18° Biennale Danza di Venezia - Corderie, Arsenale
- Città di Venezia
Rassegna in corso dal 18 luglio al 3 agosto 2024
Notizie sulla 18° Biennale Danza di Venezia
– Il 18. Festival Internazionale della Danza va in scena dal 18 luglio al 3 agosto 2024, sui temi della
– I premi della 18° Biennale: in pubblicazione.
La 17° Biennale Danza di Venezia 2023
70 novità, tra prime assolute, europee, italiane; 41 produzioni e coproduzioni, di cui molte commissionate;48 giorni di programmazione per i Festival di Teatro (15 giugno > 1 luglio), Danza (13 > 29 luglio), Musica (16 > 29 ottobre), che si estendono finoa 3 mesi di attività con le residenze dei giovani artisti di Biennale College. Si tratta di unintenso intervento della Biennale di Venezia nella produzione, la promozione e la documentazione della nuova creatività delle arti dal vivo,che vede quest’anno le nuove opere prodotte per e con la Biennale raggiungerela metà dell’intero programma.
Biennale Danza
Altered States
Direttore Wayne McGregor
Siamo seduti nell'auditorium, al buio, in attesa che inizi lo spettacolo.è quel momento prezioso prima che si alzi il sipario, quel momento in cui tuttoè possibile. Il respiro rallenta, mentre l'attrazione dell'esperienza collettivaè la condivisione con la plateaè ci incoraggia a scrollarci di dosso le energie della giornata e a prepararci per questo �ritaglio di tempo�. Ci troviamo in uno stato fluido, fatto di attesa, Curiosità e aspettativa, uno stato di incoscienza beata. Avvertiamo sensazioni che provengono da dentro di noi:è la nostra chimica interiore -il nostro senso di interocezione che freme.
In questo preciso istante, immerse nel flusso sanguigno, centinaia di sostanze chimiche attraversano il nostro corpo. Si tratta di sostanze chimiche naturali, che determinano il modo in cui pensiamo, sentiamo, parliamo e agiamo. Ci condizionano quasi del tutto, ogni volta che sperimentiamo una reazione, un pensiero o un�emozione, spesso senza renderci conto che possiamo gestirle anche in maniera attiva, alterando delicatamente l'equilibrio chimico interiore, così da influenzare la nostra respirazione, i movimenti, l'empatia e la comunicazione.
Quando danziamo o assistiamo a straordinarie performance di danza, le sensazioni corporee più profonde provocano cambiamenti, poich� le reazioni chimiche che avvengono dentro di noi alterano le nostre percezioni in tempo reale. Il respiro accelera, gli occhi guizzano, il battito cardiaco aumenta e il petto si contrae; oppure ci calmiamo, ci rilassiamo, gli occhi si spalancano, i peli sulla pelle si rizzano: le connessioni tra il cervello, il corpo, la mente e il mondo si rimodellano e a volte, quando siamo fortunati, si trasformano. Pu� capitare di sentirsi euforici, stimolati, eccitati, infuriati, sorpresi, adrenalinici, trasportati, o più semplicemente, siamo l� seduti con le lacrime che ci scorrono lungo il viso. E� il potere della danza. Maggioreè la nuova affinit� con l�opera d�arte, più radicale �lo stato di alterazione nel muoversi dal prosaico al profondo. La danza, quindi,è in grado di cambiare il nostro stesso stato d�animo.
