The Venice Glass Week - Centro storico, Isole e Mestre - Venezia
Evento in corso dal 9 al 17 settembre 2023
Oltre 250 eventi a Venezia per The Venice Glass Weeks, la più importante manifestazione che l’Italia dedica a tutte le forme e lavorazioni del vetro.
Comunicato stampa di Venice Glass Weeks
� stata presentata oggi #TheArtofFire, la settima edizione di The Venice Glass Week, il festival internazionale nato nel 2017 per celebrare, supportare e promuovere l'arte del vetro, l'attività artistica ed economica per la quale Veneziaè conosciuta nel mondo da più di mille anni, che si tiene a Venezia, Murano e Mestre dal 9 al 17 settembre 2023. più di 250 sono gli eventi che prenderanno parte al festival diffuso, proposti da oltre 200 realt� partecipanti, selezionate dal Comitato scientifico della manifestazione, presieduto dalla storica del vetro Rosa Barovier Mentasti.
Il programma di appuntamenti di #TheArtofFire si arricchisce di importanti novit�, tra cui il ritorno, dopo il successo di una prima edizione pilota nel 2020, di The Floating Furnace, la fornace galleggiante che porta la lavorazione del vetro fuori dalle fornaci. I maestri vetrai si esibiranno per quattro serate, dal 9 al 12 settembre, dalle 18 alle 20, su un�imbarcazione attrezzata attraccata sullo stazio del Campo dell'erbaria a Rialto, affacciata sul Canal Grande e visibile gratuitamente da tutti coloro che sostano in Campo all�orario dell'aperitivo, grazie all'impegno del Consorzio Promovetro Murano e il sostegno di Select.
Anche quest�anno i centri nevralgici della manifestazione saranno The Venice Glass Week HUB e The Venice Glass Week HUB Under35, ospitate entrambe in Campo Santo Stefano all'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti nella sede di Palazzo Loredan, con visite guidate in programma tutti i giorni organizzate da Nexa - Event & Travel Designers, agenzia di organizzazione eventi veneziana che si occupa anche dei The Venice Glass Week Tours.
giovedì 14 settembreè poi in programma la cerimonia di conferimento di tre importanti premi: Premio Glass in Venice, Premio Fondazione di Venezia per The Venice Glass Week e Autonoma Residency Prize.
Promosso e organizzato da Comune di Venezia, Fondazione Musei Civici di Venezia, Fondazione Giorgio Ciniè LE STANZE DEL VETRO, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e Consorzio Promovetro Murano, The Venice Glass Weekè anche quest'anno tra i �Grandi Eventi� della Regione del Veneto.
Le iniziative e le proposte della Fondazione MUVE
In occasione di �The Venice Glass Week� 2023
Fondazione Musei Civici di Venezia conferma il suo ruolo proattivo in occasione della settima edizione di The Venice Glass Week che si terrà dal 9 al 17 settembre a Venezia, Murano e Mestre . Il Muve promuove presso le sue sedi di Venezia e Murano una serie di iniziative di rilievo, tese da un lato ad approfondire artisti, momenti e tematiche della grande tradizione vetraria muranese, e dall'altro, a proporre attività didattico formative per per coinvolgere un pubblico sempre più ampio e avvicinare soprattutto i più giovani ai segreti di questa preziosa arte.
Ospite illustre di questa edizione, un autentico maestro internazionale
dell'architettura e del design: Piero Lissoni, direttore creativo di numerose aziende di arredamento, considerato uno dei più prestigiosi riferimenti del Design contemporaneo.
Si ricorda inoltre la terza edizione di �Perle�, momento espositivo e di approfondimento a cura di Chiara Squarcina programmato per il 14 e 15 settembre nel Salone da Ballo del Museo Correr. Ospiti quest�anno saranno i referenti internazionali, provenienti da Musei e realt� prestigiose, collegati alle collezioni di perle di vetro.
