
Gli artisti della Collezione Bevilacqua La Masa 1998 - 2018 - Galleria di Piazza San Marco, San
Marco, 71/c - Venezia
Mostra in corso dal 8 ottobre al 4 dicembre 2022
Alla Bevilacqua La Masa presso la Galleria
di Piazza San Marco la prima mostra che propone una scelta di opere dalla sua Collezione recente, formatasi grazie ai premi acquisto delle Collettive annuali e alle donazioni.
Comunicato stampa della Mostra Gli artisti della Collezione Bevilacqua La Masa 1998 - 2018
La Fondazione Bevilacqua La Masaè lieta di presentare la prima mostra che
propone una scelta di opere dalla sua Collezione recente, formatasi grazie
ai premi acquisto delle Collettive annuali e alle donazioni.
l'istituzione, nata alla fine dell�Ottocento dalla volont� di Felicita Bevilacqua
La Masa, che lasci� in eredit� i suoi beni al Comune di Venezia �a profitto
specie dei giovani artisti�, con questo progetto intende valorizzare le sue
opere, all'interno di un programma che ricontestualizzi il patrimonio nel
percorso formativo e nel vissuto degli autori stessi.
Per questa ragione gli artisti sono stati coinvolti per mostrare, accanto
al lavoro in collezione, un�opera più recente, in modo da raccontare le
trasformazioni e l'evoluzione delle loro ricerche.
l'iniziativa permetter� di seguire i percorsi formativi degli artisti dopo
il premio ricevuto, quindi le esperienze all'estero, le commissioni, la
formazione post-universitaria. Tali esempi divengono occasione di
ispirazione per quegli studenti che, dopo le scuole d�arte, desiderano
affacciarsi alle complesse dinamiche del sistema culturale e del mercato
dell'arte contemporanea.
La mostra vede coinvolti una selezione di 14 artisti con opere realizzate e
acquisite negli ultimi vent�anni e precisamente tra il 1998 e il 2018:
Carolina Antich, Francesco Candeloro, Jasmina Cibic, Teresa Cos,
Chiara Enzo, Roberto Fassone, Alessandra Messali, Valerio Nicolai,
Matteo Rosso, Alberto Sinigaglia, Marta Spagnoli, Giulio Squillacciotti,
The Cool Couple, Serena Vestrucci.
Una doppia pubblicazione documenter� il progetto, con un catalogo
dedicato a tutte le 150 opere attualmente disponibili negli spazi
dell'istituzione e, in allegato, un quaderno per illustrare l'allestimento
dell'esposizione nella Galleria di San Marco, con gli accostamenti tra i lavori
prodotti in diversi momenti dagli artisti partecipanti.
Per dare il maggior spazio possibile e quindi visibilità alle tante opere e
agli artisti della Collezione, questa tipologia di mostra ricorrer� a cadenza
biennale.
Il progettoè supportato dalla Fondazione di Venezia, a cui va un sentito
ringraziamento.
La collezione IFBLM
La collezione delle opere d�arte che la Fondazione che non ha mai smesso
di implementare, nasce nel primo decennio del Novecento e si compone
essenzialmente di tre nuclei: il primo formatosi a partire dal 1908 attraverso
acquisizioni da parte dell'ente e grazie alle donazioni degli stessi artisti; il secondo
riguarda la collezione grafica assemblata negli anni 1982-1984; il terzo data dal
1998, quando il museo di arte moderna di Ca� Pesaro cessa di accogliere le opere
della Bevilacqua presso i propri depositi e la Fondazione inizia ad occuparsi
direttamente delle operazioni di catalogazione e degli interventi di conservazione
delle opere presso i propri spazi.
Quest�ultima tranche conta 321 opere di significativo valore storico-culturale ed
estetico e presenta delle caratteristiche connesse all�obiettivo originario relativo
al sostegno degli artisti emergenti. Si tratta di opere acquisite tramite bando
di concorso per la partecipazione alla Mostra Collettiva giovani artisti indetto
annualmente dalla Bevilacqua che prevede: l'esposizione delle opere selezionate
nella sede espositiva di S. Marco e l'assegnazione di premi-acquisto per le opere
prime classificate.
La Collezione rappresenta nel suo insieme l'evoluzione della ricerca artistica
nel territorio e dimostrazione della capacità creativa di rileggere il presente e
immaginare nuovi scenari futuri attraverso l'arte.
Informazioni utili per la visita
Orari: da mercoledì
a domenica dalle 10.30 alle 17.30.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono:
+39.041.5207797
Sito web: Bevilacqua
La Masa |