Il programma di Biennale Danza 2024 si svilupper� in cinque aree tematiche:
Live/Installazioni
Biennale College
Collaborazioni
Film
Incontri con gli artisti/Workshop
Programma della Biennale Danza 2023
giovedì 13 LUGLIO
ore 18.00, Arsenaleè Sale d�Armi A
(fino a sabato 29 luglio)
date e orari da definire SIMONE FORTI / MOCA
inaugurazione mostra Simone Fortiin collaborazione con The Museum of Contemporary Art (MOCA) di Los Angeles
BIENNALE COLLEGE DANZA
Dance Constructions
riallestimento a cura di Sarah Vox Swenson
in collaborazione con il Museum of Modern Art (MOMA) di New York
ore 19.30, Arsenaleè Tese dei Soppalchi
ANDREA PE�A (CA; CO)
vincitrice bando internazionale Biennale Danza 2022-23 per una nuova coreografia
BOGOTA (2024,80�) prima ass.- commissione La Biennale di Venezia
direzione artistica Andrea Pe�a coreografia Andrea Pe�a conFran�ois Richard, Jean-Benoit Lebrecque, Frederique Rodier, Erin O�Loughlin, Charlie Prince, Nicolas Bellefleur, Jontae McCrory, Chi Long, Jo La�ny Trozzo-Mounet scenografia Jonathan Sauciercomposizione musicheDebbie Doe luci Hugo Dalphond drammaturgia Angelique Willkie direzione prove Helen Simard costumi Polina Boltova visuals Bobby Leon, Lian Benoit, Kevin Calero direzione tecnica Conrad St-Gelais produzione Isa�e Richard co-produzione La Biennale di Venezia, Danse Danse, l'agora de la danse, Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo finanziato da Canada Council for the Arts, Conseil des Arts et Lettres du Qu�bec, Conseil des Arts de Montr�al
segue
conversazione con l'artista
ore 22.00, Arsenaleè Teatro alle Tese
OONA DOHERTY (IR)
Navy Blue (2022, 60�) prima it. - commissione La Biennale di Venezia
coreografia Oona Doherty in collaborazione con i danzatori Amancio Gonzalez Min~on, Andre�a Moufounda, Arno Brys, Kinda Gozo, Hilde Ingeborg Sandvold, Joseph Simon, Mathilde Roussin, Kevin Coquelard, Sati Veyrunes, Thibaut Eiferman, Tomer Pistiner, Zoe� Lecorgne, Magdalena �ttl musiche originali Jamie xxè by Universal Music Publishing Ltd. produzione musicale William Smith con musiche aggiuntive di Sergue� Rachmaninov scrittore collaboratore Bush Moukarzel ideazione video Nadir Bouassria disegno luci, direttore tecnico John Gunning costumiOona Doherty, Lisa Marie Barry produzione OD Works, Kampnagel International Summer Festival, Sadler�s Wells, The�a^tre National de Chaillot, La Biennale di Venezia, Maison de la Danse, Belfast International Arts Festival, The Shed and Big Pulse Dance Alliance (co-prodotto da Dance Umbrella, Dublin Dance Festival, Torinodanza Festival, Julidans) finanziato da German Federal Cultural Foundation, Creative Europe program of the European Union con il sostegno di Kulturstiftug des Bundes, Direction re�gionale des affaires culturelles
segue
conversazione con l'artista
venerdì 14 LUGLIO
ore 16.00
Arsenaleè Teatro alle Tese
LUCY GUERIN/ LUCY GUERIN INC. / MATTHIAS SCHACK-ARNOTT (AUS)
PENDULUM (2021, 40�) prima eu.
creazioneLucy Guerin, Matthias Schack-Arnott coreografia Lucy Guerin con i danzatori Deanne Butterworth, Tra Mi Dinh, Alice Dixon, Stephanie Halyburton, Helen Herbertson, Amber McCartney, Lilian Steinercomposizione, sound design Matthias Schack-Arnott disegno luci Bosco Shaw progettodel sistema, programmazione Nick Roux design pendoliRob Larsen costumi Harriet Oxleycommissione RISING Melbourneproduttore Brendan O�Connellproduzione Lucy Guerin Inc
segue
conversazione con l'artista
ore 18.30, Arsenaleè Teatro alle Tese
OONA DOHERTY (IR)
Navy Blue (2022, 60�) prima it.-commissione La Biennale di Venezia
replica
ore 21.30, Teatro Piccolo Arsenale
ACOSTA DANZA (CU)
AJIACO (2024, 70�)
Performance (2022, 18�) prima it.
coreografia Micaela Taylor musica Andy Stott Sleepless, Johnny Dexter Goss Angels, The radical self AGF Band-Feat Kubra Khadem, Suite Bergamasqueè Debussy (L75-III. Clair de lune)luci Pedro Benitez costumi Micaela Taylor, Ynet Uranga
Faun (Duet) (2016, 15�) prima it.
coreografia Sidi Larbi Cherkaoui ripetitori Daisy Phillips, Daniel Proietto musica Claude Debussy, Nitin Sawhney luci Adam Carr�e costumi Hussein Chalayan
De punta a cabo (2016, 17�) prima it.
