|
|
|
|
Mostre a Venezia
Tutte le mostre in corso a Venezia di arte contemporanea, pittura, scultura,
fotografia: gli orari, le date, il costo e l'acquisto dei biglietti.
|
|
Tariffe: 1 singolo € 11; 24 ore € 29; 2 giorni € 40; 3 giorni € 50; 7 giorni € 70.
|
|
|
Palazzo Ducale ospita fino a settembre una grande mostra sull’arte veneto-cretese per dare rilievo a un fecondo periodo di particolarissima unione artistica tra Grecia e Venezia, a sua volta partecipe del Rinascimento italiano.

Orari: dal 1 novembre al 31 marzo tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00. Dal 1 aprile al 31 ottobre tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00.La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti:
intero € 30 , ridotto € 15 (da 6 a 14 anni, studenti dai 15 ai 25 anni, over 65 anni). Gratuito per bambini fino a 5 anni, portatori di handicap con
accompagnatore.
Informazioni e prenotazioni:
dall’Italia 848082000; dall'estero +39 041.42730892.
Telefono:
+39.041.2715911
E-mail: [email protected]
Sito
web: Museo di Palazzo
Ducale |
|
All'Isola di San Giorgio apre una mostra dedicata alla presenza del vetro muranese alla prestigiosa manifestazione veneziana prendendo in esame l’arco cronologico tra il 1932 e il 1942. Si tratta del secondo capitolo del ciclo dedicato alla presenza del vetro muranese alla Biennale che videro le fornaci collaborare con artisti e designer come Carlo Scarpa, Flavio Poli e Dino Martens per presentare la loro migliore produzione.
Orari: dalle
10.00 alle 19.00. Chiuso il mercoledì.
Biglietti:
ingresso libero.
Telefono: +39.041.2535925 |
|
La galleria A plus A è lieta di annunciare l'esposizione What time is it between my fingers? di
Barbara Prenka, giovane artista che vive e lavora tra Venezia, Bolzano e Berlino.
Orari:
da mercoledì a sabato dalle 14.00 alle 18.00.
Biglietti: ingresso libero.
Sito web: AplusA |
|
Al Museo Ca' Pesaro di Venezia apre la mostra Raoul Schultz. Opere 1953-1970: oltre cinquanta lavori provenienti da importanti raccolte private, tra le quali l’estesa collezione di Daniele Tiozzo.

Orari:
dal 1 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Dal 1 aprile al 31 ottobre dalle 10.00 alle 18.00.
La biglietteria chiude 60 minuti
prima. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero €
14, ridotto € 11,50 (da 6 a 14 anni; studenti da 15 ai 25 anni; visitatori over 65). Gratuito da 0 a 5 anni. |
|
Palazzo Mocenigo ospiterà una mostra di abiti del XVIII secolo, sia maschili che femminili – in parte provenienti dalle collezioni del Museo di Palazzo Mocenigo, Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo – che consente di entrare nell’universo settecentesco di Casanova.
Orari:
dal 1 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Dal 1 aprile al 31 ottobre dalle 10.00 alle 18.00 (la biglietteria chiude
60' prima). Chiuso, lunedì, 25 dicembre 1° gennaio.
Biglietti:
intero 10 €, ridotto 7,50 €. Gratuito per residenti del Comune di Venezia e bambini fino a 5 anni.
Telefono: +39.041.721798
Sito web: Palazzo Mocenigo |
|

A Palazzo Fortuny apre una mostra dello scultore Sergio Monari. Le sue opere sono conservate in numerose collezioni private e istituzionali, fra cui quella della Regione Emilia-Romagna e del Vittoriale degli Italiani.
Orari:
dal 1 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Dal 1 aprile al 31 ottobre dalle 10.00 alle 18.00. (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il
martedì.
Biglietti: intero € 10, ridotto
€ 7,50, ridotto scuole € 5. Sono previste gratuità per bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con
accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti
turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici
fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di
adulti; partner ordinari MUVE; possessori di The Cultivist Card.
Informazioni
e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39.041.42730892
Sito web: Museo
Fortuny |
|
Alla Bevilacqua La Masa presso la Galleria
di Piazza San Marco la mostra, curata da Stefano Cecchetto in collaborazione con Vera Polacek Renzulli, presenta un percorso antologico del pittore veneziano Franco Renzulli (Venezia, 1945-2020).
Orari: da mercoledì
a domenica dalle 11.00 alle 18.00.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono:
+39.041.5207797
Sito web: Bevilacqua
La Masa |
|
Il Museo Casa di Carlo Goldoni espone un tesoro per il patrimonio teatrale veneziano: dalla nascita del Teatro San Luca, oggi Teatro Goldoni, fino a documenti autografi del celebre commediografo, attestazioni della nascita delle sue più famose commedie.
Orario: dalle 10.00 alle 16.00 (biglietteria
dalle 10.00 alle 15.30). Chiuso mercoledì, 25 dicembre, 1 gennaio
e 1 maggio.
Biglietti:
intero € 5; ridotto € 3,50 (ragazzi da 6 a 14 anni; studenti dai
15 ai 25 anni; accompagnatori di gruppi di ragazzi o studenti (max. 2);
cittadini over 65; personale del Ministero dei Beni e Attività Culturali
e del Turismo (MiBACT); titolari di Carta Rolling Venice; soci FAI).
Gratuito per residenti e nati nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni;
membri I.C.O.M.; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate
e interpreti turistici che accompagnino gruppi o visitatori individuali;
per ogni gruppo di almeno 15 persone, 1 ingresso gratuito (solo con prenotazione);
partner ordinari MUVE; possessori MUVE Friend Card.
Accessibilità: Completamente accessibile ai disabili.
Sito web: Casa Carlo Goldoni |
|
Mostra in corso dal 14 dicembre al 27 marzo 2025
Le opere di Michele Dal Bon sono reinterpretazioni in chiave cubista di capolavori assoluti della scultura antica e moderna, arricchite con la foglia d’oro 24 carati.
Orari: da mercoledì a sabato dalle 15.00 alle 19.00.
Biglietti: ingresso gratuito. |
|
Al Museo Ca' Pesaro di Venezia apre la prima mostra istituzionale in Italia dedicata all'artista cileno che punta a restituirne l'eclettica personalità e l'espressione di una vasta gamma di idee e modalità di conoscenze: scientifica, culturale e filosofica.

