|
||
|
|
Padiglione Greco, Grecia alla 60° Biennale di VeneziaIl Padiglione Greco, Grecia alla 60° Biennale d'Arte di Venezia: gli artisti del padiglione, le opere, gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e la sede espositiva. |
|||
Padiglione Greco, Grecia della 60° Biennale d'Arte - Padiglione Grecia, Giardini della Biennale, Castello - Venezia Mostra in corso dal 20 aprile al 24 novembre 2024 La 60° Biennale Arte aprirà al pubblico il 20 aprile. Ma il 17, 18 e 19 ci saranno le varie vernici ed eventi collaterali che sempre animano improvvisamente la vita artistica veneziana. La cerimonia di premiazione avverrà il giorno dell'apertura al pubblico. Il titolo dell'edizione 60 della Biennale d'Arte è Stranieri Ovunque - Foreigners Everywhere. La Mostra si articolerà tra il Padiglione Centrale ai Giardini e l'Arsenale, includendo 213 artiste e artisti provenienti da 88 nazioni. Sono 26 le artiste e gli artisti italiani, 180 le prime partecipazioni nella Mostra Internazionale, 1433 le opere e gli oggetti esposti, 80 nuove produzioni. Vai alla pagina della 60° Biennale d'Arte di Venezia Vai alla pagina degli Artisti della 60° Biennale d'Arte di Venezia Padiglione Greco, Grecia alla 60° Biennale D'Arte di VeneziaTitolo della mostra al Padiglione Greco è Xirómero/Dryland.Artisti: Thanasis Deligiannis, Yannis Michalopoulos, Elia Kalogianni, Yorgos Kyvernitis, Kostas Chaikalis, FotisSagonas. Curatore: Panos Giannikopoulos. Commissario: Museum of Contemporary Art Athens. Sede: Padiglione Grecia, Giardini - Venezia Comunicato Stampa del Padiglione Greco, Grecia alla 60° Biennale di VeneziaXirómero/Dryland, che rappresenterà la Grecia alla 60. Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia, è un'opera collettiva interdisciplinare ideata da Thanasis Deligiannis e Yannis Michalopoulos, e realizzata insieme agli artisti Elia Kalogianni, Yorgos Kyvernitis, Kostas Chaikalis e FotisSagonas . La partecipazione degli artisti greci è stata curata da PanosGiannikopoulos. L’opera consiste in un’attrezzatura per l’irrigazione agricola che sincronizza il suono, il video e l’illuminazione dell’installazione in tempo reale. Gli artisti indagano l'esperienza di una festa di paese seguendone il percorso dalla piazza del paese fino alla periferia e ai territori circostanti. Nello specifico, traggono ispirazione dall'esperienza delle panigyria - feste locali - della Grecia continentale, della Tessaglia e della zona di Xirómero, nella Grecia occidentale, da cui l'opera prende il titolo. Questa incessante interazione tra “rappresentazione” e realtà è riprodotta all’interno dell’opera stessa. Xirómero/Dryland utilizza anche le particolari caratteristiche architettoniche del Padiglione della Grecia per evocare in modo associativo immagini di magazzini agricoli e architettura religiosa che così spesso fanno da sfondo al thepanigyri. L'impianto di irrigazione al centro del Padiglione definisce un perimetro circolare che costituisce lo spazio vero e proprio dell'installazione. L'opera serve a portare all'interno lo spazio esterno – luogo di aggregazione della comunità, la piazza del paese, luogo di aggregazione pubblica. Quando il sistema di irrigazione si accende, avvia uno schema ritmico specifico, misurando il tempo come un orologio o una cassetta in riproduzione, suggerendo percorsi specifici da seguire per gli spettatori e incoraggiando cambiamenti di punto di vista lungo il percorso. Xirómero/Dryland si allontana da un approccio estetico, enfatizzando invece l'immediatezza emotiva dell'incontro con oggetti, suoni e immagini. *Xirómero [ksirˈomero], una zona storica dell'Etolia-Acarnania, è nota per i suoi festival. Oggi è uno dei comuni dell'unità regionale della Grecia occidentale. Informazioni utili per la visitaOrari:
dal 20 aprile al 30 settembre dalle 11 alle 19. Dal 1 ottobre al 24 novembre dalle 10 alle 18. Solo Arsenale fino al 30 settembre: venerdì e sabato apertura prolungata fino alle ore 20 (ultimo ingresso: 19.45). Chiuso il lunedì (tranne i lunedì 22 aprile, 17 giugno, 22 luglio, 2 settembre, 30 settembre, 31 ottobre, 18 novembre). |
|||