coreografia Alexis Fern�ndez assistente coreografa Yaday Ponce musica Kumar, Kike Wolf da �La Bella cubana� di Jos� White, Omar Sosa luci Adam Carr�e, Pedro Ben�tezcostumi Vladimir Cuenca
98 D�as (2024, ca. 20�) prima ass.
coreografia Javier De Frutos musica Estrella MorentePreg�n de las moras (con Michael Nyman), Le di a la caza alcance da una poesia di San Juan De La Cruz (con Michael Nyman), Calle del Aire testo Federico Garcia LorcaSon de negros en cubaluciJavier de Frutos, Pedro Benitezcostumi Javier De Frutos
con Enrique Corrales, Zeleidy Crespo, Yasser Dom�nguz, Mario Sergio El'as, Arelys Hern�ndez, Liliana menùndez, Marco Antonio Palomino, Ra�l Reinoso, Laura Rodr�guez, Deborah S�nchez, Alejandro Silva, Patricia Torres
produzione Valid Productions
segue
conversazione con gli artisti
SABATO 15 LUGLIO
ore 14.00, Arsenaleè Teatro alle Tese
LUCY GUERIN / LUCY GUERIN INC. / MATTHIAS SCHACK-ARNOTT (AUS)
PENDULUM (2021, 40�) prima eu.
replica
ore 16.00, Arsenaleè Tese dei Soppalchi
ANDREA PE�A (CA; CO)
vincitrice bando internazionale Biennale Danza 2022-23 per una nuova coreografia
BOGOTA (2024,80�) prima ass. - commissione La Biennale di Venezia
replica
ore 17.00, Teatro Piccolo Arsenale
ACOSTA DANZA (CU)
AJIACO
replica
DOMENICA 16 LUGLIO
ore 17.00 e 19.00
Arsenaleè Teatro alle Tese
LUCY GUERIN / LUCY GUERIN INC. / MATTHIAS SCHACK-ARNOTT (AUS)
PENDULUM (2021, 40�) prima eu.
replica
ore 21.00, Arsenaleè Tese dei Soppalchi
ANDREA PE�A (CA; CO)
vincitrice bando internazionale Biennale Danza 2022-23 per una nuova coreografia
BOGOTA (2024, 80�) prima ass. - commissione La Biennale di Venezia
replica
martedì 18 LUGLIO
ore 18.00
Arsenaleè Teatro alle Tese
LUCY GUERIN / LUCY GUERIN INC. / MATTHIAS SCHACK-ARNOTT (AUS)
PENDULUM (2021, 40�) prima eu.
replica
ore 20.00, Arsenaleè Teatro alle Tese
BOTIS SEVA / FAR FROM THE NORM (UK)
BLKDOG (2021, 65�) prima it.
regia, coreografia Botis Seva con Far From The NormJordan Douglas, Joshua Nash, Victoria Shulungu, Rory Clarke, Joshua Shanny-Wynter, Nai�ma Souhai�r, Larissa Koopmandisegno luci Tom Visser costumiRyan Dawson LaightmusicaTorben Lars Sylvest mix engineerP�r Carlsson produttore esecutivo Lee Griffiths direttore di produzione Andy Downiedirettore di produzione tour Andrej Gubanov, Chriss Burrdirettoretour e marketing Si�n Gilling direzione proveHayleigh Sellors direzione prove ricerca e sviluppo Ekin Bernay con il contributo artistico di Charlotte Clark, Clarissa Shulungu, Ezra Owen, Hayleigh Sellors, Isaac Ouro-Gnao, Savanah Anais Rowe, Shiloh Seva, Tyrone Isaac-Stuart produzione Far From The Norm, Norrlandsoperan, Sadler�s Wells con il supporto di Arts Council England, Kingston University, Laban Theatre, Siobhan Davies Dance, UEL Dance: Urban Practice Department
segue
conversazione con l'artista
mercoledì 19 LUGLIO
ore 16.00, Arsenaleè Teatro alle Tese
LUCY GUERIN / LUCY GUERIN INC. / MATTHIAS SCHACK-ARNOTT (AUS)
PENDULUM (2021, 40�) prima eu.
replica
ore 18.00, Arsenaleè Teatro alle Tese
BOTIS SEVA / FAR FROM THE NORM (UK)
BLKDOG (2021, 65�) prima it.
replica
ore 21.00, Arsenaleè Tese dei Soppalchi
RACHID OURAMDANE (FR)
Variation(s)(2019, 60�) prima it.
