|
||
|
|
Biennale di Venezia May You Live In Interesting TimesLa Biennale d'Arte di Venezia: gli artisti dei padiglioni, gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e le sedi espositive. |
|||
Artisti della 58° Biennale d'Arte - Giardini, Corderie, Arsenale, Città di Venezia, Porto Marghera La 58° Biennale d'Arte aprirà al pubblico l'11 maggio 2019. Ma a partire da pochi giorni prima dell'apertura vi saranno le varie vernici ed eventi collaterali che sempre animano improvvisamente la vita artistica veneziana. Il titolo dell'edizione 58 della Biennale d'Arte è May You Live In Interesting Times ossia "Possa tu vivere tempi interessanti". Gli artisti invitati a esporre alla 58° Biennale d'Arte di venezia sono 79, con una prevalenza femminile. Tra loro i 2 italiani Ludovica Carbotta e Lara Favaretto. La prima realizzerà un'opera site specific a Forte Marghera, all'interno dell'edificio noto come Polveriera austriaca. Vai alla pagina della 58° Biennale d'Arte di Venezia Vai alla pagina dei Premi della 58° Biennale d'Arte di Venezia Elenco degli artisti partecipanti alla 58° Biennale D'Arte di Venezia1. Abu Hamdan, Lawrence n. 1985 Giordania, vive e lavora a Beirut2. Akunyili Crosby, Njideka n. 1983 Nigeria, vive e lavora a Los Angeles 3. Altindere, Halil n. 1971 Turchia, vive e lavora a Istanbul 4. Armitage, Michael n. 1984 Kenya, vive e lavora a Londra e Nairobi 5. Arunanondchai, Korakrit n. 1986 Thailanda, vive e lavora a New York e Bangkok per l�opera in Arsenale, in collaborazione con Gvojic, Alex n. 1984 Stati Uniti, vive e lavora a New York 6. Atkins, Ed n. 1982 Regno Unito, vive e lavora a Berlino e Copenaghen 7. Atoui, Tarek n. 1980 Libano, vive e lavora a Parigi 8. Bader, Darren n. 1978 Stati Uniti, vive e lavora a New York e altrove 9. Baghramian, Nairy n. 1971 Iran, vive e lavora a Berlino 10. Beloufa, Ne�l n. 1985 Francia, vive e lavora a Parigi 11. Bircken, Alexandra n. Germania, vive e lavora a Berlino 12. Bove, Carol n. 1971 Svizzera, vive e lavora a New York 13. B�chel, Christoph n. 1966 Svizzera, vive e lavora a Reykjavik e Basilea 14. Carbotta, Ludovica n. 1982 Italia, vive e lavora a Barcellona 15. Catala, Antoine n. 1975 Francia, vive e lavora a New York 16. Cheng, Ian n. 1984 Stati Uniti, vive e lavora a New York 17. Condo, George n. 1957 Stati Uniti, vive e lavora a New York 18. Da Corte, Alex n. 1980 Stati Uniti, vive e lavora a Philadelphia 19. Darling, Jesse n. Regno Unito, vive e lavora a Londra e Berlino 20. Douglas, Stan n. 1960 Canada, vive e lavora a Vancouver 21. Durham, Jimmie n. 1940 Stati Uniti, vive e lavora a Berlino 22. Eisenman, Nicole n. 1965 Francia, vive e lavora a New York 23. Epaminonda, Haris n. 1980 Repubblica di Cipro, vive e lavora a Berlino 24. Favaretto, Lara n. 1973 Italia, vive e lavora a Torino 25. Gaillard, Cyprien n. 1980 Francia, vive e lavora a Berlino 26. Gill, Gauri n. 1970 India, vive e lavora a Nuova Delhi 27. Gonzalez-Foerster, Dominique n. 1965 Francia, vive e lavora a Parigi per l�opera al Padiglione Centrale, in collaborazione con Bittle, Joi n. 1975 Stati Uniti, vive e lavora a New York 28. Gupta, Shilpa n. 1976 India, vive e lavora a Mumbai 29. Gupta, Soham n. 1988 India, vive e lavora a Calcutta 30. Gutierrez, Martine n. 1989 Stati Uniti, vive e lavora a New York 31. Halawani, Rula n. 1964 Palestina, vive e lavora a Gerusalemme 32. Hamilton, Anthea n. 1978 Regno Unito, vive e lavora a Londra 33. Hein, Jeppe n. 1974 Danimarca, vive e lavora a Berlino 34. Hernandez, Anthony n. 1947 Stati Uniti, vive e lavora a Los Angeles e in Idaho 35. Ikeda, Ryoji n. 1966 Giappone, vive e lavora a Parigi e Kyoto 36. Jafa, Arthur n. 1960 Stati Uniti, vive e lavora a Los Angeles 37. Jamie, Cameron n. 1969 Stati Uniti, vive a Parigi, lavora a Parigi e Colonia 38. Joseph, Kahlil n. 1981 Stati Uniti, vive e lavora a Los Angeles 39. Kadyrova, Zhanna n. 1981 