In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano


In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano



Booking.com
4 - 21 febbrario: Carnevale --------- 25 aprile: Festa di San Marco --------- 20 maggio - 26 novembre, Giardini e Arsenale: 18° Biennale d'Architettura --------- 28 maggio: Vogalonga --------- 28 maggio: Festa della Sensa --------- 31 maggio - 4 giugno: Salone Nautico --------- 15 giugno - 1 luglio: 51° Biennale Teatro --------- 3° domenica di luglio: Festa del Redentore --------- 13 - 19 luglio: 17° Biennale Danza --------- 30 agosto - 9 settembre: 80° Festival del Cinema --------- 3 settembre: Regata Storica --------- 16 - 29 ottobre: 67° Biennale Musica --------- 22 ottobre: 37° Venice Marathon --------- 21 novembre: Festa della Salute

Palio delle Repubbliche Marinare a Venezia: 1 giugno 2019

Il Palio delle Antiche Repubbliche Marinare a Venezia: gli orari, la data, il programma, la storia e le informazioni utili.

Acquisto Biglietto Vaporetto Actv Venezia Biglietto Vaporetto Actv - Vieni a Venezia? Prenota in anticipo e salta la coda!

Compra Biglietti Vaporetto Actv Venezia

Stesso prezzo Biglietteria: 1 singolo € 9,50; 24 ore € 25; 2 giorni € 35; 3 giorni € 45; 7 giorni € 65.

Palio Repubbliche Marinare Venezia
Palio delle Repubbliche Marinare - Bacino San Marco - Venezia

(Foto: In alto a sinistra Venezia, a destra Genova. In basso a sinistra Amalfi, a destra Pisa. Autore Mystère Martin [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)])

Il Palio delle Repubbliche Marinare è un evento di rilevanza del panorama della voga italiana che si tiene fin dal 1955 con l'intento di rievocare e ricordare l'importanza delle Repubbliche Marinare nel Medioevo. Le 4 città che furono protagoniste nell'Adriatico e nel Mediterraneo a partire dall'anno Mille, Amalfi, Genova, Pisa e Venezia, s'affrontano in una sfida remiera che ogni anno cambia di sede a rotazione.

La Storia del Palio delle Repubbliche Marinare

La manifestazione si svolge con il Patrocinio del Presidente della Repubblica Italiana e si tiene a partire dal lontano 1955. Ma la volontà di organizzare questa rievocazione storica era già presente negli anni difficili del Dopoguerra. Per primo fu il Cavaliere Mirro Chiaverini a formulare la proposta nella città di Pisa e l'Ente Provinciale del Turismo, dopo aver intuito le potenzialità turistiche del progetto, lo presentò alle altre città interessate. Queste reagirono tutte positivamente all'idea fatta eccezione per Venezia che, rappresentata dal dott. Manzini, si rifiutava di partecipare alla regata preferendo la sola progettazione del corteo in costumi storici. Il sindaco di Amalfi Francesco Amodio, spalleggiato dalle delegazioni di Pisa e Genova, fortemente favorevoli alla realizzazione del Palio remiero, riuscirono a convincere Venezia dell'importanza della regata e il 9 aprile 1949 sancirono a Pisa la nascita del Palio delle Repubbliche Marinare.

Per quelli che pensano che sia una mera rievocazione storica del fasto di un tempo basti dire che il progetto di ricerca, tra costumi e imbarcazioni, durò qualche anno; poiché tutto doveva essere verosimile al tempo in cui le 4 città erano le dominatrici incontrastate del Mar Mediterraneo e Adriatico. La ricerca filologica negli Archivi di Stato delle Repubbliche diede finalmente la possibilità di confezionare a mano abiti usando solo tessuti pregiati, da destinare al corteo storico, e imbarcazioni che furono realizzate a Venezia dalla Cooperativa Gondolieri di Venezia, varate il 9 giugno 1956 ricevendo prima la benedizione del futuro Papa Giovanni XXIII, il Patriarca della città lagunare Angelo Roncalli.