ideazione, coreografia Rachid Ouramdane con Annie Hanauer, Ruben Sanchez musica Jean-Baptiste Julien luci St�phane Graillot scene Sylvain Giraudeau produzione esecutiva Chaillotè Th��tre national de la DanseproduzioneCCN2è Centre chor�graphique national de Grenoble, Bonlieu sc�ne nationale Annecy, Th��tre de la Villeè Paris con il supporto di Dance Reflexions by Van Cleef & Arpels
segue
conversazione con l'artista
giovedì 20 LUGLIO
ore 18.00, Arsenaleè Tese dei Soppalchi
RACHID OURAMDANE (FR)
Variation(s) (2019, 60�) prima it.
replica
ore 20.00, Teatro Malibran
MICHAEL KEEGAN-DOLAN (IR)
M�M (2019, 90�) prima it.
creato daMichael Keegan-Dolan in collaborazione con la compagniacon Imogen Alvares, Cormac Begley, Beatriz C. Bidault, Romain Bly, Kim Ceysens, Marlies van Gangelen, Caimin Gilmore, Aki Iwamoto, Zen Jefferson, Mayah Kadish, Timon Koomen, Maaike van der Linde, Amit Noy, Keir Patrick, Ellie Poirier-Dolan, Rachel Poirier, Connor Scott, David Six, James Southward, Latisha Sparks, Carys StatonmusicaCormac Begley, s t a r g a z e scenografia Sabine Dargent disegno luci Adam Silverman designcostumi Hyemi Shinlive sound design Sandra N� Mhath�nasound design originaleHelen Atkinsonsound design aggiuntivoRomain Bly, Jelle Roozenburg coordinator musiche Romain Blydirezione prove in tourRachel Poirier, Mani Obeya co-produzioneTeac Da?sa, Dublin Theatre Festival, Sadler�s Wells London, New Zealand Festival of the Arts con il supporto di NASC e NOMADtouring networksè il tour internazionaleè supportato da Culture Irelandfinanziato daOpen Call Award from the Arts Council of Ireland
segue
conversazione con l'artista
venerdì 21 LUGLIO
ore 18.00, Teatro Piccolo Arsenale
LUNA CENERE (IT)
vincitrice bando nazionale Biennale Danza 2022-23 per una nuova coreografia
VANISHING PLACE (2024, 50�) prima ass. - commissione La Biennale di Venezia
coreografia,concettoLuna Cenere conMarina Bertoni, Francesca La Stella, Ilaria Quaglia, Davide Tagliavini, Luca Zannidisegno luci Giulia Broggiamusica Renato Grieco spazio scenicoRaffaele di Floriodirezione tecnica Nicola Mancini produzione Ko�rper - Centro di produzione Nazionale della Danza, La Biennale di Venezia, Teatro di Napoli - Teatro Nazionale con il sostegno di Hessisches Staatballet, Agora de la danse - re�sidences de cre�ation croise�es en danse entre l'italie et le Que�bec with CINARS and NID Platform, CIDè Centro internazionale della Danza, MIC - Direzione Generale Spettacolo, Istituto Italiano di Culturaè Colonia, Istituto Italiano di Cultura - Montreal
segue
conversazione con l'artista
ore 20.00, Teatro Malibran
MICHAEL KEEGAN-DOLAN (IR)
M�M (2019, 90�) prima it.
replica
SABATO 22 LUGLIO
ore 18.00, Teatro Piccolo Arsenale
LUNA CENERE (IT)
vincitrice bando nazionale Biennale Danza 2022-23 per una nuova coreografia
VANISHING PLACE (2024, 50�) prima ass.
replica
ore 21.00, Teatro del Parcoè Mestre
LUCY GUERIN/ LUCY GUERIN INC. (AUS)
Split (2017, 45�) prima it.
coreografia Lucy Guerin conAshley McLellan,Lilian Steinermusica Scanner sound design Robin Fox disegno luci Paul Lim produttore Brendan O�Connell produzione Lucy Guerin Inc
segue
conversazione con l'artista
DOMENICA 23 LUGLIO
orario in via di definizione
Teatro Piccolo Arsenale Una giornata di film con i nostri artisti
ore 12.00, Ca� Giustinianè Sala delle Colonne
TAO DANCE THEATERè LEONE D�ARGENTO
cerimonia di consegna del Leone d�argento
ore 20.00, Teatro del Parcoè Mestre
LUCY GUERIN/ LUCY GUERIN INC. (AUS)
Split (2017, 45�) prima it.
