|
||
|
|
Mostre alle Galleria dell'Accademia di VeneziaTutte le mostre in corso alle Galleria dell'Accademia di Venezia: come arrivare, i periodi, le date, gli orari, il costo dei biglietti e la sede espositiva. |
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
![]() Mostra in corso dal 8 maggio al 6 ottobre 2019 Le Gallerie dell'Accademia dedicano la loro prima mostra a un artista vivente scegliendo il tedesco Georg Baselitz. L'evento, curato da Kosme de Barañano, esamina il lavoro del rinomato Maestro tedesco in relazione alla tradizione storico-artistica italiana e all'eredità dell'accademia. Orari: lunedì dalle 8.15 alle 14.00; da martedì a domenica dalle 8.15 alle 19.15. Biglietti: intero € 15; ridotto € 3,50 (ragazzi U.E. 18-25 anni con documento d’identità). Gratuito per minori di 18 anni (minori di 12 anni devono essere accompagnati). Per altre gratuità consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.5222247 Sito web: Gallerie dell'Accademia |
|||
![]() Mostra in corso dal 17 aprile al 14 luglio 2019 Anche le Gallerie dell'Accademia celebrano il 500° anniversario della morte del genio di Vinci; non molti sanno che qui si custodisce il famoso Uomo Vitruviano; ma la collezione di Leonardo che appartiene alle Gallerie sorprende: in mostra andranno 25 fogli autografi di Leonardo a cui si aggiungeranno opere in arrivo da New York e dall'Inghilterra che comporranno un nucleo di 70 opere leonardiane. Orari: lunedì dalle 8.15 alle 14.00; da martedì a domenica dalle 8.15 alle 19.15. Biglietti: intero € 15; ridotto € 3,50 (ragazzi U.E. 18-25 anni con documento d’identità). Gratuito per minori di 18 anni (minori di 12 anni devono essere accompagnati). Per altre gratuità consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.5222247 Sito web: Gallerie dell'Accademia |
|||
![]() Mostra in corso dal 7 settembre 2018 al 6 gennaio 2019 Alle Gallerie dell'Accademia apre una mostra, che fa il paio con l'evento di Palazzo Ducale, per festeggiare i 500 anni dalla nascita dell'artista che più spiccò nel panorama artistico veneziano ed europeo nella seconda metà del Cinquecento. L'evento nasce da una collaborazione tra la Fondazione Musei Civici di Venezia e la National Gallery of Art di Washington avviato nel 2015 e che ora si concretizza in questa mostra curata da Robert Echols e Frederick Ilchman. Orari: lunedì dalle 8.15 alle 14.00; da martedì a domenica dalle 8.15 alle 19.15. Biglietti: intero € 15; ridotto € 7,50 (ragazzi U.E. 18-25 anni con documento d’identità). Gratuito per minori di 18 anni (minori di 12 anni devono essere accompagnati). Per altre gratuità consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.5222247 Sito web: Gallerie dell'Accademia |
|||
![]() Mostra in corso dal 2 marzo 2018 al 17 giugno 2018 In occasione del bicentenario della morte di Giacomo Quarenghi (1744-1817), le Gallerie dell'accademia propongono una mostra dedicata agli elaborati architettonici riferibili all'autore bergamasco appartenenti alle loro collezioni. Verranno esposti circa cento disegni, in buona parte inediti e mai presentati al pubblico, tra i più rappresentativi dei 213 fogli architettonici del fondo grafico del museo, mentre il catalogo predisposto per l�occasione comprender� la schedatura dell'intero nucleo. Orari: lunedì dalle 8.15 alle 14.00; da martedì a domenica dalle 8.15 alle 19.15. Biglietti: intero € 15; ridotto € 7,50 (ragazzi U.E. 18-25 anni con documento d’identità). Gratuito per minori di 18 anni (minori di 12 anni devono essere accompagnati). Per altre gratuità consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.5222247 Sito web: Gallerie dell'Accademia |
|||
