
Afro. 1950-1970. Dall�Italia all�America e ritorno / From Italy to America and Back - Museo Ca' Pesaro, Santa Croce 2076 - Venezia
Mostra in corso dal 21 aprile al 23 ottobre 2022
Al Museo Ca' Pesaro di Venezia apre una mostra che rende omaggio ad Afro Basaldella, protagonista indiscusso dell’astrazione non solo italiana.
Comunicato stampa della Mostra Afro. 1950-1970 Dall�Italia all�America e ritorno / From Italy to America and Back
In concomitanza con la prossima Biennale Arte, Ca� Pesaro intende inaugurare la ripresa delle attivit� culturali ed espositive partendo dalle proprie collezioni e dalla pittura, con la voce di uno dei maestri dell�arte italiana del secondo dopoguerra, Afro Basaldella.
Riconosciuto come figura centrale dell�astrattismo internazionale, Afro si forma a Venezia e, in seguito, da Roma conduce la sua ricerca verso gli Stati Uniti dove, dal 1950 in poi, diventa l�artista italiano pi� conosciuto e pi� apprezzato dal collezionismo americano.
In questi anni prende avvio una collaborazione ventennale con la Catherine Viviano Gallery e diventa uno degli artisti italiani più noti negli Stati Uniti, come testimonia la sua partecipazione nel 1955 alla grande collettiva del MoMA “The New Decade: 22 European Painters and Sculptors”, dove vengono presentate le principali tendenze dell’arte non figurativa europea. Nello stesso anno, Afro tiene una personale alla Washington University di Saint Louis e prende parte alla giuria del “Pittsburgh International Prize”. Il suo percorso artistico e personale si intreccia quindi con l’esperienza di personalità quali Cy Twombly, Philip Guston, Robert Rauschenberg, Conrad Marca-Relli e Willem de Kooning.
Grazie alla collaborazione con la Fondazione Archivio Afro e l�arrivo di alcuni importanti prestiti nazionali e internazionali, tra cui i capolavori conservati presso il Centre Pompidou di Parigi, il Solomon Guggenheim Museum di New York e la Galleria Nazionale d�Arte Moderna di Roma, Ca� Pesaro rende omaggio ad un autore ben rappresentato nelle proprie collezioni e intende riportare nuova luce sull�intenso rapporto che, nei fervidi anni Cinquanta, si � instaurato tra l�arte italiana e quella americana che viveva il nascere dell�espressionismo astratto e dell�action painting.
Informazioni utili per la visita
Orari:
dalle 10.00 alle 17.00. La biglietteria chiude 30 minuti
prima. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero €
14, ridotto € 11,50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità
per residenti del Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di
handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia;
interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di
gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max.
1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di MUVE Friend
Card; membri ICOM; titolari AMACI Card.
Informazioni e prenotazioni:
dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Sito web: Museo Ca' Pesaro |