Mostra J�rg
Immendorff:
Ichich, Ichihr, Ichwir / We All Have to Die alla Querini Stampalia di Venezia
La Mostra J�rg
Immendorff:
Ichich, Ichihr, Ichwir / We All Have to Die in corso
alla Querini Stampalia di Venezia: gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e le opere, la sede
espositiva.
|
Jörg
Immendorff:
Ichich, Ichihr, Ichwir / We All Have to Die - Fondazione Querini Stampalia, Campo Santa Maria Formosa, Castello 5252 - Venezia
Mostra in corso dal 8 maggio al 24 novembre 2019
La Querini Stampalia presenta la prima mostra italiana su Jörg Immendorff (1945-2007), uno dei più importanti artisti ademergere nella Germania del secondo dopoguerra.
Comunicato stampa della mostra
La Fondazione Querini Stampalia, Venezia, con il supporto della
Michael Werner Gallery, New York e Londra,è lieta di presentare
J�rg
Immendorff: Ichich, Ichihr, Ichwir / We All Have to Die
, che inaugurer� l�8 Maggio 2019.
A cura di Francesco Bonami, la mostraè un Evento Collaterale della
58. Esposizione Internazionale d�Arte
della Biennale di Venezia e
rappresenta la prima grande rassegna dell'artista in un�istituzione
italiana.
Non una retrospettiva, ma il primo progetto a investigare un tema
fondante dell�opera di Immendorff: la rappresentazione dell'artista,
ma soprattutto, la sua partecipazione all'interno dei propri dipinti.
Non dunque un autoritratto nella sua accezione più classica, ma più l'intervento diretto all'interno della situazione collettiva definita
dalle tele.
Tutta la produzione di Immendorff pu� essere considerata una profonda
riflessione sul ruolo dell'artista in un particolare momento storico
di forte impegno sociale e politico; un�epoca dove la concezione
stessa di artista come individuo diventava il simbolo stesso di
un�attitudine borghese e reazionaria.
Durante i suoi studi all'accademia d�Arte di D�sseldorf, Immendorff fu
un brillante studente di Joseph Beuys. l'artista si autorappresenta
come un allievo ribelle che, per mezzo della pittura, contesta
l'ideologia del proprio maestro.
La rassegna veneziana sar� dunque la
prima a focalizzarsi su questo particolare aspetto della poetica di
Immendorff; sulla sua costante lotta nell'elaborare e superare questo
�complesso edipico� attraverso la rappresentazione pittorica. Per
Immendorff la pratica artistica si trasforma così in uno strumento di
autoanalisi ed emancipazione.
Il pubblico della Biennale avr� quindi la a rara opportunit� di confrontarsi con l�opera ricca e complessa di
una delle figure più controverse del panorama pittorico contemporaneo.
J�rg Immendorff (1945-2007)è stato uno dei più importanti artisti ad
emergere nella Germania del secondo dopoguerra. Il suo lavoroè stato
oggetto di mostre personali e collettive a partire dalla met� degli
anni �60. Ha partecipato a documenta V nel 1972, documenta VII nel
1982, edè stato incluso nella
Biennale Arte
del 1976.
Altre sue
importanti mostre si sono tenute al Museum Boymans-van Beuningen,
Rotterdam; al Kunstmuseum Bonn;
alla Kunsthalle D�sseldorf; alla Neue Nationalgalerie, Berlino; e al
Van Abbemuseum, Eindhoven, solo per menzionarne alcune. più recentemente siè tenuta una grande retrospettiva intitolata
J�rg
Immendorff: For All Beloved in the World
presso la Haus der Kunst di Monaco di
Baviera che si trasferir� al Museo Reina Sof�a di Madrid nel corso del
2019.
Immendorff ha vissuto e lavorato fra D�sseldorf e Amburgo fino alla
sua morte, avvenuta nel 2007.
Francesco Bonamiè stato Manilow Senior Curator press il Museum of
Contemporary Art, Chicago.
Ha diretto la seconda edizione di SITE
Santa Fe Biennial nel 1997.è stato uno dei curatori di Manifesta 3
nel 2000, direttore della 50. Esposizione Internazionale d�Arte della
Biennale di Venezia nel 2003, nonch� uno dei curatori della Whitney
Biennial del 2010.
Orari: da martedì
a domenica dalle 10 alle 18; lunedì chiuso.
Biglietti:
intero 14 €, ridotto 10 €.
Telefono: +39.041.2711411
Sito
web: Querini Stampalia |