In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano


In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano



Booking.com

Padiglione Ghanese; Ghana alla 59° Biennale di Venezia

Il Padiglione Ghanese; Ghana alla 59° Biennale d'Arte di Venezia: gli artisti del padiglione, le opere, gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e la sede espositiva.

Padiglione Ghanese; Ghana della 59° Biennale d'Arte 2022 a Venezia
Padiglione Ghanese; Ghana della 59° Biennale d'Arte - Padiglione Ghana, Arsenale, Castello - Venezia

Mostra in corso dal 23 aprile al 27 novembre 2022

La 59° Biennale Arte aprirà al pubblico il 23 aprile. Ma il 20, 21 e 22 ci saranno le varie vernici ed eventi collaterali che sempre animano improvvisamente la vita artistica veneziana. La cerimonia di premiazione avverrà il giorno dell'apertura al pubblico.

Il titolo dell'edizione 59 della Biennale d'Arte è Il Latte dei Sogni.

Vai alla pagina della 59° Biennale d'Arte di Venezia

Vai alla pagina degli Artisti della 59° Biennale d'Arte di Venezia

Padiglione Ghanese; Ghana alla 59° Biennale D'Arte di Venezia

Titolo della mostra al Padiglione Ghana è Black Star — The Museum as Freedom.

Artisti: Na Chainkua Reindorf, Afroscope, Diego Araúja.
Architetto: Dk Osseo Asare.
Curatori: Nana Oforiatta Ayim.
Commissari: Akwasi Agyeman, Ceo, Ghana Tourism Authority Ministry of Tourism, Arts and Culture. 
Sede: Padiglione Ghana, Arsenale, Castello - Venezia.

Comunicato Stampa del Padiglione Ghanese alla 59° Biennale di Venezia

Il Padiglione del Ghana alla 59. Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia, con il patrocinio del Presidente del Ghana Nana Addo Dankwa Akufo-Addo, sarà esposto al pubblico dal 23 aprile al 27 novembre 2022.

Dopo l'acclamata partecipazione inaugurale alla Biennale Arte 2019, il Ghana presenterà la mostra Black Star - The Museum as Freedom. Intitolato alla Stella Nera che simboleggia il Ghana attraverso la sua bandiera e monumento più importante; collegare l'Africa con le sue diaspore attraverso la Black Star Line di Marcus Garvey e il suo movimento Back-to-Africa.
Resuscitato ora in Ghana come Beyond the Return; così come per il panafricanismo e l'anticolonialismo con il simbolo descritto come la stella polare della libertà africana. Il padiglione del Ghana del 2022 esamina le nuove costellazioni di questa libertà attraverso il tempo, la tecnologia e i confini.
Progettata dall'architetto DK Osseo Asare e curata da Nana Oforiatta Ayim, direttrice dell'ANO Institute of Arts & Knowledge di Accra e direttrice di Large of Ghana's Museums and Cultural Heritage, la mostra presenta installazioni su larga scala di Na Chainkua Reindorf, Afroscope e Diego Araúja.

Na Chainkua Reindorf prende le tradizioni in maschera e della società segreta che storicamente erano in gran parte maschili e crea la propria mitologia di Mawu Nyonu, una società segreta immaginaria composta da sette donne, tutt'uno con gli elementi che le circondano.

Questa nozione di unità è ulteriormente rafforzata dal lavoro di Afroscope Ashe, che esplora lo spirito che attraversa tutti gli elementi, utilizzando la tecnologia come traduttore del flusso della vita, come esemplificato dall'acqua.

Il tema è anche alla base dell'opera di Diego Araúja, A Salt Congress, in cui l'Oceano Atlantico che è servito a separare coloro che sono stati portati dalle coste dell'Africa occidentale alle sue diaspore, ora funge da unificatore, il luogo di nascita di un nuovo creolo.

L'installazione a Venezia sarà realizzata dall'architetto DK Osseo-Asare, co-fondatore principale di Low Design Office (LOWDO), uno studio di architettura transatlantica e design integrato con sede in Ghana e Texas.