![]() Mostra in corso dal 29 settembre 2017 al 2 aprile 2018 Nell'anno delle celebrazioni del bicentenario dell'apertura di un museo di qualit� internazionale, che divenne il primo risarcimento rispetto alle perdite di tanti capolavori in grande parte sottratti alle chiese e alle Scuole soppresse, l'esposizione costituisce l'occasione per onorare un momento speciale della storia artistica della Serenissima, rievocando quella stagione di rilancio culturale che si afferma nel 1815 con il ritorno da Parigi dei quattro cavalli di San Marco, opera simbolo della città. Orari: lunedì dalle 8.15 alle 14.00; da martedì a domenica dalle 8.15 alle 19.15. Biglietti: intero € 15; ridotto € 7,50 (ragazzi U.E. 18-25 anni con documento d’identità). Gratuito per minori di 18 anni (minori di 12 anni devono essere accompagnati). Per altre gratuità consultare il sito ufficiale. Telefono: +39.041.5222247 E-mail: [email protected] Sito web: Gallerie dell'Accademia |
|||
![]() Mostra in corso dal 10 maggio al 3 settembre 2017 Una mostra sull'artista americano Philip Guston (1913-1980) presenta la genesi dei suoi dipinti attraverso un'interpretazione critico-letteraria che pone la sua opera in relazione con cinque poeti fondamentali del XX secolo: D.H Lawrence (Gran Bretagna, 1885è 1930), W.B. Yeats (Irlanda, 1865è 1939), Wallace Stevens (Stati Uniti, 1879è 1955), Eugenio Montale (Italia, 1896è 1981) e T.S Eliot (Gran Bretagna, americano di nascita, 1888è 1965). Orari: luned� dalle 8.15 alle 14.00 (ultimo ingresso ore 13.00;) da marted� a domenica dalle 8.15 alle 19.15 (ultimo ingresso ore 18.15). Chiuso lunedì pomeriggio, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre. Biglietti: interoè 12,00 (+è 1,50 per il diritto di prenotazione); ridottoè 6,00 (+è 1,50 per il diritto di prenotazione) per ragazzi U.E. dai 18 ai 25 anni con documento d�identit�; gratuito +è 1,50 per il diritto di prenotazione per minori di 18 anni (i minori di 12 anni devono essere accompagnati). Telefono: +39.041.5200345; +39.041.5222247 Sito web: Gallerie dell'Accademia |
|||
![]() Mostra in corso dal 10 maggio al 3 settembre 2017 Una . Orari: lunedì dalle 8.15 alle 14.00 (ultimo ingresso ore 13.00;) da martedì a domenica dalle 8.15 alle 19.15 (ultimo ingresso ore 18.15). Chiuso lunedì pomeriggio, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre. Biglietti: intero € 12,00 (+ € 1,50 per il diritto di prenotazione); ridotto € 6,00 (+ € 1,50 per il diritto di prenotazione) per ragazzi U.E. dai 18 ai 25 anni con documento d’identità; gratuito + € 1,50 per il diritto di prenotazione per minori di 18 anni (i minori di 12 anni devono essere accompagnati). Telefono: +39.041.5200345; +39.041.5222247 Sito web: Gallerie dell'Accademia |
|||
![]() Mostra in corso ddal 19 marzo al 31 luglio 2016 Una mostra dedicata al grande Aldo Manuzio, umanista e grammatico del Rinascimento che, in compagnia del Bembo, Erasmo da Rotterdam, Thomas Linacre e altri grecisti e latinisti del tempo formò l'Accademia Aldina la quale promosse la stampa dei classici greci e latini e di Dante e Petrarca, ponendo così quest'ultimi al livello degli antichi. Manuzio fu inoltre responsabile di non poche innovazioni in campo editoriale come l'uso della semicolonna e la creazione dello stile italico di scrittura. I suoi libri circolarono in tutta Europa anche grazie a geniali invenzioni come la creazione dell'edizione tascabile.. Orari: lunedì dalle 8.15 alle 14.00 (ultimo ingresso ore 13.00;) da martedì a domenica dalle 8.15 alle 19.15 (ultimo ingresso ore 18.15). Chiuso lunedì pomeriggio, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre. Biglietti: intero € 12,00 (+ € 1,50 per il diritto di prenotazione); ridotto € 6,00 (+ € 1,50 per il diritto di prenotazione) per ragazzi U.E. dai 18 ai 25 anni con documento d’identità; gratuito + € 1,50 per il diritto di prenotazione per minori di 18 anni (i minori di 12 anni devono essere accompagnati). Telefono: +39.041.5200345; +39.041.5222247 Sito web: Gallerie dell'Accademia |
|||
