![Mostra Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeu Venezia](images/Mostra-Henri-Cartier-Bresson-Venezia.jpg)
Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeu - Palazzo Grassi, Campo San Samuele, San Marco 3231 - Venezia
(Foto Henri Cartier-Bresson, Simiane-la-Rotonde, France, 1969, �preuve g�latino-argentique de 1973 � Fondation Henri Cartier-Bresson / Magnum Photos)
Mostra in corso dal 11 luglio 2020 al 10 gennaio 2021
A Palazzo Grassi apre la mostra "Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeu", realizzata con la Bibliothèque nationale de France e in collaborazione con la Fondation Henri Cartier-Bresson.
Comunicato stampa
Il progetto della mostra, ideato e coordinato da Matthieu Humery, mette a confronto lo sguardo di cinque curatori sull�opera di Cartier-Bresson (1908 � 2004), e in particolare sulla �Master Collection�, una selezione di 385 immagini che l�artista ha individuato agli inizi degli Settanta, su invito dei suoi amici collezionisti Jean e Dominique de Menil, come le pi� significative della sua opera.
La fotografa Annie Leibovitz, il regista Wim Wenders, lo scrittore Javier Cercas, la conservatrice e direttrice del dipartimento di Stampe e Fotografia della Biblioth�que nationale de France Sylvie Aubenas, il collezionista Fran�ois Pinault, sono stati invitati a loro volta a scegliere ciascuno una cinquantina di immagini a partire dalla �Master Collection� originale, della quale esistono cinque esemplari.
Attraverso la loro selezione, ognuno di loro condivide la propria visione personale della fotografia, e dell�opera di questo grande artista. Rinnovare e arricchire il nostro sguardo sull�opera di Henri Cartier-Bresson attraverso quello di cinque personalit� diverse � la sfida del progetto espositivo �Le Grand Jeu� a Palazzo Grassi.
La mostra �Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeu� sar� presentata alla Biblioth�que nationale de France, a Parigi, nella primavera 2021.
Orari:
dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il
martedì.
Biglietti: intero € 18, ridotto
€ 15 per studenti fino a 25 anni (su presentazione della tessera universitaria valida); residenti del Comune di Venezia (su presentazione della carta d’identità); visitatori sopra i 65 anni; gruppi di adulti a partire da 15 partecipanti; insegnanti (su presentazione della carta d'identità o di una dichiarazione della scuola); diversamente abili non al 100%; accompagnatore di persona diversamente abile; gruppo Kering.
Gratuito per Members di Palazzo Grassi-Punta della Dogana; sotto 20 anni; giornalisti accreditati; diversamente abili; guide autorizzate con patentino rilasciato dalla Provincia di Venezia; 1 accompagnatore per ogni gruppo di 15 a 29 partecipanti; 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 15 a 24 partecipanti; 3 accompagnatori per ogni gruppo scolastico da 25 a 29 partecipanti; disoccupati (su presentazione di un giustificativo); tessera ICOM; tessera Cultivist; 2x1 ai soci Carta Freccia in possesso di un biglietto Freccia per Venezia.
Ogni mercoledì l'ingresso è gratuito per i residenti nella città di Venezia e per gli studenti dell'Università Ca' Foscari, l'Università Iuav, l'Accademia di Belle Arti, Venice International University, Conservatorio Benedetto Marcello, su presentazione del tesserino dello studente.
Informazioni
e prenotazioni: +39.041.2001057
Sito web: Palazzo Grassi |