|
|
|
|
Scuole Grandi di Venezia
Il circuito delle Scuole Grandi di Venezia comprende un itinerario composto
dalla Scuola di San Rocco, la Scuola di San Giovanni Evangelista, la Scuola
dei Carmini, la Scuola della Misericordia, la Scuola di San Marco, la Scuola
di San Teodoro e la Scuola della Carità. Infine è inclusa una
scuola "non grande" ma importante per il ciclo pittorico del Carpaccio
in essa presente: la Scuola di San Giorgio degli Schiavoni.
Clicca qui per conoscere la storia e l'iportanza delle Scuole Grandi di Venezia |
|
Tariffe: 1 singolo € 11; 24 ore € 29; 2 giorni € 40; 3 giorni € 50; 7 giorni € 70.
|
|
 |
La Scuola della Carità rappresenta una delle più antiche tra le istituzioni
laico-religiose veneziane: la data di fondazioneè stabilita, infatti, nel
1260 e fu la prima ad avere l'appellativo di �grande� (tali erano solo le
Scuole dei Battuti ovvero quelle che, come tipo di penitenza, imponevano
ai propri fedeli la flagellazione). |
|
La Scuola di Santa Maria del Carmine occupa l'edificio classicheggiante eretto su progetto di Baldassare Longhena tra il 1668 e il 1670 e, conserva
al suo interno un considerevole numero di opere del XVII e XVIII secolo,
tra cui lo splendido soffitto di G.B.Tiepolo con La Vergine in Gloria. |
|
La Scuola della Misericordia nel progetto originario del Sansovino avrebbe
dovuto oscurare con la propria bellezza ed imponenza qualsiasi altro edificio
a Venezia. Le dimensioni stesse della Scuola spiccano nei confronti della
minuta edilizia civile veneziana e ci indicano le vere e reali intenzioni
di grandiosit�: la sala destinata alle riunioni dei confratelli al primo
piano (21 x 49 mt)è seconda solo alla Sala del Maggior Consiglio a Palazzo
Ducale. |
|

La splendida scala del Codussi (1498 c.) porta al Salone del Massari, piano
superiore di una delle pi� antiche e importanti scuole di Venezia dove sono
conservate opere di Tintoretto e Sante Peranda, oltre a Tiepolo, Diziani e Marieschi. |
|
La bella facciata rinascimentale della Scuola Grande di San Marco sorge a Castello a fianco della gotica chiesa dei Santi Giovanni e Paolo ma l'anno di fondazione della Scuola risale al 1260: l'originaria dislocazione della
Confraternita era nei pressi della chiesa di S. Croce ben lontano quindi
dall'attuale luogo dove i fedeli si spostarono invece nel corso del XV°
secolo (1437). |
|
La Scuola eretta dal 1515 su progetto del Bon e dello Scarpagnino, divenne
celebre gi� nel cinquecento per la serie di teleri di Tintoretto che lo
occuparono per oltre vent'anni e che restano tra i capolavori della pittura
veneziana a cavallo tra rinascimento e manierismo. Vi sono inoltre conservate
opere di Giorgione, Tiziano e Tiepolo. |
|
Anche questa Scuola pare abbia origini antichissime: infatti, la sua fondazione
viene fatta risalire al 1258 anno in cui la confraternita si stabilisce
nella Chiesa di S. Salvador, ottenendo, parimenti ad altre Scuole del tempo,
l'utilizzo di una delle navate laterali nonch� di alcuni locali del monastero. |
|
La Scuola prende il nome dalla comunit� dalmata che si raccolse nel 1451 in corporazione sotto il patronato dei santi Giorgio, Girolamo e Trifone;
protagonisti del ciclo di teleri realizzati da Vittore Carpaccio all'inizio
del '500. L'Albergo al piano superiore conserva invece una serie di tele
di scuola palmesca. |
|
|