
Murano - Laguna di Venezia
Muranoè un caratteristico centro posto a nord di Venezia, costruito su sette isolette della laguna collegate fra loro da ponti.
Clicca qui per le informazioni del biglietto Venezia ⟷ Murano
Storia dell'Isola di Murano
Asilo e rifugio dei profughi della terraferma per trovare riparo dalle invasioni
barbariche, Murano, il cui antico nome è AMURANIUM,
crebbe in prosperità e arrivò al suo splendore nel XVI
secolo. Fu sempre centro che mantenne autonomia amministrativa rispetto
a Venezia godendo di un locale governo amministrativo e usufruendo dei
suoi antichi statuti dal 1272 sotto il governo di un podestà;
fino alla caduta della Repubblica aveva un suo arengo; ebbe il libro
d’oro per le sue famiglie originarie, che godevano di speciali
privilegi (la polizia di Venezia non poteva approdare nell’isola),
coniava le oselle, cioè le medaglie/moneta che venivano donate
ai principali cittadini (il nome deriva dal fatto che anticamente il
Doge regalava degli uccelli ai Signori, poi sostituiti da queste medaglie).
Le leggi, anche quelle del lavoro, erano sancite da una mariegola (matricola
– registro, elenco di persone iscritte a una determinata categoria
– delle corporazioni artigiane) atte ad evitare la diffusione
dei segreti della lavorazione del vetro: in cambio della segretezza
l’isola e gli isolani godevano di privilegi speciali. Nel suo
periodo di maggiore prosperità l’isola contava 17 chiese,
conventi, ospizi e accademie.
L’isola fu scelta come sede industriale per l’arte del vetro
dal 1291 sia perché si trova a tramontana rispetto a Venezia
e quindi i fumi delle fornaci non inquinavano l’aria della città
sia per scongiurare pericoli di incendi nel centro cittadino. L’attività
è antichissima ma il vero grande impulso si ebbe quando Venezia
entrò in contatto con le officine saracene di Siria, fra l’XI
e il XII secolo.
Tutte le visite e i tour di Murano, Burano, Torcello. Biglietto sul tuo cellulare valido 48 ore.
Itinerario alla scoperta di Murano
- Piazzetta della colonna (fermata battello).
- Fondamenta dei Vereri che costeggia il rio omonimo:
anticamente sorgevano qui le fabbriche del vetro.
- Palazzo Contarini/Mazzolà del XVI sec. – case gotiche
sulle due sponde della riva.
- Ponte Ballarin: da qui si proclamavano i bandi
del governo, c’è ancora il leone su una colonna.
- Attraversato il ponte Fondamenta Manin e a destra
Viale Garibaldi (il bersaglio) con l'Ospizio
delle vedove dei vetrai, il Teatro F. M Piave
(famoso librettista d’opera: “I due Foscari”,
“Rigoletto”, “Traviata”, tutte per Giuseppe
Verdi) e il faro.
- A sinistra: Fondamenta di S. Giovanni Battista dei Battuti.
- A sinistra: Fondamenta Antonio Colleoni
In fondo: Campo S. Stefano, con la antichissima
osteria “Taverna di S. Stefano”.
- Ponte S. Pietro e omonima Chiesa
con portale rinascimentale e campanile di inizi ‘500, la
Vera da Pozzo è del 1348.
- Si riprende la fondamenta dei vetrai, al n° 139 c’è
una piccola farmacia settecentesca, con dipinti
del Fontebasso (pittore settecentesco fra rococò e neoclassicismo).
- Ponte Vivarini, detto “ponte lungo”
da cui si vede a sinistra il Palazzo da Mula,
una delle più grandi fabbriche muranesi, con ricordi gotici
e ristrutturazione cinquecentesca.
- Fatto il ponte, a destra, Fondamenta Cavour e Fondamenta Giustiniani
con l’omonimo Palazzo oggi sede del Museo Vetrario.
Si arriva in campo S. Donato con la monumentale
Basilica di S.ti Maria e Donato, costruzione
veneto-bizantina del XII secolo, di poco posteriore a S. Marco.
Fondata forse nel VII e dedicata a S.ta Maria, dal 1125 si aggiunse
il titolo di S. Donato in seguito al trasporto delle reliquie
da Cefalonia. La data del 1140, segnata sul pavimento a mosaico,
indica il compimento della chiesa. Venne restaurata fra il 1858
e il 73, in tempi recenti riportata alla sua primitiva forma.
L’abside esagonale con finto porticato
a colonne binate e galleria superiore è uno dei più
alti esempi di arch. veneto-bizantina. La facciata
è a forma basilicale di origine Ravennate.
