Mezza maratona di Venezia o Venice Marathon - Partenza da Piazza Ferretto, arrivo a Riva degli Schiavoni a Venezia
Evento in corso il 27 ottobre 2024
Notizie sulla Mezza maratona di Venezia o Venice Half Marathon
– La 3° edizione della Venice Marathon si correrà domenica 27 ottobre.
La Mezza maratona di Venezia
La Mezza maratona di Venezia, conosciuta anche con il nome di Venice Half Marathon, sarà l'evento test di domenica 27 ottobre
2024 quando 2.000 partecipanti provenienti da tutto il mondo - il numero
degli iscritti ha un tetto per questa prima edizione - partiranno nelle
ore mattutine da Piazza Ferretto a Mestre.
L'evento è una prima assoluta del calendario Fidal e sarà un test per capire se entrerà di diritto nel calendario delle mezze maratonoe d'Italia dal prossimo anno.
Percorso della Mezza maratona di Venezia o Venice Half Marathon
La Mezza maratona di Venezia partirà da Piazza Ferretto a Mestre da dove gli atleti raggiungeranno Piazzetta Coin e Via Poerio raggiungendo Piazza XXVII Ottobre dove entreranno nel percorso della Venice Marathon con direzione Venezia. Transiteranno per Via Forte Marghera e Viale San Marco arrivando al Parco di San Giuliano dove i corridori faranno l'esperienza di correre in uno dei parchi più grandi di Europa.
Usciti dal Parco San Giuliano il percorso si fa silenzioso - mancando il pubblico presente lungo i chilometri macinati fino a qui - dirigendosi finalmente verso Venezia
e il Ponte della Libertà che si trova a circa 2 km. I primi metri del ponte sono spesso un sollievo perché mostrano la meta della maratona di Venezia: 3800 metri di rettilineo che mostrano sempre Venezia possono essere un'ispirazione ma anche una condanna per chi non ha gestito bene le energie.
L'arrivo a Venezia prevederà poi un passaggio in Marittima prima di vedere finalmente il primo ponte di Venezia alle Zattere. Da qui i corridori percorreranno tutte le Zattere per arrrivare a Punta della Dogana dove si passa lungo un affascinante ponte - costruito solo durante la Maratona di Venezia - che porterà verso Piazza San Marco. Il passaggio di San Marco è una vera e propria sfilata d'onore che attraversa la piazza più bella del mondo per tornare poi verso Riva degli Schiavoni passando il Ponte della Paglia, con vista Ponte dei Sospiri. Da qui si va verso il traguardo che è a poche centinaia di metri in Riva dei Sette Martiri.
Imprevisti della Mezza maratona di Venezia
La Mezza maratona di Venezia si corre sempre in autunno, una stagione che presenta temperature e condizioni meteo molto variabili di anno in anno. Ci sono state edizioni della Maratona di Venezia con temperature quasi primaverili negli ultimi anni ma anche altre con condizioni meteo molto critiche che hanno messo a dura prova i runner provenienti da ogni parte del mondo.
Nell'edizione 2018 l'acqua alta aspettava i campioni all'arrivo in Piazza San Marco; dopo 40 Km percorsi a 20 Km all'ora gli atleti si sono sfidati con le caviglie immerse nell'acqua della laguna. Ma a tutti quelli che hanno chiuso la maratona dopo di loro l'Aqua Alta ha donato un'esperienza unica raggiungendo i 50 cm di altezza fino all'arrivo al traguardo. Molti di loro hanno poi votato la Maratona di Venezia come migliore 42.195 m del 2018 a livello mondiale.
Orario di partenza
La Mezza Maratona parte alle 9.00 del mattino.
Ritiro pettorali e pacco gara
Il pettorale ed il pacco gara si ritireranno venerdì 21 e sabato 22 ottobre presso il Venicemarathon Village, all'interno del Parco San Giuliano a Mestre, che sarà aperto con i seguenti orari:
– venerdì 21 dalle 10.00 alle 20.00
– sabato 22 dalle 9.00 alle 20.00
In nessun caso sarà possibile ritirare i pettorali la domenica mattina o ricevere i pettorali in anticipo.
Servizio Sacche
L'organizzatore offre il servizio gratuito di trasporto delle sacche con gli indumenti personali degli atleti dalla zona di partenza di Stra alla zona di arrivo di Venezia.
Si potrà utilizzare solo la sacca che si riceverà ritirando il pacco gara. Altre borse non saranno accettate.
Albo d'oro della Venice
Marathon |
2022 |
|
|
|