In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano


In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano



Mostra Venezia 1860-2019. Fotografie dall'Archivio Graziano Arici alla Querini Stampalia di Venezia

La Mostra Venezia 1860-2019. Fotografie dall'Archivio Graziano Arici in corso alla Querini Stampalia di Venezia: gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e le opere, la sede espositiva.

Mostra Venezia 1860-2019. Fotografie dall'Archivio Graziano Arici Venezia
Venezia 1860-2019. Fotografie dall'Archivio Graziano Arici - Fondazione Querini Stampalia, Campo Santa Maria Formosa, Castello 5252 - Venezia

Mostra in corso dal 29 Novembre 2019 al 1 Marzo 2020

La Querini Stampalia presenta una mostra con oltre 140 opere tra fotografie, originali ottocenteschi, lastre e stereoscopie, stampe digitali, appartenenti all'Archivio Graziano Arici, ora della Querini Stampalia, ed esposte per la prima volta dall'atto della donazione (2017).

Comunicato stampa della Mostra Venezia 1860-2019. Fotografie dall'Archivio Graziano Arici

Raccontare la Venezia di questi ultimi centocinquanta anniè impresa ardua. E' nella Venezia da poco annessa al Regno d�Italia che Giovanni Querini lascia la sua eredit�, edè nella Venezia che vive e si trasforma lungo centocinquanta anni che la Querini Stampalia interpreta la missione che il conte Giovanni le affida.

La mostra Venezia 1860-2019. Fotografie dall'Archivio Graziano Arici, a cura di Graziano Arici e Cristina Celegon con Barbara Poli, mette al centro questo duplice racconto.

Protagonisti sono più di centoquaranta tra fotografie, originali ottocenteschi, lastre e stereoscopie, stampe digitali: una memoria visiva della città che proviene dall'archivio Graziano Arici.

Questaè la prima mostra che ha l'obiettivo di valorizzare questo straordinario fondo, donato nel 2017 da Graziano Arici alla Querini Stampalia. E quale occasione migliore dei festeggiamenti per i 150 anni dalla nascita della Fondazione.

Contemporaneamente la mostra offre uno sguardo su un'arte a noi ormai così familiare: la fotografia, che prende avvio, si consolida e si trasforma pressoch� nello stesso secolo e mezzo di vita della città e dell'istituzione che qui si intendono indagare.

Nella scelta espositiva che si propone si ritrovano alcuni degli innumerevoli lasciti della memoria che Venezia ha impresso in ciascuno e in ciascuna epoca, ma che di fatto ne costituiscono un unico insieme: dalla città dell'immaginario delle prime fotografie, così vicina all'iconografia che il vedutismo pittorico lascia di lei, alla città dei suoi abitanti, con gli abiti e con i �mestieri di una volta� e quelli di oggi; dalla città del glamour con le passerelle della Mostra del Cinema, alla città intellettuale e creativa; infine la città �preda/ostaggio� dei milioni di turisti che ogni anno, senza soluzione di continuit�, ne percorrono le calli, i campi, la piazza.

Il racconto evocato dalle immagini ha un suo controcanto narrativo nei testi di Mario Isnenghi e Ariane Carmignac presenti nel catalogo della mostra.

Questi centocinquanta anni la Fondazione Querini Stampalia li ha percorsi con l�obiettivo di mantenersi fedele alle volont� del fondatore, mutando nel mutare dei tempi, della realt� sociale, politica e culturale del Paese e di Venezia, continuando a servire la città innovandosi e ad esserne un punto di riferimento, una protagonista anch�essa fra i soggetti fotografici proposti.

Alla Fondazione e ai suoi centocinquant'anni di storiaè dedicato il seminario Una storia lunga 150 anni: la Fondazione Querini Stampalia in programma il 28 novembre 2019, alle ore 15, presso l'Auditorium. Indaga, sotto molteplici aspetti: culturali, sociali, economici, politici, architettonici, gli anni che hanno portato l'Istituzione dalla nascita, nel 1869, ai giorni nostri.

Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18; lunedì chiuso.
Biglietti: intero 14 €, ridotto 10 €.
Telefono: +39.041.2711411
Sito web: Querini Stampalia



Contatti - Progetto In Italy Today - Politica sulla riservatezza - Cookie Policy

In Venice Today è aggiornato ogni giorno

© In Venice Today
Tutti i diritti riservati