A queste due rilevanti proposte il vasto programma della Venice Glass Weekè articolato in 250 eventiè prevede momenti diversi, di sicuro interesse rivolto a tutti, non solo agli addetti ai lavori. Dal 7 settembre 2023 al 6 gennaio 2024, il Museo del Vetro di Murano - Sala Noveè ospiter� la mostra �Murano: Upcycling Glass� che per la prima volta propone una quarantina di opere realizzate dai maestri vetrai dell'isola con vetro industriale riciclato.
Dal 9 al 17 settembre, lo stesso Museo del Vetro, all'interno della Sala Cinque (Sala delle Perle Veneziane) presenter� l'esposizione delle opere partecipanti al Secondo Concorso Internazionale �La tua perla per Venezia�.
Dal 9 settembre al 1 ottobre, il Museo di Palazzo Mocenigo, esporr� �Fiori di vetro: le creazioni di Minako Shimonagase�, una proposta che si collegher� con la mostra alla VEZ di Mestre dedicata sempre al tema dei �Fiori di vetro�. Evento in collaborazione con il Comune di Venezia che anche quest�anno, dal 9 settembre al primo ottobre, coinvolger� i negozi del centro di Mestre per una mostra promozionale che pone in dialogo arte ed esercizi commerciali.
Si segnala altres� che Il 12 settembre (dalle ore 10.00 alle 13.00) ad introdurre la terza edizione di �Vetro e Design� al Museo Fortunyè previsto l'intervento dell'architetto e designer Piero Lissoni. Un�occasione per condividere i risultati del laboratorio di design nato dalla collaborazione tra MUVE Academy, l�Universit� ISIA Roma Design e l'azienda Vetri Speciali s.p.a.
Il 12 settembre alle 18.30, Ca� Rezzonico ospita la presentazione del catalogo della mostra �Lino Tagliapietra. L�origine del viaggio�, visitabile fino al 25 settembre presso il museo.
Sempre il 12 settembre (dalle 16.30 alle 18.00) alla Scuola del Vetro Abate Zanetti, sempre Lissoni sar� protagonista di un confronto tra docenti e studenti dell'iSS Abate Zanetti e professionisti museali dedicato al design del vetro.
Il 13 settembre (ore 10.00-13.00), la stessa Scuola del Vetro Abate Zanetti, accoglie la Conferenza dal titolo �VETRO E CONSERVAZIONE. La sostenibilità nella conservazione del vetro� dell'istituto Italiano di Tecnologia sulle tecnologie di conservazione green, seguita dalla visita al Museo del Vetro di Murano.
Tra gli eventi, infine si segnalano: il 13 settembre alle 18.30, al Museo di Palazzo Mocenigo, presentazione del volume centenario Nason Moretti, mentre il 17 settembre, mattina (orario da definire), al Museo del Vetro di Muranoè in programma la cerimonia di Premiazione dei vincitori del concorso �La tua perla per Venezia�.
Notevoli anche le proposte di MUVE Education messe in cantiere per questa edizione di Venice Glass Week.
Sabato 9 e domenica 10 settembre e nuovamente sabato 16 e domenica 17 settembre, sempre con inizio alle 14.30, MUVE Education coordina il �Kids�s Programme� della rassegna, con una serie di appuntamenti per tutta la durata dei due weekend dell'evento. Ad essere proposto �, tra l'altro, un itinerario guidato lungo le sale del Museo del Vetro per raccontare mille anni d�arte del vetro e per conoscere, attraverso opere famose in tutto il mondo ma anche contemporanee, la perizia tecnica dei maestri e la creatività di artisti e designers.
l'attività si arricchisce della visita in fornace presso la Scuola Abate Zanetti. La durata del percorsoè di 1 ora e mezza. Gli itinerari saranno differenziati sulla base dell'et� dei partecipanti: le giornate del 9 e del 17 settembre saranno indirizzate alle famiglie con bambini dai 5 ai 7 anni. Il 10 e il 16 settembre ad essere accolti saranno le famiglie con ragazzi dagli 8 ai 14 anni.
Informazioni utili per la visita
E-mail: [email protected]
Sito web: The Italian Glass Weeks |