegia il formato quadrato fin dalle sue ricerche con le polaroid degli anni
Ottanta e dei suoi lavori in medio formato. A guidarloè anche un approccio sistematico
fin dal 2012, che consiste nello sperimentare quasi in contemporanea sui social media i suoi lavori fotografici, senza ritaglio automatico. Gli scatti, sia da cellulare che con reflex
digitale, sono quindi realizzati direttamente in questo impegnativo formato.
Ma il progetto espositivo amplia i contenuti della mostra di Arles e rende omaggio
anche alla città lagunare attraverso i lavori precedenti di questo suo grande fotografo
contemporaneo. Presenta le immagini di Graziano Arici su Venezia e i personaggi che
l�hanno resa celebre dal 1971 ad oggi attraverso tre video che raccolgono e mostrano al
pubblico, in luoghi diversi del Palazzo, una cospicua selezione proveniente dall'archivio del
fotografo conservato presso la Fondazione Querini Stampalia: Veneland, Graziano Arici
(2010), una giornata normale a Venezia, dall'alba al tramonto, nell�ottobre del 2010; Loop,
Graziano Arici (2022), una breve visione di 40 anni di fotografia e Vedova, Graziano Arici
(1985; 2009), in cui il fotografo riprende, nel 1985, Emilio Vedova nel suo studio durante
la creazione di un quadro. E� l�unica testimonianza dell'artista mentre dipinge. Nel 2009
Arici produce il video cheè qui presentato.
Dopo decenni di lavoro per famose agenzie di stampa, Graziano Arici con questo
progetto espositivo emerge come un grande fotografo. Le mostre del Mus�e R�attu di
Arles nel 2021 e della Fondazione QueriniStampalia oggi non sono delle retrospettive,
ma punti di partenza, che portano alla luce un�opera e un artista.
�La Fondazione ha intrapreso da tempo un percorso di valorizzazione delle proprie collezioni
attraverso approcci differenti per i visitatori, dando vita a nuovi progetti di accessibilità per
migliorare l'esperienza conoscitiva. La mostra e le attività ad essa collegate rientrano in questo
percorso e mirano a incrementare l'accessibilità alle opere attraverso l�utilizzo di metodi
partecipativi e inclusivi, che catturino l'attenzione del pubblico e garantiscano l'accesso alle
informazioni�� sottolinea Marigusta Lazzari, Direttore della Querini Stampaliaè �Questo
progetto espositivo d� modo di sottolineare ancora una volta il ruolo della Fondazione come
archivio vivo della città, in quest�occasione attraverso lo strumento della fotografia, quella
d�artista e quella documentale, mezzo di analisi delle trasformazioni sociali, culturali ed
economiche di un territorio, pretesto per un�ulteriore riflessione sul bene culturale quale veicolo
di crescita dei cittadini�.
Informazioni utili per la visita
Orari: da martedì
a domenica dalle 10 alle 18; lunedì chiuso.
Biglietti:
intero 14 €, ridotto 10 €.
Telefono: +39.041.2711411
Sito
web: Querini Stampalia |