|
||
|
|
Mostra Roberta di Camerino. La Rivoluzione del Colore a Palazzo Fortuny di VeneziaMostra Roberta di Camerino. La Rivoluzione del Colore in corso a Palazzo Fortuny a Venezia: gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e le opere, la sede espositiva. |
|||
Roberta di Camerino. La
Rivoluzione del Colore - Museo di Palazzo Fortuny - Campo San Beneto - Venezia Mostra in corso dal 4 marzo al 8 maggio 2011 ovvero il �total look� fatto di abiti, ma soprattutto di accessori, attraverso i quali la grande stilista veneziana Giuliana Coen (1920), sposata Camerino, ma in arte Roberta (in ricordo della canzone del film �Smoke get in your eyes�, che le aveva suscitato grandi emozioni) siè distinta per avere operato, negli anni �50, una vera e propria rivoluzione: la celebre �rivoluzione del colore�. Attraverso alcune geniali invenzioni - soprattutto l�utilizzo di velluti e di accostamenti cromatici del tutto insoliti per le borse femminili, ma anche di forme stravaganti e divertenti, come il bauletto �Bagonghi� (tanto amato dalla principessa Grace di Monaco), lo �stile Roberta� port� una ventata di novit� e di freschezza nel mondo della moda, e negli anni �60 inizi� a interessare anche altri accessori dell'abbigliamento femminile, foulards, ombrelli, valigie, per trovare infine un altro campo di sperimentazione nell'abito da giorno e da sera, per il quale Giuliana invent� il �trompe-l�oeil�, in cui i revers, i bottoni, le pieghe, le cinture non sono reali ma semplicemente stampate sul jersey. La mostra giunge al Museo Fortuny dopo il grande successo ottenuto al Museo Revoltella di Trieste (dall�8 ottobre al 12 dicembre 2010) e presenta - attraverso un suggestivo allestimento che gioca tra i rimandi dei colori degli abiti e quelli dei dipinti esposti, in una perfetta armonia d�intenti tra il suo �mondo� e quello di Mariano - sessanta borse, datate dai primi anni Cinquanta agli anni Settanta, una ventina di abiti e altrettanti ombrelli e foulards. Alla realizzazione della mostra hanno contribuito la Maison Roberta di Camerino, il Gruppo Sixty e la Provincia di Venezia. Orari: dalle 10.00 alle 18.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il martedì. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8, ridotto scuole € 5. Sono previste gratuità per bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di The Cultivist Card. Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892 Sito web: Museo Fortuny |
|||