L’interno è a pianta basilicale
a tre navate, divise da 5 colonne con capitelli corinzi/bizantini.
Il Soffitto è ligneo a “carena di
nave”. Il pavimento ha un mosaico con marmi
e paste vitree policrome con motivi ornamentali e figurazioni
di bestiario simbolico: a destra fra la 2^ e 3^ colonna due galli
sorreggono una volpe: una simbologia della Vigilanza che trionfa
sull’Astuzia. Risale al 1140, quindi è coevo di quello
di S. Marco. Nella ruota di mezzo l’iscrizione
indica “Anno Domini Millesimo Centesimo Quadragesimo. Primo.
Mense Septembri. Indicione Quinta. In Nomine Domini Nostri Jesus
Christi.
Nell’abside maggiore si conserva il catino
absidale bizantino, con la Vergine sola, in forma
Orante (stante, con le braccia aperte e mani
rivolte verso il cielo).
Il CAMPANILE è a torre quadra a tre sezioni.
- Si attraversa il Ponte S. Donato
- E si va sulla Fondamenta Navagero, dal nome di
uno storico-letterato umanista i cui orti erano pieni di piante
esotiche, una delle prime raccolte botaniche d’Europa, ritrovo
dei nobili veneziani per le letture dei classici.
Da qui si può riprendere il battello per Venezia.
Come raggiungere l'Isola di Murano
Per andare a Murano sono disponibili 4 linee diurne e 2 linee notturne:
1) Linea 3 P.le Roma → Murano → P.le Roma
P.LE ROMA "D" - FERROVIA "D" - MURANO COLONNA "A" - MURANO FARO "A1" - MURANO NAVAGERO - MURANO VENIER - MURANO DA MULA - MURANO MUSEO "A" - MURANO DA MULA - MURANO VENIER - MURANO NAVAGERO - MURANO FARO "A1" - MURANO COLONNA "A" - FERROVIA "C" - P.LE ROMA "E"
Corse ogni 30 minuti dalle 6.20 alle 18.10 (ultima corsa da Piazzale Roma).
Le corse dalle 6.20 alle 7.50 solo da lunedì a sabato.
Cliccate qui per la tabella ACTV con gli orari di tutte le fermate Linea 3
2) Linea 13 Fondamente Nove ⟷ Murano ⟷ Vignole ⟷ Sant'Erasmo ⟷ Treporti
FONDAMENTE NOVE "D" - MURANO FARO - VIGNOLE - S. ERASMO CAPANNONE - S. ERASMO CHIESA - S. ERASMO PUNTA VELA - TREPORTI e viceversa
Corse da Fondamente Nove ogni 40/50/60 minuti dalle 4.25 alle 22.40 (ultima corsa da Fondamente Nove). La corsa notturna delle 4.25 ferma alle Vignole solo su richiesta (per l'imbarco prenotazione almeno 20' prima al numero verde 800845065).
Corse da Treporti dalle 4.50 alle 23.40.
Tutte le corse fermano a Lazzaretto Nuovo solo su richiesta.
Orari partenze Fondamente Nove:
04:25, 05:15, 06:05, 06:35, 07:25, 08:05, 08:45, 09:25, 10:25, 11:25, 12:25, 13:25, 14:25, 15:25, 16:05, 16:45, 17:25, 18:05, 18:45, 19:40, 20:40, 21:40, 22:40.
Orari partenze Treporti: 04:50, 06:25, 07:45, 08:25, 09:25, 10:25, 11:25, 12:25, 13:25, 14:25, 15:25, 16:25, 17:05, 17:45, 18:25, 19:05, 19:45, 20:40, 21:40, 22:40, 23:40.
Cliccate qui per la tabella ACTV con gli orari di tutte le fermate Linea 13
3) Linea 4.1 Murano → Fondamente Nove → Piazzale Roma → Giudecca → San Marco → Giardini Biennale → Fondamente Nove → Murano
MURANO MUSEO "A" - MURANO DA MULA - MURANO VENIER - MURANO SERENELLA - MURANO COLONNA "A" - CIMITERO - FONDAMENTE NOVE "C" - ORTO - SANT'ALVISE - CREA - GUGLIE "B" - FERROVIA "C" - P.LE ROMA (S.Andrea) "E" - SANTA MARTA - SACCA FISOLA "A" - GIUDECCA PALANCA "A" - REDENTORE - ZITELLE "A" - SAN MARCO/S.ZACCARIA "D" - ARSENALE "B" - GIARDINI (Biennale) "B" - SANT'ELENA "C" - CERTOSA (a richiesta) - SAN PIETRO DI CASTELLO - BACINI/ARSENALE NORD - CELESTIA - OSPEDALE - FONDAMENTE NOVE "B" - CIMITERO - MURANO COLONNA "C" - MURANO FARO "A1" - MURANO NAVAGERO - MURANO MUSEO "A" - MURANO DA MULA - MURANO VENIER
Corse da Murano ogni 20 minuti dalle 6.32 alle 21.52. Dalle 19.12 alle 19.32 è limitato a San Marco. Dalle 19.52 non effettua il "giro città" ma fa servizio solo tra Fondamente Nove e Murano.
