
Tour in barca a Murano con sessione di soffiatura del vetro - Murano e Laguna di Venezia
Tour in barca a Murano con sessione di soffiatura del vetro: € 10 a persona.
Questo tour permette di scoprire l'arte della soffiatura del vetro in una vera fornace di Murano. Si parte da Venezia vicino alla Ferrovia o a San Marco (dipende dall'orario del tour selezionato al moemtno della prenotazione) dove la barca e la guida vi aspetteranno per portarvi a Murano (viaggio in barca incluso)
Arrivati a Murano ci sarà una spiegazione sui processi di soffiatura del vetro e con l'opportunità di assistere a una piccola sessione di lavorazione del vetro dal vivo con un maestro vetraio in una delle fornaci più antiche dell'isola.
Quindi ognuno potrà esplorare l'isola approfittando di alcuni consigli sui ristoranti dove gustare alcuni dei piatti tipici veneziani.
Lingue del Tour in barca a Murano con sessione di soffiatura del vetro
Il tourè multilingue e disponibile in 4 lingue: Inglese, Francese, Spagnolo e Italiano.
Che include il Tour in barca a Murano con sessione di soffiatura del vetro
– Viaggio in barca.
– Visita guidata.
Punto d'incontro del Tour in barca a Murano con sessione di soffiatura del vetro
– Fondamenta Santa Lucia, 1, (tour 10:00, 12:00 e 14:00), accanto al ristorante KFC.
– Riva degli Schiavoni, 4142, (tour delle 10:30, 12:30 e 14:30), di fronte alla Caserma Cornoldi.
La guida attender� i clienti con la scritta "LAGOON TOUR Consorzio Vidali Group".
Per cortesia arrivare al punto d'incontro almeno 15 minuti prima dell'inizio del tour.
Durata del Tour in barca a Murano con sessione di soffiatura del vetro
– 3 ore.
Orario e giorni del Tour in barca a Murano con sessione di soffiatura del vetro
Orario: ogni giorno alle 10.00, 10.30, 12.00, 12.30, 14.00, 14.30.
Orario d'incontro: 15 minuti prima.
Presentando il voucher all'arrivoè si accettano i voucher su smartphoneè al rappresentante potrete iniziare il tour.
Termini di cancellazione del Tour in barca a Murano con sessione di soffiatura del vetro
La prenotazione pu� essere cancellata gratuitamente fino a 24 ore prima del tour.
Accessibilità e informazioni utili per il Tour in barca a Murano con sessione di soffiatura del vetro
– Passeggino accessibile.
– Scarpe comode suggerite.
– Il tour pu� essere condiviso con ospiti non appartenenti allo stesso gruppo.
Murano
Murano è un caratteristico centro posto a nord di Venezia, costruito su sette isolette della laguna collegate fra loro da ponti.
Asilo e rifugio dei profughi della terraferma per trovare riparo dalle invasioni barbariche, Murano, il cui antico nome è AMURANIUM, crebbe in prosperità e arrivò al suo splendore nel XVI secolo. Fu sempre centro che mantenne autonomia amministrativa rispetto a Venezia godendo di un locale governo amministrativo e usufruendo dei suoi antichi statuti dal 1272 sotto il governo di un podestà.
Fino alla caduta della Repubblica aveva un suo arengo; ebbe il libro
d’oro per le sue famiglie originarie, che godevano di speciali
privilegi (la polizia di Venezia non poteva approdare nell’isola),
coniava le oselle, cioè le medaglie/moneta che venivano donate
ai principali cittadini (il nome deriva dal fatto che anticamente il
Doge regalava degli uccelli ai Signori, poi sostituiti da queste medaglie).
Le leggi, anche quelle del lavoro, erano sancite da una mariegola (matricola
– registro, elenco di persone iscritte a una determinata categoria
– delle corporazioni artigiane) atte ad evitare la diffusione
dei segreti della lavorazione del vetro: in cambio della segretezza
l’isola e gli isolani godevano di privilegi speciali. Nel suo
periodo di maggiore prosperità l’isola contava 17 chiese,
conventi, ospizi e accademie.
L’isola fu scelta come sede industriale per l’arte del vetro dal 1291 sia perché si trova a tramontana rispetto a Venezia
e quindi i fumi delle fornaci non inquinavano l’aria della città sia per scongiurare pericoli di incendi nel centro cittadino. L’attività
è antichissima ma il vero grande impulso si ebbe quando Venezia
entrò in contatto con le officine saracene di Siria, fra l’XI
e il XII secolo.
Itinerario alla scoperta di Murano
- Piazzetta della colonna (fermata battello).
- Fondamenta dei Vereri che costeggia il rio omonimo:
anticamente sorgevano qui le fabbriche del vetro.
- Palazzo Contarini/Mazzolà del XVI sec. – case gotiche
sulle due sponde della riva.
- Ponte Ballarin: da qui si proclamavano i bandi
del governo, c’è ancora il leone su una colonna.
- Attraversato il ponte Fondamenta Manin e a destra
Viale Garibaldi (il bersaglio) con l'Ospizio delle vedove dei vetrai, il Teatro F. M Piave (famoso librettista d’opera: “I due Foscari”,
“Rigoletto”, “Traviata”, tutte per Giuseppe
Verdi) e il faro.
- A sinistra: Fondamenta di S. Giovanni Battista dei Battuti.
- A sinistra: Fondamenta Antonio Colleoni In fondo: Campo S. Stefano, con la antichissima
osteria “Taverna di S. Stefano”.
- Ponte S. Pietro e omonima Chiesa con portale rinascimentale e campanile di inizi ‘500, la Vera da Pozzo è del 1348.
- Si riprende la fondamenta dei vetrai, al n° 139 c’è
una piccola farmacia settecentesca, con dipinti
del Fontebasso (pittore settecentesco fra rococò e neoclassicismo).
- Ponte Vivarini, detto “ponte lungo”
da cui si vede a sinistra il Palazzo da Mula,
una delle più grandi fabbriche muranesi, con ricordi gotici
e ristrutturazione cinquecentesca.
- Fatto il ponte, a destra, Fondamenta Cavour e Fondamenta Giustiniani
con l’omonimo Palazzo oggi sede del Museo Vetrario.
Vai alla pagina dell'Isola di Murano
|