Basilica
di Santa Maria della Salute o Chiesa della Salute - Fondamenta Salute, Dorsoduro 1
- Venezia
La Basilica di Santa Maria della Salute, o più semplicemente Ea Salute in veneziano, si trova nel Sestiere di Dorsoduro
nella sua parte più orientale situata vicino a Punta della Dogana.
La chiesa sorge di fronte al Canal Grande e alla zona marciana che da
qui si può ammirare in tutta la sua imponente bellezza.
Volete visitare le chiese principali con un biglietto unico?
Vedrete 14 delle più belle chiese di Venezia e potrete saltare la fila ed entrare velocemente, risparmiando tempo e denaro. Troverete inoltre capolavori di scultura e pittura come Veronese, Tintoretto, Lombardo e Rubens.

Storia della Basilica di Santa Maria della Salute di Venezia
La fondazione della chiesa risale all'epidemia di peste del 1630 che uccise 80.000 veneziani. Allora
il patriarca Giovanni Tiepolo esprimeva il voto per la costruzione di una chiesa mariana e - terminata la pestilenza che uccise tra l'altro anche il patriarca e lo stesso doge - il
conseguente concorso architettonico fu vinto dall'architetto Baldassare Longhena. Questi
creò un capolavoro non soltanto dal punto di vista artistico ma
anche dal punto di vista prettamente tecnico e ingegneristico. Le peculiarità del suolo veneziano rendono infatti la costruzione
di una cupola di grandi dimensioni estrememamente difficile e per assicurare
la stabilità statica furono collocati più di un milione
di pali lignei a sostegno delle fondazioni. La chiesa fu inaugurata
nel 1687, cinque anni dopo la morte del suo architetto.
Descrizione architettonica della Basilica
di Santa Maria della Salute
La chiesa si erge all'ingresso del Canal Grande, quasi di fronte a Piazza
San Marco, e come il Redentore
anche la Salute è ancora oggi annualmente (il 21 novembre) la metà
di un pellegrinaggio, per il quale viene creato un ponte votivo su pontoni.
È la Festa
della Salute, una delle celebrazioni ancora oggi più
sentite dagli abitanti di Venezia.
L'esterno è dominato dall'altissima cupola circondata da monumentali
volute che assumono anche la funzione di contrafforti.
L'interno colpisce
per le sue forme austere ordinate con grande limpidezza. Attorno all'ottagono
centrale si sviluppa un ambulacro al quale si aggiunge una corona di cappelle.
Il scenografico altar maggiore, collocato sotto una seconda cupola, mostra
la Vergine trionfante affiancata dalle personificazioni della Venezia
(a sinistra) e della Peste sconfitta (a destra).
La chiesa possiede eccellenti pale d'altare di Luca Giordano, Pietro Liberi e soprattutto di Tiziano. Degno di visita è anche la sacrestia (dipinti di Tintoretto, Giuseppe Salviati, Palma il Giovane etc.) sul
cui altare si può ammirare la bellissima Pala di San Marco affiancato
dai santi Sebastiano, Rocco, Cosma e Damiano, opera giovanile di Tiziano (1511).

Come raggiungere la Basilica di Santa Maria della Salute a Venezia
La Basilica di Santa Maria della Salute si trova a Dorsoduro vicino alla
Punta della Dogana e sorge lungo il Canal Grande sulla Fondamenta omonima.
Si può raggiungere in barca con la linea 1 con
fermata Salute giusto di fronte all'entrata dell'edificio
religioso.
A piedi è raggiungibile dalle Zattere oppure dalla zona
dell'Accademia in circa 10 minuti di cammino.
Informazioni utili per la visita
Orari: da lunedì a sabato dalle 9.30 alle 12.00
e dalle 15.00 alle 17.30. Domenica dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 15.00
alle 17.30.
Biglietti: ingresso libero alla chiesa.
Orari della sacrestia: da lunedì a sabato dalle
10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00. Domenica dalle 15.00 alle 17.00.
Biglietti: ingresso a pagamento alla sacrestia. Intero
€ 4, ridotto € 2 (studenti, residenti Comune di Venezia, over
65; gratuito per bambini minori di 10 anni; portatori di handicap).
Telefono: +39.041.2743928
Biglietti: ingresso libero.
Sito web: Basilica
di Santa Maria della Salute
Tutte le chiese del Sestiere di Dorsoduro a Venezia
|