
Bruce Nauman: Contrapposto Studies - Punta della Dogana, Dorsoduro, 2 - Venezia
Mostra in corso dal 23 maggio 2021 al 9 gennaio 2022
Punta della Dogana riapre con una mostra dedicata a Bruce Nauman, una delle
personalità più significative del panorama artistico
contemporaneo internazionale, concentrandosi su tre
direttrici fondamentali della sua produzione: lo studio
d’artista come spazio di lavoro e creazione, l’uso performativo del corpo e la sperimentazione sonora.
Comunicato stampa della mostra Bruce Nauman: Contrapposto Studies
�Bruce Nauman: Contrapposto Studies�, a cura di
Carlos Basualdo, The Keith L. and Katherine Sachs
Senior Curator of Contemporary Art al Philadelphia
Museum of Art, e Caroline Bourgeois, conservatrice
presso la Pinault Collection, rende omaggio a una delle
personalità più significative del panorama artistico
contemporaneo internazionale, concentrandosi su tre
direttrici fondamentali della sua produzione: lo studio
d�artista come spazio di lavoro e creazione, l�uso performativo del corpo e la sperimentazione sonora.
Dagli anni Sessanta sino a oggi, Bruce Nauman ha
esplorato linguaggi artistici diversi, dalla fotografia
alla performance, dalla scultura al video, sperimentandone le potenzialità concettuali e indagando la definizione stessa di pratica artistica.
Vincitore del Leone d�Oro per la miglior partecipazione
nazionale alla Biennale di Venezia nel 2009, celebrato
negli ultimi anni da numerose e importanti retrospettive, l'artista per la prima volta presenta a Punta della
Dogana un percorso espositivo inedito, in grado di
portare nuova luce sulla propria produzione, affiancando a lavori storici opere più recenti, alcune delle
quali inedite o esposte per la prima volta in Europa.
La mostra e` stata concepita come una composizione
organica che riflette sui lavori dell'artista e facilita la
comprensione intuitiva della sua pratica a partire dalla
serie Contrapposto attraverso un percorso espositivo
che ripercorre i temi fondativi del lavoro di Nauman:
il suono, la performance, lo studio, la relazione tra il
corpo e lo spazio o gli spazi che occupa, fisici, psicologici, culturali.
Al centro dell'indagine della mostra la serie di installazioni video realizzate dall'artista negli ultimi anni a
partire dalla rivisitazione di uno dei primi lavori in cui
Nauman sperimentava l�uso delle immagini in movimento, il celebre Walk with Contrapposto del 1968, che
lo ritraeva avanzare lungo un corridoio di legno allestito nel suo studio mentre si sforzava di mantenere
la posa chiastica.
Nella nuova serie dedicata al Contrapposto-che include
Contrapposto Studies, I through VII, 2015/16, Walks In
Walks Out, 2015-recentemente acquisite dal Philadelphia
Museum con Pinault Collection�Contrapposto Split,
2017, e Walking a Line, 2019�Bruce Nauman per la prima
volta riprende un�opera storica della sua produzione e sfrutta le possibilità offerte dall'attuale evoluzione tecnologica, potendo così superare i limiti imposti degli
strumenti tecnici dell'epoca della produzione del primo
Walk with Contrapposto e realizzando di fatto qualcosa
che prima non era tecnicamente possibile.
�Bruce Nauman: Contrapposto Studies� presenta
quattro opere recenti�una realizzata appositamente
in occasione della mostra a Punta della Dogana e tre
mai esposte in Europa�che illustrano lo sviluppo della
sua ricerca e delle sue variazioni che spesso prendono
la forma di intere serie. Questi lavori includono la reinterpretazione di una precedente installazione, Acoustic
Wedge (Sound Wedge�Double Wedge) del 1969-1970,
intitolata Acoustic Wedge (Mirrored), 2020; due lavori
recenti della serie Contrapposto sviluppati con la tecnologia 3D (Contrapposto Split, 2017 e Walking a Line,
2019); e una mappatura interattiva dello studio dell'artista, Nature Morte, 2020. Dalla sperimentazione con i
videoregistratori, fin dalla prima comparsa di questa
tecnologia, all'impiego degli ultimi iPhone e della tecnologia 3D, Nauman si e` sempre messo nella posizione di un �Beginner Beginning�, un principiante agli
inizi. Ancora una volta si rif� all�origine delle possibilità legate all�uso del proprio corpo nello spazio dello
studio, il suo luogo di lavoro per eccellenza, ma anche
di totale intimit�.
