|
|
|
|
Biglietti Vaporetto Venezia: acquisto biglietto online
Tutti i tipi di biglietti del vaporetto di Venezia: acquista in anticipo e ritira alla biglietteria di Piazzale Roma o salta la coda digitando il numero del voucher nei distributori di biglietti self-service Venezia Unica.
 |
|
Tariffe: 1 singolo € 11; 24 ore € 29; 2 giorni € 40; 3 giorni € 50; 7 giorni € 70.
|
|

Biglietto Vaporetto Actv - Prenota il tuo biglietto Actv in anticipo!
Per i turisti e non residenti ci sono vari tipi di biglietti Actv tra cui scegliere a seconda della durata del soggiorno in città o dell'uso del vaporetto che si voglia fare.
Il vaporetto
permette di spostarsi nel centro storico di Venezia e navigare verso le isole della laguna. Ovviamente si può decidere di camminare e ridurre l'acquisto dei biglietti ma se si vogliono visitare le isole della laguna l'acquisto e il costo del biglietto sono imprescindibili.
Tuttavia anche escludendo le isole il vaporetto dà molta comodità per spostarsi; ad esempio la linea 1 permette di attraversare il Canal Grande in molti punti dove non ci sono i ponti che a Venezia sono solo 4.
Detto questo bisogna pianificare l'acquisto a seconda delle proprie esigenze.
Si consiglia la scelta dei biglietti a partire da 24 ore perché il biglietto da € 9,50 dà diritto a usufruire del servizio per 75', cioè una o al massimo 2 corse. Il biglietto giornaliero scade 24 ore dopo la prima vidimazione. Lo stesso per gli altri biglietti giornalieri.
I biglietti permettono di spostarsi in tutta la laguna da Chioggia a Punta Sabbioni includendo anche tutte le isole maggiori raggiunte dal servizio: Murano, Burano, Torcello, Sant'Erasmo, Certosa, Lido, Pellestrina.
I biglietti a tempo non includono i collegamenti con l'Aeroporto Marco Polo.
Importante: i bambini sono esentati dal pagamento del biglietto fino a 5 anni. Dal compimento del 6° anno devono essere muniti di titolo di viaggio come gli adulti. I bambini possono viaggiare solo se accompagnati da un adulto.

Tipi di biglietti online per il vaporetto di Venezia
– Biglietto durata 75 minuti € 11
– Biglietto corse illimitate per 24 ore € 29
– Biglietto corse illimitate per 48 ore € 40
– Biglietto corse illimitate per 72 ore € 50
– Biglietto corse illimitate per 7 giorni € 70
Consigli per la scelta dei biglietti del vaporetto
– Biglietto per Piazza San Marco
– Biglietto per Rialto
– Biglietto per la Biennale
– Biglietto per il Festival del Cinema
– Biglietto per Lido
– Biglietto per Chioggia
– Biglietto per Pellestrina
– Biglietto per Murano
– Biglietto per Burano
– Biglietto per Torcello
Tariffe: 1 singolo € 11; 24 ore € 29; 2 giorni € 40; 3 giorni € 50; 7 giorni € 70.

