|
||
|
|
Sa�r. Sapori e saperi veneziani in festa: dal 27 al 29 settembre a Venezia e centri della TerrafermaSa�r a Venezia e Mestre: le date, il programma degli eventi, gli orari e le informazioni utili per arrivare. |
|||
|
|||
Festa in corso dal 27 al 29 settembre 2019Ogni anno Venezia e i centri della terraferma - come Mestre e Mirano - celebrano numerose feste autunnali che segnano il calendario dell'inizio dell'autunno di molti veneziani. Poco dopo la Regata Storica si susseguono feste originali e popolari in città; s'inizia con la Festa di San Matteo a Mirano, la Festa di San Michele a Mestre, seguite dalla Festa del Mosto di Sant'Erasmo.Quest'anno a parte le feste tradizionali ci sono anche delle novità come il Festival Saòr. Sapori e saperi veneziani che va ad arricchire l'ormai fantastico palinsesto di eventi inaugurato dal Comune con il nome Le Città in festa. Sa�r, VeneziaUn'altra festa si aggiunge al ricco calendario di eventi cittadini della Città Metropolitana di Venezia. Questa volta l'omaggio è al saòr, tipico piatto della cucina veneziana che spesso viene accompagnato dalle sardine e presentato col nome sarde in saòr.Il festival sarà un evento diffuso sul territorio che cercherà di coinvolgere tutti i centri della terraferma creando un punto di incontro tra produttori, ristoratori, commercianti, associazioni cittadine e i cittadini e i visitatori desiderosi di comprendere a fondo la storia e la cultura di Venezia. Sì perché il saòr nacque anticamente per la conservazione dei cibi durante i lunghi viaggi in mare che le tante galee veneziane effettuavano sulla rotta verso l'Oriente. I cibi potevano così essere stoccati e consumati anche molti giorni dopo la partenza; e più tempo passava più il cibo acquisiva sapore che in veneziano di dice appunto saòr. Programma Completo della Festa SaòrSabato 28 settembre a Venezia– 11.00: Palazzo Mocenigo: visite guidate a La tavola del Doge (gruppi da 12 persone, gratuito per i residenti), a cura dei Musei Civici di Venezia. – 11.30: Istituto A. Barbarigo, Palazzo Morosini: Il cibo popolare "di strada" a Venezia, i suoi luoghi e le ricette, incontro sui luoghi in cuiè nato il cibo di strada e su come le spezie e gli aromi lontani si ritrovino nei cicheti, a cura di Fabio Busetto. – 12.00: Istituto A. Barbarigo, Palazzo Morosini: Tutti a lezione di cicheti, storia e tecnica della preparazione dei cicheti con degustazione (Euro 3 a persona), a cura degli studenti dell'Istituto Andrea Barbarigo. – 12.00, Serra dei Giardini: Laboratori per bambini di mosaico e collage a tema SA�R, il piatto tipico sar� interpretato dai bambini, (quattro gruppi da 45' circa, gruppi da max. 5 bambini), prenotazione consigliata a [email protected] o +393475582095, a cura Althea Amarante. – 15.00, Palazzo Mocenigo: visite guidate a La tavola del Doge (gruppi da 12 persone, gratuito per i residenti), a cura dei Musei Civici di Venezia. – 15.30, Serra dei Giardini: Laboratori per bambini di mosaico e collage a tema SA�R, il piatto tipico sar� interpretato dai bambini, (quattro gruppi da 45' circa, gruppi da max. 5 bambini), prenotazione consigliata a [email protected] o +393475582095, a cura Althea Amarante. – 16.00, Serra dei Giardini: Assaggi di Sa�r da Sant'Erasmo in Serra, assaggi di Sa�r con selezione di vini e cicheti abbinati, a cura dell'Azienda Agricola Sapori di Sant'Erasmo. – 18.30, Pescheria di Rialto: Tutto un altro gusto! Il cibo a Venezia