Orari:
dalle 10.00 alle 17.00. La biglietteria chiude 60 minuti
prima. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero €
11, ridotto € 8,50. |
|
Al Museo Guggenheim arriva una mostra dedicata a una delle maggiori interpreti dell’arte ottica e cinetica internazionale. Esposte un centinaio di opere provenienti dalla collezione dell’artista, nonché da istituzioni museali nazionali e internazionali.

Orari: dalle 10.00
alle 18.00. Chiuso il martedì e il 25 dicembre.
Biglietti:
intero € 17; ridotto € 15 e € 10 (consultare il sito per le
varie categorie in riduzione); gratuito per bambini fino a 10 anni. |
|
Una mostra a Ca' Rezzonico presenta dieci nuove opere di Loris Cecchini, e la sua pratica artistica che ha come nucleo, da oltre 15 anni, l’elemento modulare.
Orari:
dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 1 novembre
al 31 marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00
alle 17.00. 26 dicembre dalle 10.0 alle 17.00. La biglietteria chiude un'ora
prima. Chiuso il martedì.
Biglietti: intero € 10, ridotto € 7,50 (ragazzi da 6 a 14 anni; studenti dai 15 ai 25 anni; cittadini maggiori di 65 anni). Gratuito per residenti e nati nel Comune di Venezia; bambini
da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore. |
|
La Querini Stampalia - grazie all'accordo sottoscritto con Intesa Sanpaolo - accoglierà i tesori della Cassa di Risparmio di Venezia, ora appartenenti a Intesa e concessi per 20 anni, con possibilità di rinnovo, alla casa museo veneziana. Saranno ospitati in una nuova sezione appositamente allestita al terzo piano della Querini Stampalia, una sala che gode di una magnifica vista della città.
Orari: da martedì
a domenica dalle 10 alle 18; lunedì chiuso.
Biglietti:
intero 14 €, ridotto 10 €. Gratuito per minori di 18 anni. Gratuito per Residenti Comune di Venezia ogni domenica. |
|
Al Museo Correr una nuova donazione consente di esporre in mostra un gruppo di ritratti in miniatura della prima metà dell'Ottocento, soprattutto italiani ma anche di scuola francese e inglese, oltre a cimeli di interesse napoleonico.
Orari:
dal 26 marzo al 31 ottobre dalle 10.00 alle 19.00. Dal 2 novembre al 25
marzo dalle 10.00 alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 19.00.
La biglietteria chiude un'ora prima. |
|
La Fondazione Musei Civici di Venezia, nell’ottica di creare un supporto
didascalico allo sviluppo dell’arte vetraria muranese, inaugura con il 2018 un nuovo
capitolo all’interno del percorso permanente del Museo del Vetro di Murano, che
si attuerà grazie alle donazioni di prestigiose opere contemporanee. Il museo dedicherà a partire dal 23 febbraio uno spazio solo per le nuove
acquisizioni che saranno così esposte in modo permanente.
Orari: dal 1° di aprile al 1°
novembre dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 31 marzo dalle 10.00
alle 17.00. Natale e 1° gennaio dalle 11.00 alle 17.00. La biglietteria
chiude un'ora prima.
Biglietti: intero € 10, ridotto
€ 7.50, ridotto scuole € 4. Sono previste gratuità per
residenti del Comune di Venezia; portatori di handicap con accompagnatore;
guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino
gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di
2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari
MUVE; possessori di MUVE Friend Card; membri ICOM. |
|
Qwalala di Pae White - Museo Cini, Isola di San Giorgio
- Venezia
Mostra in corso dal 12 maggio
2018
In mostra un'opera site specific dell'artista americana Pae White,
esposta in contemporanea con la 57° Biennale di Venezia e commissionata
da Le Stanze del Vetro all'Isola di San Giorgio Maggiore. L'opera si compone
di grandi inserti di vetro, alcuni trasparenti altri colorati, a formare
un enorme muro di vetro.
Orari: dalle 11.00 alle
19.00. Chiuso il martedì.
Biglietti: consultare
il sito ufficiale. |
|
|
|