Corse da Fondamente Nove per Murano dalle 6.14 alle 23.22.
Cliccate qui per la tabella ACTV con gli orari di tutte le fermate Linea 4.1
4) Linea 4.2 Murano → Fondamente Nove → San Pietro di Castello → San Marco → Giudecca → Piazzale Roma → Fondamente Nove → Murano
MURANO VENIER - MURANO DA MULA - MURANO MUSEO "B" - MURANO NAVAGERO - MURANO FARO "A1" - MURANO COLONNA "B" - CIMITERO - FONDAMENTE NOVE "D" - OSPEDALE - CELESTIA - BACINI/ARSENALE NORD - S. PIETRO DI CASTELLO - CERTOSA (a richiesta) - SANT'ELENA "B" - GIARDINI BIENNALE "A" - ARSENALE "A" - SAN MARCO/S.ZACCARIA "C" - ZITELLE "B" - REDENTORE - GIUDECCA PALANCA "B" - SACCA FISOLA "B" - SANTA MARTA - PIAZZALE ROMA "D" - FERROVIA "D" - GUGLIE "A" - CREA - SANT'ALVISE - ORTO - FONDAMENTE NOVE "B" - CIMITERO - MURANO COLONNA "C" - MURANO SERENELLA - MURANO VENIER - MURANO DA MULA - MURANO MUSEO "A"
Corse da Murano Museo ogni 20 minuti dalle 6.43 alle 19.43. Dalle 20.03 alle 20.23 corse limitate a San Marco. Dalle 4.37 alle 6.27 e dalle 20.43 alle 23.47 corse da Murano limitate a Fondamente Nove "D".
Cliccate qui per la tabella ACTV con gli orari di tutte le fermate Linea 4.2
5) Linea notturna NMU Fondamente Nove → Murano → Fondamente Nove
FONDAMENTE NOVE "B" - MURANO COLONNA "C" - MURANO FARO "A1" - MURANO NAVAGERO - MURANO MUSEO "A" - MURANO VENIER - MURANO SERENELLA - MURANO COLONNA "A" - FONDAMENTE NOVE "B"
Corse ogni 30 minuti dalle 23.41 alle 4.15 (ultima corsa da Fondamente Nove B).
Cliccate qui per la tabella ACTV con gli orari di tutte le fermate Linea NMU
6) Linea notturna NLN Fondamente Nove ⟷ Sant'Erasmo ⟷ Burano ⟷ Treporti ⟷ Punta Sabbioni
Direzione Punta Sabbioni: FONDAMENTE NOVE "D" - MURANO FARO "B1" - VIGNOLE - S.ERASMO CAPANNONE - SANT'ERASMO CHIESA - SANT'ERASMO PUNTA VELA - MAZZORBO - TORCELLO - BURANO "B" - TREPORTI - PUNTA SABBIONI "A"
Direzione Fondamente Nove: PUNTA SABBIONI "A" - TREPORTI - BURANO "B" - TORCELLO - MAZZORBO - SANT'ERASMO PUNTA VELA - SANT'ERASMO CHIESA - S.ERASMO CAPANNONE - VIGNOLE - MURANO FARO "B1" - FONDAMENTE NOVE "D" - (TRONCHETTO MERCATO
- solo corsa delle 3.30 da Burano nei giorni feriali)
Corse da Fondamente Nove alle 23.20, 00.00, 00.55, 1.55, 2.50, 2.57. Ferma su richiesta a Vignole, S. Erasmo Capannone, Torcello.
Corse da Treporti alle 00.13, 00.38, 1.18, 1.48, 2.48, 3.42, 3.48.
Corse da Burano alle 00.25, 00.50, 1.33, 2.00, 3.00, 3.30, 3.54, 4.00. Ferma su richiesta a Vignole, Torcello. Solo il vaporetto delle 3.30 da Burano arriva al Tronchetto.
Per le corse che fermano solo su richiesta a Vignole, S. Erasmo Capannone e Torcello si può fare la prenotazione imbarco almeno 20' prima al numero verde 800845065.
Cliccate qui per la tabella ACTV con gli orari di tutte le fermate Linea NLN
|