Ucraina, vive e lavora a Kiev 40. Kang, Suki Seokyeong n. 1977 Repubblica di Corea, vive e lavora a Seul 41. Katayama, Mari n. 1987 Giappone, vive e lavora a Gunma 42. Lee Bul n. 1964 Repubblica di Corea, vive e lavora a Seul 43. Liu Wei n. 1972 Repubblica Popolare Cinese, vive e lavora a Pechino 44. Loboda, Maria n. 1979 Polonia, vive e lavora a Berlino 45. Lolis, Andreas n. 1970 Albania, vive e lavora ad Atene 46. Marclay, Christian n. 1955 Stati Uniti, vive e lavora a Londra 47. Margolles, Teresa n. 1963 Messico, vive e lavora a città del Messico e Madrid 48. Mehretu, Julie n. 1970 Etiopia, vive e lavora a New York 49. Minoliti, Ad n. 1980 Argentina, vive e lavora a Buenos Aires 50. Moul�ne, Jean-Luc n. 1955 Francia, vive e lavora a Parigi 51. Muholi, Zanele n. 1972 Repubblica del Sud Africa, vive e lavora a Johannesburg, Durban e città del Capo 52. Mulleady, Jill n. 1980 Uruguay, vive e lavora a Los Angeles 53. M�ller, Ulrike n. 1971 Austria, vive e lavora a New York 54. Nabuqi n. 1984 Repubblica Popolare Cinese, vive e lavora a Pechino 55. Nkanga, Otobong n. 1974 Nigeria, vive e lavora ad Anversa 56. Norbu, Khyentse n. 1961 Bhutan, Il rigoroso programma di insegnamento internazionale di Khyentse Norbu richiede viaggi continui. Risiede in India e in Bhutan 57. Orupabo, Frida n. 1986 Norvegia, vive e lavora a Oslo 58. Rafman, Jon n. 1981 Canada, vive e lavora a Montreal 59. Rico, Gabriel n. 1980 Messico, vive e lavora a Guadalajara 60. Saputra, Handiwirman n. 1975 Indonesia, vive e lavora a Yogyakarta 61. Saraceno, Tom�s n. 1973 Argentina, vive e lavora a Berlino 62. Serapinas, Augustas n. 1990 Lituania, vive e lavora a Vilnius 63. Singer, Avery n. 1987 Stati Uniti, vive e lavora a New York 64. Slavs and Tatars Fondato nel 2006 con sede a Berlino 65. Smith, Michael E. n. 1977 Stati Uniti, vive e lavora a Providence, Rhode Island 66. Steyerl, Hito n. 1966 Germania, vive e lavora a Berlino 67. Strachan, Tavares n. 1979 Bahamas, vive e lavora a New York 68. Sun Yuan (n. 1972 Repubblica Popolare Cinese) e Peng Yu (n. 1974 Repubblica Popolare Cinese), vivono e lavorano a Pechino 69. Taylor, Henry n. 1958 Stati Uniti, vive e lavora a Los Angeles 70. Trockel, Rosemarie n. 1952 Germania, vive e lavora a Colonia 71. Upson, Kaari n. 1972 Stati Uniti, vive e lavora a Los Angeles 72. Ursuta, Andra n. 1979 Romania, vive e lavora a New York 73. Vo, Danh n. 1975 Vietnam, vive e lavora a città del Messico 74. Wa Lehulere, Kemang n. 1984 Repubblica del Sud Africa, vive e lavora a città del Capo 75. Weerasethakul, Apichatpong n. 1970 Thailandia, vive e lavora a Chiang Mai per l�opera in Arsenale, in collaborazione con Hisakado, Tsuyoshi n. 1981 Giappone, vive e lavora a Kyoto 76. Wertheim, Margaret e Wertheim, Christine n. 1958 Australia, vivono e lavorano a Los Angeles 77. Yi, Anicka n. 1971 Repubblica di Corea, vive e lavora a New York 78. Yin Xiuzhen n. 1963 Repubblica Popolare Cinese, vive e lavora a Pechino 79. Yu Ji n. 1985 Repubblica Popolare Cinese, vive e lavora a Shanghai e Vienna Il Padiglione Italia della 58° Biennale Arte di VeneziaIl Padiglione Italia s'intitolerà Né altra né questa: la sfida al labirinto. Il curatore Milovan Farronato s'ispira a Borges a Calvino per mettere in scena "un sistema di display" che darà luogo adiverse entrate e diverse mostre, secondo un concetto labirintico appunto, in cui il visitatore possa perdere i suoi riferimenti spazio-temporali. Animeranno l'ambiente le opere dei tre artisti invitati: Enrico David (Ancona, 1966), Liliana Moro (Milano, 1961) e Chiara Fumai (Roma 1978 - Bari 2017); in quest'ultimo caso un invito postumo essendo l'artista scomparsa suicida nell'agosto 2017 nella Galleria Doppelganger di Bari a soli 39 anni.Vai alla pagina del Padiglione Italia Padiglioni della 58° Biennale D'Arte di Venezia- Padiglione Albania Maybe the cosmos is not so extraordinary- Padiglione