replica
martedì 25 LUGLIO
orario e luogo in via di definizione
BIENNALE COLLEGE DANZA COREOGRAFI
Nuove creazioni (2024) prima ass.
con i danzatori di Biennale Collegeproduzione La Biennale di Venezia
segue
conversazione con gli artisti
mercoledì 26 LUGLIO
orario e luogo in via di definizione
BIENNALE COLLEGE DANZA COREOGRAFI
Nuove creazioni (2024) prima ass.
con i danzatori di Biennale Collegeproduzione La Biennale di Venezia
segue
conversazione con gli artisti
ore 21.00,
Arsenale - Teatro alle Tese
PONTUS LIDBERG (SE)
On the nature of Rabbits (2024, 60�) prima ass. - commissione La Biennale di Venezia
coreografia Pontus Lidbergdrammaturgia Adrian Guo-SilverproiezioniJason Carpenter costume coniglioRachel Quarmby-Spadaccini produzioneLa Biennale di Venezia, Works & Processè Guggenheim, New York
segue
conversazione con l'artista
giovedì 27 LUGLIO
ore 16.00 e 18.00
Arsenale �Teatro alle Tese
LUCY GUERIN / LUCY GUERIN INC. / MATTHIAS SCHACK-ARNOTT (AUS)
PENDULUM (2021, 40�) prima eu.
replica
ore 21.00, Arsenaleè Teatro alle Tese
PONTUS LIDBERG (SE)
On the nature of Rabbits (2024, 60�) prima ass.- commissione La Biennale di Venezia
replica
venerdì 28 LUGLIO
ore 16.00, Teatro Piccolo Arsenale
BIENNALE COLLEGE DANZA
Duo2018 (extended)
coreografia William Forsythe (USA)
adattamento e allestimento Riley Watts, Brigel GJoka
Nuova creazione (2024) prima ass. - commissione La Biennale di Venezia
coreografia Xie Xin (CN)
con i danzatori di Biennale Collegeproduzione La Biennale di Venezia
ore 16.00 e 18.00, Arsenale �Teatro alle Tese
LUCY GUERIN / LUCY GUERIN INC. / MATTHIAS SCHACK-ARNOTT (AUS)
PENDULUM (2021, 40�) prima eu.
replica
ore 20.00, Teatro Malibran
TAO Dance Theater (CN)
11 (2021, 65�) prima it.
coreografia Tao Ye con Huang Qiqi, Yan Yulin, Xu Fujin, Tong Yusheng, Li Siyu, Liu Yiren, Sun Leirui, Wu Zhenkai, Li Jiayu, Cheng Leting, Wan LumusicaXiao He disegno luci Ma Yue, Tao Ye costumi Duan Ni, DNTY produttore& direttore progetto Jun Jun
SABATO 29 LUGLIO
ore 16.00, Teatro Piccolo Arsenale
BIENNALE COLLEGE DANZA
Duo2018 (extended)
coreografia William Forsythe (USA) adattamento e allestimento Riley Watts, Brigel GJoka
Nuova creazione (2024) prima ass. - commissione La Biennale di Venezia
coreografia Xie Xin (CN)
replica
ore 16.00 e 18.00, Arsenale �Teatro alle Tese
LUCY GUERIN / LUCY GUERIN INC. / MATTHIAS SCHACK-ARNOTT (AUS)
PENDULUM (2021, 40�) prima eu.
replica
ore 20.00, Teatro Malibran
TAO Dance Theater (CN)
13 (2024, 30�) prima eu.
coreografie Tao Yecon Huang Qiqi, Yan Yulin, Xu Fujin, Tong Yusheng, Li Siyu, Liu Yiren, Sun Leirui, Wu Zhenkai, Li Jiayu, Cheng Leting, Wan Lu, Lu Wenchaomusiche Xiao Heluci Ma Yue, Tao Ye costumi Duan Ni, DNTY produttore e direttore progetto Jun Jun
14 (2024, 30�) prima eu.