La mostra, caratterizzata dall'inclusione di pochissimi
oggetti reali, indaga l'approccio concettuale e fenomenologico del lavoro di Nauman ricostruendo un�esperienza immersiva per il visitatore, invitato a mettersi
in gioco con il proprio corpo, i sensi e l'intelletto, un
processo essenziale per comprendere pienamente la
ricerca dell'artista.
Oltre che nella serie dedicata al Contrapposto, l'indagine sull�uso del corpoè ulteriormente approfondita
sia attraverso la presenza di video storici che vedono
l'artista protagonista, come in Bouncing in the Corner
No.1, 1968, e Lip Sync, 1969, che tramite l'eccezionale
riproposizione dal vivo di tre performance (Untitled
or Extended Time Piece, 1969, Untitled, 1969, Untitled,
1969) che saranno interpretate continuativamente per
tutto il periodo di apertura della mostra grazie alla partecipazione di 14 performer selezionati.
Allo stesso modo il visitatore si immerger� nell�opera
sonora For Children (2010) o nel �sussurro forte� dell'artista riprodotto dall'installazione audio Steel Channel
Piece (1968) o ancora, tra le altre, in Soundtrack from
First Violin Film (1969), un LP che raccoglie in un unico
brano audio le tracce sonore estratte da diverse azioni
corporee filmate.
Per meglio comprendere la visione e la tecnica di Nauman, il percorso espositivo presenta anche For
Children/For Beginners, composto da disegni all�origine di due opere sonore esposte in mostra. In questo
dittico del 2009, realizzato con grafite su carta, come
in una poesia, attraverso le variazioni e le ripetizioni
negli abbozzi scarabocchiati, emerge l'arguzia dei collegamenti e dei giochi di parole.
Il tema dello studio viene approfondito in particolare
dall�opera Nature Morte realizzata nel 2020, esposta
per la prima volta in Europa a Punta della Dogana.
Come nella sua presentazione alla Galleria Sperone
Westwater a New York, l�operaè allestita con tre
proiezioni murali che riprendono lo studio dell'artista
in New Mexico in 3D e che il visitatore pu� esplorare
muovendosi nello spazio attraverso un iPad collegato
in modalità wireless. Una vera e propria esperienza
immersiva e virtuale, tanto fisica che digitale, che
permetter� per la prima volta a chiunque di scoprire
ogni oggetto, ogni angolo e ogni dettaglio dello studio
di Nauman dalle sale di Punta della Dogana.
In occasione della mostra a Punta della Dogana l�opera sonora For Beginners (instructed piano) di Bruce
Nauman sar� installata nel sotoportego de l'abazia dal
19 al 30 maggio e dal 3 al 12 settembre 2021. L�opera e`
anche presente nelle sale di Punta della Dogana per tutta
la durata della mostra.
Orari:
dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il
martedì.
Biglietti: intero € 15, ridotto
€ 12 per studenti fino a 25 anni (su presentazione della tessera universitaria valida); residenti del Comune di Venezia (su presentazione della carta d’identità); visitatori sopra i 65 anni; gruppi di adulti a partire da 15 partecipanti; insegnanti (su presentazione della carta d'identità o di una dichiarazione della scuola); diversamente abili non al 100%; accompagnatore di persona diversamente abile; gruppo Kering.
Gratuito per Members di Palazzo Grassi-Punta della Dogana; sotto 20 anni; giornalisti accreditati; diversamente abili; guide autorizzate con patentino rilasciato dalla Provincia di Venezia; 1 accompagnatore per ogni gruppo di 15 a 29 partecipanti; 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 15 a 24 partecipanti; 3 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 25 a 29 partecipanti; disoccupati (su presentazione di un giustificativo); tessera ICOM; tessera Cultivist; 2x1 ai soci Carta Freccia in possesso di un biglietto Freccia per Venezia.
Ogni mercoledì l'ingresso è gratuito per i residenti nella città di Venezia e per gli studenti dell'Università Ca' Foscari, l'Università Iuav, l'Accademia di Belle Arti, Venice International University, Conservatorio Benedetto Marcello, su presentazione del tesserino dello studente.
Informazioni
e prenotazioni: +39.041.2001057
Sito web: Palazzo Grassi |