|
|
|
|
Mostre a Mestre Venezia
Tutte le mostre in corso a Mestre d'arte contemporanea, pittura, scultura,
fotografia, design e archeologia: gli orari, i periodi, il costo dei biglietti
e le sedi espositive.
|
|
Tariffe: 1 singolo € 11; 24 ore € 29; 2 giorni € 40; 3 giorni € 50; 7 giorni € 70.
|
|
|
Il Ristorante La Torre di Mestre si trova a pochi passi da Piazza Ferretto. Specialità carne in tutte le sue varianti e un'ottima scelta di etichette da tutto il mondo.
Orario: da lunedì a giovedì dalle 10.00 alle 15.30 e dalle 17.00 alle 00.30. Da venrdì a domenica dalle 17.00 alle 01.00 Telefono: +39.041.7127478
|
|
Serve cicheti di pesce fresco e piatti della tradizione veneta fatti con prodotti stagionali.
Orario: dal lun al ven dalle 12.00 alle 14.30 e dalle 18.30 alle 22.30; sab dom e festivi dalle 11.30 alle 14.30 e dalle 18.30 alle 22.30. Telefono: +39.041.961180 |
|
I magazzini e la collezione del Museo Ca' Pesaro di Venezia hanno una lista di opere in catalogo tanto vasta da non poter essere esposte interamente. Partendo dal Rabbino n. 2 o Rabbino di Vitebsk, 1914 - 1922, insieme ai prestiti dell’Albertina di Vienna, del Musée National Marc Chagall di Nizza, del Museum of Fine Arts di Budapest e dell’Israel Museum di Gerusalemme, la mostra intende indagare il portato rivoluzionario dell’arte di Chagall come pittura del sogno e come trionfo della fantasia creatrice.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Chiuso il lunedì.
Biglietti: ingresso libero.
Sito web: Centro
Candiani |
|
Premio Mestre di Pittura 2023 - Centro
Culturale Candiani, Piazzale Candiani, 7 - Mestre Venezia
Mostra in corso dal 16 settembre al 15 ottobre 2023
Torna il Premio Mestre di Pittura presentando le opere dei finalisti selezionati dalla giuria di esperti. In concorso ci saranno 60 opere e i 50 finalisti esporranno le proprie opere al Centro Candiani. A settembre sarà proclamato il vincitore in una cerimonia al Teatro Toniolo. |
|
Al Museo del Novecento di Mestre apre una mostra che sarà la prima di una trilogia dedicata alle grandi passioni italiane. Per un confronto con il passato, il presente e il futuro, tra ricerca scientifica, esperienza pop, gioco e indagine critica.
Orari: da mercoledì al venerdì dalle 10 alle 18, sabato domenica e festivi dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì e martedì.
Biglietti: intero € 10, ridotto
€ 8 (residenti Venezia, Mira, Spinea, Martellago, Scorzè, Mogliano Veneto, Marcon, Quarto d’Altino e Mirano; minori under 18; studenti under 26 con Carta dello Studente o tesserino/libretto universitario; over 65), ridotto gruppi € 8, ridotto scuole € 6. Gratuito per minori fino a 6 anni; persone diversamente abili; 1 accompagnatore per gruppo; 1 accompagnatore per persona diversamente abile; soci ICOM.
Informazioni: +39.041.2387230
Sito web: M9 |
|
I magazzini e la collezione del Museo Ca' Pesaro di Venezia hanno una lista di opere in catalogo tanto vasta da non poter essere esposte interamente. Da qui l'idea di fare mostre in terraferma usando questo deposito. Esposti con Kandinsky capolavori di Paul Klee, Jean Arp, Victor Brauner, Joan Mirò, Antoni Tàpies, Yves Tanguy, Roberto Matta, Giuseppe Santomaso, Mario Deluigi, Tancredi, Mark Tobey, Emilio Vedova, Mirko Basaldella.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Chiuso il lunedì.
Biglietti: ingresso libero.
Sito web: Centro
Candiani |
|
Premio Mestre di Pittura 2022 - Centro
Culturale Candiani, Piazzale Candiani, 7 - Mestre Venezia
Mostra in corso dal 17 settembre al 16 ottobre 2022
Torna il Premio Mestre di Pittura presentando le opere dei finalisti selezionati dalla giuria di esperti. In concorso ci saranno 60 opere e i 50 finalisti esporranno le proprie opere al Centro Candiani. A settembre sarà proclamato il vincitore in una cerimonia al Teatro Toniolo.
Orari: dalle 16.00 alle 20.00. Chiuso il lunedì.
Biglietti: ingresso libero.
Sito web: Centro
Candiani |
|
Al Museo del Novecento di Mestre apre una mostra che sarà la prima di una trilogia dedicata alle grandi passioni italiane. Per un confronto con il passato, il presente e il futuro, tra ricerca scientifica, esperienza pop, gioco e indagine critica.
Orari: da mercoledì al venerdì dalle 10 alle 18, sabato domenica e festivi dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì e martedì.
Biglietti: intero € 10, ridotto
€ 8 (minori under 18; studenti under 26 con Carta dello Studente o tesserino/libretto universitario; over 65; disabili), ridotto gruppi € 8, ridotto scuole € 6.
Informazioni: +39.041.2387230
Sito web: M9 |
|
Mostra in corso dal 29 novembre 2021 al 22 gennaio 2022
Marina Bastianello Gallery presenta re Sono proprio io, ma diventato pazzo, la prima mostra personale di Paolo Pretolani.
Orari: lun/mer/gio/ven dalle 15.30 alle 19.00; mar/sab/dom chiuso.
Sito web: Bastianello Gallery |
|
Mostra in corso dal 10 settembre 2020 al 30 giugno 2022
Al Centro Candiani una mostra espone una preziosa raccolta di modellini ottocenteschi di imbarcazioni e attrezzature da pesca realizzate dall'artigiano chioggiotto Angelo Marella su commissione del conte Alessandro Pericle Ninni, etnografo e naturalista veneziano.
Orari: da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 16.00. Sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00.
Biglietti: intero € 5, ridotto € 3.
Sito web: Centro
Candiani |
|
Al Museo del Novecento di Mestre apre a settembre una mostra dedicata al celebre studio di architettura Sauerbruch Hutton; in esposizione vanno circa 50 modelli, con relativi contenuti fotografici, audio e video, disegni. Tra i progetti dello studio c'è anche la sede del Museo M9.
Orari: dal 1 ottobre al 30 aprile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19. Dal 1 maggio al 30 settembre dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19, sabato domenica e festivi dalle 11 alle 20. Chiuso il martedì.
Biglietti: intero € 10, ridotto
€ 8 (minori under 18; studenti under 26 con Carta dello Studente o tesserino/libretto universitario; over 65; disabili), ridotto gruppi € 8, ridotto scuole € 6.
Informazioni: +39.041.2387230
Sito web: M9 |
|
|