|
||
|
|
Padiglione Arabia Saudita alla 60° Biennale di VeneziaIl Padiglione dell'Arabia Saudita alla 60° Biennale d'Arte di Venezia: gli artisti del padiglione, le opere, gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e la sede espositiva. |
|||
Padiglione Arabia Saudita della 60° Biennale d'Arte - Padiglione Arabia Saudita, Artiglierie dell'Arsenale, Castello - Venezia Foto: Muhannad Shono, Impressione d’artista, 2024. Courtesy l’Artista. © Muhannad Shono Mostra in corso dal 20 aprile al 24 novembre 2024 La 60° Biennale Arte aprirà al pubblico il 20 aprile. Ma il 17, 18 e 19 ci saranno le varie vernici ed eventi collaterali che sempre animano improvvisamente la vita artistica veneziana. La cerimonia di premiazione avverrà il giorno dell'apertura al pubblico. Il titolo dell'edizione 60 della Biennale d'Arte è Stranieri Ovunque - Foreigners Everywhere. La Mostra si articolerà tra il Padiglione Centrale ai Giardini e l'Arsenale, includendo 213 artiste e artisti provenienti da 88 nazioni. Sono 26 le artiste e gli artisti italiani, 180 le prime partecipazioni nella Mostra Internazionale, 1433 le opere e gli oggetti esposti, 80 nuove produzioni. Vai alla pagina della 60° Biennale d'Arte di Venezia Padiglione Arabia Saudita alla 60° Biennale D'Arte di VeneziaTitolo della mostra al Padiglione Arabia Saudita è Shifting Sands: A Battle Song.Artists: Manal AlDowayan. Commissario: Visual Arts Commission Sede: Padiglione Arabia Saudita, Arsenale - Venezia Comunicato Stampa del Padiglione Arabia Saudita alla 60° Biennale di VeneziaManal AlDowayan rappresenta l'Arabia Saudita alla 60. Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia con un'installazione multimediale intitolata Shifting Sands: A Battle Song. Esplorando il mezzo del suono per la prima volta, in Shifting Sands: A Battle Song AlDowayan unisce le caratteristiche sonore e geologiche del deserto con le voci e l'energia delle donne saudite durante un periodo di profonda trasformazione culturale. Seguendo la struttura di Alardah e Aldahha, cerimonie di battaglia tradizionalmente eseguite da uomini, Shifting Sands: A Battle Song è modellato attorno a un elemento motivante centrale. Qui sono le voci delle donne saudite a proclamare se stesse, attraverso canti, discorsi e disegni. I visitatori sono invitati a farsi strada attraverso un labirinto di sculture di seta stampata di grandi dimensioni, simili a petali, che prendono le loro forme dalla rosa del deserto, un cristallo che si trova comunemente nelle sabbie del deserto vicino alla città natale dell’artista, Dhahran. Come la sua formazione cristallina, per AlDowayan, una rosa del deserto stratifica molteplici dimensioni: è fragilità, effimerità, femminilità e resilienza. Come con le sue precedenti sculture di rose del deserto, AlDowayan segna il “corpo” di questi fiori fuori misura con del testo. Qui, per la prima volta, la superficie di queste sculture è serigrafata con disegni e scritti dei partecipanti ai workshop, o testi sulle donne saudite, provenienti dai media locali e internazionali. AlDowayan afferma: “Alla Biennale Arte 2024 cercherò di rappresentare la mia posizione nella mia pratica, posizionata nel contesto della mia comunità, del mio paese e del mondo. Presento un'opera d'arte ispirata al ruolo in evoluzione delle donne nella sfera pubblica del mio paese e al loro continuo viaggio per ridefinire sia lo spazio fisico in cui abitano sia le narrazioni che le hanno storicamente definite. Spero che quest’opera d’arte incoraggi le donne a guardare dentro se stesse e ad appoggiarsi alla propria comunità femminile per trovare la propria voce e il proprio spazio all’interno di questo nuovo capitolo della storia, in gran parte ancora non scritto”. Shifting Sands: A Battle Song sarà in mostra dal 20 aprile al 24 novembre 2024 presso il Padiglione Nazionale dell’Arabia Saudita all’Arsenale, Sale d’Armi, Venezia, Italia. Informazioni utili per la visitaOrari: dal 20 aprile al 30 settembre dalle 11 alle 19. Dal 1 ottobre al 24 novembre dalle 10 alle 18. Solo Arsenale fino al 30 settembre: venerdì e sabato apertura prolungata fino alle ore 20 (ultimo ingresso: 19.45). Chiuso il lunedì (tranne i lunedì 22 aprile, 17 giugno, 22 luglio, 2 settembre, 30 settembre, 31 ottobre, 18 novembre).Biglietti: si invita a visitare il sito ufficiale.Biglietto intero in rete € 30. Telefono: +39.041.5218711; fax +39.041.2728329 E-mail: [email protected] Sito web: Biennale di Venezia |
|||