con Alberto Toso Fei. – 18.30, Pescheria di Rialto: Tra Oriente e Occidente c'è Venezia a cura di Orient Experience. – 19.30, Pescheria di Rialto: Food Sound System - Donpasta. Sabato 28 settembre nelle Isole – 9.30, Burano:La Pescaturismo e l'offerta tipica lagunare: le moeche, alla scoperta dei prodotti ittici lagunari con escursione in Laguna Nord (min. 6 persone, Euro 30 a persona) a cura della Cooperativa Pescatori San Marco. – 10.00, Burano, Atelier Martina Vidal: La raffinata eleganza del merletto di Burano esposizione di una tovaglia in merletto ad ago di fine '800/primi '900, a cura dell'Atelier Martina Vidal. – 10.00, Burano, Trattoria da Romano: L'arte incontra la buona tavola Da Romano, visita privata alla collezione privata della Scuola dei Pittori di Burano presso la trattoria, a cura del Ristorante da Romano. – 10.30, Torcello: Visita guidata a Torcello, tra Natura, Storia e Arte (min. 10 persone, Euro 15 a persona, gratuito fino a 6 anni) a cura di Discover Burano. – 11.00, Burano, Laboratorio Carmelina Palmisano: visita guidata "Come nascono i dolci tipici della Laguna a cura di Biscottificio Carmelina Palmisano. – 11.30, Mazzorbo, Tenuta Venissa: Assaporare Venissa, visita guidata e degustazione emozionale (max. 20 persone, Euro 18 a persona), a cura di Tenuta Scarpa Volo di Venissa. – 15.00, Burano: Visita guidata a Burano, alla scoperta di storia, tradizioni, leggende, arte, Curiosità e scorci incantevoli (min. 10 persone, Euro 10 a persona, gratuito fino a 6 anni), a cura di Discover Burano. – 15.00, Burano, Ristorante da Romano: L'arte incontra la buona tavola Da Romano, visita privata alla collezione privata della Scuola dei Pittori di Burano presso la trattoria, prenotazione obbligatoria a [email protected] o +39041730030, a cura del Ristorante da Romano. – 16.00, Burano, Laboratorio Carmelina Palmisano: visita guidata Come nascono i dolci tipici della Laguna, prenotazione obbligatoria a [email protected] o +39041730010, a cura di Biscottificio Carmelina Palmisano. – 16.00, Mazzorbo, Tenuta Venissa: Assaporare Venissa, visita guidata e degustazione emozionale (max. 20 persone, Euro 18 a persona), prenotazione obbligatoria a [email protected] o +390415272281, a cura di Tenuta Scarpa Volo di Venissa. Sabato 28 settembre a Mestre e Terraferma – 10.30, Favaro Veneto, Pescheria Itticosostenibile?: La pesca sostenibile in laguna e alto Adriatico, brevi incontri sulla coniugazione tra pesca e sostenibilità, degustazione di vini e cicheti, a cura della Pescheria Itticosostenibile e della Trattoria Il Sogno. ?– 11.00, Mestre, Piazza Barche: La fuga di Casanova verso Mestre, punto di collegamento tra Venezia e Parigi. Amori e Sapori tra lo Stato da Mar e lo Stato da Tera, visita guidata con Davide Calenda (max. 30 persone), luogo di ritrovo: parcheggio di Piazza Barche, a cura del Comune di Venezia. Iscrizioni entro il 25 settembre al link: bit.ly/passeggiatepatrimoniali ore 11.45, Mestre, Libreria Ubik: presentazione del libro "Non tutti gli chef sono in TV e noi andiamo in trattoria", a cura di Arrigo Cipriani, Edoardo Pittalis e Gian Nicola Pittalis. – 13.00, Mestre, Piazza Ferretto e M9: Evento dei Panificatori per SA�R, a cura di Confcommercio Venezia. – 16.00, Mestre, Piazza Ferretto: Il Pane in Piazza, laboratorio di panificazione, a cura di Confcommercio Venezia. – 17.00, Mestre, chiostro M9: convegno Il Pane nelle Religioni, a cura di Confcommercio Venezia. ?