|
||
|
|
Mostre al Museo Guggenheim di VeneziaTutte le mostre in corso al Museo Guggenheim di Venezia: come arrivare, i periodi, le date, gli orari, il costo dei biglietti e la sede espositiva. |
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
![]() Mostra in corso dal 25 maggio 2018 al 14 gennaio 2019 Nel 70� anniversario dell'esposizione della collezione di Peggy Guggenheim alla XXIV Biennale di Venezia presso il padiglione greco, il Museo di Venezia commemora questo momento dirompente nella storia dell'arte del XX secolo con la mostra 1948: la Biennale di Peggy Guggenheim. Orari: dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il martedì e il 25 dicembre. Biglietti: intero € 15; ridotto € 13 e € 9 (consultare il sito per le varie categorie in riduzione); gratuito per bambini fino a 10 anni. Telefono: +39.041.2405411 Sito web: Peggy Guggenheim Collection |
|||
![]() Mostra in corso dal 19 maggio al 3 settembre 2018 La Guggenheim di Venezia presenta Josef Albers in Messico, mostra che vuole far luce sul rapporto tra l’arte di Josef Albers (Bottrop, Germania, 1888 - New Haven, Connecticut, 1976) e le forme e il design dei monumenti precolombiani che l’artista ebbe modo di studiare nel corso dei suoi numerosi viaggi in Messico. Orari: dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il martedì e il 25 dicembre. Biglietti: intero € 15; ridotto € 13 e € 9 (consultare il sito per le varie categorie in riduzione); gratuito per bambini fino a 10 anni. Telefono: +39.041.2405411 Sito web: Peggy Guggenheim Collection |
|||
![]() Mostra in corso dal 27 gennaio al 1 maggio 2018 Dal 27 gennaio al 1° maggio 2018 la Collezione Peggy Guggenheim ospita la mostra Marino Marini. Passioni visive, a cura di Barbara Cinelli e Flavio Fergonzi, con la collaborazione di Chiara Fabi. Si tratta della prima retrospettiva mai realizzata dedicata a Marino Marini (1901 – 1980) che ambisce a situare organicamente l’artista pistoiese nella storia della scultura. Con oltre 70 opere, l’esposizione è allestita negli spazi delle mostre temporanee, nonché nelle Project Rooms del museo e nella veranda adiacente tali spazi. Orari: dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il martedì e il 25 dicembre. Biglietti: intero € 15; ridotto € 13 e € 9 (consultare il sito per le varie categorie in riduzione); gratuito per bambini fino a 10 anni. Telefono: +39.041.2405411 Sito web: Peggy Guggenheim Collection |
|||
![]() Mostra in corso dal 27 agosto 2017 al 7 gennaio 2018 Nelle "Project Rooms" del Museo, due nuove sale nate per ospitare progetti espositivi volti all'approfondimento del lavoro di un artista, sono presentati fino a gennaio tre dipinti, dieci disegni e una scultura realizzati da Pablo Picasso tra febbraio e dicembre del 1937. La mostra si snoda attorno a una dei dipinti più amati da Peggy Guggenheim: Sulla spiaggia (La Baignade). Orari: dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il martedì e il 25 dicembre. Biglietti: intero € 15; ridotto € 13 e € 9 (consultare il sito per le varie categorie in riduzione); gratuito per bambini fino a 10 anni. Telefono: +39.041.2405411 Sito web: Peggy Guggenheim Collection |
|||
![]() Mostra in corso dal 6 maggio al 10 settembre 2017 70 dipinti realizzati tra gli anni '20 e '70 del Novecento portano in laguna l'arte dell'artista americano Mark Tobey (1890 – 1976) come mai era stato tentato negli ultimi decenni. La mostra rivela la gittata dell'arte pittorica dell'artsita espressionista che negli anni '40 pose le basi per lo sviluppo della Scuola di New York. Orari: dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il martedì e il 25 dicembre. Biglietti: intero € 15; ridotto € 13 e € 9 (consultare il sito per le varie categorie in riduzione); gratuito per bambini fino a 10 anni. Telefono: +39.041.2405411 Sito web: Peggy Guggenheim Collection |
