|
|
|
|
Mostre alla Galleria AplusA di Venezia
Tutte le mostre in corso alla Galleria AplusA di Venezia: come arrivare, i periodi, le date, gli orari, il costo dei biglietti e la sede espositiva. |
|
Tariffe: 1 singolo € 11; 24 ore € 29; 2 giorni € 40; 3 giorni € 50; 7 giorni € 70.
|
|
|
La galleria A plus A è lieta di annunciare l'esposizione "Noutoupatou, Mondes caribéens en mouvement". La mostra, sostenuta dall’Institut français, si apre in concomitanza con la chiusura della 60. edizione della Biennale Internazionale di Venezia.
Orari:
da mercoledì a sabato dalle 14.00 alle 18.00.
Biglietti: ingresso libero.
Sito web: AplusA |
|
La galleria A plus A è lieta di annunciare la mostra Double Take; un
invito a riguardare, a prestare maggiore attenzione ai contenuti che si celano dietro
alle opere, a coglierne i significati più impliciti.
Orari:
da mercoledì a sabato dalle 14.00 alle 18.00.
Biglietti: ingresso libero.
Informazioni: +39.041.2770466
Sito web: AplusA |
|
La galleria A plus A è lieta di annunciare la mostra personale di Anastasiya Parvanova (1990, Burgas, Bulgaria). Sidereal Messenger si presenta come un sogno dell'uomo sulla vita e sulla natura in cui concetti e visioni di astrofisica e astrobiologia si proiettano nella pittura.
Orari:
da mercoledì a sabato dalle 14.00 alle 18.00.
Biglietti: ingresso libero.
Informazioni: +39.041.2770466
Sito web: AplusA |
|
Alla Galleria AplusA apre mostra dedicata a un mito, l'Hôtel-Dieu, strutture destinate a ospitare i senzatetto e i bisognosi, nonché i viaggiatori di ogni genere. Era gratuito per i poveri, mentre ai ricchi veniva chiesto di pagare per il loro
soggiorno.
Orari:
da mercoledì a sabato dalle 14.00 alle 18.00.
Biglietti: ingresso libero.
Informazioni: +39.041.2770466
Sito web: AplusA |
|
Alla Galleria AplusA la School for Curatorial Studies Venice è lieta di annunciare l'apertura della mostra bi personale di Maeve Brennan e Sophie Jung, progetto curato dagli studenti della Summer School 2023 a conclusione del loro percorso di studio e ricerca a Venezia.
Orari:
da mercoledì a sabato dalle 14.00 alle 18.00.
Biglietti: ingresso libero.
Informazioni: +39.041.2770466
Sito web: AplusA |
|
Alla Galleria AplusA una mostra frutto
della
collaborazione
tra
la
galleria
e
il
centro
culturale
e
residenza
per
artisti
Palazzo
Monti
a
Brescia,
che
da
alcuni
anni
è
diventato
una
fucina
internazionali
di
talenti,
in
particolare
nel
campo
della
pittura.
Orari:
da martedì a sabato dalle 15.00 alle 18.00.
Biglietti: ingresso libero.
Informazioni: +39.041.2770466
Sito web: AplusA |
|
Alla Galleria AplusA una mostra personale di Enej
Gala che presenta una serie
di opere realizzate dall’artista negli ultimi due anni tra il suo studio
a Dolanci (Slovenia) e Londra, dove attualmente risiede per fre
-
quentare la Royal Academy of Arts.
Orari:
da martedì a sabato dalle 15.00 alle 18.00 (la biglietteria chiude un'ora prima).
Biglietti: ingresso libero.
Informazioni: +39.041.2770466
Sito web: AplusA |
|
Alla Galleria AplusA una mostra frutto di una riflessione sul potere dello sguardo e sul dominio delle
immagini nella società contemporanea che nasce dal desiderio di sottrarsi a questo
sistema di potere.
Orari:
da martedì a sabato dalle 15.00 alle 18.00 (la biglietteria chiude un'ora prima).
Biglietti: ingresso libero.
Informazioni: +39.041.2770466
Sito web: AplusA |
|
Alla Galleria AplusA la prima
personale in Italia dell’artista britannica Kate Dunn, Il Tabernacolo: un viaggio in tenda itinerante e senza meta tra installazioni pittoriche multisensoriali, esperite attraverso l’ottica del pharmakon della
musica gabber.
Orari:
da martedì a sabato dalle 11.00 alle 18.00 (la biglietteria chiude un'ora prima).
Biglietti: ingresso libero.
Informazioni: +39.041.2770466
Sito web: AplusA |
|
Alla Galleria AplusA una mostra personale di Maddalena Tesser presenta un corpo di dipinti inediti.
Orari:
da martedì a sabato dalle 11.00 alle 18.00 (la biglietteria chiude un'ora prima).
Biglietti: ingresso libero.
Informazioni: +39.041.2770466
Sito web: AplusA |
|
Alla Galleria AplusA una mostra collettiva di numerosi artisti contemporanei investiga la capacità dell'Italia di essere il primo laboratorio per la sperimentazione di nuove tendenze politiche e sociali di respiro internazionale.
Orari:
da martedì a sabato dalle 11.00 alle 18.00 (la biglietteria chiude un'ora prima).
Biglietti: ingresso libero.
Informazioni: +39.041.2770466
Sito web: AplusA |
|
|