![]() Mostra in corso dall'11 ottobre 2014 all'11 gennaio 2015 Della Collezione dei Gabinetti dei Disegni e Stampe dell'Accademia di Venezia vanno in mostra 110 dei 300 fogli della collezione permanente risalenti ad un periodo compreso tra Ottocento e Novecento.. Orari: lunedì dalle 8.15 alle 14.00 (ultimo ingresso ore 13.00;) da martedì a domenica dalle 8.15 alle 19.15 (ultimo ingresso ore 18.15). Chiuso lunedì pomeriggio, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre. Biglietti: intero € 12,00 (+ € 1,50 per il diritto di prenotazione); ridotto € 6,00 (+ € 1,50 per il diritto di prenotazione) per ragazzi U.E. dai 18 ai 25 anni con documento d’identità; gratuito + € 1,50 per il diritto di prenotazione per minori di 18 anni (i minori di 12 anni devono essere accompagnati). Telefono: +39.041.5200345; +39.041.5222247 Sito web: Gallerie dell'Accademia |
|||
![]() Mostra in corso dal 22 marzo al 29 giugno 2014 Apre a Venezia il 22 marzo la mostra Carlo Saraceni, un Veneziano tra Roma e l'Europa. Saraceni fu pittore seicentesco (1579-1620) molto legato alla Serenissima e al suo territorio.. Orari: lunedì dalle 8.15 alle 14.00 (ultimo ingresso ore 13.00;) da martedì a domenica dalle 8.15 alle 19.15 (ultimo ingresso ore 18.15). Chiuso lunedì pomeriggio, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre. Biglietti: intero € 12,00 (+ € 1,50 per il diritto di prenotazione); ridotto € 6,00 (+ € 1,50 per il diritto di prenotazione) per ragazzi U.E. dai 18 ai 25 anni con documento d’identità; gratuito + € 1,50 per il diritto di prenotazione per minori di 18 anni (i minori di 12 anni devono essere accompagnati). Telefono: +39.041.5200345; +39.041.5222247 Sito web: Gallerie dell'Accademia |
|||
![]() Mostra in corso dal 29 agosto al 1 dicembre 2013 Della Collezione dei Gabinetti dei Disegni e Stampe dell'Accademia di Venezia vanno in mostra 110 dei 300 fogli della collezione permanente risalenti ad un periodo compreso tra Ottocento e Novecento.. Orari: lunedì dalle 8.15 alle 14.00 (ultimo ingresso ore 13.00;) da martedì a domenica dalle 8.15 alle 19.15 (ultimo ingresso ore 18.15). Chiuso lunedì pomeriggio, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre. Biglietti: intero € 12,00 (+ € 1,50 per il diritto di prenotazione); ridotto € 6,00 (+ € 1,50 per il diritto di prenotazione) per ragazzi U.E. dai 18 ai 25 anni con documento d’identità; gratuito + € 1,50 per il diritto di prenotazione per minori di 18 anni (i minori di 12 anni devono essere accompagnati). Telefono: +39.041.5200345; +39.041.5222247 Sito web: Gallerie dell'Accademia |
|||
![]() Mostra in corso dal 29 agosto al 1 dicembre 2013 Dopo un lungo e doveroso restauro torna in esposizione uno dei capolavori di Tiziano e opera di rilievo indiscusso della pittura italiana rinascimentale. Insieme all'opera sono presentate anche le fasi del lavoro di recupero che l'hanno interessata. Orari: lunedì dalle 8.15 alle 14.00 (ultimo ingresso ore 13.00;) da martedì a domenica dalle 8.15 alle 19.15 (ultimo ingresso ore 18.15). Chiuso lunedì pomeriggio, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre. Biglietti: intero € 12,00 (+ € 1,50 per il diritto di prenotazione); ridotto € 6,00 (+ € 1,50 per il diritto di prenotazione) per ragazzi U.E. dai 18 ai 25 anni con documento d’identità; gratuito + € 1,50 per il diritto di prenotazione per minori di 18 anni (i minori di 12 anni devono essere accompagnati). Telefono: +39.041.5200345; +39.041.5222247 Sito web: Gallerie dell'Accademia |
|||
![]() Mostra in corso dal 29 agosto al 2 dicembre 2012 Dopo 10 anni di restauro e una breve pausa in esposizione a Londra, arriva a Venezia un Tiziano mai visto: la fuga in Egitto; grande tela che presto ritoprnerà in Russia e sarà indisponibile per sempre ai prestiti. Orari: lunedì dalle 8.15 alle 14.00 (ultimo ingresso ore 13.00;) da martedì a domenica dalle 8.15 alle 19.15 (ultimo ingresso ore 18.15). Chiuso lunedì pomeriggio, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre. Biglietti: intero € 12,00 (+ € 1,50 per il diritto di prenotazione); ridotto € 6,00 (+ € 1,50 per il diritto di prenotazione) per ragazzi U.E. dai 18 ai 25 anni con documento d’identità; gratuito + € 1,50 per il diritto di prenotazione per minori di 18 anni (i minori di 12 anni devono essere accompagnati). Telefono: +39.041.5200345; +39.041.5222247 Sito web: Gallerie dell'Accademia |