|||
![]() Mostra in corso dal 25 febbraio al 26 giugno 2017 Una mostra dell'artista surrealista Rita Kernn-Larsen (1904–1998) la quale espose su invito di Peggy Guggenheim nella galleria londinese Guggenheim Jeune (1938). A Venezia entrano nelle sale di Palazzo Venier dei Leoni dieci dipinti per presentare una prima assoluta dell'artista al di fuori della Scandinavia dopo il 1938. Orari: dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il martedì e il 25 dicembre. Biglietti: intero € 15; ridotto € 13 e € 9 (consultare il sito per le varie categorie in riduzione); gratuito per bambini fino a 10 anni. Telefono: +39.041.2405411 Sito web: Peggy Guggenheim Collection |
|||
![]() Mostra in corso dal 12 novembre 2016 al 13 marzo 2017 Tancredi Parmeggiani fu tra gli artisti che Peggy Guggenheim mise sotto contratto organizzandogli anche una mostra proprio a Palazzo Venier dei Leoni nel 1954; amico di Emilio Vedova e Lucio Fontana con il quale firma il manifesto del Movimento Spaziale Tancredi, nonostante la sua breve esistenza (muore suicida nel 1964 a soli 37 anni), fu certamente uno degli interpreti più significativi dell'arte pittorica italiana del periodo post bellico del Novecento. Orari: dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il martedì e il 25 dicembre. Biglietti: intero € 15; ridotto € 13 e € 9 (consultare il sito per le varie categorie in riduzione); gratuito per bambini fino a 10 anni. Telefono: +39.041.2405411 Sito web: Peggy Guggenheim Collection |
|||
![]() Mostra in corso dal 23 aprile al 19 settembre 2016 La mostra traccia una mappatura delle ricerche artistiche che caratterizzarono gli anni '60 in Italia; tra gli artisti ranco Angeli, Mario Ceroli, Domenico Gnoli, Giosetta Fioroni, Tano Festa, Fabio Mauri, Francesco lo Savio, Michelangelo Pistoletto, Mario Schifano, Giulio Paolini, Jannis Kounellis, Pino Pascali. Orari: dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il martedì e il 25 dicembre. Biglietti: intero € 15; ridotto € 13 e € 9 (consultare il sito per le varie categorie in riduzione); gratuito per bambini fino a 10 anni. Telefono: +39.041.2405411 Sito web: Peggy Guggenheim Collection |
|||
![]() Mostra in corso dal 20 settembre 2014 al 19 gennaio 2015 Una mostra che indaga il movimento della neoavanguardia italiana nato a Milano con Manzoni e Castellani nel 1959. Azimut/h fu il nome della galleria e della rivista fondate grazie alle quali i due artisti s'inserirono nel panormaa artistico europeo del secondo dopoguerra. Orari: dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il martedì e il 25 dicembre. Biglietti: intero € 15; ridotto € 13 e € 9 (consultare il sito per le varie categorie in riduzione); gratuito per bambini fino a 10 anni. Telefono: +39.041.2405411 Sito web: Peggy Guggenheim Collection |
|||
![]() Mostra in corso dal dal 24 maggio al 31 agosto 2014 Negli spazi della Guggenheim 120 opere - tra disegni, dipinti e sculture - provenienti dalla Collezione Richard e Ulla Dreyfus-Best di Basilea. In un spazio cronologico che va dal Manierismo al Surrealismo s'inseriscono nel percorso espositivo opere di Arnold Böcklin, Victor Brauner, Pieter Brueghel il Vecchio, Giorgio de Chirico, Francesco Clemente, Salvador Dalí, Max Ernst, René Magritte, Man Ray e Andy Warhol. Orari: dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il martedì e il 25 dicembre. Biglietti: intero € 15; ridotto € 13 e € 9 (consultare il sito per le varie categorie in riduzione); gratuito per bambini fino a 10 anni. Telefono: +39.041.2405411 Sito web: Peggy Guggenheim Collection |
