|
||
|
|
Mostra La vetreria M.V.M. Cappellin e il giovane Carlo Scarpa 1925-1931 alla Fondazione Cini di VeneziaMostra La vetreria M.V.M. Cappellin e il giovane Carlo Scarpa 1925-1931 in corso a Venezia: gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e le opere, la sede espositiva. |
|||
![]() Le Stanze del Vetro. La vetreria M.V.M. Cappellin e il giovane Carlo Scarpa 1925-1931- Stanze del Vetro, Isola di San Giorgio - Venezia (Foto: Vasi in vetro nero con applicazione di foglia d�argento e finiture in pasta vitrea corallo, 1930 ca. Vases in black glass with applied silver leaf and finishings in coral-red pasta vitrea, c.1930) Mostra in corso dal 10 settembre 2018 al 6 gennaio 2019 Per le Stanze del Vetro arriva alla Cini una mostra che sarà dedicata alla vetreria M.V.M. Cappellin & C., fondata da Giacomo Cappellin nel 1925: con oltre 200 opere, la mostra metterà in luce l’importanza della vetreria a Murano tra gli anni Venti e l’inizio degli anni Trenta, grazie anche all’intervento del giovane architetto veneziano Carlo Scarpa. Comunicato stampa La vetreria M.V.M. Cappellin e il giovane Carlo Scarpa 1925-1931, curata da Marino Barovier e dedicata alla vetreria fondata da Giacomo Cappellin nel 1925,è la prossima mostra autunnale de LE STANZE DEL VETRO, aperta al pubblico sull'isola di San Giorgio Maggiore dal 10 settembre 2018 al 6 gennaio 2019. l'esposizione ripercorrer� per la prima volta la storia della vetrerianella sua complessit�, mettendo in luce l'importanza e il ruolo che la M.V.M. Cappellin & C. ha avuto a Murano tra gli anni Venti e l'inizio degli anni Trenta.Animata dall'entusiasmo e dalla passione di Giacomo Cappellin, che con la sua forte personalità orient� la produzione, dalla fine del 1926 la fornace vide l'intervento del giovane architetto veneziano Carlo Scarpa. La vetreria M.V.M. Cappellin e il giovane Carlo Scarpa 1925-1931prender� in esame la vita della fornaceproprio negli anni in cui il giovane architetto collabor� con la ditta, soprattutto dopo l�uscita di Vittorio Zecchin, che ne era stato direttore artistico fino al 1926. Se in alcuni casi Scarpa si fece interprete dello stesso Cappellin, ben presto riusc� ad assumere una certa autonomia nella progettazione dei modelli, che si distinsero soprattutto per il ricorrere di forme geometriche. Tale collaborazione continu� fino alla chiusura dell'azienda, fallita all'inizio del 1932, anche per la sfavorevole situazione economica seguita alla crisi americana del 1929. Durante la sua attività la M.V.M. Cappellin & C.si qualific� come la migliore vetreria di Murano, alla pari della V.S.M. Venini & C. con cui rivaleggi� idealmente, realizzando una produzione di qualità eccezionale, sia per i tessuti vitrei impiegati (dai vetri trasparenti agli straordinari vetri opachi) sia per il design degli oggetti, caratterizzato da un�elegante modernit�. La mostra presenter� quindi la ricchezza della produzione della M.V.M. Cappellin & C. che, grazie alle continue ricerche sulla materia vitrea e sulla forma, ha prodotto sempre nuove serie di vetri realizzando opere di notevole qualità, talvolta con risultati inediti, anche rivisitando antiche tecniche di lavorazione come la filigrana a reticello e il decoro fenicio. Raccogliendo la sfida del vetro opaco, propose tessiture di notevole impatto cromaticoa partire dai lattimi aurati fino alle paste vitree e ai vetri incamiciati dai colori brillanti, oggi tutti piuttosto rari, di cui in mostra sar� visibile una inedita e suggestiva rassegna. Verrà inoltre presentato al pubblico il grandioso centrotavola in vetro a canne e in vetro trasparente iridato esposto nel 1931 alla Mostra del Giardino Italiano di Firenze. Tra gli oggetti in esposizione anche alcuni animali dal disegno giocoso come pesci e polipi, accanto ai quali prenderanno posto due coloratissimi vetrate in vetro muranese, esempio di uno deisettori peculiari della produzione Cappellin, che si distinse nelle varie manifestazioni di arte decorativa dell'epoca. La storia della vetreria, che dopo il suo fallimento vide il disperdersi della documentazione relativa alla sua attività, verrà raccontata ricostruendo per la prima volta l'intero catalogo di produzione, tutt'ora inedito, attingendo a diversi archivi. Edito da Skira per LE STANZE DEL VETRO, il catalogo La vetreria M.V.M. Cappellin e il giovane Carlo Scarpa 1925-1931 �curato da Marino Barovier e Carla Sonego. La vetreria M.V.M. Cappellin e il giovane Carlo Scarpa 1925-1931, inoltre,è inserita nel programma della seconda edizione di The Venice Glass Week, il festival internazionale dedicato all'arte vetraria,con particolare riguardo a quella muranese, che si terrà a Venezia dal 9 al 16 settembre 2018.l'iniziativaè promossa dal Comune di Venezia, dalla Fondazione Musei Civici, dallaFondazione Giorgio Cini, dall'istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e dalla più importante associazione di settore, il Consorzio Promovetro Murano. Sono più di 150 le realt� partecipanti, per un totale di oltre 180 eventi tra mostre, convegni, seminari, attività didattiche e fornaci aperte, che animerannoThe Venice Glass Week (www.theveniceglassweek.com). Orari: dalle 10.00 alle 19.00. Chiuso il mercoledì. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.041.2710236 E-mail: [email protected] Sito web: Stanze del Vetro |
|||