– 17.00, Mestre, Piazza Barche: La fuga di Casanova verso Mestre, punto di collegamento tra Venezia e Parigi. Amori e Sapori tra lo Stato da Mar e lo Stato da Tera, visita guidata con Davide Calenda (max. 30 persone), luogo di ritrovo: parcheggio di Piazza Barche, a cura del Comune di Venezia. Iscrizioni entro il 25 settembre al link: bit.ly/passeggiatepatrimoniali – 17.00, Mestre, Giardino di Via Torre Belfredo: Da Castelvecchio a Castelnuovo passando per i luoghi delle antiche fiere e dei mercati: una passeggiata tra Storia e sapori, visita guidata con Anna Bigai (max. 30 persone), luogo di ritrovo: Giardino di Via Torre Belfredo (fronte Istituto Parini), a cura del Comune di Venezia. – 17.00, Mestre, Piazza Barche: Passato e presente di Mestre e osterie, ville e conventi ai tempi della Serenissima e non solo, visita guidata con Stefania Colecchia (max. 30 persone), luogo di ritrovo: colonna del Leone in Piazza Barche, a cura del Comune di Venezia. – 17.00, Mestre, Centro Candiani: Docufilm in SA�R, proiezione del docufilm "A Fish O Water" (60', Wannaboo Production, 2019), un viaggio alle origini dello stoccafisso, lo chef stellato veneto Lorenzo Cogo nei panni del moderno esploratore, a cura del Comune di Venezia. – 17.00, Mestre, Centro Candiani: visita guidata alla mostra La pesca in laguna. La collezion storica di modellini Ninni-Marella (max. 25 persone), a cura dei Musei Civici di Venezia. – 18.00, Marghera, Sala Consiliare della Municipalità: Il pesce a Venezia: otto secoli di legislazione, commercio e ricette, conferenza della Dott.ssa Michela Dal Borgo (Archivio di Stato di Venezia) e a seguire aperitivo, a cura degli Esercenti di Marghera. – 18.00, Mestre, Crescente Interni: Sa�r, carpione e scapece incontro con Matilde Coniglio (docente Slow Food) per una premessa storico-scientifica ai tre metodi di marinatura nelle regioni Tirreniche e Adriatiche, degustazione di cibi marinati e di biscotteria dolce e salata, accompagnamento di vini sostenibili, a cura di Crescente Interni, SlowFood Mestre & Terraferma Veneziana, Acinonobile, Antica Drogheria Caberlotto e Casa del Dolce. – 17.30, Marghera, Piazza Mercato e Bretella EST: Marghera in SA�R, prima MasterClass Sa�r degli allievi dell'Istituto Berna con degustazione di cicheti veneziani presso "Il Gazebo in Festa", a seguire animazione musicale con I Menestrelli Veneziani, Duo di Burano e Coro Serenissima, a cura degli Esercenti di Marghera, Associazione Marghera 2000. – 18.00, Marghera, Via Fratelli Bandiera (civici da 8 a 22): Marghera in SA�R, prima MasterClass Sa�r degli allievi dell'Istituto Berna con degustazione di piatti tipici veneziani, a seguire animazione musicale con DJ-set, B-WOPS e Las Flores Molestas, a cura degli Esercenti di Marghera, Associazione Marghera 2000. – 18.15, Mestre, Centro Candiani: Docufilm in SA�R, proiezione del docufilm "#thisisveneto" (regia di Matteo Menapace e Paolo Caratossidis, a cura di Associazione Cultura & Cucina, presentato all'ultima Mostra del Cinema di Venezia 2019), sulle icone e la cultura enogastronomicadel territorio veneto, a cura del Comune di Venezia. Domenica 29 settembre a Venezia – 9.30, Giudecca: Gli orti e i giardini della Giudecca, visita guidata all'isola (max. 30 persone, gratuito con offerta libera all'associazione), ritrovo alla fermata ACTV Zitelle, prenotazione obbligatoria a [email protected] o +39041932003 o +393294760543; a cura della Cooperativa Limosa/SlowVenice