|||
![]() Mostra in corso dal 24 novembre 2011 al 25 marzo 2012 Apre a Venezia il 24 novembre la mostra Omaggio a Lorenzo Lotto. I dipinti dell'Ermitage alle Gallerie dell'Accademia che nasce dall’eccezionale prestito concesso dal museo di San Pietroburgo alle gallerie veneziane di due dipinti raramente – o mai - prima visti in Italia: il Doppio ritratto di coniugi e la Madonna col Bambino ed angeli. Orari: lunedì dalle 8.15 alle 14.00 (ultimo ingresso ore 13.00;) da martedì a domenica dalle 8.15 alle 19.15 (ultimo ingresso ore 18.15). Chiuso lunedì pomeriggio, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre. Biglietti: intero € 12,00 (+ € 1,50 per il diritto di prenotazione); ridotto € 6,00 (+ € 1,50 per il diritto di prenotazione) per ragazzi U.E. dai 18 ai 25 anni con documento d’identità; gratuito + € 1,50 per il diritto di prenotazione per minori di 18 anni (i minori di 12 anni devono essere accompagnati). Telefono: +39.041.5200345; +39.041.5222247 Sito web: Gallerie dell'Accademia |
|||
![]() Mostra in corso dal 27 Novembre al 13 Marzo 2005 Nella mostra "Carpaccio. Pittore di storie", apertasi presso le Gallerie dell'Accademia di Venezia, per la prima volta sono riuniti insieme, nella loro sequenza originaria, i cicli pittorici dell'artista, solitamente dispersi in vari musei italiani e stranieri. La mostra riunisce, nell'ampia sala XXIII, i sei episodi con le Storie della Vergine realizzati intorno al 1504 per la Scuola degli Albanesi (oggi conservate presso: Accademia di Brera a Milano, Accademia Carrara di Bergamo e Galleria Franchetti alla Ca' d'Oro) e due delle quattro tele delle Storie della vita di Santo Stefano (1511-1520), la Lapidazione proveniente dalla Staatgallerie di Stoccarda e la Predica dal Louvre, mentre per gli esemplari conservati rispettivamente allo Staatliche Museum di Berlino e alla Pinacoteca di Brera, il cui stato di conservazione non ha reso possibile il prestito, siè proceduto a riproduzioni in scala. La mostraè inoltre occasione per ammirare le opere presenti stabilmente alle Gallerie dell'Accademia, come Il miracolo dell'ossesso al ponte di Rialto, realizzato per la Scuola di San Giovanni Evangelista: un grande telero dipinto da Carpaccio nel 1494 e facente parte del Ciclo dei miracoli della reliquia della croce che vide coinvolti i maggiori pittori contemporanei. Ma l'attivit� veneziana di Carpaccio inizia nel 1490, anno in cui firma, per l'omonima Scuola, il primo dei nove teleri del ciclo di Sant'Orsola. Da questo momento, fino al 1520, il pittore realizza altri quattro cicli pittorici in cui narra storie di miracoli e storie della vita di santi: Miracolo della croce al ponte di Rialto, Storie della vita della Vergine, Storie di Santo Stefano, Storie dei Santi Girolamo, Giorgio e Trifone. L'esposizione mette in luce quanto il pittore veneziano fosse in grado di interpretare il brulichio, la vita collettiva e l'attivit� della gente di Venezia, avvalendosi sempre di una grande vivacit� pittorica e cromatica e della ripresa costante dei movimenti. Interessante notare anche come, nei dipinti di Carpaccio, compaiano sempre elementi iconografici simbolici che rimandano costantemente alla fede cristiana e a un messaggio di tipo spirituale. Orari: lunedì dalle 8.15 alle 14.00 (ultimo ingresso ore 13.00;) da martedì a domenica dalle 8.15 alle 19.15 (ultimo ingresso ore 18.15). Chiuso lunedì pomeriggio, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre. Biglietti: intero € 12,00 (+ € 1,50 per il diritto di prenotazione); ridotto € 6,00 (+ € 1,50 per il diritto di prenotazione) per ragazzi U.E. dai 18 ai 25 anni con documento d’identità; gratuito + € 1,50 per il diritto di prenotazione per minori di 18 anni (i minori di 12 anni devono essere accompagnati). Telefono: +39.041.5200345; +39.041.5222247 Sito web: Gallerie dell'Accademia |
|||