La mostra di Venezia è incorniciata dal concetto di Museo Mobile di Nana Oforiatta Ayim, che viaggia nelle comunità di tutto il Ghana in co-cura e scambio, con l'obiettivo di creare spazi accessibili, contestuali e inclusivi. A Venezia, durante la stagione della Biennale Arte, verrà presentato il programma del Museo Mobile con eventi e workshop realizzati in collaborazione con diverse comunità della città.

Nana Oforiatta Ayim afferma: “Il Ghana nel suo 65° anno è ancora alle prese con sistemi politici, economici, culturali, sociali e di conoscenza non fatti o per i suoi contesti. I sistemi creati all'interno delle sue comunità nel corso di migliaia di anni sono stati ritenuti inferiori a quelli definiti "universali" dalle potenze dominanti. Man mano che diventiamo troppo grandi e ci spostiamo oltre i sistemi inadeguati; nuovi, non ancora definiti, che attingono a storie ricche, non con nostalgia ma con discernimento del senno di poi e dell'esperienza; si stanno formando”.

“Ogni lavoro degli artisti è collegato al tema della mostra principale Milk of Dreams, ognuno di loro è un futuro costruttore, creando nuove possibilità e mondi anche e soprattutto in questo momento di caos: esplorando le nostre connessioni spirituali con la tecnologia; centrando ed espandendo le rappresentazioni dei corpi e degli esseri delle donne; esaminando come ricostruiamo le relazioni con il nostro ambiente e tra di noi”.

Nana Oforiatta Ayim

La curatrice Nana Oforiatta Ayim è una scrittrice, regista e storica dell'arte che vive e lavora ad Accra, in Ghana. È fondatrice dell'ANO Institute of Arts and Knowledge, attraverso il quale è stata pioniera di un'enciclopedia culturale panafricana, un progetto di musei mobili e ha curato il primo padiglione del Ghana alla 58a Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia. Ha pubblicato il suo primo romanzo The God Child with Bloomsbury nel 2019 e con Penguin in tedesco nel 2021. Ha realizzato film pluripremiati per musei come Tate Modern, LACMA e The New Museum e tiene un corso di Storia e Teoria al Associazione Architettonica di Londra. Ha ricevuto vari premi e riconoscimenti, essendo stata nominata una delle Apollo '40 under 40'; uno dei 50 pionieri africani di The Africa Report; un Innovatore di Quartz Africa nel 2017; una delle 12 donne africane che hanno fatto la storia nel 2016 e una delle 100 donne del 2020 di Okayafrica. Ha ricevuto nel 2015 l'Art + Technology Award dal LACMA; l'AIR Award 2016, che “cerca di onorare e celebrare straordinari artisti africani che si impegnano a produrre opere provocatorie, innovative e socialmente coinvolgenti”; una Soros Arts Fellowship 2018, è stata Global South Visiting Fellow 2018 presso l'Università di Oxford, è stata nominata membro dell'Advisory Council del programma culturale dell'Università di Oxford nel 2020, è stata Principal Investigator sul programma Action for Restitution to Africa ed è attualmente consulente speciale per il Ministro del Turismo, delle Arti e della Cultura del Ghana per i Musei e i Beni Culturali.

Fellowship, è stato un Global South Visiting Fellow 2018 presso l'Università di Oxford, è stato nominato membro del Consiglio consultivo del programma culturale dell'Università di Oxford nel 2020, è stato ricercatore principale del programma Action for Restitution to Africa ed è attualmente consigliere speciale del ministro ghanese dell'Africa Turismo, Arte e Cultura su Musei e Beni Culturali.