in collaborazione con Associazione Laguna nel Bicchiere. – 11.00, Palazzo Mocenigo: visite guidate a La tavola del Doge (gruppi da 12 persone, gratuito per i residenti), a cura dei Musei Civici di Venezia. – 12.00, Serra dei Giardini: Laboratori per bambini di mosaico e collage a tema SA�R, il piatto tipico sar� interpretato dai bambini, (quattro gruppi da 45' circa, gruppi da max. 5 bambini), prenotazione consigliata a [email protected] o +393475582095, a cura Althea Amarante. – 15.00, Palazzo Mocenigo: visite guidate a La tavola del Doge (gruppi da 12 persone, gratuito per i residenti), a cura dei Musei Civici di Venezia. – 15.30, Serra dei Giardini: Laboratori per bambini di mosaico e collage a tema SA�R, il piatto tipico sar� interpretato dai bambini, (quattro gruppi da 45' circa, gruppi da max. 5 bambini), prenotazione consigliata a [email protected] o +393475582095, a cura Althea Amarante. – 16.00, Serra dei Giardini: Assaggi di Sa�r da Sant'Erasmo in Serra, assaggi di Sa�r con selezione di vini e cicheti abbinati, a cura dell'Azienda Agricola Sapori di Sant'Erasmo. Domenica 29 settembre nelle Isole – 9.30, Burano: La Pescaturismo e l'offerta tipica lagunare: le moeche, alla scoperta dei prodotti ittici lagunari con escursione in Laguna Nord (min. 6 persone, Euro 30 a persona), prenotazione obbligatoria a [email protected] o +39041730076, a cura della Cooperativa Pescatori San Marco. – 10.00, Burano, Atelier Martina Vidal: La raffinata eleganza del merletto di Burano, esposizione di una tovaglia in merletto ad ago di fine '800/primi '900, a cura dell'Atelier Martina Vidal. – 10.30, Torcello: Visita guidata a Torcello, tra Natura, Storia e Arte (min. 10 persone, Euro 15 a persona, gratuito fino a 6 anni), prenotazione obbligatoria entro il 25 settembre a [email protected] o whatsapp +393488962178, a cura di Discover Burano. – 11.30, Burano, Laboratorio Carmelina Palmisano: visita guidata Come nascono i dolci tipici della Laguna, prenotazione obbligatoria a [email protected] o +39041730010, a cura di Biscottificio Carmelina Palmisano. – 11.30, Mazzorbo, Tenuta Venissa: Assaporare Venissa, visita guidata e degustazione emozionale (max. 20 persone, Euro 18 a persona), prenotazione obbligatoria a [email protected] o +390415272281, a cura di Tenuta Scarpa Volo di Venissa. – 12.00, Serre del Lido di Venezia: L'olio di Venezia, laboratorio didattico sulla produzione dell'olio seguito da degustazione di olio lagunare e di vini naturali, prenotazione obbligatoria a [email protected] o +393479061839, a cura di Francesco Petris e Gabriele Perenzin. a cura di Francesco Petris e Gabriele Perenzin. – 12.00, Burano, Ristorante da Romano: L'arte incontra la buona tavola Da Romano, visita guidata alla collezione privata della Scuola dei Pittori di Burano presso la trattoria, prenotazione obbligatoria a [email protected] o +39041730030, a cura del Ristorante da Romano. – 14.30, Sant'Erasmo, Capannone: Sant'Erasmo, l'orto di Venezia, visita guidata nei campi e nella cantina Orto di Venezia e degustazione, a cura dell'Azienda Agricola Sapori di Sant'Erasmo. – 15.00, Burano: Visita guidata a Burano, alla scoperta di storia, tradizioni, leggende, arte, Curiosità e scorci incantevoli (min. 10 persone, Euro 10 a persona, gratuito fino a 6 anni), prenotazione obbligatoria entro il 25 settembre a [email protected] o whatsapp +393488962178, a cura di Discover Burano. – 15.00, Burano, Ristorante