|
|
|
|
||||||||||||||||||
Festa della Salute a Venezia: 21 novembre a Dorsoduro VeneziaLa Festa della Salute a Venezia: la data, gli orari delle messe, il dipinto della Madonna della Salute, la storia e le informazioni utili per arrivare. |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
(Foto:
La Chiesa della Salute - Bernardo Bellotto) - domenica 21 novembre, la Basilica della Salute sarà aperta dalle 6 alle 22.30 e le Messe saranno celebrate all’inizio e alla fine della giornata con un numero di fedeli limitato e con il distanziamento consueto di questo periodo. La Festa della Salute di Venezia si celebra in novembre per commemorare la fine della peste avvenuta nel 1631, per intercessione della Vergine invocata dal Doge un anno prima, che uccise circa 80.000 veneziani. È tradizione per i cittadini attraversare il Ponte votivo, costruito appositamente ogni anno sul Canal Grande, per salire le gradinate della Basilica della Salute ed entrare nel capolavoro barocco del Longhena per accendere un cero e onorare la Vergine con il proprio voto oltre che chiederne l'intercessione per la salute. Durante tutto il giorno si celebrano messe ogni ora nella Basilica della Salute e la mattina una di esse sarà officiata direttamente dal Patriarca di Venezia. Nel pomeriggio ci sarà un omaggio musicale alla Madonna e la sera si concluderà con la Celebrazione della Compieta (preghiera della sera). Anche se l'aspetto religioso è dominante in questa festa, negli anni sono sorte numerose iniziative e soprattutto si è sviluppato l'aspetto ludico dell'evento: numerosi banchi di dolciumi e palloncini colorati rallegrano infatti il giorno della Salute rendendolo un evento memorabile anche e soprattutto per i più piccoli visitatori. L'immagine venerata della Maria della Salute Si trova al centro dell'altare maggiore il dipinto medievale venerato dai veneziani in quanto ad essa fu riconosciuto di aver interceduto con Cristo per la cessione della peste. Il Dipinto della Madonna della Festa della Salute Il dipinto presenta una Vergine in abito purpureo e volto ambrato con espressione seria nell'atto di presentare in braccio al pellegrino Gesù Bambino. Questi regge in una mano il Rotolo della Rivelazione e con l'altra benedice il credente. Curiosità sulla Festa della Salute di VeneziaI veneziani, prima di recarsi verso l'altare maggiore, sogliono fermarsi al centro della basilica dove nel pavimento si trova un tondo che riporta al centro l'iscrizione latina UNDE ORIGO - INDE SALUS e la data MDCXXXI. Si pensa che il gesto sia di buon auspicio per la realizzazione dell'intercessione per la propria salute. Il Ponte Votivo sul Canal Grande della Festa della SaluteOgni anno il Comune dà in carico ad Insula - che è responsabile anche della costruzione dei ponti votivi del Redentore e di San Michele - di costruire per la Festa della Salute un ponte provvisorio posto sopra barche che unisce le due sponde del Canal Grande a S. Maria del Giglio (nel Sestiere di San Marco) con la sponda opposta di Dorsoduro. Il ponte rimane allestito provvisoriamente per qualche giorno consentendo ai migliaia di fedeli e visitatori di andare in pellegrinaggio alla Basilica della Salute per l'omaggio alla Madonna e la tradizionale accensione del cero per avere l'intercessione della Vergine per la propria salute. Storia della Festa della Salute di Venezia Nella Venezia cinquecentesca, che cercava di trovare una nuova posizione
sullo scacchiere internazionale dopo la scoperta dell'America e l'apertura
di nuove tratte commerciali che la vedevano esclusa, provata per la temperie
delle guerre che avevano visto come oppositori il Papato, la Francia e l'Impero,
una terribile pestilenza si abbatté sulla popolazione nel 1575-77 mietendo decine di migliaia di vittime. Storia e Architettura della Basilica di Santa Maria della SaluteLa fondazione della chiesa risale all'epidemia di peste del 1630 che uccise 80.000 veneziani. Allora
il patriarca Giovanni Tiepolo esprimeva il voto per la costruzione di una chiesa mariana e - terminata la pestilenza che uccise tra l'altro anche il patriarca e lo stesso doge - il
susseguente concorso architettonico fu vinto dall'architetto Baldassare Longhena. Questi
creò un capolavoro non soltanto dal punto di vista artistico ma
anche dal punto di vista prettamente tecnico e ingegneristico. Le peculiarità del suolo veneziano rendono infatti la costruzione
di una cupola di grandi dimensioni estrememamente difficile e per assicurare
la stabilità statica furono collocati più di un milione
di pali lignei a sostegno delle fondazioni. La chiesa fu inaugurata
nel 1687, cinque anni dopo la morte del suo architetto. |
|||||||||||||||||||
Come arrivare alla Festa della Salute di VeneziaLa Festa della Salute si svolge a Dorsoduro nella zona attorno alla Basilica della Salute che è il fulcro della festa. Il Ponte Votivo unisce le sponde di Santa Maria del Giglio a San Marco e San Gregorio a Dorsoduro:
1)
|
|||||||||||||||||||