Vogalonga a Venezia - Città e Laguna di Venezia
(Foto: La partenza della Vogalonga in Bacino San Marco)
Notizie Vogalonga 2024
- L'edizione 2024 si terrà il 19 maggio 2024.
La Vogalonga
La Vogalonga è un giorno di grande festa per la tradizione remiera
della città; regatanti provenienti da tutto il litorale del Veneto e del Friuli animano i canali
di Venezia e della laguna per un percorso di più di 40 Km da fare
senza l'aiuto del motore rigorosamente.
Negli ultimi anni la Vogalonga è ormai diventata una festa internazionale capace di attrarre in laguna equipaggi provenienti da remiere di tutto il mondo. E sono tantissimi i tipi di imbarcazioni, rigorosamente a remi, che sfilano per la città di Venezia.
Vanno bene, anzi benissimo le iscrizioni per la Vogalonga 2024 che si terrà il 28 maggio 2024.
Il Percorso della Vogalonga
La partenza è come sempre dalla cornice incredibile del Bacino San Marco giusto di fronte a Palazzo Ducale e si procede verso Sant'Elena, aggirandola e lasciando sulla destra l'Isola della Certosa e le Vignole. Da qui si procede in laguna lasciando sulla destra Sant'Erasmo, passando San Francesco del Deserto raggiungendo l'Isola di Burano. Passano a nord si entra nel canale di Mazzorbo per ritornare verso Venezia. Lungo il tragitto per Murano si costeggiano le rovine dell'Isola di Madonna del Monte e di San Giacomo in Paludo. A Murano il percorso si snoda lungo il Canal Grande e prosegue verso le Fondamente Nove dove vira per entrare nel Canale di Cannaregio e poi a sinistra nel Canal Grande. Qui il corteo in festa sfila sotto il Ponte di Rialto e il Ponte dell'Accademia, davanti a un pubblico festante e di fronte ai meravigliosi palazzi del Canal Grande, per terminare il corteo di fronte a Punta della Dogana, a San Marco.
Norme per la navigazione durante la Vogalonga.
– Durante le fasi di partenza tutti gli equipaggi devono tenere libero un canale di rispetto per i mezzi di emergenza a ridosso della riva da Piazza San Marco fino a Sant'Elena.
– Uscendo dal Canale di Cannaregio bisogan portarsi sul lato sinistro e percorrere il Canal Grande mantenendo la sinistra fino all'arrivo della Salute.
Dopo il ritiro dei premi il rientro può essere lungo il Canal Grande sul lato sinistro imboccando il “Rio de Ca’ Foscari” e raggiungendo Piazzale Roma. Oppure percorrendo il Canala della Giudecca.
Iscrizione alla Vogalonga
Per partecipare è necessario essere maggiori di 16 anni oppure minori di 16 anni ma accompagnati da un adulto che eserciti la patria potestà.
Possono iscriversi tutti i tipi di imbarcazioni che abbiano propulsione a remi.
Per iscriversi si rimanda al sito ufficiale www.vogalonga.com.
Condizioni per l'iscrizione
Non essendo una competizione agonistica non si ha bisogno del certificato medico.
Alaggio e varo delle imbarcazioni
Le imbarcazioni possono essere messe in acqua alla CANOTTIERI TREPORTI - Lungomare S. Felice 96, Punta Sabbioni.
Punti di Ristoro alla Vogalonga
È previsto un punto di ristoro ufficiale a Burano all'ingresso del Canale di Mazzorbo e un altro subito dopo l'arrivo. Ma come ogni manifestazione popolare nascono ogni anno altri punti dedicati al ristoro dei regatanti.
Punti di Soccorso della Vogalonga
Ci sono ogni anno anche punti in cui si posizionano imbarcazioni dedicate all'assistenza ai regatanti, sia da parte delle forse dell'ordine sia da parte del personale medico.
Numeri della Vogalonga
- Imbarcazioni: circa 2.000
- Partecipanti: circa 8.000
Storia della Vogalonga
La manifestazione si svolge dal maggio 1975 per volere di alcuni veneziani
doc con l'intento di rivalutare l'uso dell'imbarcazione a remi in una laguna ormai sempre più popolata di barche a motore. Già la prima
edizione fu un successo e negli anni la Vogalonga acquisì sempre
maggiori adepti arrivando a far sfilare in regata più di 1500 imbarcazioni
a remo nelle ultime edizioni.
Alla manifestazione peraltro partecipano da sempre delegazioni remiere provenienti
località dal litorale adriatico, tutte unite per ribadire l'importanza
della tradizione remiera veneta.
Negli anni la Vogalonga è cresciuta enormemente di popolarità tanto che dalle prime edizioni - animate da poche imbarcazioni - si è arrivati al successo nazionale degli anni seguenti; remiere di tutta Italia si sono presentate successivamente per sensibilizzare spettatori e la città sul problema del moto ondoso.
Nell'ultimo decennio la Vogalonga è ormai diventata una manifestazione internazionale capace di attrarre in laguna equipaggi provenienti da tutto il mondo.
Sito Web: Vogalonga |