|||
![]() Mostra in corso dal 1 febbraio al 14 aprile 2014 Negli spazi della Guggenheim alcuni dipinti facenti parte della collezione e appartenenti alle avanguardie del XIX e XX secolo si confrontano tematicamente e scientificamente con opere del secondo dopoguerra. Orari: dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il martedì e il 25 dicembre. Biglietti: intero € 15; ridotto € 13 e € 9 (consultare il sito per le varie categorie in riduzione); gratuito per bambini fino a 10 anni. Telefono: +39.041.2405411 Sito web: Peggy Guggenheim Collection |
|||
![]() Mostra in corso dal dal 28 settembre 2013 al 6 gennaio 2014 Circa 100 opere portano in mostra la Parigi fin de siècle: dipinti, disegni, stampe e lavori su carta esplorano la scena artistica parigina delle avanguardie di fine ‘800: neoimpressionismo, simbolismo e tutti i loro maggiori rappresentanti. Orari: dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il martedì e il 25 dicembre. Biglietti: intero € 15; ridotto € 13 e € 9 (consultare il sito per le varie categorie in riduzione); gratuito per bambini fino a 10 anni. Telefono: +39.041.2405411 Sito web: Peggy Guggenheim Collection |
|||
![]() Mostra in corso dal 23 febbraio al 15 aprile 2013 Cinque artisti del dopoguerra italiano: Lucio Fontana (1899- 1968), Piero Dorazio (1927-2005), Enrico Castellani (n. 1930), Paolo Scheggi (1940-1971), Rodolfo Arico (1930-2002). Orari: dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il martedì e il 25 dicembre. Biglietti: intero € 15; ridotto € 13 e € 9 (consultare il sito per le varie categorie in riduzione); gratuito per bambini fino a 10 anni. Telefono: +39.041.2405411 Sito web: Peggy Guggenheim Collection |
|||
![]() Mostra in corso dal 29 settembre 2012 al 10 febbraio 2013 Giuseppe Capogrossi. Una retrospettiva. Una mostra che rende omaggio a uno dei protagonisti assoluti della scena artistica del secondo dopoguerra e già presente nella Collezione Guggenheim. Orari: dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il martedì e il 25 dicembre. Biglietti: intero € 15; ridotto € 13 e € 9 (consultare il sito per le varie categorie in riduzione); gratuito per bambini fino a 10 anni. Telefono: +39.041.2405411 Sito web: Peggy Guggenheim Collection |
|||
![]() Mostra in corso dal 23 febbraio al 15 aprile 2013 Cinque artisti del dopoguerra italiano: Lucio Fontana (1899- 1968), Piero Dorazio (1927-2005), Enrico Castellani (n. 1930), Paolo Scheggi (1940-1971), Rodolfo Arico (1930-2002). Orari: dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il martedì e il 25 dicembre. Biglietti: intero € 15; ridotto € 13 e € 9 (consultare il sito per le varie categorie in riduzione); gratuito per bambini fino a 10 anni. Telefono: +39.041.2405411 Sito web: Peggy Guggenheim Collection |
|||
![]() Mostra in corso dal 23 febbraio al 15 aprile 2013 Cinque artisti del dopoguerra italiano: Lucio Fontana (1899- 1968), Piero Dorazio (1927-2005), Enrico Castellani (n. 1930), Paolo Scheggi (1940-1971), Rodolfo Arico (1930-2002). Orari: dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il martedì e il 25 dicembre. Biglietti: intero € 15; ridotto € 13 e € 9 (consultare il sito per le varie categorie in riduzione); gratuito per bambini fino a 10 anni. Telefono: +39.041.2405411 Sito web: Peggy Guggenheim Collection |
|||