Chiesa
di San Rocco - Campo San Rocco, San Polo 3052 - Venezia
La Chiesa di San Rocco si trova all'interno del Sestiere di San Polo e sorge nel campo omonimo a fianco della famosa Scuola Grande di San Rocco dove si possono ammirare opere del Tintoretto.
Volete visitare le chiese principali con un biglietto unico?
Vedrete 14 delle più belle chiese di Venezia e potrete saltare la fila ed entrare velocemente, risparmiando tempo e denaro. Troverete inoltre capolavori di scultura e pittura come Veronese, Tintoretto, Lombardo e Rubens.
Storia
Attigua
all'omonima Scuola Grande, San Rocco venne iniziata nel 1489 sul
modello del Bon e consacrata nel 1508, ma della chiesa originale
rimane poco perchè subì un forte rifacimento nel XVIII secolo
per mano dello Scalfarotto.
La facciata, realizzata tra il 1765 e il 1771 su progetto del
Fossati, appare oggi in colloquio con l'architettura rinascimentale
della Scuola. Le numerose statue che ornano la facciata sono in
buona parte opera dello scultore settecentesco G. Marchiori.
L'organizzazione dell'interno ad un'unica navata con soffitto
piano mantiene ancora una parvenza rinascimentale, nonostante
gli interventi dello Scalfarotto. Come l'attigua Scuola Grande
anche per la chiesa operò Jacopo Tintoretto dipingendo le ante
d'organo con le scene dell'Annunciazione e San Rocco presentato
al papa.
Come raggiungere la Chiesa di San Rocco
La Chiesa di San Rocco si trova a San Polo in Campo San Rocco a fianco della Scuola Grande di San Rocco.
La fermata del vaporetto più vicina è San Tomà. Usciti dalla Calle del Traghetto si svolta a destra e poi a sinistra
in Campo San Tomà, da percorrere tutto imboccando poi Calle Larga Prima ed infine la Salizada San Rocco
che porta a Campo San Rocco.
Informazioni utili per la visita
Orari: dalle 9.30 alle 17.30.
La Chiesa è aperta tutti i giorni dell’anno, comprese le festività religiose e nazionali. Nei giorni di Capodanno, Pasqua e Natale dalle 9.30 alle 12.30.
Biglietti: ingresso libero.
Tutte le chiese del Sestiere di San Polo a Venezia
|