Teatro Carlo Goldoni - San Marco 4650/b - Venezia
Notizie sul Teatro Goldoni
– Pubblicata la Stagione Teatrale del Goldoni 2023-2024
Teatro Goldoni
Il Teatro Carlo Goldoni di Venezia è il più antico teatro della città ed è un teatro all'italiana con una sala a platea e quattro ordini di palchi in galleria che ospitano 800 persone. Il palcoscenicoè largo 12 metri e profondo 11,20 edè dotato di graticcio in ferro.
Il Teatroè sede del Teatro Stabile del Veneto "Carlo Goldoni" che propone una stagione di prosa, una rassegna Teatro Ragazzi, balletti e concerti.
Anticamente fu chiamato Teatro Vendramin,
Teatro di San Salvador o di San Luca. Fu inaugurato nel 1622 con uno spettacolo
comico diretto da Antonio Chioffo.
Programmazione
Lirica Teatro Goldoni 2023-2024
– Buon compleanno Mascagni
CAVALLERIA RUSTICANA
Melodramma in un atto
Libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci dall�omonima novella di Giovanni Verga
Versione originale dalla prima partitura autografa dell'autore
Musica di Pietro Mascagni
7 dicembre 2023
– Vi racconto “Il trovatore” in 18 minuti!
L’intrigo verdiano risolto prima di un caffè
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
15,16,17 gennaio 2024
– IL TROVATORE
Dramma lirico in quattro parti su libretto di Salvatore Cammarano
tratto dal dramma El Trovador di Antonio Garcia Guti�rrez
Musica di Giuseppe Verdi
19 e 21 gennaio 2024
– TURANDOT
Opera musicale in tre atti e cinque quadri
Musica di Giacomo Puccini
26, 28 aprile 2024
Programmazione
Prosa Teatro Goldoni 2023-2024
– FALSTAFF A WINDSOR
liberamente tratto da Le allegre comari di Windsor di William Shakespeare
adattamento e regia Ugo Chiti
con Alessandro Benvenuti, Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci, Paolo Cioni, Paolo Ciotti, Elisa Proietti giovedì 30 novembre, ore 21
�
l'iSPETTORE GENERALE
di Nikolaj Gogol
regia di Leo Muscato
con Rocco Papaleo e Elena Aimone, Giulio Baraldi, Letizia Bravi, Marco Brinzi, Michele Cipriani, Salvatore Cutr�, Marta Dalla Via, Gennaro Di Biase, Marco Gobetti, Daniele Marmi, Michele Schiano Di Cola, Marco Vergani
martedì 12 dicembre, ore 21
è IL CALAMARO GIGANTE
dal romanzo di Fabio Genovesi
adattamento di Fabio Genovesi, Angela Finocchiaro e Bruno Stori
regia di Carlo Sciaccaluga
con Angela Finocchiaro e Bruno Stori
Martedì 30 gennaio, ore 21
– GINGER & FRED
di Federico Fellini, Tonino Guerra e Tullio Pinelli
adattamento e regia Monica Guerritore
con Monica Guerritore e Pietro Bontempo e con (in o. a.) Alessandro Di Somma, Mara Gentile, Nicol� Giacalone, Francesco Godina, Diego Migeni, Lucilla Mininno, Valentina Morini, Claudio Vanni.
scenografia Maria Grazia Iovine, costumi Walter Azzini, coreografie Alberto Canestro, light design Pietro Sperduti, regista assistente Leonardo Buttaroni, direttore allestimento Andrea Sorbera
Martedì 6 febbraio, ore 21
– LE VERDI COLLINE DELL’ AFRICA
scritto e diretto da Sabina Guzzanti
con Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi
Domenica 25 febbraio, ore 18
– LA MADRE
di Florian Zeller
regia di Marcello Cotugno
con Lunetta Savino, Andrea Renzi, Niccolò Ferrero, Chiarastella Sorrentino
Compagnia Moliere in coproduzione con Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Accademia Perduta Romagna Teatri
Giovedì 7 marzo, ore 21
– COSA NOSTRA SPIEGATA AI BAMBINI
di Stefano Massini
regia Sandra Mangini
con Ottavia Piccolo e l’Orchestra Multietnica di Arezzo
Officine della Cultura, Teatro Carcano con il contributo di Regione Toscana e Ministero della Cultura
Giovedì 4 aprile, ore 21
Programmazione
Musica Teatro Goldoni 2023-2024
– HAPPY-FANIA
Musiche di W. A. Mozart
Eric Lederhandler direttore
Claudio Mansutti clarinetto
Sabato 6 gennaio 2024, ore 18
– EMMANUEL TJEKNAVORIAN direttore
Valerie Eickhoff mezzosoprano
Orchestra della Toscana
Musiche di W. A. Mozart, G. Mahler, F. Schubert
Sabato 27 gennaio, ore 21
– CONCERTO DELLA MEMORIA
Francesco d’Arcangelo direttore
Costantino Catena pianoforte
Gaetano Di Bacco saxofono
Programma
G. Gershwin Rapsodia in Blue – F. Mendelssohn Sinfonia n° 1 – R. Molinelli One 4 two
C. Debussy Rapsodia per saxofono
Sabato 3 febbraio, ore 21
– CONCERTO DI CARNEVALE AL GOLDONI
Gianluca Greco direttore
Fabio Furia bandoneon
Orchestra e coro del Teatro Goldoni
Programma
Mascagni Sinfonia da “Le maschere” – I. Stravinsky Pulcinella Suite – A. Piazzolla Aconcagua
Domenica 11 febbraio, ore 21
– Concerto di Pasqua
Orchestra della Toscana
Otto Tausk direttore
Francesca Dego violino
Mario Brunello violoncello
Programma