Puoi scegliere il biglietto con validità di 75 minuti, 24 ore, 48 ore, 72 ore o 7 giorni. Una volta comprato lo ritiri alla biglietteria di Piazzale Roma (terminal auto e bus) o alla Stazione dei treni di Santa Lucia dalle 7.00 alle 19.30.
- Mostra il voucher sul tuo smartphone e ritira un biglietto cartaceo presso la biglietteria Venezia Unica di Piazzale Roma; in alternativa, digita il numero del voucher in un qualsiasi distributore di biglietti self-service Venezia Unica.
-
La validità dei tuoi biglietti inizia all'orario della convalida e si conclude allo stesso orario (non al termine della giornata).
Cosa include il servizio
- Consegna biglietti istantanea.
- Si accettano biglietti su smartphone.
- Accessibile in sedia a rotelle: le persone in sedia a rotelle pagano 1,50 € e i loro accompagnatori avranno un biglietto gratis.
- Uso illimitato dei mezzi pubblici (vaporetti e autobus ACTV) nella città di Venezia.
- Uso illimitato di vaporetti e autobus a Lido, isole della laguna e terraferma (Mestre, Marghera).
Cosa non nclude il servizio
- Non include il servizio ACTV da/per l'Aeroporto Marco Polo, linee dei vaporetti 16, 19 e 21, linee Casinò e Alilaguna. |
|
Scegliere il biglietto del vaporetto a seconda della destinazione. |
|
Qual è il migliore biglietto per Piazza San Marco? Dipende dal tipo di visita che avete pianificato. |
|
Qual è il migliore biglietto per Ponte di Rialto? Dipende dal tipo di visita che avete pianificato. |
|
Qual è il migliore biglietto per la Biennale d'Arte? Dipende dal tipo di visita che avete pianificato. |
|
Qual è il migliore biglietto per il Festival del Cinema di Venezia? Dipende dal tipo di visita che avete pianificato. |
|
Qual è il migliore biglietto per il Lido di Venezia? Dipende dal tipo di visita che avete pianificato. |
|
Qual è il migliore biglietto per Murano? Dipende dal tipo di visita che avete pianificato. |
|
Qual è il migliore biglietto per Burano? Dipende dal tipo di visita che avete pianificato. |
|
Qual è il migliore biglietto per Torcello? Dipende dal tipo di visita che avete pianificato. |
|
Qual è il migliore biglietto per Pellestrina? Dipende dal tipo di visita che avete pianificato. |
|
Vidimazione del biglietto del vaporetto
Una volta comprato il biglietto del vaporetto si deve ricordare di validarlo prima di entrare nell'imbarcadero passandolo davanti alle apposite macchinette digitali fino ad ottenere il corretto segnale sonoro con luce verde. Le fermate maggiori sono dotate di varchi d'accesso ma le fermate secondarie non li hanno e si potrebbe dimenticare di validare il biglietto andando incontro a una spiacevole sanzione.
L'obbligo di validare il titolo di viaggio è attivo su ogni corsa anche per biglietti a tempo e abbonamenti.
 |
|
Informazioni utili prima di imbarcarsi a bordo del vaporetto a Venezia |
 |
Cosa include il biglietto del vaporetto
Il biglietto del vaporetto dà diritto, oltre al viaggio, di salire a bordo con i bagagli. Ogni persona può condurre a bordo le seguenti cose a scelta:
- due bagagli o pacchi di dimensioni non superiori a cm. 120 quale somma delle tre dimensioni.
- uno strumento musicale entro le dimensioni di cm. 120.
- una canna da pesca contenute in apposita custodia (max 5).
- un paio di sci.
- un carretto della spesa per uso domestico.
- una bicicletta pieghevole riposta nelle apposite custodie.
- una carrozzina o passeggino per bambini solo se ripiegati.
Il vaporetto per persone disabili
Le persone con ridotta capacità motoria o in carrozzina possono salire comodamente a bordo in quanto gli imbarcaderi o pontoni hanno corsi sufficientemente ampie per il passaggio. Inoltre alcune fermate principali hanno anche predisposto un servizio speciale per l'imbarco di persone con ridotte capacità motorie.
Inoltre se il disabile ha un accompagnatore, quest'ultimo non paga il biglietto.
Prendere il vaporetto con i bambini
A Venezia, isole e Terraferma i bambini sono esentati dal pagamento del biglietto fino a 5 anni. Dal compimento del 6° anno devono essere muniti ti titolo di viaggio come gli adulti.
I bambini possono viaggiare solo se accompagnati da un adulto.
I passeggini si trasportano gratuitamente a bordo - uno per passeggero - ma con l'obbligo di ripiegarli.
Prendere il vaporetto con animali
Il trasporto di animali a bordo del vaporetto è gratuito nel numero massimo di uno per passeggero con le seguenti condizioni:
- i cani guida per non vedenti, muniti di museruola, come previsto dalla normativa vigente;
- i cani devono essere tenuti al guinzaglio o in braccio e muniti di museruola, come previsto dalla normativa vigente;
- altri animali di piccole dimensioni (gatti, uccelli, ecc.) purché chiusi in appositi contenitori, gabbie o altri contenitori di dimensioni ridotte non superiori a 120 cm. come somma delle tre dimensioni.
- per animali di dimensioni maggiori (fino a dimensioni non superiori a 150 cm come somma delle tre dimensioni) è previsto l'acquisto del biglietto e l'utilizzo di appositi contenitori, gabbie o altri contenitori di
- specificatamente nel servizio automobilistico, cani di piccola taglia purché tenuti in braccio e muniti di museruola come previsto dalla normativa vigente.
Il personale di bordo, marinaio e capitano, possono comunque limitare l'accesso a bordo di animali
in caso di
particolare affollamento del mezzo o qualora il trasporto stesso pregiudichi la sicurezza dei passeggeri.
|
|
|