In verità già nell'anno 1955 si tenne una prima prova remiera; il 29 giugno 1955 a Genova 4 gozzi con 4 rematori ciascuno; ma la prima prova ufficiale del Palio delle Repubbliche si tenne a Pisa il 1º luglio 1956: vinse Venezia che avrebbe vinto negli anni a seguire 21 delle 31 edizioni disputate fino al 1981. Attualmente dopo 63 edizioni fino al 2018 Venezia conduce con 33 pali, seguita da Amalfi con 12, Pisa con 9 e Genova con 8.

Il Programma del Palio delle Repubbliche Marinare

La manifestazione si svolge con il Patrocinio del Presidente della Repubblica Italiana e prende forma ogni anno ruotando tra le 4 città che un tempo furono conosciute come le Repubbliche Marinari. Vi sono, a seconda dell'edizione e della città ospitante, differenti eventi collaterali ma il fulcro della manifestazione sono certamente il corteo storico e la competizione remiera sui galeoni.

Giovedì 30 maggio 2019

–  Ateneo Veneto, Campo San Fantin, ore 17.30: Conferenza "Una festa dimenticata: il palio di San Nicolò di Lido. Balestra – arco – schioppetto – falconetto" (ingresso libero fino a esaurimento posti).

–  Piazza San Marco, ore 18.30: Corteo storico con le delegazioni in costume di Amalfi, Genova, Pisa, Venezia. Dalla Basilica il corteo si dirige verso lungo Riva degli Schiavoni e raggiunge Via Garibaldi.

– Via Garibaldi, ore 19.45: Cerimonia di presentazione degli equipaggi dei galeoni delle Repubbliche.

– Concerto dei Batisto Coco, ore 20.30.

Sabato 1 giugno 2019

Venezia, Palazzo Ducale, Sala dello Scrutinio (ingresso su invito)

– 10: Gemellaggio Anpas Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze
– 11: Cerimonia del Gemellaggio Adriatico della Festa della Sensa con le città delle Repubbliche Marinare: Amalfi, Genova, Pisa.
– Consegna del Premio "Osella d’oro della Sensa 2019"
Regata dei Galeoni, ore 19 (diretta su Raidue dalle 18.50), con un percorso di 2 chilometri: dai Giardini di Sant’Elena lungo il Bacino di San Marco fino al traguardo in Campo della Salute, dove ci sarà la premiazione degli equipaggi.

Il Percorso della Regata dei Galeoni del Palio delle Repubbliche Marinare

Con una lunghezza di 2 chilometri il percorso parte da Giardini di Sant'Elena in Bacino di San Marco, proprio di fronte all'entrata della Biennale, e prosegue fino al traguardo che quest'edizione veneziana pone un po' più dentro al Canal Grande, di fronte al Campo della Salute. Qui si svolge poi la premiazione degli equipaggi.

Magistrati Palio delle Repubbliche Marinare

La magistratura del Palio delle Repubbliche Marinare è rappresentata dalle persone dei 4 sindaci in carica delle 4 città di Amalfi, Genova, Pisa e Venezia.

Albo d'Oro del Palio delle Repubbliche Marinare del XXI secolo

2018 Amalfi Genova Venezia Pisa
2017 Genova Pisa Venezia Amalfi
2016 Amalfi Pisa Genova Venezia
2015 Venezia Amalfi Genova Pisa
2014 Venezia Amalfi Genova Pisa
2013 Venezia Amalfi Pisa Genova
2012 Pisa Amalfi Venezia Genova
2011 Regata annullata      
2010 Pisa Amalfi Venezia Genova
2009 Pisa Amalfi Genova Venezia
2008 Venezia Pisa Genova Amalfi
2007 Venezia Pisa Genova Amalfi
2006 Pisa Venezia Amalfi Genova
2005 Venezia Pisa Amalfi Genova
2004 Venezia Amalfi Pisa Genova
2003 Amalfi Venezia Genova Pisa
2002 Amalfi Pisa Venezia Genova
2001 Amalfi Genova Venezia Pisa
2000 Genova Amalfi Venezia Pisa

Sito web: Palio delle Repubbliche Marinare


Contatti - Progetto In Italy Today - Cookie Policy

In Venice Today è aggiornato ogni giorno

© In Venice Today
Tutti i diritti riservati