In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano


In Venice Today.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano



Mostra Rainer - Vedova: Ora alla Fondazione Vedova di Venezia

La Mostra Rainer - Vedova: Ora in corso alla Fondazione Vedova a Venezia: gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e le opere, la sede espositiva.

Acquisto Biglietto Vaporetto Actv Venezia Biglietto Vaporetto Actv - Vieni a Venezia? Prenota in anticipo e salta la coda!

Compra Biglietti Vaporetto Actv Venezia

Tariffe: 1 singolo € 11; 24 ore € 29; 2 giorni € 40; 3 giorni € 50; 7 giorni € 70.

Mostra Rainer - Vedova: Ora Venezia
Rainer - Vedova: Ora - Fondazione Vedova, Magazzino del Sale, Zattere, Dorsoduro 266 - Venezia

(Foto: Venezia Muore I-II-III, Emilio Vedova, 1992.  ©  Fondazione Emilio e Annabianca Vedova.  © Ele Bialkovska, OKNO Studio)

Mostra in corso dal 22 aprile al 30 ottobre 2022

Alla Fondazione Vedova una mostra organizzata da Fondazione Emilio e Annabianca Vedova sarà aperta al pubblico dal 23 aprile al 30 ottobre 2022 a Venezia, nelle due sedi espositive del Magazzino del Sale e dello Spazio Vedova, alle Zattere. L’esposizione è curata da Helmut Friedel e Fabrizio Gazzarri e propone un incontro tra le opere di due artisti protagonisti del secondo dopoguerra.

Comunicato stampa della mostra Joseph Beuys. Finamente Articolato

l'esposizione, articolata nelle due sedi espositive della Fondazione, offre un�occasione di confronto tra i due protagonisti della ricerca artistica europea del secondo dopoguerra. Emilio Vedova e Arnulf Rainer, pur appartenenti a generazioni e contesti culturali diversi, sono al centro di questa doppia personale che pone in evidenza gli elementi di tangenza tra i due artisti, legati da una lunga amicizia e destinati a condividere un�analoga posizione critica e responsabile nei confronti delle vicende del loro tempo.

Nello Spazio Vedova sono raccolte in sezioni tematiche opere realizzate da Emilio Vedova tra il 1949 e il 1993. I titoli delle sezioni sono rimandi a parole ricorrenti negli scritti e nei discorsi dell'artista, ed esprimono la realt� vedoviana e l'attitudine fortemente partecipativa della sua opera, generatrice di accesi e contrastati dibattiti: Contro, No, Venezia muore, Allarme, Umano, Confine, Plurimo, Per.

Il Magazzino del Sale ospita i lavori di Arnulf Rainer dei cicli Croci e Kosmos, il cui significatoè ampliato dalle parete impregnate di sale di questo straordinario spazio. Per Rainer �la croceè una metafora del volto umano�: così come la fisionomia assume molteplici forme, anche le sue croci possono essere declinate in una variet� di configurazioni. Le opere del ciclo Kosmos condividono la medesima forma circolare. Il cerchioè una metafora dell'infinito, ma anche della perfezione.

Informazioni utili per la visita

Orari: dalle 10.30 alle 18.00. Chiuso lunedì e martedì. Ultimo ingresso alle 17.30.
Biglietti: intero € 8, ridotto € 6. Ridotto studenti fino a 26 anni € 4 (oltre la scuola dell'obbligo con una tessera studenti valida). Famiglia (due adulti con figli minorenni) € 16. Gratuito per bambini fino a 10 anni.
Telefono: +39.041.2410833
Sito web: Fondazione Vedova


Contatti - Progetto In Italy Today - Politica sulla riservatezza - Cookie Policy

In Venice Today è aggiornato ogni giorno

© In Venice Today
Tutti i diritti riservati