In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano


In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano



Chiesa di Sant'Alvise a Venezia

Sestiere di CanaregioLa Chiesa di Sant'Alvise a Venezia: la storia, le fotografie, i dipinti e le opere d'arte preservate al suo interno, la mappa e le informazioni per raggiungerla.

Chiesa di Sant'Alvise VeneziaChiesa di Sant'Alvise - Campo Sant'Alvise, Canaregio - Venezia

La Chiesa di Sant'Alvise si trova all'interno del Sestiere di Canaregio nella sua parte più settentrionale ormai prossima alla laguna. L'edificio si affaccia sul Campo e sul Rio omonimi.

Volete visitare le chiese principali con un biglietto unico?

Vedrete 14 delle più belle chiese di Venezia e potrete saltare la fila ed entrare velocemente, risparmiando tempo e denaro. Troverete inoltre capolavori di scultura e pittura come Veronese, Tintoretto, Lombardo e Rubens.

Acquisto biglietti itienrario Chiese Chorus Venezia

Storia della Chiesa di Sant'Alvise di Venezia

La tradizione vuole che la chiesa sia stata costruita nel 1388 per elargizione di Antonia Venier e poi consacrata a San Luigi vescovo di Tolosa - la cui statua del XV secolo campeggia sopra il portale - dopo esser apparso in sogno alla giovane devota Venier.

Effettivamente le scelte stilistiche tipiche dell'architettura gotica tardo trecentesca della facciata avvallano l'ipotesi della datazione leggendaria.

Fu una delle chiese più amate da J.Ruskin che cerc� di attribuire a Carpaccio le otto tavolette a tempera (oggi al Museo Correr).

Ma la chiesaè nota per tre importanti tele del Tiepolo: due opere giovanili (1738-40), La flagellazione e Cristo incoronato di spine, e un'opera più matura (dopo il 1740), La salita di Cristo al Calvario in cui Tiepolo cogniuga la teatralità barocca con la drammaticit� di Tintoretto a cui talvolta occhieggia.

Come raggiungere la Chiesa di Sant'Alvise a Venezia

La Chiesa di Sant'Alvise si trova in Campo Sant'Alvise, di fronte al caratteristico canale o Rio Sant'Alvise, nel Sestiere di Canaregio e si raggiunge facilmente a piedi dalla Strada Nova con una camminata di pochi minuti.

In vaporetto la fermata più vicina è quella di Sant'Alvise.

Informazioni utili per la visita

Orari: lunedì dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.00. Domenica chiuso (chiusura biglietteria alle 16.15).
Biglietti: ingresso a pagamento.

Tutte le chiese del Sestiere di Canaregio a Venezia

S. MARIA DI NAZARETH (Scalzi) - XVII SEC.
2 S. GIOBBE - XV SEC.
3 S. GEREMIA - antica fondazione/ancient
4 GHETTO
5 SS. ERMAGORA E FORTUNATO (S. Marcuola) - IX-X SEC.
6 S. MADDALENA - XVIII SEC.
7 S. FOSCA - X SEC.
8 S. ALVISE - XIV SEC.
9 S. MADONNA DELL'ORTO - XIV SEC.
10 S. FELICE - X SEC.
11 S. SOFIA
12 SS. APOSTOLI - IX SEC.
13 S. MARIA ASSUNTA (Gesuiti) - XVIII SEC.
14 S. CANCIANO - IX SEC.
15 S. GIOVANNI CRISOSTOMO - XI SEC.
16 S. MARIA DEI MIRACOLI (Miracoli) - XV SEC.
17 S. MARCILIANO (S. Marzilio) - eretta/built XII SEC.


Contatti - Progetto In Italy Today - Politica sulla riservatezza - Cookie Policy

In Venice Today è aggiornato ogni giorno

© In Venice Today
Tutti i diritti riservati