In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano


In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano



Mostra 1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia alle Stanze del Vetro (Isola di San Giorgio) di Venezia

La Mostra 1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia alle Stanze del Vetro in corso a Venezia: gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e le opere, la sede espositiva.

Acquisto Biglietto Vaporetto Actv Venezia Biglietto Vaporetto Actv - Vieni a Venezia? Prenota in anticipo e salta la coda!

Compra Biglietti Vaporetto Actv Venezia

Tariffe: 1 singolo € 11; 24 ore € 29; 2 giorni € 40; 3 giorni € 50; 7 giorni € 70.

Mostra 1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia Le Stanze del Vetro Venezia
1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia - Stanze del Vetro, Isola di San Giorgio, 8 - Venezia

(Foto: Vetri sommersi Venini, su disegno di Carlo Scarpa, alla XIX Biennale di Venezia, 1934. Foto d’epoca, ASV (Archivio Storico Venini) /Venini ‘sommerso’ (layered) glass works designed by Carlo Scarpa at the 19th Venice Biennale, 1934. Period photograph, ASV (Venini Historical Archive))

Mostra in corso dal 13 aprile al 23 novembre 2025

All'Isola di San Giorgio apre una mostra dedicata alla presenza del vetro muranese alla prestigiosa manifestazione veneziana prendendo in esame l’arco cronologico tra il 1932 e il 1942. Si tratta del secondo capitolo del ciclo dedicato alla presenza del vetro muranese alla Biennale che videro le fornaci collaborare con artisti e designer come Carlo Scarpa, Flavio Poli e Dino Martens per presentare la loro migliore produzione.

Comunicato Stampa della Mostra 1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia

La prossima mostra organizzata a LE STANZE DEL VETRO sarà 1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia, curata Marino Barovier, e aprirà al pubblico sull’Isola di San Giorgio Maggiore dal 13 aprile al 23 novembre 2025.

La mostra prosegue il percorso iniziato nel 2024 dedicato alla presenza del vetro muranese alla prestigiosa esposizione veneziana, prendendo in esame gli anni che vanno dal 1932 al 1942, che corrispondono rispettivamente all'inaugurazione del Padiglione Venezia e all'ultima edizione della Biennale prima dell'interruzione dovuta alla Seconda Guerra Mondiale.

A partire dal 1932, il vetro muranese fu presente alla Biennale in uno spazio dedicato costruito appositamente per ospitare le arti decorative grazie alla sinergia tra l’ente Biennale e l’Istituto Veneto per il Lavoro. Veniva così ufficialmente riconosciuto il valore e la qualità delle arti cosiddette minori che, in occasione dell’esposizione, vennero selezionate per essere mostrate al grande pubblico. Sono questi anni di grande creatività e di sperimentazioni sulla materia e sui colori, sia attraverso la rivisitazione di antiche tecniche, sia attraverso la messa a punto di nuove lavorazioni. Grande successo ottenne il vetro opaco, dalle colorazioni decise, accanto al quale si affermò anche il vetro pesante di grosso spessore, in molti casi impreziosito da bollicine, da nuances delicate o da applicazioni di foglia d’oro.

Grazie anche al costante rinnovarsi della manifestazione, le fornaci muranesi ebbero l’opportunità di presentarsi ogni volta con la migliore produzione, sapendo cogliere gli stimoli che la Biennale offriva loro.
La Biennale, infatti, non fungeva solo da vetrina privilegiata ma, con le sue attività e il respiro internazionale, divenne una proficua occasione di confronto per le vetrerie e il mondo del vetro artistico.
Tra le fornaci, in particolare, si distinse la Venini che si avvalse della collaborazione di Carlo Scarpa, mentre la Barovier Seguso Ferro, poi Seguso Vetri d’Arte, vide la presenza di Flavio Poli; il pittore Dino Martens invece collaborò prima con la Salviati e la Successori Rioda e poi con la Aureliano Toso. Tra le vetrerie che, in quegli anni, dimostrarono le possibilità del vetro muranese ricordiamo anche l’AVEM, la storica fornace dei Barovier, Cirillo Maschio, Ulderico Moretti, S.A.I.A.R. Ferro Toso, Fratelli Toso, V.A.M.S.A. e S.A.L.I.R.

La mostra 1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia sarà accompagnata da un catalogo, a cura di Marino Barovier e Carla Sonego, frutto di un’accurata ricerca bibliografica e di una approfondita indagine documentaria nell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee (ASAC) della Biennale e in archivi pubblici e privati, che illustra con foto d’epoca, disegni e materiale documentario quanto venne esposto alla Biennale in quel periodo.