J. BRAHMS Doppio concerto per violino, violoncello e orchestra op. 102
F. MENDELSSOHN Märchen von der schönen Melusine op. 32, Ouverture
F. SCHUBERT Sinfonia n. 3 D 200
Mercoledì 27 marzo, ore 21
– C’EST CHIC
Eric Lederhandler direttore
Luisa Sello flauto
Programma
M. Ravel Pavane – W. A. Mozart Concerto in sol per flauto e orchestra – F. Poulenc Sinfonietta FP 141
Giovedì 11 aprile, ore 21
– ORCHESTRA DELLA TOSCANA
Andrea Battistoni direttore
Programma
F. Schubert Ouverture in stile italiano D 591 – R. Schumann/A. Battistoni Kinderszenen (Scene infantili)
P. I. Čajkovskij Suite n.1 op.43
Venerdì 10 maggio, ore 21
– MOZARTIANA
Giancarlo De Lorenzo direttore
Francesco Nicolosi pianoforte
Programma
W. A. Mozart Concerto per pianoforte e orchestra n.20 K.466 / Sinfonia n. 38 “Praga” K. 504
Venerdì 17 maggio, ore 21
Programmazione
Danza Teatro Goldoni 2023-2024
– Giornata internazionale per le persone con disabilità
OLOGRAMMA… Ti insegnerò a volare
Una grandiosa esperienza di inclusione musicale per raccogliere fondi per il Progetto Casa Marta
Domenica 3 dicembre 2023, ore 17
– IL LAGO DEI CIGNI / SWAN LAKE
Balletto in quattro atti
Musica Pëtr Il’ič Čajkovskij
Libretto VLADIMIR BEGICHEV e VASILY GELTZER
Coreografia MARIUS PETIPA e LEV IVANOV
Scenografia e Costumi CLASSIC STAGE
Durata 140 minuti con 20 minuti di intervallo
Lunedì 29 Gennaio 2024, ore 20.30
Programmazione
Fuori Abbonamento Teatro Goldoni 2023-2024
– CONCERTO CELEBRATIVO MASSIMO DE BERNART
Nel ventennale della scomparsa
Mario Menicagli, direttore
Giovanni Di Stefano, direttore
Mercoledì 1 marzo, ore 21 (Ingresso libero)
Storia del Teatro Goldoni
Il Teatro Carlo Goldoni di Venezia anticamente fu chiamato Teatro Vendramin,
Teatro di San Salvador o di San Luca. Fu inaugurato nel 1622 con uno spettacolo
comico diretto da Antonio Chioffo.
L'antico Teatro Vendramin fu restaurato due volte nel 1652 e nel 1684 a
causa di un incendio. Il '600 fu il secolo della lirica alla quale si affiancò
nel secolo successivo una programmazione teatrale di prosa.
Nel 1752 Francesco Vendramin riuscì ad ingaggiare Carlo Goldoni per scrivere alcune commedie.
Il teatro subì ancora numerosi restauri in seguito a incendi o a
causa di cedimenti strutturali (1818, 1826, 1833) e nella prima metà
del XIX secolo cambiò il nome in Teatro Apollo per acquisire l'attuale
denominazione nel 1875 quando fu dedicato al grande commediografo Carlo
goldoni per iniziativa di Angelo Moro Lin e Regina De Marchi. All'inaugurazione
fu rappresentata la commedia "Una delle ultime sere di carnovale".
Nel 1882 il Teatro Goldoni fu ereditato dall'avvocato Antonio Marigonda che nel 1909 fece progettare e realizzare la facciata monumentale. Con la
sua proprietà il teatro andò incontro ad un periodo di rinnovamento ed ampliamento della programmazione accogliendo attori come la Divina Eleonora
Duse (1902, "Francesca da Rimini"; 1922, "La donna del mare"
e "La porta chiusa").
Nel 1937 il Teatro Goldoni passò ancora di mano venendo inglobato
dall società I.C.S.A.
Gli anni del dopoguerra furono i più bui vedendo la chiusura del
teatro e la sua espropriazione (1957). Si dovette aspettare il 1979 per
una sua riapertura ed inaugurazione con "La Locandiera" di Carlo
Goldoni che riportò alla città di Venezia uno dei suoi teatri
storici più importanti, dopo una completa opera di riammodernamento per migliorarne la capienza e i servizi per il pubblico.
La sala è divisa in una platea e quattro ordini di palchi-galleria che raggiungono una capienza di 800 posti. Il palcoscenico è largo
12 metri e profondo 11,20.
Il Teatro Goldoni ospita la Stagione di Prosa promossa dal Teatro Stabile
del Veneto �Carlo Goldoni�, la rassegna di Teatro Ragazzi, spettacoli di
lirica, concerti di vario genere e balletti.
Posizione: Il Teatro Carlo Goldoni si trova
a poche centinaia di metri dal Ponte di Rialto, nel sestiere di San Marco.
Per arrivare da Piazzale Roma, terminal per auto e bus di Venezia, è
sufficiente prendere il vaporetto (linea 1, 82) in direzione Rialto e scendere
alla fermata di Rialto. Da qui proseguire in direzione campo San Luca. Il
Teatro s'incontra pochi metri prima.
Informazioni utili per la visita
Informazioni:
Biglietteria +39.041.2402014; centralino +39.041.2402011 (da
martedì a sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30). Domenica e lunedì chiuso. Domeniche e lunedì con spettacolo la biglietteria apre 1 ora prima dello spettacolo.
Telefono: +39.041.2402011; fax +39.041.5205241
E-mail: [email protected]
Sito Web: Teatro
Goldoni |