da Romano: L'arte incontra la buona tavola Da Romano, visita privata alla collezione privata della Scuola dei Pittori di Burano presso la trattoria, prenotazione obbligatoria a [email protected] o +39041730030, a cura del Ristorante da Romano. – 15.30, Sant'Erasmo, Capannone: La vocazione ortofrutticola dell'isola di Sant'Erasmo ha radici lontane, conferenza sugli aspetti storici su alcuni aneddoti dell'isola, a cura di Fabio Busetto. – 16.00, Burano, Laboratorio Carmelina Palmisano: Come nascono i dolci tipici della Laguna, prenotazione obbligatoria a [email protected] o +39041730010, a cura di Biscottificio Carmelina Palmisano. – 16.00, Mazzorbo, Tenuta Venissa: Assaporare Venissa, visita guidata e degustazione emozionale (max. 20 persone, Euro 18 a persona), prenotazione obbligatoria a [email protected] o +390415272281, a cura di Tenuta Scarpa Volo di Venissa. Domenica 29 settembre a Mestre e Terraferma – 9.00, Mestre, Piazza Ferretto: Il Pane in Piazza, laboratorio di panificazione, a cura di Confcommercio Venezia. – 11.00, Mestre, Duomo di San Lorenzo: Benedizione del Pane e Santa Messa. – 15.00, Mestre, Piazza Ferretto: Concorso di crostate casalinghe, a cura di Confcommercio Venezia. – 16.00, Mestre, Piazza Ferretto: Le propriet� nutrizionali del pane, incontro con il Prof. Piergiorgio Pietta, a cura di Confcommercio Venezia. – 17.00, Mestre, Piazza Ferretto: La storia del pane veneziano, incontro con il Prof. Giampiero Rorato, a cura di Confcommercio Venezia. – 18.00, Mestre, Piazza Ferretto: La responsabilità sociale dei panificatori, incontro con il Prof. Tiziano Minuzzo, a cura di Confcommercio Venezia. – 18.00, Marghera, Baia di Forte Marghera: Festa di chiusura di SA�R - United Food of Venezia, musica dal vivo e racconti di cucina veneziani, a cura di Donpasta. – 20.30, Mestre, Centro Candiani: Venezia a tavola sul grande schermo, proiezione a cura del Comune di Venezia. Ricetta delle Sarde in Saòr per 2 persone– 400 g di sarde fresche– 800 g di cipolle bianche – 1/2 bicchiere di aceto bianco – 1 cucchiaio di zucchero – farina �0� macinata a pietra – olio semi di arachide – 3 cucchiai olio extra vergine d'oliva – sale – pepe nero o rosa in grano – 40 g di uva passa – 40 g di pinoli Lasciate le cipolle tagliate a metà in acqua 30 minuti. Pulite le sarde, infarinatele, friggetele e salatele. Scaldate in una padella l'olio e mettete le cipolle tagliate a fettine fini cucinandole a fuoco basso fino a dorarle. A fuoco alto versate l'aceto, il sale e lo zucchero e cuocete fino a sfumatura completa dell'aceto. In una terrina riponete le sarde coprendole con uno strato di cipolle ricoperto da uva passa e pinoli. Versate il pepe in grano al di sopra. Ripetete l'operazione per un secondo strato e lasciate riposare in un luogo fresco per almeno 24 ore. Programma della Festa Sa�r. Sapori e saperi veneziani in festa - Venezia![]() Cucina della Festa Sa�r. Sapori e saperi veneziani in festa - VeneziaIl Festival del Sa�r di Venezia propone i piatti della cucina veneziana legati al saòr. Non solo le sarde ma anche molti altri ingredienti possono essere trattati col saòr: molti tipi di pesce e di carne ma anche verdure come la zucca si sposano bene con questo piatto della cucina veneta.Come arrivare al Festival Sa�r. Sapori e saperi veneziani in festa VeneziaIl Festival Sa�r si svolge sia nel centro storico di Venezia sia nei centri di Mestre e della Città Metropolitana di Venezia. |
|||