In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano


In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano



Booking.com

Isola di Santo Spirito, Laguna di Venezia

L'isola di Santo Spirito nella Laguna di Venezia: le origini, la storia, le informazioni per arrivare da Venezia e gli altri centri della laguna.

Acquisto Biglietto Vaporetto Actv Venezia Biglietto Vaporetto Actv - Vieni a Venezia? Prenota in anticipo e salta la coda!

Compra Biglietti Vaporetto Actv Venezia

Tariffe: 1 singolo € 11; 24 ore € 29; 2 giorni € 40; 3 giorni € 50; 7 giorni € 70.

Santo Spirito - Laguna di Venezia

Storia dell'Isola di Santo Spirito

Le notizie più antiche su Santo Spirito risalgono al 1140 quando vi ebbero sede i Canonici Regolari. Due secoli dopo, nel 1380, i monaci furono cacciati dall'isola, e vi arrivarono i Cistercensi. Nel 1430 fu la volta degli Eremitani, che fino a pochi anni prima aveva sede al Lazzaretto Vecchio, che ricostruirono la chiesa su progetto del Sansovino e la arricchirono con tele di Palma il Vecchio e di Tiziano.

Per un breve periodo una parte del convento fu adibita a stamperia di libri di musica. Gli Eremitani furono costretti a lasciare l'isola quando Papa Alessandro VII ne soppresse l'ordine nel 1656, e il senato veneziano ne vendette i beni ricavandone il necessario per colmare alcune spese di guerra (in quel periodo imperversava la guerra di Candia). Le preziose opere d'arte furono invece trasferite nella chiesa della Salute, che si trovava ancora in fase di costruzione.

Quando Venezia perse l'isola di Candia, che passò in mano turca, una congregazione di frati Minori Osservanti, operanti in alcuni monasteri della suddetta isola, chiesero aiuto alla Repubblica che li destinò all'isola di Santo Spirito e vi rimasero fino al 1806. Con l'arrivo di Napoleone furono depredati sia la chiesa che il monastero e l'isola fu quindi adibita da questi a presidio militare, abbattendo i vecchi edifici per far spazio a caserme e capannoni.

Divenuta infine polveriera durante la seconda guerra mondiale risulta ad oggi del tutto abbandonata dal 1965 e tra i vari saccheggi che l'isola ha dovuto subire, si segnala l'asportazione di un pozzo rinascimentale di forma esagonale.

Tra il 2002 e il 2003 l’isola è stata venduta dal Demanio a un gruppo di imprenditori padovani riuniti nella società Poveglia.

Salpa verso le altre isole della Laguna di Venezia




Contatti - Progetto In Italy Today - Politica sulla riservatezza - Cookie Policy

In Venice Today è aggiornato ogni giorno

© In Venice Today
Tutti i diritti riservati