|
|
|
|
Musei Statali di Venezia
Il circuito dei Musei Statali di Venezia comprende un itinerario composto
dal Museo Archeologico Nazionale, le Gallerie dell'Accademia, la Galleria Franchetti alla Ca' D'Oro, il Museo d'Arte Orientale, il Museo di Palazzo Grimani, le Sale Monumentali della Biblioteca Marciana. |
|
Stesso prezzo Biglietteria: 1 singolo € 9,50; 24 ore € 25; 2 giorni € 35; 3 giorni € 45; 7 giorni € 65.
|
|
Le esperienze, le visite e i balli del Carnevale di Venezia.
Biglietti disponibili: Balli nei Palazzi, Lezioni di Ballo settecentesco, Decora la tua maschera, Tour mascherati.
|
|
 |
|
Venezia Unica City - Prenota il tuo pass per tutti i musei, le chiese e Palazzo Ducale di Venezia e salta la coda.

La tessera Venezia Unica City Pass offre l'accesso prioritario nei principali musei e monumenti di Venezia. Pianifica la tua vacanza e risparmia fino al 28%!
- Palazzo Ducale, Museo Correr, Museo Archeologico Nazionale, Biblioteca Marciana, Museo Guggenheim, Fondazioni Querini Stampalia. 3 chiese a scelta tra quelle incluse nella lista della Chorus Pass. |
|
Le Gallerie dell'Accademia sono un museo statale che si trova all'interno del sestiere di Dorsoduro,
affacciato sulla sponda destra del Canal Grande e non distante dalla Fondazione Guggenheim e dal Museo di Ca' Rezzonico.
Il Museo delle Gallerie dell'Accademia è un momento imprescindibile per una visita culturale a Venezia, ed assume rilevanza mondiale nell'arte pittorica, poiché ospita la più grande collezione esistente al mondo di pittura veneta.
Orario: lunedì dalle 8.15 alle 14.00; da martedì a domenica dalle 8.15 alle 19.15 (le operazioni di chiusura cominciano dall'area palladiana al piano terra 30 minuti prima).
La vendita dei biglietti termina il lunedì alle ore 13 e da martedì a domenica alle ore 18.15. Chiuso 1 gennaio, 25 dicembre, 1 maggio (salvo disponibilità del personale di servizio su base volontaria).
Biglietti: intero € 12; ridotto € 2. Gratuito per tutti i cittadini appartenenti all'Unione Europea minori di 18 anni.
Accessibilità: completamente accessibile a disabili.
Telefono: +39.041.5222247
E-mail: [email protected]
Sito web: Gallerie dell'Accademia |
|

Il Museo Ca' D'Oro ospita la Collezione Franchetti che annovera tra le sue opere alcuni dei capolavori assoluti dell'arte veneta e mondiale. In un palazzo storico - da sempre riconosciuto essere il più bello del Canal Grande - si possono ammirare il San Sebastiano di Andrea Mantegna e la Venere allo specchio di Tiziano. Le logge con vista sul Canal Grande da sole valgono la visita della Ca' D'Oro di Venezia.
Orario: mercoledì, giovedì, venerdì e sabato artedì a domenica dalle 8.15 alle 13.30. Chiuso 1 gennaio, 25 dicembre, 1 maggio (salvo disponibilità del personale di servizio su base volontaria).
Biglietti: intero € 6; ridotto € 2 (Cittadini U.E. tra 18 e 25 anni, con documento d'identità). Gratuito per tutti i minori di 18 anni (minori di 12 anni accompagnati da un adulto). Per tutte le gratuità consultare la pagina del museo.
Accessibilità: accessibile a disabili tramite ascensore. Sono presenti alcuni gradini per raggiungere il bookshop e le Logge sul Canal Grande.
Telefono: +39.041.5222247
E-mail: [email protected]
Sito web: Gallerie Franchetti Ca' D'Oro |
|
Il Museo Archeologico di Venezia vanta una raccolta di tutto rispetto
di sculture greche romane tra cui numerosi originali greci del periodo
classico che un tempo impreziosirono le collezioni delle nobili famiglie
veneziane attive nel mercato antiquario delle colonie.

Orario: tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00 (dal 1
novembre al 31 marzo) e dalle 10.00 alle 19.00 (dal 1 aprile al 31 ottobre).
Chiuso il 1° gennaio e 25 dicembre.
Biglietti: il Museo Archeologico fa parte del percorso
museale integrato I Musei di Piazza San Marco; l'ingresso coincide quindi
con quello del Museo Civico Correr, in Piazza San Marco, ala napoleonica.
Intero € 19, ridotto € 12 (studenti U.E. dai 15 ai 25 anni,
accompagnatori - max 2 - di gruppi di studenti, cittadini U.E. sopra i
65 anni, personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali,
titolari di carta Rolling Venice e soci FAI).
Gratuito per residenti nel Comune di Venezia, bambini da 0 a 5 anni, portatori
di handicap con accompagnatore, guide autorizzate, interpreti turistici
che accompagnino gruppi, capigruppo - gruppi di almeno 21 persone previa
prenotazione, membri ICOM.
Telefono: +39.041.2967663
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo
Archeologico Nazionale |
|
|