DK Osseo-Asare, architetto

DK Osseo-Asare è co-fondatore principale di Low Design Office (LOWDO), uno studio di architettura transatlantica e design integrato con sede in Ghana e Texas. Ha co-fondato l'Ashesi Design Lab come Chief Maker ed è Assistant Professor di Architecture and Engineering Design presso la Penn State University, dove dirige l'HuMatLab (HuMatLab) sui materiali umanitari e ricopre il ruolo di Direttore Associato della Penn State's Alliance for Education, Science, Engineering e Design con l'Africa (AESEDA). DK Osseo-Asare crea architettura con e per le persone che il design trascura.

Na Chainkua Reindorf, artista

a Chainkua Reindorf è un artista di media misti e creatore di miti. Il suo lavoro, che spazia da arazzi su larga scala a installazioni scultoree immersive, è un'esplorazione e un'ode alla ricca storia culturale dei tessuti dell'Africa occidentale, concentrandosi principalmente sulle complessità e sulla cultura visiva che circondano le maschere ei costumi cerimoniali. Incorpora materiali contemporanei nel suo lavoro, utilizzando questi tessuti e costumi storici come ispirazione per indagare su temi sociali in corso incentrati sulla politica dell'abbigliamento, dell'identità e del genere e sulla loro stretta relazione con la cultura e la tradizione. Na Chainkua ha esposto a livello internazionale in istituzioni negli Stati Uniti, nonché in Francia, Nigeria e Ghana.

Afroscopio, artista

Afroscope (Isaac Nana Akasi Opoku) è un artista e designer speculativo per il quale la creazione artistica è un tentativo di decostruire la realtà normativa e sfidare i tropi popolari immaginando narrazioni visive trascendentali che comprendono esseri ultraterreni, paesaggi onirici speculativi e forme peculiari. Nel suo lavoro cavalca i mondi del mito, del mistero e dell'automatismo e vede l'arte come portali in un multiverso di realtà. Ha esposto ampiamente in Ghana e in Europa ed è stato vincitore del Premio Kuenyehia 2017 per l'arte contemporanea ghanese, il più importante premio artistico del Ghana.

Diego Araúja, artista

Diego Araúja è un artista nato a Salvador-BA, Brasile, dove vive e lavora come artista, regista e scrittore. Dal 2015 dirige il processo Creole Time, considerando l'esperienza traumatica in corso dei popoli afro-diasporici e dei loro discendenti. È stato regista, drammaturgo e produttore al Teatro Base dal 2010 al 2017. Nel 2017 Diego Araúja e l'artista Laís Machado hanno fondato ÀRÀKÁ Platform, uno spazio di creazione e connessione tra artisti afro-atlantici. Ha ideato una performance coreografica per la video installazione A Marvelous Entanglement dell'artista Isaac Julien nel 2018, è stato invitato a residenze d'artista presso l'Atlantic Center For The Arts nel 2018 e SAVVY Contemporary nel 2020. Nel 2019 è stato invitato dal Ministero degli Esteri tedesco Affari per rappresentare il Brasile per il 56° Theatertreffen. Nel 2020 ha partecipato all'Iberoamerikanisches Theaterfestival con il suo lavoro QUASEILHAS. E nel 2021 ha creato un'architettura effimera con il nome Lands Giving Birth Gold che collega Brasile e Ghana attraverso le rispettive canzoni di lavoro.

Informazioni utili per la visita

Orari: dal 20 aprile al 30 settembre dalle 11 alle 19. Dal 1 ottobre al 24 novembre dalle 10 alle 18. Solo Arsenale fino al 30 settembre: venerdì e sabato apertura prolungata fino alle ore 20 (ultimo ingresso: 19.45). Chiuso il lunedì (tranne i lunedì 22 aprile, 17 giugno, 22 luglio, 2 settembre, 30 settembre, 31 ottobre, 18 novembre).
Biglietti: si invita a visitare il sito ufficiale.Biglietto intero in rete € 30.
Telefono: +39.041.5218711; fax +39.041.2728329
E-mail: [email protected]
Sito web: Biennale di Venezia


Contatti - Progetto In Italy Today - Politica sulla riservatezza - Cookie Policy

In Venice Today è aggiornato ogni giorno

© In Venice Today
Tutti i diritti riservati