Chiesa
di Sant'Agnese - Dorsoduro 2612 - Venezia
La Chiesa di Sant'Agnese si trova all'angolo tra Campo Sant'Agnese e Rio
Terà Foscarini nel Sestiere di Dorsoduro, circa a metà strada
tra la zona dell'Accademia e quella delle Zattere.
Volete visitare le chiese principali con un biglietto unico?
Vedrete 14 delle più belle chiese di Venezia e potrete saltare la fila ed entrare velocemente, risparmiando tempo e denaro. Troverete inoltre capolavori di scultura e pittura come Veronese, Tintoretto, Lombardo e Rubens.

Storia della Chiesa di
di Sant'Agnese di Venezia
La zona fu caratterizzata dalla presenza di molti ordini religiosi tra
cui i Gesuati, che qui a fianco eressero la Chiesa di Santa Maria del
Rosario, e i Domenicani che a loro succedettero nella gestione dei terreni.
La fondazione della Chiesa di Sant'Agnese risale almeno all'epoca della
famosa "fioritura ecclesiastica" che intorno all'anno Mille portò molti ordini a costruire chiese in tutta Italia. I primi
documenti attestanti Sant'Agnese sono un po' più tardi attestandosi
sul finire delll'XI secolo.
L'edifico del resto presenta una facciata romanica "a salienti",
ossia tripartita in senso dell'altezza con l'altezza della parte centrale
che svetta sulle parti laterali corrispondenti alle più basse navate
laterali. Ma dalla famosa pianta di Venezia di Jacopo de' Barbari datata
1500 si sa che la Chiesa di Sant'Agnese fu certamente rimaneggiata tanto
che nella mappa in questione si presentava con portico gotico antistante
la facciata.
La chiesa subì una triste spoliazione delle sue ricchezze in seguito
alla soppressione degli ordini religiosi voluta da Bonaparte dopo la sua
discesa in Italia.
Solo a a metà del XIX secolo dopo un intervento volto alla riapeertura
la Chiesa di Sant'Agnese poté riaprire al culto assumendo il titolo
di Oratorio dell'Istituto Cavanis adiacente.
Come raggiungere la Chiesa di Sant'Agnese
La Chiesa di Sant'Agnese si trova in Rio Terà Foscarini e Campo
Sant'Agnese nel sestiere di Dorsoduro, a pochi passi dalle Zattere e dal
Ponte dell'Accademia.
Si può raggiungere con la linea 1
con fermata Accademia o con la linea 2
o 6 con fermata Zattere. Per entrambe
le fermate si deve poi camminare lungo Rio Terà Foscarini per poche
decine di metri fino all'ingresso alla Chiesa di Sant'Agnese.
Informazioni utili per la visita
Orari:
Telefono:
Biglietti: ingresso libero.
Tutte le chiese del Sestiere di Dorsoduro a Venezia
|