In attesa della mostra, si ricorda che è sempre attivo il bookshop online de LE STANZE DEL VETRO sul sito www.lestanzedelvetro.org con un’ampia selezione di libri specialistici dedicati agli amanti del vetro. Inoltre, è possibile acquistare a un prezzo speciale una selezione di dvd e cataloghi delle mostre già tenutesi a LE STANZE DEL VETRO.

Per rimanere sempre aggiornati sulle novità si consiglia di seguire i profili social (@lestanzedelvetro) e di iscriversi alla newsletter mensile tramite il sito web.

Informazioni utili per la visita

Orari: dalle 10.00 alle 19.00. Chiuso il mercoledì.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono: +39.041.2535925
Sito web: Stanze del Vetro

Venezia ⟷ Isola di San Giorgio Maggiore: come arrivare a San Giorgio (Fondazione Cini) da Venezia

Come raggiungere l'Isola di San Giorgio Maggiore da Venezia: collegamenti a San Giorgio in vaporetto; le corse in acqua, gli orari, le tariffe dei biglietti dei vaporetti, le stagionalità e le informazioni utili. Acquisto dei biglietti.

Acqiisto online biglietti Vaporetto Actv San Giorgio Maggiore  Venezia

Acquisto Biglietto Vaporetto Actv Venezia Biglietto Vaporetto Actv - Vieni a Venezia? Prenota in anticipo e salta la coda!

Compra Biglietti Vaporetto Actv Venezia

Tariffe: 1 singolo € 11; 24 ore € 29; 2 giorni € 40; 3 giorni € 50; 7 giorni € 70.

San Marco - San Giorgio Maggiore Venezia in vaporetto
Venezia ⟷ San Giorgio Maggiore - Collegamenti per raggiungere l'Isola di San Giorgio a Venezia

L'Isola di San Giorgio si trova di fronte a Piazza San Marco e a fianco dell'Isola della Giudecca da cui è separata attraverso il canale della Grazia. Ospita luoghi della cultura importanti come la Chiesa di San Giorgio Maggiore, la Fondazione Cini, il Teatro Verde, le Stanze del Vetro.

Si raggiunge in vaporetto con 1 linea diurna e 1 linea notturna: Linea 2 e Linea N.

Da Piazzale Roma e dalla Stazione Ferroviaria c'è 1 linea diretta. Prendere la linea 2 in direzione San Marco. Per ritornare sempre la linea 2 in direzione Piazzale Roma. Di notte c'è la linea N che ferma solo su richiesta al marinaio (prenotazione imbarco almeno 20' prima al numero verde 800845065).

Durata del viaggio Piazzale Roma ⟷ San Giorgio Maggiore

Linea 2 per San Giorgio Maggiore in 37 min.

È possibile raggiungere San Giorgio Maggiore in auto? No. Non ci sono auto sull'isola di San Giorgio Maggiore.

Durata del viaggio Stazione Santa Lucia ⟷ San Giorgio Maggiore

Linea 2 (se non è estate dalla vicina Piazzale Roma) fino a San Giorgio Maggiore in 41 min.

Acqiisto online biglietti Vaporetto Actv San Giorgio Maggiore  Venezia

Linee di vaporetto per arrivare a San Giorgio Maggiore da altre zone di Venezia

– Se sei vicino a Piazza San Marco, la soluzione più veloce è il vaporetto diretto linea 2 S. Marco ⟷ San Giorgio Maggiore in 3 min.
– Se sei a Rialto, la soluzione più veloce è la linea 1 Rialto ⟷ San Marco + la linea 2 per San Giorgio Maggiore.
– Se sei al Lido, la soluzione più veloce è la linea 5.2 Lido ⟷ San Marco + la linea 2 per San Giorgio Maggiore.

Linee Navigazione per l'Isola di San Giorgio Maggiore

Si può andare all'Isola di San Giorgio con le linee di vaporetto ACTV.
Il servizio pubblico di trasporto acqueo ACTV di Venezia e Mestre, conosciuto da tutti con l'acronimo ACTV, effettua collegamenti per ogni destinazione del centro storico di Venezia e isole della laguna tramite vaporetti di diverso cabotaggio.