Andorra The Future is Now - Padiglione Antigua e Barbuda Find Yourself: Carnival and Resistance - Padiglione Arabia Saudita After Illusion بعد توهم - Padiglione Argentina El nombre de un país - Padiglione Armenia Revolutionary Sensorium - Padiglione Australia Assembly - Padiglione Austria Discordo ergo sum - Padiglione Azerbaijian Virtual Reality - Padiglione Bangladesh Thirst - Padiglione Belgio Mondo Cane - Padiglione Bielorussia Exit - Padiglione Bosnia Erzegovina Zenica Trilogy - Padiglione Brasile Swinguerra - Padiglione Bulgaria How we live - Padiglione Cile Altered Views - Padiglione Cina Re-睿 - Padiglione Corea History Has Failed Us, but No Matter - Padiglione Costa d'Avoria è The Open Shadows of Memory - Padiglione Croazia Traces of Disappearing (In Three Acts) - Padiglione Danimarca Heirloom - Padiglione Egitto khnum across times witness - Padiglione Emirati Arabi Uniti Nujoom Alghanem: Passage - Padiglione Estonia Birth V - Padiglione Filippine Island Weather - Padiglione Finlandia A Greater Miracle of Perception - Padiglione Francia Deep See Blue Surrounding You - Padiglione Germania - Padiglione Ghana Ghana Freedom - Padiglione Giappone Cosmo-Eggs - Padiglione Grecia Mr. Stigl - Padiglione Grenada Epic Memory - Padiglione Guatemala Interesting state - Padiglione India Our Time for a Future Caring - Padiglione Indonesia Lost Verses - Padiglione Iran Of being and singing - Padiglione Iraq Fatherland - Padiglione Irlanda The Shrinking Universe - Padiglione Islanda Chromo Sapiens – Hrafnhildur Arnardóttir / Shoplifter - Padiglione Israele Field Hospital X - Padiglione Italia Nè altra, nè questa. La Sfida al Labirinto - Padiglione Kiribati Tempo del Pacifico - Il Tempo Fugge - Padiglione Kosovo Family Album - Padiglione Lettonia Saules Suns - Padiglione Lituania Sun & Sea (Marina) - Padiglione Lussemburgo Written by Water - Padiglione Macedonia del Nord Subversion to Red - Padiglione Madagascar I have forgotten the night - Padiglione Malaysia Holding Up a Mirror - Padiglione Malta Maleth / Haven / Port- Heterotopias of Evocation - Padiglione Messico Actos de Dios / Acts of God - Padiglione Mongolia A Temporality - Padiglione Montenegro Odiseja/An Odyssey/Un`Odissea - Padiglione Mozambico The Past, the Present and The in Between - Padiglione Nuova Zelanda Post hoc - Padiglione Olanda The Measurement of Presence - Padiglione Paesi Nordici (Finlandia, Svezia, Norvegia) Weather Report: Forecasting Future - Padiglione Perù “Indios Antropófagos”. A butterfly Garden in the (Urban) Jungle - Padiglione Portogallo A seam, a surface, a hinge or a knot - Padiglione Regno Unito UK Cathy Wilkes - Padiglione Repubblica Araba Siriana Syrian Civilization is still alive - Padiglione Repubblica Domenicana Naturaleza y biodiversidad en la República Dominicana - Padiglione Romania Unfinished Conversations on the Weight of Absence - Padiglione Russia Lc 15:11-32 - Padiglione San Marino Friendship Project International - Padiglione Serbia Regaining Memory Loss - Padiglione Seychelles Drift - Padiglione Singapore Music For Everyone: Variations on a Theme - Padiglione Slovenia sarà Here we go again... SYSTEM 317 - Padiglione Spagna Perforated by Itziar Okariz and Sergio Prego - Padiglione Stati Uniti d'America Martin Puryear: Liberty/Libertà - Padiglione Sud Africa The stronger we become - Padiglione Svizzera Moving Backwards - Padiglione Thailanda The Revolving World - Padiglione Turchia We, Elsewhere - Padiglione Ucraina The Shadow of Dream cast upon Giardini della Biennale - Padiglione Ungheria Imaginary Cameras - Padiglione Uruguay La casa empática - Padiglione Zimbabwe Soko Risina Musoro (The Tale without a Head) Orari:
Giardini dalle 10.00 alle 18.00. Arsenale dalle 10.00 alle 18.00 (dalle
10.00 alle 20.00 il venerdì e il sabato fino al 30 settembre). Chiuso il lunedì (escluso 13 maggio, 2 settembre, 18 novembre). |
|||