Festa della Madonna della Pescheria - Piazzetta della Pescheria - Portogruaro
Festa in corso il 15 agosto 2023
Come consuetudine ogni anno il litorale adriatico delle località della provincia di Venezia certe notti s'illuminano e si colorano grazie agli spettacoli pirotecnici dei fuochi artificiali. Sono molte le località che a Ferragosto rinnovano ogni anno il rito celebrando con una grande festa l'estate per la gioia di grandi e piccini. Da Chioggia a Caorle, passando per Jesolo, Eraclea Mare e Bibione.
Ma il Ferragosto nella cultura cristiana coincide anche con l'Assunta o Ascensione di Maria in cielo che alcuni centri come Eraclea e Portogruaro celebrano da secoli. A Portogruaro i festeggiamenti dell'Assunta sono legati al tradizionale legame con Caorle che si concretizzava nel mercato del pesce.
Festa della Madonna della Pescheria - Portogruaro
La Festa della Madonna della Pescheria di Portogruaro si celebra a Ferragosto, giorno dell'Ascensione di Maria in cielo o Assunta; la festa risale almeno al '600 quando il commercio del pesce a Portogruaro era saldamente in mano ai pescatori di Caorle che risalivano in barca il Canale Nicesolo entrando dal Porto di Falconera.
Il giorno dell'Assunzione della Vergine Maria al cielo in mattinata si celebra una santa messa nella Piazzetta della Pescheria.
Seguono altre 2 messe con un tradizionale concerto d'organo che scandiscono la giornata fino al rito del Santo Rosario a cui segue il corteo acque di barche in arrivo da Concordia Sagittaria.
Al termine delle celebrazioni religiose dell'Assunta c'è spazio anche per il lato gastronomico della festa con offerta di pesce fritto e vino bianco di produzione locale.
La Festa della Madonna della Pescheria è organizzata dalle Pro Loco di Portogruaro e di Concordia Sagittaria.
Programma della Festa della Madonna della Pescheria - Portogruaro
Sabato 10 agosto
– 20.30: Recita del Santo Rosario al Capitello della Pescheria.
Giovedì 15 agosto
– 7.30 Santa Messa dell'Assunta in Piazzetta della Pescheria.
– 11.00: Messa con concerto d'organo.
– 18.30: Messa con concerto d'organo.
– 20.00: Recita del Santo Rosario.
– A seguire: Arrivo del Corteo Acqueo da Concordia Sagittaria.
– Canti tradizionali e offerta di pesce fritto e vino bianco.
Storia della nascita delle Feste di Ferragosto
La Sagra del Ferragosto è sinonimo di estate - di cui ne anticipa la fine - ma propriamente nacque nel 18 a.C. per volere dell'Imperatore Augusto (63 a.C. – 14 d.C.) con il nome di Feriae Augusti, ossia le Feste di Augusto. I nuovi giorni festivi rientravano nel grande programma augusteo di celebrazione della Pax Augustea - il periodo di normalizzazione dopo le guerre civili seguite alla morte di Cesare (44 a.C.) - e della persona del primo imperatore di Roma. Astutamente Augusto collegò la nuove Sagra ad antiche feste agricole molto celebrate in tutta la penisola.
Dieci anni dopo il Senato, ormai saldamente controllato da Augusto, decise di conferire al mese il nome dell'imperatore ancora vivente togliendo a febbraio un giorno per donarlo ad agosto in modo tale che fosse uguale in lunghezza a Iulius (luglio), a sua volta dedicato - per volere di Marco Antonio - a Giulio Cesare dopo il suo assassinio.
Come arrivare alla Festa della Madonna della Pescheria di Ferragosto - Portogruaro
Lo Spettacolo dei Festa della Madonna della Pescheria di Ferragosto si svolge in Piazzetta della Pescheria a Portogruaro. |