Servizio ACTV in vaporetto Venezia ⟷ Isola di San Giorgio Maggiore

Per andare a San Giorgio da Venezia è disponibile 1 linea diurna e 1 linea notturna:

1)Linea 2 Actv VeneziaLinea 2 San Marco/San Zaccaria ⟷ Giudecca ⟷ Tronchetto ⟷ Piazzale Roma ⟷ Rialto

Da San Marco: SAN MARCO SAN ZACCARIA "B" - SAN GIORGIO - ZITELLE "B" - REDENTORE - GIUDECCA PALANCA "B" - ZATTERE "A" - SAN BASILIO "A" - SACCA FISOLA "B" - TRONCHETTO "B" - TRONCHETTO MERCATO - PIAZZALE ROMA (S.Chiara) "F" - FERROVIA "B" - RIALTO "D"

Da Piazzale Roma: RIALTO "C" - FERROVIA "A" - PIAZZALE ROMA "G" - TRONCHETTO MERCATO - TRONCHETTO "A" - SACCA FISOLA "A" - SAN BASILIO - ZATTERE "B" - GIUDECCA PALANCA "A" - REDENTORE - ZITELLE "A" - SAN GIORGIO - SAN MARCO SAN ZACCARIA "B"

Da San Marco: ogni 20 minuti dalle 4.55 alle 6.13. Poi ogni 12 minuti dalle 6.13 fino alle 18.01; ogni 20 minuti fino alle 19.56; ogni 30 minuti fino alle 22.56 (ultima corsa da San Marco/San Zaccaria).
Le corse delle 5.35 e delle 5.55 proseguono da P.le Roma a Rialto. Tutte le altre fermano a Piazzale Roma.

Da Piazzale Roma: ogni 20 minuti dalle 5.02 alle 6.42. Poi ogni 12 minuti dalle 6.52 fino alle 19.52; ogni 20 minuti fino alle 21.10; ogni 30 minuti fino alle 23.40 (ultima corsa da San Marco San Zaccaria).
Le corse dalle 6.37 alle 7.01 partono da Rialto. Tutte le altre partono da Piazzale Roma.

Cliccate qui per la tabella ACTV con gli orari di tutte le fermate Linea 2

2)Linea N Actv VeneziaLinea N (notturna) San Zaccaria ⟷ Canale della Giudecca ⟷ Tronchetto ⟷ Piazzale Roma ⟷ Canal Grande ⟷ San Marco ⟷ Lido S.M.E.

Direção Lido: SAN MARCO/S.ZACCARIA "D" - SAN GIORGIO (a richiesta) - ZITELLE "B" - REDENTORE - PALANCA "B" - ZATTERE "A" - PALANCA "B" - SAN BASILIO - SACCA FISOLA "B" - TRONCHETTO "B" - TRONCHETTO MERCATO - P.LE ROMA (S.Chiara) "F" - FERROVIA "B" - RIVA DE BIASIO "B" - SAN MARCUOLA "B" - SAN STAE - CA' D'ORO - RIALTO MERCATO - RIALTO "D" - SAN TOMÀ "A" - SAN SAMUELE - ACCADEMIA "A" - SAN MARCO VALLARESSO "B" - SAN MARCO/SAN ZACCARIA "F" - GIARDINI "B" - SANT'ELENA "C" - LIDO S.M.E. "D"

Direção San Marco: LIDO S.M.E. "D" - SANT'ELENA "B" - GIARDINI "A" - SAN MARCO/SAN ZACCARIA "E" - SAN MARCO VALLARESSO "A" - ACCADEMIA "B" - SAN SAMUELE - SAN TOMÀ "B" - RIALTO "C" - RIALTO MERCATO - CA' D'ORO - SAN STAE - SAN MARCUOLA "A" - RIVA DE BIASIO "B" - FERROVIA "A" - P.LE ROMA "G" - TRONCHETTO MERCATO - TRONCHETTO "A" - SACCA FISOLA "A" - SAN BASILIO - ZATTERE "B" - PALANCA "A" - ZATTERE "B" - REDENTORE - ZITELLE "A" - SAN GIORGIO (a richiesta) - SAN MARCO/S.ZACCARIA "D"

Corse da San Marco ogni 20 minuti dalle 23.30 alle 00.30. Poi ogni 30 minuti fino alle 1.30 e ogni 60 minuti dalle 1.30 fino alle 4.30 (ultima corsa da San Marco).
Corse dal Lido ogni 20 minuti dalle 23.23 alle 00.03. Poi ogni 30 minuti fino alle 4.03.

Cliccate qui per la tabella ACTV con gli orari di tutte le fermate Linea N


Contatti - Progetto In Italy Today - Politica sulla riservatezza - Cookie Policy

In Venice Today è aggiornato ogni giorno

© In Venice Today
Tutti i diritti riservati