In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano


In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano



Mostra La Stanza di Zurigo. Omaggio a Zoran Music a Palazzo Fortuny di Venezia

Mostra La Stanza di Zurigo. Omaggio a Zoran Music in corso a Venezia: gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e le opere, la sede espositiva.
Mostra La Stanza di Zurigo. Omaggio a Zoran Music Venezia
La Stanza di Zurigo. Omaggio a Zoran Music - Museo di Palazzo Fortuny - Campo San Beneto - Venezia

(Foto: Zoran Mu�ic, Veduta di Venezia: Bacino di San Marco con l�Isola di San Giorgio Maggiore. Dettaglio di parete. Olio su tela di lino. Collezione privata)

Mostra in corso dal 24 marzo al 23 luglio 2018

A Palazzo Fortuny fino a luglio una mostra sulla stanza di Zoran Music (Bocavizza, 1909 - Venezia, 2005), opera realizzata nel 1950 nel seminterrato della villa delle sorelle a Zollikon, nei pressi di Zurigo. L'insieme doveva costituire un esempio di "opera d’arte totale": oltre alle pitture su intonaco, tela di lino e juta, l’artista disegnò i motivi decorativi ricamati sulle tende e sulla tovaglia che ornavano la sala. Alcuni mobili, seppure non progettati da lui, furono scelti con il suo accordo a completamento dello spazio destinato a riunioni conviviali.

Comunicato stampa

La maggior parte dei dipinti furono eseguiti direttamente sull�intonaco murario, cinque composizioni erano su tela di lino tesa su supporti fissati al muro, mentre per la decorazione della porta d�entrata fu utilizzata la tela di iuta: lo stesso tessuto delle tende e di una tovaglia ricamata su disegno dell�artista, che ne scelse i colori e i differenti punti di ricamo.

Dopo anni di incuria e abbandono la stanza � stata recuperata grazie all�intervento di Paolo Cadorin , cognato di Music, direttore del dipartimento di restauro del Kunstmuseum di Basilea, che ha supervisionato lo stacco degli intonaci, il loro trasferimento su pannelli alveolari in alluminio e il recupero delle tele e degli arredi.

Un complesso lavoro portato a termine dai suoi allievi, restituisce finalmente al pubblico la �stanza di Zoran�, ricomposta ora a Palazzo Fortuny come elemento centrale di una mostra omaggio al suo autore - curata da Daniela Ferretti e promossa dalla Fondazione Musei Civici di Venezia con il sostegno di Charlotte und Nelly Dornacher Stiftung nell�ambito di �Primavera al Fortuny� dal 24 marzo al 23 luglio 2018 � che presenta anche un�ampia e accurata selezione di opere realizzate tra il 1947 e il 1953, provenienti da collezioni private e dall�archivio dell�artista.

�Al termine dei suoi viaggi, delle sue tribolazioni, degli orrori vissuti dopo Duino, dopo la Spagna dopo Dachau - scrive Jean Clair nel catalogo della mostra - � a Venezia che ritorna Music, negli anni Cinquanta per trovarvi il suo rifugio, la sua dimora, come l�uomo preistorico sistemava la sua caverna. Un rifugio dopo tanto errare per tornare a rivedere gli amici ridere e amare la vita�.

Ed � allora che accetter� di dipingere per le amiche di Paolo Cadorin - come aveva fatto nel suo studio, a quel tempo all�ultimo piano di Palazzo Pisani - le pareti e il soffitto di una cantina, come si usava nel dopoguerra nelle caves di Parigi, per rifugiarsi a ballare o a scaldarsi. Ne far� un inno alla vita, ricoprendo la cantina di pitture a fresco con quella stessa tecnica usata prima della guerra per decorare le chiese distrutte del Friuli.

Un inno in cui egli inserisce tutto il suo universo.

I motivi profusi da Music in questa sala - di una ricchezza quasi vertiginosa � costituiscono infatti, nel loro complesso, una sorta di summa iconografica della produzione artistica di quegli anni: dai motivi dalmati di donne a cavallo, col parasole, agli asinelli e cavallini nel paesaggio roccioso o danzanti nel vuoto; dai traghetti affollati di cavalli o bovini alle fasce decorative a losanghe, righe, tondi o scandole; dai volti incorniciati e ieratici che ricordano Campigli a un ritratto �iconico� di Ida allo specchio e al proprio autoritratto. E poi le vedute di Venezia: le cupole e la facciata della Basilica, Palazzo Ducale, balaustre, archi, i portici della piazza, il Bacino di San Marco, San Giorgio, la Dogana, i bragozzi.

Soni gli stessi temi che ricorrono nelle altre opere in mostra: acquerelli, tempere su carta, oli su tela, pastelli in una pittura dominata da colori minerali e polverosi, che richiama Bisanzio e il mondo ingenuo dell�infanzia; ma anche incisioni e opere realizzate a puntasecca.

Di grande interesse, provenienti dall�Archivio Cadorin Barbarigo Music anche gli studi preliminari per un arazzo intitolato �Storia di Marco Polo�, di dimensio- ni notevoli (2,5 m di altezza su una base di 8 circa, firmato al centro in basso �Music 1951�) destinato in origine al soggiorno di prima classe del transatlantico Augustus. � una narrazione - una sorta di �fregio� - diviso in nove episodi. Disegni ricchi di parti- colari che in realt� si �perderanno� nella tessitura in un processo di rarefazione delle forme.

Il catalogo della mostra � stato prodotto dalla Fondazione Musei Civici e stampato da Grafiche Veneziane, accompagnato da scritti di Jean Clair, Monique Veillon Cadorin, Daniele D�Anza e Diego Bianchi, e da un ricco apparato iconografico.

Sono gli anni del ritorno alla vita dopo le sofferenze dell�esilio e del campo di concentramento; gli anni dell�approdo, tanto agognato, nella solare Venezia.

Orari: dalle 10.00 alle 18.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il martedì.
Biglietti: intero € 10, ridotto € 8, ridotto scuole € 5. Sono previste gratuità per bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate della Provincia di Venezia; interpreti turistici che accompagnino gruppi; docenti accompagnatori di gruppi scolastici fino ad un massimo di 2 per gruppo; accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; partner ordinari MUVE; possessori di The Cultivist Card.
Informazioni e prenotazioni: dall’Italia 848082000; dall'estero +39 04142730892
Sito web: Museo Fortuny


Contatti - Progetto In Italy Today - Politica sulla riservatezza - Cookie Policy

In Venice Today è aggiornato ogni giorno

© In Venice Today
Tutti i diritti riservati