In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano


In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano



Booking.com
4 - 21 febbrario: Carnevale --------- 25 aprile: Festa di San Marco --------- 20 maggio - 26 novembre, Giardini e Arsenale: 18° Biennale d'Architettura --------- 28 maggio: Vogalonga --------- 31 maggio: Festa della Sensa --------- 31 maggio - 4 giugno: Salone Nautico --------- 15 giugno - 1 luglio: 51° Biennale Teatro --------- 3° domenica di luglio: Festa del Redentore --------- 13 - 19 luglio: 17° Biennale Danza --------- 30 agosto - 9 settembre: 80° Festival del Cinema --------- 3 settembre: Regata Storica --------- 16 - 29 ottobre: 67° Biennale Musica --------- 22 ottobre: 37° Venice Marathon --------- 21 novembre: Festa della Salute

Scuola Grande di S. Maria della Carità a Venezia

La Scuola Grande di Santa Maria della Carità a Dorsoduro, Venezia: come arrivare, la storia, gli orari, i contatti, il costo e i prezzi per l'acquisto dei biglietti e le informazioni utili per la visita.

Acquisto Biglietto Vaporetto Actv Venezia Biglietto Vaporetto Actv - Vieni a Venezia? Prenota in anticipo e salta la coda!

Compra Biglietti Vaporetto Actv Venezia

Stesso prezzo Biglietteria: 1 singolo € 9,50; 24 ore € 25; 2 giorni € 35; 3 giorni € 45; 7 giorni € 65.

Tutte le esperienze prenotabili del Carnevale di VeneziaTutte le esperienze prenotabili del Carnevale di Venezia - Venezia

Le esperienze, le visite e i balli del Carnevale di Venezia. Biglietti disponibili: Balli nei Palazzi, Lezioni di Ballo settecentesco, Decora la tua maschera, Tour mascherati.

Scuola Grande di Santa Maria della Carità Venezia Scuola Grande di Santa Maria della Carità - Campo della Carità, Dorsoduro 1050 - Venezia

La Scuola Grande di Santa Maria della Carità si trovava a fianco della chiesa omonima che oggi è sede dell'Accademia delle Belle Arti di Venezia, nello stesso luogo dove oggi sorgono i Musei dell'Accademia.

Storia della Scuola Grande della Carità

La Scuola della Carità rappresenta una delle più antiche tra le istituzioni laico-religiose veneziane: la data di fondazione è stabilita, infatti, nel 1260 e fu la prima ad avere l’appellativo di “grande” (tali erano solo le Scuole dei Battuti ovvero quelle che, come tipo di penitenza, imponevano ai propri fedeli la flagellazione).

Le vicende della Scuola, soprattutto economiche, permisero ai suoi sostenitori di acquistare nel corso dei secoli gran parte dell’area di proprietà del monastero adiacente, dando così la possibilità di erigere l’Albergo, nel quale ospitare i bisognosi, nonché di servirsi dei terreni vicini.

Le uniche testimonianze che ci permettono di stabilire la fisionomia architettonica dell’edificio ci vengono da uno splendido dipinto del  Canaletto  il quale nel suo Laboratorio del tagliapietra  ci offre una splendida immagine dell’area intorno alla chiesa della Carità e quindi della Scuola: da esso si scopre una facciata ornata da eleganti pinnacoli, con due alte finestre centrali ed un coronamento curvilineo. Tale conformazione del prospetto sul campo rimase praticamente immutato fino alla metà del '700 ovvero finchè il Massari ne riprogettò le linee lasciandone poi l’esecuzione al Maccaruzzi: ritroviamo in esso le colonne corinzie tutt’ora presenti, impostate su alti podi, le quali inquadrano le slanciate finestre poste ai lati mentre sopra la porta centrale si apriva una nicchia all’interno della quale veniva posta una figura scultorea.
Altre statue erano a coronamento del frontone a lunetta posto nella parte sommitale.

Come tutte le altre Scuole, anche questa venne soppressa nel 1806 con il famoso editto napoleonico: il complesso della Carità fu così destinato a sede dell’Accademia di Belle Arti, attività tutt’ora in corso.
Ancora nel 1808, il Selva, nel revisionare la struttura interna della Scuola al fine di renderla funzionale al nuovo ruolo a cui era ed è ancor’oggi destinata (ingresso delle Gallerie), viene a modificare ancora una volta il prospetto esterno: le due finestre laterali vengono regolarizzate, senza più alcuna modanatura, viene eliminata la nicchia centrale sopra il portale d’ingresso, ma soprattutto viene sostituito il coronamento curvilineo con un possente attico, che dà all’edificio una forma prettamente austera.

Come raggiungere la Scuola Grande di Santa Maria della Carità

In vaporetto prendere la linea 1 con fermata Accademia.
La Scuola Grande di Santa Maria della Carità si trova di fronte all'uscita dell'imbarcadero ed è parte del complesso museale delle Gallerie dell'Accademia.

Telefono: +39.041.5200345
E-mail: [email protected]
Sito Web: Gallerie dell'Accademia



Contatti - Progetto In Italy Today - Cookie Policy

In Venice Today è aggiornato ogni giorno

© In Venice Today
Tutti i diritti riservati