coreografie, ideazione suonoTao Ye con Huang Qiqi, Yan Yulin, Xu Fujin, Tong Yusheng, Li Siyu, Liu Yiren, Sun Leirui, Wu Zhenkai, Li Jiayu, Cheng Leting, Wan Lu, Lu Wenchao luci Ma Yue, Tao Ye costumi Duan Niproduttore e direttore progetto Jun Jun
WORKSHOP
venerdì 14 LUGLIO
ore 10.00 – 13.00, Arsenaleè Sala d�Armi G
laboratorio a cura di Oona Doherty
SABATO 15 LUGLIO
ore 10.00 – 13.00, Teatro del Parco, Mestre
laboratorio a cura di
Far From the Norm
compagnia di Botis Seva
DOMENICA 16 LUGLIO
ore 10.00 – 13.00, Arsenaleè Sala d�Armi G
laboratorio a cura di
Acosta Danza
martedì 18 LUGLIO
ore 10.00 – 13.00, Arsenaleè Sala d�Armi G
laboratorio a cura di Andrea Pe�a
mercoledì 19 LUGLIO
ore 10.00 – 13.00, Teatro del Parco, Mestre
laboratorio a cura di
Far From the Norm
compagnia di Botis Seva
giovedì 20 LUGLIO
ore 10.00 – 13.00, Arsenaleè Sala d�Armi G
laboratorio a cura della compagnia diRachid Ouramdane
venerdì 21 LUGLIO
ore 10.00 – 13.00, Arsenaleè Sala d�Armi G
laboratorio a cura della compagnia di Rachid Ouramdane
SABATO 22 LUGLIO
ore 10.00 – 13.00, Arsenaleè Sala d�Armi G
laboratorio a cura di Studio Wayne McGregor
DOMENICA 23 LUGLIO
ore 17.00 – 18.30, Arsenaleè Sala d�Armi G
laboratorio a cura di
Tao Ye
martedì 25 LUGLIO
ore 10.00 – 13.00, Arsenaleè Sala d�Armi G
laboratorio a cura di
Luna Cenere
ore 15.00 – 18.00, Arsenaleè Sala d�Armi G
laboratorio a cura di Michael Keegan-Dolan
mercoledì 26 LUGLIO
ore 10.00 – 11.30, Arsenaleè Sala d�Armi G
laboratorio a cura di Xie Xin
giovedì 27 LUGLIO
ore 10.00 – 13.00, Arsenaleè Sala d�Armi G
laboratorio a cura di Lucy Guerin
venerdì 28 LUGLIO
ore 10.00 – 13.00, Arsenaleè Sala d�Armi G
laboratorio a cura di Pontus Lidberg
Gli spazi della Biennale 2024
Gli spazi
I Festival di Danza, Musica, Teatro coinvolgeranno tutta la città di Venezia. Dagli spazi storici dell�Arsenale (Teatro alle Tese, Tese dei Soppalchi, Sale d�Armi, Teatro Piccolo Arsenale) a Ca� Giustinian, la Basilica di San Marco con la Cappella Marciana, il Teatro La Fenice, il Malibran e il Goldoni; dalla Biblioteca Marciana (Sala Sansoviniana) alla Scuola Grande di San Rocco (Sala Capitolare), alla Fondazione Ugo e Olga Levi (Sala Biblioteca); dall�Auditorium Lo Squero della Fondazione G. Cini al Conservatorio B. Marcello fino al Teatro del Parco a Mestre.
Cataloghi della Biennale Danza, Danza, Musica
I cataloghi ufficiali realizzati per il 51. Festival Internazionale del Teatro, il 17. Festival Internazionale di Danza Contemporanea e per il 67. Festival Internazionale di Musica Contemporanea sono editi da La Biennale di Venezia e a cura dei Direttori dei tre Settori.
I tre cataloghi approfondiranno i temi, i protagonisti e gli spettacoli in cartellone dei tre Festival e presenteranno anche saggi critici, immagini e inedite illustrazioni. Nei tre cataloghi, saranno presentati i progetti dei giovani artisti che hanno partecipato ai bandi della Biennale College e che parteciperanno, ciascuno con il proprio programma, ai tre Festival di Danza, Musica e Teatro.
l'identit� grafica del Settore Danza Musica Teatroè firmata dallo studio Headline, Rovereto così come il layout dei cataloghi della Biennale Danza 2022 e della Biennale Danza 2022.
Il progetto grafico del catalogo della Biennale Musica 2022è di Nero Edizioni e le illustrazioni sono di Lucio Schiavon. |